Passa ai contenuti principali

INSEGNARE YOGA - IL CONCETTO DI QUALIFICAZIONE NELLA FILOSOFIA REALIZZATIVA INDIANA



Insegnare yoga significa cercare di instradare gli allievi in un percorso di conoscenza.
A prescindere dai titoli, dai diplomi e dalle altre medaglie da apporre sul petto negli incontri pubblici e nelle chiacchiere da salotto, l’insegnante/istruttore/maestro deve disporre, oltre ad un bagaglio di esperienze e conoscenze, di ciò che viene definito “qualificazione”.

Esperienza, erudizione e qualificazione sono le tre caratteristiche fondamentali dell’istruttore di yoga, o meglio, sono i tre ingredienti fondamentali a disposizione dell’istruttore per preparare il cibo con cui nutrire l’allievo: la carenza o addirittura l’assenza di uno dei tre renderà il “piatto” insipido o troppo saporito o poco digeribile.

La necessità dell’esperienza è ovvia: se, ad esempio, non ho mai tentato di assumere la verticale sulla testa come potrò mai riuscire ad insegnarla ad un allievo?
Posso aver letto decine di manuali che insegnano a nuotare, ma se non ho mai fatto l’esperienza dell’acqua l’onda dell’oceano mi annichilirà.

L’erudizione - quando è accompagnata ovviamente dall’esperienza - è altrettanto necessaria perché darà all’istruttore le parole per trasmettere l’esperienza e chiarirà, sia all’allievo che a lui stesso, quali siano l’inizio del percorso, quali le tappe intermedie e quale la meta stabilita.

Un erudito senza esperienza è come una sorgente di acqua distillata: il gorgoglio delle acque – le parole – sarà piacevole all’ascolto ma inutile per chi voglia dissetarsi.
Il praticante privo di erudizione sarà come un esploratore senza bussola nel deserto: continuerà a girare in cerchio.
In entrambi casi per l’incomprensibile gioco della natura (लीला līlā) sia per l’erudito senza esperienza che per il praticante senza erudizione è possibile che scocchi, casualmente, una scintilla e che si ottengano risultati insperati[1], ma in tutti i casi deve essere presente il fattore “Qualificazione”: entrambi, istruttore e allievo, devono essere “qualificati”.
Credo che il concetto di qualificazione sia assai difficile da comprendere.
In genere possiamo affermare che la “qualificazione” rappresenta l’insieme degli strumenti, ovvero “i ferri del mestiere” dello yogin.
Facciamo un esempio banale:
Se uno ha intenzione di rammendare un calzino dovrà essere in possesso di ago, filo, ditale e uovo di legno. Giusto?
Se non li ha è inutile che tenti di rammendare.
In questo caso:
La pratica rappresenta l’azione del rammendare;
La teoria il come e il perché si rammenda;
La qualificazione gli strumenti necessari.

Se uno ha l’ago, ma non il filo si metterà alla ricerca di qualcuno che possa dargli il filo.
Se uno ha l’ago e il filo ma non il ditale, rischierà di farsi male alle dita e quindi ci vorrà qualcuno che gli dia il ditale.

Se gli manca l’uovo di legno potrà comunque rammendare, ma rischierà di fare un lavoro imperfetto.

Per qualificazione nello yoga, si intendono gli “strumenti di conoscenza”, strumenti che sono presenti, in parte o completamente, sin dalla nascita.
Per tornare all'esempio del rammendo, qualcuno nascerà con l’ago, altri con ago e filo altri ancora con tutti e quattro gli strumenti.

L’insegnante dovrà essere in grado di dare all'allievo gli strumenti di cui è carente, o magari, se questo li possiede tutti e quattro ma ne è inconsapevole, dovrà mostrargli il cassetto in cui sono stati dimenticati, ma se gli strumenti non sono già presenti, almeno in parte, non potrà esserci nessuna trasmissione di conoscenza: esperienza ed erudizione, in assenza di “qualificazione”, non sono sufficienti a formare uno yogin né, tanto meno, un istruttore di yoga.

Questo significa che entrambi - istruttore ed allievo –devono possedere in parte o completamente gli stessi “strumenti di conoscenza”.

So che in quest’epoca un discorso del genere è tutt'altro che popolare, ma - per fortuna o purtroppo - i fatti sono questi:
in un certo senso uno nasce yogin, esattamente come, in un certo senso, si nasce attori, danzatori, cantanti o falegnami.

Tutti possono praticare yoga e trarne dei benefici.
Non tutti possono insegnare yoga.

Nella società internettiana regna invece la credenza che tutti possano fare tutto.
Tanto per fare un esempio, moltissimi oggi credono di poter essere terapeuti e ci sono migliaia di corsi, stage e seminari per insegnare a curare il prossimo trasformando ogni cosa in uno strumento di guarigione: si cura con i mantra, con i gong, con le campane tibetane, con la danza, con il teatro, con le costellazioni familiari...e - si badi bene - in genere, non sono medici o psicoterapeuti a frequentare quei corsi, stage o seminari, ma persone che nella vita quotidiana sono in altre faccende affaccendate e, dopo 24, 100 o 200 ore di formazione cominciano a curare gli altri ed a insegnare ad altri come si cura.

Conosco estetiste che curano i mali dell’anima con le erbe ei fiori di Bach, ragionieri che “aprono i cakra” con l’energia delle mani e dirigenti d’azienda che consigliano ad amici e dipendenti degli “atti psico-magici” per guarire dai problemi esistenziali.

Niente di male ovviamente, ma il buon senso comune è solitamente una voce più ascoltata delle mode del momento e anche il più “new ager” dei consumatori, in presenza di un problema di salute serio che colpisce la madre, ad esempio, finirà per rivolgersi ad un medico “qualificato” così come il più new ager dei terapeuti olistici consiglierà, in casi analoghi, di rivolgersi a strutture sanitarie tradizionali.

Con lo yoga, disciplina assai complessa che necessita di una conoscenza non superficiale dell’anatomia, dello āyurveda, nonché dell’arte, della filosofia e dell’astronomia indiana, per qualche misterioso motivo, la voce del buon senso comune non viene solitamente ascoltata.

Nella nostra società siamo teoricamente tutti terapeuti, maghi e yogin, e quasi tutti, in base ad una serie di notizie tratte da internet, pensiamo di riferirci alla tradizione indiana, tradizione che, ironia della sorte, è solitamente basata sulla “qualificazione”, intesa come riconoscimento di talenti innati.

Ma cosa è la qualificazione?
Sarà forse il frutto di vite precedenti?

A quanto credo di aver capito né la cultura vedica né il buddhismo delle origini credono nella reincarnazione, nel senso che non è l’individuo che si reincarna ma il “karma”, concetto –quello di karma - che forse, nonostante si possa pensare il contrario, non è mai stato studiato approfonditamente in occidente.

Per lo yoga tradizionale – ovvero per l’elaborazione medioevale del sapere vedico – la “persona umana” è frutto dell’unione di due fattori, uno, diciamo terreno ed uno celeste.

Per fattore terreno potremmo intendere il “plasma germinale” degli evoluzionisti del primo novecento, un qualcosa che passa con il DNA di generazione in generazione arricchendosi, di volta in volta, delle informazioni – engrammi -  relative alle esperienze dei nostri genitori, nonni, trisavoli.

Per fattore celeste potremmo invece intendere i मरीचि marīci o “raggi della creazione”, provenienti dalle stelle.

I marīci sono sono “radianze stellari” che provengono dalle 27 “mansioni lunari”dell’astrologia indiana, i नक्षत्र nakṣatra.




Da ogni nakṣatra provengono 13,3333…(tredici e trentatré periodico) “raggi della creazione", per un totale di 360 raggi - uno per ogni grado dell’Ellittica – che al momento della nascita “si nascondono” sotto i sei cakra “fondamentali” in quest’ordine:

56 al mūlādhāra cakra, il plesso del perineo;
62 allo svadhiṣṭhāna cakra, plesso dei genitali;
52 al maṇipūra cakra, plesso dell’ombelico;
54 allo anāhata cakra, plesso del cuore;
72 al viśuddha cakra, plesso della gola;
64 allo ājñā cakra, plesso della fronte;

Di questi 360 raggi 252 restano “silenti”, nel senso che sono come semi che possono germogliare in condizioni particolari e 4 raggi per ciascuna delle 27 “mansioni lunari”, ovvero 108 - come i 108 elementi della natura secondo gli antichi fisici indiani - attivano, per così dire, le innate caratteristiche che riconosciamo in ogni persona: altezza, colore della pelle, occhi, carattere, emozioni…fino al destino, un destino che è in qualche modo sempre potenziale, nel senso che le energie provenienti dagli astri sono opportunità – yoga – che possono essere colte o meno.

La combinazione di quello che abbiamo chiamato “plasma germinale” (fattore terreno, identificabile con le combinazioni delle 50 sillabe dell’alfabeto sanscrito inscritte nei petali del cakra) e delle opportunità stabilite dai raggi della creazione al momento della nascita, danno vita ad un “ente” assolutamente unico.

Nell'indefinita possibilità delle combinazioni tra “plasma germinale” e “raggi della creazione” accade che alcuni esseri umani abbiano delle caratteristiche molto simili ed identiche, ed alcune di queste caratteristiche vengono identificate con i “talenti innati” o qualificazioni.

La qualificazione è in pratica una opportunità di conoscenza.

Questa opportunità può condurre a rivivere le esperienze fatte da persone vissute in un passato recente o remoto e questo dà luogo ai concetti di reincarnazione, realizzazione e lignaggio (परंपर paraṃpara).

Se grazie alla pratica e all’erudizione, attiverò determinati “semi dell’esperienza” - ovvero la qualificazione – mi ritroverò nella stessa condizione psico fisica di un tizio che, grazie alle medesime pratiche, lo stesso genere di erudizione e le stesse qualificazioni ha attivato gli stessi “semi” cento, trecento o duemila anni fa, verrò considerato, in India, una sua incarnazione.

Perciò che riguarda lo yoga le esperienze sono gli stati denominati समाधि samādhi, stati collegati nello yoga “fisico” alla cosiddetta “risalita di कुण्डलिनी kuṇḍalinī.

I samādhi sono eventi di profonda trasformazione fisica e mentale che possono essere temporanei (सविकल्प savikalpa) o “stabilizzati” (निर्विकल्प nirvikalpa).

Le realizzazioni, sia temporanee che permanenti sono legate a esperienze fatte nel passato da praticanti “che possedevano le medesime qualificazioni”; 
se ad esempio raggiungo il medesimo stato psico fisico di un maestro del lignaggio degli yogi o “jogi” nath – compresi i particolari poteri psichici o सिद्धि siddhi il cui insorgere nello yoga viene considerato come parte integrante del percorso - verrò considerato incarnazione parziale o completa di tale maestro, per cui prenderò il nome di Śiva – nome attribuito primo maestro del lignaggio nath - o Gorakh - terzo maestro del lignaggio – o Gopichand – nono maestro del lignaggio – ecc. ecc.

Questo non significa che “io” sia “quello “Śiva” lì, ma che ho colto le opportunità concesse da una particolare combinazione di “fattori terreni” e “fattori celesti” creatasi casualmente al momento della mia nascita.

La realizzazione più alta, che porta al riconoscimento della condizione di बुद्ध buddha, जीवन्मुक्त jīvanmukta o, nel caso di guerrieri e politici, di चक्रवर्तिन् cakravartin, consiste nello sfruttare le opportunità date al praticante da una particolare configurazione astrale – il fattore celeste – chiamata राज योग rāja yoga, o “asterismo del Re”, parola che nello yoga medioevale indica la realizzazione suprema intesa come piena realizzazione delle qualificazioni[2].

I politici, i guerrieri e gli yogin che hanno realizzano la loro “qualificazione” al rāja yoga sono riconoscibili, solitamente, da un particolare segno sulla fronte detto राजि तिलक rāji tilaka, una linea rossa verticale disegnata sulla fronte.

La realizzazione intesa come il conseguimento di una perfezione in uno o più dei rami dell’esperienza umana o come il conseguimento di uno stato di ineffabile e duratura beatitudine o come il conseguimento di una conoscenza teoricamente infinita non è certo un concetto limitato allo yoga.

Quasi tutte le arti, le filosofie e le religioni parlano di stati simili e parlano anche di fenomeni insoliti – super-umani o extraumani secondo il cristianesimo – che accompagnano il conseguimento delle “perfezioni”.

Le “perfezioni” – o siddhi - si dice possano essere acquisite in varia maniera, anche per un improvviso evento naturale, per cui non è assolutamente necessario praticare yoga per aspirare alla realizzazione, parziale o completa che sia, ma se si imbocca la via dello yoga e – soprattutto – se si aspira ad insegnarlo, sarebbe opportuno sapere che per gli indiani lo yoga, nonostante lo si leghi spesso alla religiosità e al misticismo - è una scienza ed il percorso che deve portare alla realizzazione delle qualificazioni è scandito da tappe assai precise.

Se vogliamo insegnare yoga le cose principali di cui tener conto –oltre ovviamente alla pratica costante e all'erudizione – sono:

1. La necessità di insegnare solo ciò che si è realizzato;
2. La Qualificazione, nostra e degli allievi.

La necessità di insegnare solo ciò che di cui si ha esperienza” fa parte dei preziosissimi insegnamenti provenienti dal buon senso comune. 

Supponiamo che io decida di insegnare yoga come tecnica per la salute, la bellezza e la longevità: è ovvio che dovrò aver sperimentato per primo, su di me le pratiche che propongo agli allievi e che affermo siano utili per prevenire le malattie e donare elasticità, agilità e forza al corpo.

Se per esempio insegno che una determinata tecnica di प्राणायाम prāṇāyāma favorisce il sonno e poi, per dormire, devo ricorrere all'aiuto di sostanze sintetiche o naturali di vario genere, oppure insegno che un determinato आसन āsana aumenta la potenza virile e poi per onorare i doveri coniugali devo far uso della chimica, significa che c’è qualcosa che non va, e forse dovrei ricominciare ad affrontare lo yoga esclusivamente da allievo.

Si tratta di buon senso comune: si può insegnare solo ciò di cui si è fatta esperienza, e bisogna avere l’erudizione necessaria per inserire quella esperienza nell'ambito della filosofia indiana, di cui lo yoga fa indubbiamente parte.

Il discorso della qualificazione è indubbiamente più complesso, perché, secondo lo yoga, si diviene coscienti della propria qualificazione e di quella degli allievi solo tramite dei “riconoscimenti” che esulano dalla sfera razionale.

Non stiamo parlando di eventi paranormali o di interventi di entità aliena, ma di una serie di processi psicofisici simili a quelli che si sperimentano nell'amore a prima vista, o dell’insensata beatitudine provata di fronte ad un tramonto o ad un’opera d’arte.

Il riconoscimento della Qualificazione, sia dell’insegnante che dell’allievo a cui si decide di dare l’istruzione, non passa dalla mente raziocinante, o Manas, ma “proviene” dalla cosiddetta “mente intuitiva” o Buddhi, e quindi risulta estraneo alla nostra normale modalità "pensativa", intesa come capacità di elaborare gli stimoli esterni sulla base di esperienze personale o di schemi culturali.

Visto che l’immagine che abbiamo del mondo è data dalle elaborazioni di manas, ciò che “bypassa” manas avrà le caratteristiche di “sogno”, “magia”, “coincidenza significativa” ecc. ecc. ma non per questo, secondo gli insegnamenti dello yoga, esulerà dal novero delle esperienze umane.

Per comprendere ciò che stiamo dicendo dobbiamo rifarci agli insegnamenti tradizionali.

Buddhi e Manas, insieme agli organi di percezione e di azione, per lo yoga fanno parte di अन्तःकरण antaḥkaraṇa o “organo interno”, ovvero l’insieme di tutto ciò che chiamiamo interiorità, personalità, mente, inconscio ecc.

Buddhi nel Vedāntasāra di Sadānanda (versetto 65) - uno dei testi fondamentali dell’Advaita Vedanta - viene descritta in questo modo:

Bhuddir nāma niścayātmiantaḥkaraṇavṛttiḥ

Ovvero: “La specializzazione (vṛttiḥ) dell'organo interno (antaḥkaraṇa) caratterizzata (ātmika) dalla certezza (niścaya) si chiama (nāma) Buddhi.[3]

In altre parole per la filosofia indiana Buddhi non è niente di “sostanziale”, non è un qualcosa che ha un'esistenza a se stante, ma è solo la modalità operativa di un qualcosa che viene definito “organo interno” o “strumento interno” o “mente” o cuore.

Manas invece viene descritto in questo modo:

Mano nāma saṃkalpavikalpātmiantaḥkaraṇavṛttiḥ

Ovvero: “La specializzazione (vṛttiḥ) dell'organo interno (antaḥkaraṇa) caratterizzata (ātmika) dalla scelta (vikalpa) e dalla volontà (saṃkalpa) si chiama (nāma) Manas.”

Buddhi e manas sono due diverse funzioni del cosiddetto “organo Interno” dell’essere umano: il campo di pertinenza della prima - buddhi -  è quello dei tanmātra, o elementi sottili[4], mentre il campo di pertinenza del secondo – manas – è quello dei mahābhūta o elementi grossolani[5].

Questo se si tiene conto della manifestazione secondo il Sāṅkhya significa che - buddhi ha carattere “oggettivo” o “universale”, mentre manas ha carattere “soggettivo” o “individuale”.

Per chiarire rivediamo brevemente l’enumerazione Sāṅkhya:

Prakṛti detto anche Mūla (“radice”);
Buddhi detto anche Mahat;
Ahaṅkāra, senso dell'io;
Qualità auditiva o sonora; (śabda);
Qualità della tangibilità (sparśa);
Qualità della visibilità (rūpa);
Sapidità (rasa);
Qualità olfattiva (gandha);
Gli orecchi o l’udito (śrotra);
La pelle e il tatto (tvak);
Gli occhi o la vista (cakṣus);
La lingua od il gusto (jihvā);
Il naso o l’odorato (ghrāṇa);
Gli organi di escrezione (pāyu);
Gli organi generatori (upastha);
Le mani (pāṇi);
I piedi (pāda);
La voce, la parola/gola (vāc);
Manas o senso interno;
Etere (ākāśa);
Aria (vāyu);
Fuoco (tejas);
Acqua (ap);
Terra (pṛthivī);
Puruṣa.

Manas viene a “formarsi” dopo la “generazione” del principio di individualità e degli organi di senso e azione, mentre buddhi è la prima determinazione della “radice” o “sostanza universale”, Prakṛti.

Manas quindi conoscerà per “confronto”, ovvero userà la personalità, le esperienze soggettive e l’insieme delle facoltà fisiche e fisiche individuali come “pietra di paragone per conoscere la realtà esterna, mentre buddhi sarà conoscenza senza confronto, in un certo senso conoscenza diretta.

Come abbiamo già detto ciò che “bypassa” manas –ovvero proviene dallo strumento di conoscenza buddhi – avrà per l’individuo le caratteristiche di “sogno”, “magia”, “coincidenza significativa” ecc. ecc.

Il “riconoscimento della qualificazione”, così come l’amore a prima vista o lo shock emotivo dato dalla contemplazione della bellezza - o al contrario dalla percezione del vuoto, della morte e della caducità della natura umana – provengono da buddhi e vengono portati alla luce della coscienza nella stessa maniera, ovvero sono accompagnati da un’aura di irrevocabilità e inequivocabilità che induce nell'individuo il senso dell’impotenza e dell’annichilimento.

Nell'individuo equilibrato -  naturalmente o perché addestrato alla meditazione e alla “percezione della vacuità” o perché in possesso di strumenti provenienti da altre discipline e filosofie - questo genere di sensazioni non mediate dalla mente razionale – manas – vengono percepite come “informazioni” che arricchiscono e integrano la propria idea dell’esistenza.

Nell’individuo non equilibrato si innesterà un processo di autodifesa che porterà a due conseguenze eguali e contrarie: da un lato la fede cieca dall'altro il rifugiarsi in schemi razionali artificiosi che lo allontaneranno, inevitabilmente, dallo stato naturale.

Entrambi i processi di autodifesa sono accompagnati da una forma di piacere e auto-soddisfazione simile, ma non identica, a quella derivante dalle esperienze del samādhi, e da questo potranno scaturire meccanismi perversi con conseguenze negative, a volte, per la comunità: sia la fede cieca sia la costruzione di architetture artificiali tendono infatti a sostituirsi alla realtà oggettiva, costruendo uno schema della manifestazione falso o illusorio chiamato a volte, maya o māyā.

La comprensione del processo con cui agiscono- secondo lo yoga - manas e buddhi, implica la conoscenza di un altro “principio della manifestazione, denominato चित्त citta. Se prendiamo come riferimento ancora il Vedāntasāra di Sadānanda (versetti 66 e seguenti) scopriremo che citta è “anusandhānātmikāntaḥkaraṇavṛttiḥ”, ovvero:

“Citta è la specializzazione (vṛttiḥ) dell'organo interno (antaḥkaraṇa) caratterizzata (ātmika) dalla capacità di investigare.[6]”.

Citta - che viene collegato all'elemento Acqua, così come buddhi e manas vengono collegati rispettivamente a Fuoco e Aria – è in realtà un bacino o meglio un lago di informazioni.

In superficie ci sono le informazioni “soggettive” provenienti dalle esperienze fatte dall'individuo durante la vita, ovvero ciò che ha appreso, mentre in profondità ci sono le informazioni “generali” che potremmo definire “memoria genetica” e/o “inconscio collettivo”.

Manas permette di conoscere la realtà esterna confrontando gli stimoli esterni con le informazioni “soggettive” o superficiali, mentre buddhi attinge dalle informazioni “oggettive” o “generali”, ovvero dalla “memoria genetica.

Il riconoscimento della “qualificazione” è un processo in cui vengono portate alla luce della conoscenza informazioni che non proverrebbero dalle esperienze terrene di un individuo, ma dalla evoluzione, ovvero dalle esperienze dei suoi genitori, nonni, trisavoli e di coloro che, per caso si sono trovati a poter sfruttare le medesime opportunità (yoga) date dalla combinazione di materiale genetico (fattore terreno) e configurazioni astrali (fattore celeste).

Nello yoga il lignaggio (परंपर paraṃpara) non dipende da diritti di nascita né dalle iniziazioni date da questo o quel maestro, ma dal “riconoscimento” un processo non mediato dalla mente razionale, che avviene secondo modalità simili all'innamoramento o allo shock emotivo che proviene da una forte esperienza estetica.

Quando il maestro dà l’iniziazione ad un discepolo, in realtà lo ha già “riconosciuto” nel senso che ha compreso che quel particolare discepolo è in possesso, in parte o completamente, dei medesimi strumenti – qualificazione – che lo hanno portato – il maestro - alla “maestria” in una particolare tecnica o stile o disciplina.

Il discepolo, in altre parole – per riprendere l’esempio iniziale - già è in possesso di ago, filo, ditale e uovo di legno e il maestro, durante l’iniziazione, non crea niente di nuovo, non dona niente, ma, semplicemente, gli dice: - “Guardati in tasca: troverai ago, filo, ditale e uovo di legno. Non sapevi di averli, ma ora lo sai, quindi posso insegnarti a rammendare un calzino” –

A sua volta il maestro – o istruttore o insegnante – avrà avuto qualcuno o qualcosa –anche gli eventi naturali o gli oggetti, come il fantoccio di Bhisma, possono rivelare la qualificazione – che gli avrà mostrato gli strumenti del mestiere - ovvero la qualificazione – e lo avrà quindi portato ad acquisire la “maestria” in una particolare tecnica o stile o disciplina.

Mi rendo conto che ciò di cui si sta parlando non è di immediata comprensione, ma la filosofia che sta dietro allo yoga non è di immediata comprensione.

Lo yoga è una scienza e bisognerebbe approcciarlo come in occidente si approcciano la musica, la fisica o la medicina.

L’algebra non è di facile comprensione, ma se voglio insegnare fisica dovrò spaccarmi la testa sulle equazioni di secondo grado fino a padroneggiarle. Giusto?
Ma lasciamo perdere i concetti complicati – complicati per chi non ha studiato la filosofia indiana – e andiamo sul pratico:

1. Per insegnare yoga occorrerebbe essere qualificati e la qualificazione non dipende esclusivamente dai diplomi che conseguo o dalle iniziazioni ricevute – i tibetani ad esempio ne danno un tanto al chilo – ma da qualcosa di non tangibile e non comprensibile razionalmente che scaturisce da un evento, a volte casuale, che ti fa “sentire a casa”.

2. Se è vero che non si finisce mai di imparare è anche vero che un insegnante di yoga deve possedere una “maestria”, ovvero deve padroneggiare completamente una tecnica, stile o disciplina.

Padroneggiare una tecnica non significa sapere alla perfezione, ad esempio i nomi, le controindicazioni e i benefici di un āsana, ma “essere” quell’āsana, ovvero aver “vissuto” e integrato tutte le implicazioni fisiche, energetiche e simboliche di quell’āsana.

Solo così potrà trasmetterla agli allievi.

La qualificazione di un insegnate di yoga si evince dalla “qualità”.
Nel movimento avrà una particolare qualità, una particolare eleganza.
Nel praticare i mantra riuscirà a trasmettere qualcosa di ineffabile, ma inequivocabile.
Nello spiegare le scritture non sarà un “ripetitore di cose lette sui libri”, ma avrà un modo personale e “pieno” di trasmetterle perché, ad esempio, la sua comprensione di un versetto sarà completa e immediata.

Chi ha in potenza le medesime qualificazioni si accorgerà immediatamente di questa particolare qualità e questo condurrà al riconoscimento.

Non importa quale disciplina o tecnica o posizione si padroneggi, l’importante è padroneggiarla una.

Una volta che si sia acquisita la maestria in una particolare tecnica o pratica si potrà portare la “qualità” in tutte le altre e si potranno aiutare gli allievi a perseguire la maestria in altre tecniche o pratica.

Il discorso alla fine è più semplice di ciò che possa apparire dalla lettura di questo lungo post: il maestro deve avere la maestria, se no che maestro è?



[1] Per fare un esempio personale ho imparato più cose sullo haṭhayoga con il mio antico istruttore di advaita vedānta, Bodhananda Premadharma -  tendente all’obesità e completamente disinteressato alla parte “fisica” dello yoga – che nella mia precedente pluridecennale esperienza di lavoro sul corpo
[2] Sarà Vivekananda nel 1896 ad indicare con  “raja Yoga”  un particolare stile di yoga.
[3] वृत्तिः vṛttiḥ letteralmente significa "professionista". Un lavoratore dello spettacolo, un attore che recita per mestiere, per esempio, è vṛttiḥ. Vṛtti tradotto spesso con "modificazione" significa atteggiamento, ruolo, modo di vivere, stile di vita, professione.
Antaḥkaraṇa è un termine per così dire tecnico che significa organo interno, interiorità, cuore, mente. Ed è formato da अन्तः antaḥ che significa interno, dentro, e करण karaṇa che significa operazione, strumento, attività.
आत्मिक ātmika significa "basato su...", "caratterizzato da...”.
निश्चय niścaya significa certezza, deliberazione, decisione, conclusione.
नाम nāma significa sia nome che "sta per...", "vuol dire...”

[4] I Cinque tanmātra sono:
Qualità auditiva o sonora; (śabda);
Qualità della tangibilità (sparśa);
Qualità della visibilità (rūpa);
Sapidità (rasa);
Qualità olfattiva (gandha).

[5] I cinque mahābhūta sono:
Etere (ākāśa);
Aria (vāyu);
Fuoco (tejas);
Acqua (ap);
Terra (pṛthivī).

[6] अनुसन्धाना anusandhānā significa “investigazione”, “fare un inchiesta accurata tra ciò che è conosciuto”.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b