Passa ai contenuti principali

STORIA SEGRETA DELLO YOGA - YOGANANDA, IL BODY BUILDER




Chiunque abbia praticato o visto praticare gli “Esercizi di Ricarica” di Yogananda, prima o poi, sarà stato sfiorato dal sospetto che si trattasse di mera ginnastica, ma quasi immediatamente, data l’aura di santità che circonda Paramhamsa Yogananda, avrà allontanato quel pensiero bizzarro dalla mente.

In Occidente si pensa che la spiritualità abbia poco a che vedere con la cultura fisica cosicché l’idea che un santo illuminato indiano abbia perso del tempo ad insegnare esercizi di “Ginnastica Isometrica” appare quasi blasfema, ma si tratta di un errore:
 in India le Arti del corpo e la competizione sportiva sono sacre da sempre, e un maestro anche se illuminato, va sempre e comunque inserito nello schema di valori spirituali e culturali della grande madre India, Bharati Mata.

La passione di Yogananda per il Body Building occidentale non è mai stata un mistero e ne abbiamo trovate le prove durante le ricerche che hanno portato alla pubblicazione del nostro libro (“Storia Segreta dello Yoga” https://www.amazon.it/dp/1697366651), basti pensare all’esibizione che lo swami fece nel 1920 al “Congresso Mondiale delle Religioni” di Boston, quando si mise a torso nudo - era ancora magro e atletico – e si esibì nelle pose tipiche del suo body builder preferito, il tedesco Max Sick.

Il pubblico reagì con una standing ovation di due minuti, sancendo l’inizio della carriera americana di Yogananda.

La definizione “Congresso Mondiale delle Religioni” è un po’ forzata: in realtà si trattava della celebrazione del terzo centenario dell’arrivo dei “padri pellegrini” in America, nel 1920[1] e di fatto si trattò di una riunione delle Chiese Cristiane aderenti all’Unitarianismo, una visione adesso minoritaria, ma che all’epoca era assai diffusa sia nel mondo anglosassone che in India dove il Cristiano unitariano Raja Mohan Roy aveva dato vita, insieme a Debendranath Tagore, al Brahmoismo, un Vedānta riformato in chiave cristiana strettamente legato al movimento indipendentista indiano.

Subito dopo la fine della prima guerra mondiale i brahmoisti si erano trovati senza un leader carismatico in terra americana: Trigunatitananda - Sarada Prasanna Mitra – che nel 1903, dopo la morte di Vivekananda aveva preso la direzione della Vedānta Society di San Francisco e fondato, nella stessa città, il primo tempio Hindu dell’Occidente[2] era morto in un ashram californiano nel 1915.

La decisione di mandare negli Usa il giovane Yogananda, colto rampollo di una delle famiglie più nobili dell'India - i Gosh appartengono alla casta degli Kayasthas risalente all'XI secolo d.C -  fu presa probabilmente su suggerimento di Mahendranath Gupta - Master Mahashay – massone, amico di Vivekananda, professore di psicologia, e insegnante di Paramhamsa Yogananda che dirà di lui:
 “Avrei rotolato per terra dove aveva camminato, così grande era il mio amore per lui. Sentivo che anche quel terreno era stato santificato[3].

Chi è affezionato alla visione romantica, diffusa dal libro “Autobiografia di uno Yogi”, resterà forse deluso dalla versione storica dell’arrivo negli Usa di Yogananda, ma la verità dei documenti e delle cronache è spesso diversa da quella della fede.

Torniamo alla bizzarra somiglianza tra gli Esercizi di Ricarica e la Ginnastica Isometrica Occidentale: in realtà gli esercizi di Yogananda –compreso l’uso di frasi “motivazionali” - sono esattamente gli esercizi di “controllo e sviluppo muscolare” messi a punto alla fine del’900 dal culturista Max Sick inseriti dallo yogin bengalese nel sistema di educazione fisica, da lui inventato, chiamato “Yogoda”.

L’idea di unire di pratiche tradizionali indiane con le moderne tecniche fisiche occidentali fa parte di un preciso progetto politico, messo in atto dai Fighters of Freedom indiani agli inizi del XX secolo, dopo ilsuccesso degli “Undici Immortali”.

il 29 luglio1911 il Mohun Bagan vinse la IFA SHIELD – l’equivalente del campionato nazionale – battendo in finale per 2 a 1 la squadra britannica del glorioso East Yorkshire Regiments.



La cronaca degli ultimi cinque minuti della partita è entrata nella leggenda: in svantaggio di 1 a 0 i bengalesi si lanciarono all'attacco e prima pareggiarono con una rete del capitano Shibdas Bhaduri e poi, al 90° ottennero il goal della vittoria con Abhilasha Ghosh.

 I festeggiamenti esplosero in tutta l’India e i giocatori del Mohun divennero “The Immortal Eleven”, gli undici immortali.

Il movimento nazionalista indiano aveva capito da subito l’importanza che lo sport e la ginnastica potevano avere nella lotta contro gli inglesi.

Innanzitutto per un discorso di identità nazionale: la propensione per il gioco e la competizione del popolo indiano e l’esistenza di una comune tradizione di attività fisiche – come lo Yoga tra virgolette fisico e le arti marziali - potevano trasformare lo sport in un linguaggio comune, una maniera di veicolare le idee del nazionalismo e dell’indipendentismo.

In secondo luogo perché gli inglesi avevano costruito il mito della “western supremacy” anche grazie alla loro prestanza fisica, che esibivano costantemente in performance, gare, ed ogni tipo di manifestazione pubblica, e batterli sul loro terreno avrebbe contribuito non poco alla creazione di un sentimento di orgoglio nazionale.

Tra la fine del XIX secolo e i primi anni del XX secolo i nazionalisti fondarono centinaia di palestre, “akhara” e scuole di educazione fisica in cui le tecniche tradizionali dello Yoga e delle arti marziali indiane venivano unite alla ginnastica svedese, al body building e alla ginnastica militare occidentale.

Il movimento della “nuova ginnastica indiana” fu vastissimo e portò alla creazione di alcune realtà che avrebbero avuto un ruolo fondamentale nella nascita del moderno Yoga “fisico”:

Nel 1914 i due “Fighters of Freedom” Shri Ambadaspant Vaidya e Shri Anant Krishna Vaidya fondarono lo Shree Hanuman Vyayam Prasarak Mandal -  la prima scuola di formazione per insegnanti di Yoga, Ginnastica e Āyurveda, il cui scopo, come si legge nel sito ufficiale[4], era “to standardize and popularize India’s traditional system of physical culture[5].

Nel 1917 lo yogin bengalese Mukunda Lal Gosh – poi conosciuto come Paramhamsa Yogananda -  proveniente da una delle famiglie più illustri dell’aristocrazia bengalese, creò invece la “Ranchi School for Boys” – oggi “Yogoda Satsanga Sakha Math” - una scuola in cui si insegnava lo “yogoda” una disciplina basata sullo studio di 84 āsana tradizionali ed una serie di esercizi  tratti dalle “tecniche di Isolation” messe a punto dal culturista tedesco Max Sick[6], e illustrate nel suo manuale, molto diffuso tra i giovani dell’epoca, intitolato “Muscle Control or Body Develo pment by Will Power”[7] del 1910
.


78 Il culturista Sick nel 1882. Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/File:Max_Sick_1910.jpg

Uno dei primi allievi di Yogananda è suo fratello minore, Bishnu Charan Ghosh, che nel 1923, fonda un’altra scuola di educazione fisica, il Ghosh Yoga College -  o College of Physical Education di Calcutta - oggi gestito dalla nipote di Yogananda, Muktamala Ghosh.
Bhishnu insegna un mix di Yoga tradizionale di moderne tecniche occidentali e organizza esibizioni e competizioni sia di Yoga sia di body-building. 

Nel 1930, a rimarcare la derivazione del suo metodo dal Culturismo europeo, Bishnu pubblicherà un libro dal titolo “Muscle Control” in cui riprenderà quasi completamente i contenuti del manuale omonimo di Max Sick già utilizzato dal fratello per la creazione del suo sistema di “Esercizi di Ricarica[8].

79 Bishnu Charan Ghosh. Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Bishnu_Charan_Ghosh#/media/File:Bishnu_Charan_Ghosh.jpg

Nel 1926 anche il raja di Mysore Wadiyar IV decise di creare una scuola di Educazione Fisica simile, nei contenuti a quelle create da Ghosh e dai fratelli Vaidya, affidandone la direzione allo yogin Tirumalai Krishnamacharya. Il giovane yogin creò quindi un nuovo metodo ispirato, oltre che allo Yoga medioevale, alla ginnastica svedese di Henrik Ling e, soprattutto, al lavoro di Niels Ebbesen Mortensen Bukh, allenatore della squadra danese di ginnastica artistica e ideatore di un sistema di allenamento, assai famoso all’epoca, chiamato “Primary Gymnastics[9].


80 Esercizi di Ginnastica Primitiva" di Niels Bukh. Fonte: https://jfdeters.wordpress.com/2014/06/18/the-myth-of-Yoga/

Per promuovere il nuovo metodo Krishnamacharya cominciò esibirsi in performance nelle quali stupiva il pubblico con posizioni acrobatiche e prove di forza in cui sollevava i pesi con i denti e fermava le automobili in corsa con la forza delle braccia. Il successo fu immediato e il nuovo metodo, sistematizzato nel libro del 1934 “Yoga Makaranda, The Nectar of Yoga” divenne la base della maggior parte delle attuali scuole di Yoga “fisico”.


81 Copertina del libro di Krishnamacharya "Yoga Makaranda". Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Yoga_Makaranda#/media/File:Yoga_Makaranda_cover.jpg

Il “nuovo Yoga” di Krishnamacharya, di Bisnhu Gosh, del primo Yogananda e, soprattutto in India, dello Shree Hanuman Vyayam Prasarak Mandal dei fratelli Vaidya, nasce dalla volontà del Movimento Nazionalista di creare l’immagine dell’Indiano forte, dai poteri quasi sovrumani, un Kṛṣṇa del XX secolo in grado di distruggere il mito della “western supremacy”[10]

Si tratta di una disciplina che unisce lo Yoga medioevale e le tecniche di allenamento della lotta tradizionale (malla-yuddha) alle moderne pratiche fisiche occidentali, dal Body Building di Max Sick, alla ginnastica svedese di Henrik Ling, alla “Primary Gymnastics” di Niels Bukh; tecniche studiando le quali, forse, potremmo comprendere meglio il lavoro di riforma della cultura fisica indiana realizzato dai grandi maestri dello yoga moderno.






[1] Vedi: “Historical List of IARF Congresses since 1901”,PDF. A cura  di “The International Association for Religious Freedom”.
[2] Un tempio che a dir la verità, aveva ben poco di induista: scrive infatti lo stesso Trigunatitananda: "This temple may be considered as a combination of a Hindu temple, a Christian church, a Mohammedan mosque, a Hindu math or monastery, and an American residence."
[3] Fonte:
-          Swami Kriyananda, Conversations with Yogananda. Crystal Clarity Publishers. (2005) ISBN 1-56589-202-X.
[4] hvpn.org
[5][5]
[6] Fonte:
-          Mark Singleton, Mark. Yoga body : the origins of modern posture practice. Oxford University Press.(2010) ISBN 978-0-19-539534-1.
[8] Fonte:
-  Bonnie Knight. "Bishnu Charan Ghosh and His Influence on Modern Postural Yoga". History of Modern Yoga. (2014).
[9] Fonti:
-          Singleton, Mark (4 February 2011). "The Ancient & Modern Roots of Yoga"Yoga Journal.
-          Not as Old as You Think. OPEN Magazine (12 February 2011). Retrieved on 23 July 2018.
-          Let's Call it Danish Gymnastics: The Yoga Body – Mere Orthodoxy | Christianity, Politics, and Culture. Mere Orthodoxy (23 August 2011). Retrieved on 23 July 2018.
[10] Fonte:
-          Mukti Jain Campion, (17 June 2016). "The Secret History of Yoga"BBC. Retrieved 8 January 2019. https://www.bbc.co.uk/programmes/b07flbst  

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b