Passa ai contenuti principali

I RITI EROTICI DI ŚAMBHALA





“Il peccato nasce dalla distruzione della concupiscenza, in quanto da essa nasce avversione per la donna amata, dall’avversione offuscamento, e da questo, caduto il proprio vajra, uno stato di confusione mentale continua […]. La mente delusa da tutto ciò, diventa priva di piacere ed erra per le sei nascite”.
[Nāropā, Iniziazione Kālacakra. A cura di Raniero Gnoli e Gabriella Orofino. Pag. 344. Biblioteca Orientale 1. Adelphi (1994)]..


Avete mai sentito parlare di Nigumā
Probabilmente no. 
Eppure si tratta di una delle più importanti maestre di yoga di tutti i tempi. Il silenzio che copre il suo nome e le sue opere, secondo noi, non è affatto casuale, e le ragioni per cui sia sparita dai manuali di yoga o dalle cronache buddhiste sono compren-sibilissime:

1. Innanzitutto Nigumā  era una donna, e, ancora in vita, veniva considerata una yoginī perfetta, una ḍākiṇī del più alto livello [N.d.A. Ci sono vari livelli di ḍākiṇī, il più alto è quello detto in India khecarī, coloro che vagano nell'Etere, le maestre attraverso la cui bocca la conoscenza giunge al discepolo] e l'idea di una maestra illuminata è in contraddizione con la favola, alimentata anche da alcune maestre contemporanee, che lo yoga sia una pratica prettamente maschile.

2. In secondo luogo era l'amante e la karmakāriṇī  (ovvero colei che opera i riti) di Nāropā, il grande yogin indiano, maestro di Marpa, a sua volta maestro di Milarepa. 
Fu lei, Nigumā, ad aiutare Marpa a tradurre in tibetano "i sei Yoga di Nāropā" ("Na ro pa'i chos drug"). Approfondire la personalità di Nigumā porterebbe a scoprire l'esistenza di lignaggi laici e, tra virgolette "atei" sia nello yoga che nel buddhismo, formati da donne e uomini che praticavano (come è scritto espressamente nel testo tradotto da Gnoli e Orofino che abbiamo citato all'inizio) haṭḥayoga; e la laicità e l'ateismo dello yoga sono ancora argomenti, secondo molti, da non divulgare troppo nel mondo della spiritualità occidentale.

3. Molte delle tecniche di cui Nigumā era maestra, e molti dei rituali che presiedeva non sono compatibili con le nostre credenze, e con le regole sociali e morali della società contemporanea.

Questo è il motivo fondamentale per cui oggi Nigumā - e come lei molte altre maestre - è un'illustre sconosciuta, un motivo che credo sia necessario approfondire.

Avete mai sentito swami, professori universitari o maestri occidentali parlare delle posizioni erotiche del tempio di Khajuraho come di metafore di particolari stati coscienziali?




Avete mai sentito descrivere le statue tibetane raffiguranti focosi accoppiamenti, come il simbolo del dio - o del Buddha - in unione con la sua "paredra"?



Probabilmente vi avranno poi spiegato che  la paredra è "l'energia efficiente del dio", la sua śakti - o  una delle sue śakti - oppure che lui è la forma e lei il vuoto creativo ecc. ecc. 

Sono balle.

Paredra è  una delle paroline magiche usate spesso da docenti universitari  ed eruditi per togliersi dagli impicci. In teoria la parola sarebbe di genere maschile, pàredro; letteralmente significa "che siede accanto" ed indica  in origine un magistrato di secondo piano dell'antica Atene che era seduto, appunto, a fianco del magistrato più importante. 

Ai nostri giorni, per slittamento semantico la sia associa a "una divinità il cui culto è associato ad un'altra, generalmente di maggiore importanza".

Per esempio la vergine Neriene che nell'antica Roma veniva celebrata assieme a Marte, è "la  sua paredra (pàredro)" perché la sua statua veniva collocata accanto - "che siede accanto..."- a quella del dio della guerra.

Se osserviamo le immagini tibetane che rappresentano, ad esempio, Padmasambhava (riconosciuto come Buddha) e la sua "paredra" Yeshe Tsogyal (riconosciuta come Tārā) non pare proprio che siano seduti l'uno accanto all'altra:


Quando parlano delle rappresentazioni erotiche indo-tibetane, swami, professori universitari e maestri occidentali ci dicono, spesso, un sacco di balle.

Gli yogin e le divinità rappresentate in pose erotiche in migliaia  di dipinti su seta, affreschi e sculture stanno facendo esattamente ciò che sembra: sesso.



Lo yoga medioevale è basato principalmente sull'utilizzazione dell'energia sessuale, e le immagini erotiche sono la rappresentazioni di pratiche rituali - che si svolgevano sia in India, sia in Tibet sia in Nepal - durante le quali si concedevano iniziazioni sessuali.

Il linguaggio usato nei  manuali di yoga da Nāropā, dalla sua amante tibetana Nigumā e da altri maestri medioevali è assai crudo e lascia poco spazio alla fantasia; tanto che molti commentatori preferiscono usare delle perifrasi o evitare di tradurre alcuni termini o intere frasi. 

Capita, per esempio, di leggere che "lo yogin si inchina per onorare il nārāsika della  yoginī" dove "nārāsika" indica propriamente la clitoride, ed onorare è un interpretazione, molto personale per cūṣaṇa che significa inequivocabilmente "succhiare" (bhaga cūṣaṇa = cunnilingus").



Probabilmente alcuni, soprattutto quelli istruiti in ambiti religiosi, saranno veramente convinti che i molteplici accoppiamenti rappresentati nell'arte sacra indo-tibetana siano dei simboli di qualche processo psichico o di qualche esperienza sovrasensibile;

altri ancora, soprattutto se di estrazione cattolica, penseranno si tratti di particolari visualizzazioni che hanno lo scopo di rendere saldo lo spirito mediante la resistenza alle tentazioni della carne;

in genere però, riguardo alle tecniche erotiche dello yoga medioevale, si mente - mentiamo - sapendo di mentire. 

Il motivo è semplice:
Certe pratiche sono decisamente inammissibili per la nostra società. Ecco ad esempio cosa si alla Pag.195 (P281b) dell'Iniziazione  Kālacakra (edizione italiana a cura di Raniero Gnoli e Gabriella Orofino. Adelphi.1994):

“Il maestro dovrà mettere il proprio vajra nella bocca della moglie del discepolo e, bendati gli occhi al discepolo, dovrà suggere la naranāsikā [clitoride] della saggezza; dopo di che dovrà offrire la sua mudrā al discepolo […]”.

Il sesso è vissuto in maniera così morbosa nella civiltà occidentale che è meglio tacere su pratiche del genere, tanto più se certe tecniche appartengono agli insegnamenti di alcuni dei più rinomati maestro indiani e tibetani come Gorakhnath, Nāropā o Milarepa.

D'altro canto il tacere, giustamente secondo noi, su certe pratiche può produrre, a volte, effetti peggiori che il discuterne.

Nel libro che abbiamo citato le pagine che descrivono le pratiche sessuali sono  meno di un quinto del totale: la maggior parte del testo parla di filosofia, fisiologia sottile, mantra, e mudrā con accuratezza e profondità, si tratta di manuale preziosissimo per ogni ricercatore e praticante.

Nascondendo le parti più imbarazzanti si rischia, paradossalmente, di metterle in evidenza, avvolgendole di una cortina di mistero e segretezza che finisce per attirare sempre di più l'attenzione dei non "addetti ai lavori" e facendo perdere di vista i brani che parlano di filosofia, fisiologia sottile, mantra, e mudrā .

In aggiunta a questo c'è ilproblema di Internet.
Ai nostri tempi  si può avere accesso ad ogni genere di informazione, e se queste descrizioni cadono nelle mani di persone non abbastanza preparate, o completamente a digiuno di yoga e filosofia orientale, i danni potrebbero essere rilevanti.

Più che un'ipotesi la mia è una constatazione: la diffusione del cosiddetto neo-tantra ha portato molti a credere, in buona fede immagino, di essere qualificati per le pratiche sessuali.

Di solito costoro non  hanno né la preparazione fisica, né la conoscenza teorica adeguate e, pur non essendo in possesso delle più elementari nozioni dello yoga, hanno reinventato rituali e metodologie di insegnamento creando un polpettone per certi versi affascinante, di tantra, taoismo, ed esoterismo occidentale che potenzialmente potrebbe produrre notevoli danni.

In genere negli ambiti neo-tantrici, lo sviluppo dell'energia sessuale è finalizzato all'atto sessuale in sé,  al piacere o, al limite, alla disinibizione.

Niente di male ovviamente, ma si tratta, dal punto di vista yogico, di un errore: lo strumento viene scambiato per il fine.

I neo tantrici di solito non sanno granché di mantra, di mudrā e di fisiologia yoga e chi invece ne sa, in genere mantiene il silenzio sulle pratiche sessuali o, addirittura, ne nega l'esistenza.

Credo che sia loro di cominciare a parlare esplicitamente delle pratiche sessuali dello yoga, per cui mi rivolgo ai miei colleghi insegnanti e agli eruditi. 

Lo yoga medioevale è essenzialmente alchimia interiore, si basa sull'accrescimento e l'utilizzazione delle energie vitali e la più potente energia a disposizione dell'essere umano è, appunto, quella sessuale, lo sappiamo tutti.

Smettiamola di far finta che certe tecniche non esistano, parliamone, discutiamone e forniamo il maggior numero di informazioni possibili.

Raccontiamo lo yoga per quello che è - o era - senza edulcorarlo, perché il tacere a volte ha effetti peggiori del rivelare.


I RITI EROTICI DI ŚAMBHALA



il Buddha nella forma Kālacakra, dipinto su seta del XVII secolo conservato presso il Rubin Museum of Art di New York. Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/K%C4%81lacakratantra#/media/File:K%C4%81lacakra.jpeg

La prima, scarna, descrizione di Śambhala – che come si è visto, va probabilmente identificata con Agnideśa, la ricca città buddhista occupata dagli islamici nell’VIII secolo – appare nel Kālacakratantra, o “tantra di Kālacakra” che qui non indica la “Ruota del Tempo” - come si afferma comunemente, ma una divinità - una forma di Buddha per i devoti - che presiede ai rituali erotici  [1].
Il testo che, nel suo insieme, appare come un dettagliatissimo manuale di yoga, descrive i rituali sessuali nella parte denominata dai commentatori “Kālacakratantra segreto”, corrispondente al III, IV e V capitolo.
-      Il terzo capitolo parla delle niziazioni" (abhiṣeka; tibetano: དབང dbang);
-      ll IV delle "tecniche di visualizzazione" (sādhana; tibetano: སྒྲུབ་ཐབས sgrub thabs,);
-      Il V della "saggezza conoscitiva" ovvero dello “yoga in sei rami o ṣaḍaṅgayoga (jñāna; ཡེ་ཤེས, ye shes);.

Per avere un’idea di quali siano le istruzioni del Kālacakratantra segreto, prendiamo come riferimento il testo curato da Raniero Gnoli e Giacomella Orofino, e pubblicato nel 1994 da Adelphi con il titolo “Nāropā, INIZIAZIONE, KĀLACAKRA”.
Leggiamo a pag. 111 (“Il Riassunto dell’Iniziazione”, 18-22):
18. Toccando il seno della saggezza si ha un diletto [consistente in] una caduta di bodhicitta. Colui che è consacrato attraverso il sene, [perché il diletto deriva appunto dal seno], è il bambino.
19. Conficcando [il vajra] nelle parti segrete [della saggezza], a lungo si ha un diletto [consistente in [una caduta di bodhicitta. Colui che è consacrato attraverso le parti segrete, perché tale diletto deriva appunto dalle parti segrete, è l’adulto.
20. Conficcando [il vajra] nelle parti segrete [della saggezza] a lungo, si ha sulla cima del vajra, un diletto fatto di vibrazione. Colui che è consacrato attraverso la conoscenza mediante la saggezza, perché appunto entrato in [uno stato di] vibrazione [cioè di tremito] è l’anziano.
21. Si ha poi un gran diletto privo di vibrazione che nasce per la concupiscenza verso la grande mudrā. Colui che è iniziato per mezzo della grande saggezza perché [appunto] immerso in uno stato privo di vibrazione
22. è chiamato col nome di progenitore, genitore di tutti i protettori […].

Per facilitare la comprensione del testo specifichiamo che:

-      La parola il vajra indica il pene;
-      La cima del vajra – detta anche “gemma del vajra” – è il glande;
-      Bodhicitta è “l’essenza dello sperma”;
-      I termini “saggezza” e “mudrā” indicano la partner femminile.
-      I termini “Vittorioso” indica il pene eretto.
-      Con le espressioni “parti segrete” o “maṇḍala segreto viene indicata” la parte interna della vagina”;
-      La “luna” indica i fluidi genitali sia maschili che femminili;
-      Il “diletto” di cui parlano i traduttori è il godimento sessuale;
-      Il termine “concupiscenza” che ricorre spesso nella traduzione va inteso nel suo significato di “intenso desiderio di appagamento sessuale”.

Leggiamo a pag. 250, (“La conclusione dello Yoga”):
“[…] Se […] non si verifica il piacere, allora bisogna, nel loto, determinare piano piano il suono adamantino (vajradhvani). Nel caso che non ci sia a disposizione una donna, bisognerà agitare [il vajra) col loto della propria mano, per aumentare il piacere, non allo scopo di emettere (pāta). La non emissione del seme (bījātyāga) [comporta] un piacere che discaccia la paura della morte”.
A pag. 303 (P317a) la necessità di “agitare il vajra” viene ribadita:
“[…] lo yogin dovrà meditare, trattenendo il respiro, il fonema AṂ, simile a una linea bianca diretta verso l’alto. Quindi mantenga eretto di continuo il vajra giovandosi del loto della sua mano in modo [tuttavia] che la luna non esca. […]
79. […] Questo metodo […] si accompagna per gli yogin con [varie specie di] diletti.”
A pag. 313, verso 79, si parla dell’unione con “karmamudrā” come uno dei mezzi per raggiungere la realizzazione finale e si specifica che karmamudrā - parola solitamente tradotta con “mudrā dell’azione” -  è una donna, i cui seni e capelli sono causa del piacere concernente il mondo del desiderio (kāmadhātu):
“[…] l’azione è costituita da varie attività come baci, abbracci, contatti con le parti segrete, penetrazione del vajra, ecc. La mudrā caratterizzata da queste azioni è fonte di un’esperienza (pratyakāriṇī) costituita da un piacere mosso (kṣara). La parola mudrā deriva da questo, che dà (rāti) gioia (mudam), cioè uno speciale piacere.”
Frasi come
 “[lo yogin] mantenga eretto di continuo il vajra giovandosi del loto della sua mano” 
rendono inutile ogni tentativo di far apparire le pratiche sessuali di Śambhala come metafore di determinati stati di coscienza o simboli di generiche energie cosmiche.
 Il Kālacakratantra descrive, senza ombra di dubbio, una serie di tecniche che riguardano l’aspetto sessuale e l’utilizzazione del piacere ai fini dell’illuminazione, ma si spinge oltre descrivendo una serie di riti e prescrizioni che stridono con l’idea che abbiamo, ai nostri giorni, del buddhismo tibetano.
A pag. 166 (P27oa) del testo leggiamo un verso misterioso:
“Custodirò le cinque ambrosie e l’insieme degli aggregati e dei sensi, ossia GO KU DA HA NA.”
Che viene spiegato nella nota [3] sempre di pag. 166:
“Le sillabe GO KU DA HA NA alludono alle cinque specie di carni usate ritualmente, cioè vacca (GO), cane (KUkkura), cavallo (DAmya), elefante (HAstin)[2], uomo (NAra). Si veda per codici analoghi Snellgrove 1959, vol.I, p. 86; 1987, p. 161. Le cinque carni sono chiamate tecnicamente pradīpa (letteralmente: “lampade”, in senso metaforico “stimolanti” […].”
Per chi, al giorno d’oggi, creda che gli yogin in genere e i buddhisti in particolare, siano vegetariani la lettura del Kālacakratantra è sconvolgente: il consumo di carne, spesso associato all’assunzione di bevande alcoliche e sostanze psicotrope pare essere la norma, ma le sorprese non finiscono qui.
Proseguendo nella lettura si scopre – sempre alla nota[3] di pag. 166 – che:
Le cinque ambrosie sono escrementi, urina, sangue, seme e carne umana.”
“Queste sostanze segrete erano solitamente confezionate in pillole.”
Gli “abitanti di ŚAMBHALA”, in buona sostanza erano carnivori, facevano riti in cui assumevano sperma, sangue, feci e urina ed erano tutt’altro che casti.
Quello dell’astinenza sessuale dei monaci buddhisti e degli yogin è un altro mito molto radicato sia nell’Occidente moderno, sia nell’Oriente occidentalizzato.
In realtà, almeno fino al XIX secolo espressioni come “castità” e “non desiderare la donna” non avevano affatto il significato che gli attribuiamo.
Il Kālacakratantra a tal proposito è assai esplicito (pag. 166, C14):
Stando nella famiglia del chiaro loto: dirigendomi verso donne convenienti e non convenienti, nel toccare il [loro] chiaro loto, praticherò il voto della castità al fine di accumulare buona condotta.”
Sull’interpretazione di questo brano ci sono ben pochi dubbi: nel testo originale viene usata l’espressione varṇāvarṇābhicāraiḥ, con il verbo abhigam che indica l’azione di avvicinarsi ad una donna con intenti sessuali. Varṇāvarṇā, che viene tradotto con “convenienti e non convenienti” fa riferimento all’avere rapporti sessuali sia con donne non sposate, della stessa casta, di alto livello spirituale e morale, sia con donne impegnate, di caste diverse e di scarso livello spirituale e morale.
Per voto di castità – così come per astinenza, continenza ecc. - si intende invece l’intrattenere rapporti sessuali senza emissione di sperma.
I motivi per cui non si deve eiaculare sono spiegati nelle frasi immediatamente successive (pag. 166-167):
Perché [tutte] le creature ottengano la liberazione, stando (sthitaḥ) nella famiglia generatrice dei Vittoriosi, ossia nel vajra con una sola punta (ekaśukavajra), svilupperò il pensiero dell’illuminazione (bodhicittam), cioè la realizzazione della grande mudrā […].”
Ekaśukavajra – vajra con una sola punta – indica senza ombra di dubbio, il pene in erezione.
Il voto di castità va quindi inteso come una serie di tecniche finalizzate a mantenere l’erezione il più a lungo possibile.
Per ciò che riguarda le osservanze – non uccidere, non rubare, non desiderare la donna altrui – l’interpretazione che ne dà il testo è sorprendente (pag. 182, P277a):
“Il Beato espone adesso l’insegnamento del dharma […] con le parole si privi della vita, ecc. […] Il fatto che […] il Beato possa uccidere si riferisce a coloro che abbiano commesso i cinque peccati di retribuzione immediata[3], abbiano danneggiato la Legge del Buddha, abbiano infranto gli impegni (samaya) […].”
Il che, in altre parole, significa che un illuminato ha potere di vita e di morte sui suoi discepoli.
Il testo continua (pag. 183), parlando dei casi in cui chi abbia compiuto degli atti criminosi, ma in seguito abbia compiuto azione virtuose non deve essere condannato a morte e che:

“Analogamente la menzogna sarà detta per avvantaggiare gli altri e, a questo scopo, si potrà pure rubare e prendere la donna altrui. L’uso degli impegni (samaya), bevande inebrianti ecc., la frequentazione di donne convenienti e non (varṇāvarṇābhigamana) [è diretta allo stesso fine].”

Il concetto viene ribadito poche righe dopo:

“[…] La menzogna dovrà essere detta per aiutare coloro che sono caduti nei cattivi sentieri, non per il proprio interesse; il furto dovrà essere compiuto per impedire a taluno di cadere nei destini degli spiriti famelici (preta) e non per il proprio interesse; l’appropriarsi della donna altrui per impedire a taluno di cadere nei destini degli animali e non per il proprio interesse; l’osservanza degli impedimenti, cioè delle cinque ambrosie [ovvero assumere escrementi, urina, sangue, seme e carne umana] per distruggere il demone dell’orgoglio di casta. Similmente, per mandare a buon fine la mudrā dell’azione (karma mudrā) non si dovranno disprezzare le donne fuori casta (ḍombyādyāḥ).”
Procedendo nella lettura si arriva al capitolo delle “Iniziazioni Superiori” nel quale i riferimenti alle pratiche sessuali- sia eterosessuali sia omosessuali, sono, se possibile ancora più espliciti:

Pag. 188, 279 a:
“Il toccare il seno della saggezza […] è la iniziazione della coppa. Grazie alle parti segrete si ha l’iniziazione delle parti segrete, con la visione e la [de]gustazione della luna. Nell’iniziazione della conoscenza della saggezza […] il maestro dovrà dare la mudrā al discepolo prendendo a testimone il Vittorioso.”

“[Il maestro] possiederà quindi una bella giovane, fornita di tutti gli ornamenti, simile a oro fuso, di dodici anni, mestruata, per mezzo della gemma del [suo] vajra essenziato di saggezza […] e, conosciuta la purità del discepolo, gli metterà in bocca il suo stesso vajra fornito di seme.”

Pag. 188, P279b:
“Giovinette spaurite, mentalmente confuse, insincere, soggette ad altri, malate, gravide […], insensibili […], non integre degli arti […] devono essere evitate. […] Debbono essere […] devote al Buddha, capaci di tenere [segreti] gli impegni [samaya] del maestro.

Pag. 188 – 189, C22:
“[…] Per celebrare l’iniziazione […] conviene evitare una mudrā, cioè una giovinetta, fino a dieci anni compiuti.
[…] Questa giovinetta, vergine […] può essere dal discepolo vista, toccata, adorata [ma nulla più]. Abbracciata può essere invece una giovinetta cominciando dagli undici anni fino ai venti. […] Quelle che hanno passato i venti […] sono le dee dell’ira. […] manifestazione degli spiriti maligni sono le donne dai trentuno ai trentotto compresi. […].”

Pag. 189 - 190, P280a:
“Manifestazione dei demoni sono le donne dai trentanove ai quarantasei compresi.
Le mudrā fino ai quarantasei anni sono utilizzabili per la meditazione.
[…] Le quattro e le sei [ovvero le giovani dagli undici ai venti anni] sono fonte di un piacere identico”.

Pag. 189- 190, “Le tre iniziazioni superiori”:
1)  Iniziazione della coppa.
“[…] Innanzitutto il discepolo dovrà offrire al maestro una bella giovinetta […] di dodici anni […] già completamente matura (paripācitā) […] il maestro farà quindi toccare […] il seno della sua mudrā.”

2)  Iniziazione delle parti segrete.
“Adorate le parti segrete [il maestro] offrirà l’ambrosia al discepolo e gli farà vedere il loto della sua mudrā. E con ciò viene compiuta l’iniziazione [… con queste due cose, cioè la [de]gustazione della luna [seme] e lo sguardo.

3) Iniziazione della conoscenza della saggezza.
“[…] [Il maestro] offrirà la mudrā al discepolo, affinché egli l’abbracci e si unisca con lei. [Ciò fatto] il maestro prenderà a testimone il Vittorioso […]”.

Nel capitolo “Le tre iniziazioni superiori-superiori” (pag. 191 e successive) viene descritto dettagliatamente il complicato rito sessuale durante il quale il maestro concederà le tre iniziazioni. Il discepolo dovrà offrire dieci giovani ragazze al maestro, una “che rappresenta Sabdavajrā” verrà denudata e si congiungerà con il maestro, le altre nove, “nude con i capelli sciolti, con un coltello e un cranio in mano” saranno disposte in cerchio nella cosiddetta “ruota delle yoginī”, dopo di che avranno inizio le pratiche erotiche del discepolo.

Pag. 195, P281b:
“Il maestro dovrà mettere il proprio vajra nella bocca della moglie del discepolo e, bendati gli occhi al discepolo, dovrà suggere la naranāsikā [clitoride] della saggezza; dopo di che dovrà offrire la sua mudrā al discepolo […]”.

Pag. 195, P282a, C25:
“Se le mudrā sono dieci, il maestro dovrà offrire aldiscepolo tutte quelle che questi riuscirà a possedere, da due periodi di ventiquattro minuti (ghaṭikā) dopo la mezzanotte, fino al sorgere del sole.”

Dopo la conclusione del rito il maestro dà al discepolo una serie di istruzioni dalle quali si comprende che il termine bodhicitta, solitamente inteso come “mente di illuminazione” o “mente del risveglio”, indica invece l’essenza del seme maschile.

Pag. 196:
“[…] Il bodhicitta dev’essere ben custodito […]. Messo il liṇga nella vulva, occorre non emettere il seme e visualizzare l’immagine (bimba) del Buddha. Grazie [al bodhicitta] così custodito, si verifica qui in questa stessa nascita la condizione di perfetto risvegliato […].
Grazie [al bodhicitta] così custodito, è messa in moto […] la ruota della Legge. […] Se per debolezza di mente il bodhicitta viene emesso nella vulva, allora [quanto di esso rimane] fuori dal loto giova raccoglierlo con la lingua […]”

Il Kālacakratantra è un manuale di yoga dedicato in gran parte alle tecniche erotiche e descrive il piacere derivante dall’unione sessuale come la via regina per l’illuminazione, la mancanza di desiderio, al contrario, viene considerata come la radice del dolore.

Ecco come, in una delle sezioni conclusive, denominata “LA CRITICA DELLE PASSIONI E LA NATURA DEL SUPREMO IMMOTO” (pag.141 e seguenti) si definisce la “mancanza di concupiscenza” come il più grande dei peccati (Pag. 344 – 345):

134. “Come il ferro, penetrato dall’elisir, non torna alla natura di ferro, così la mente, penetrata dal piacere, non torna alla natura del dolore.”

135. “Non esiste peccato maggiore della mancanza di concupiscenza, non esiste merito maggiore del piacere
[…].”

“Il peccato nasce dalla distruzione della concupiscenza, in quanto da essa nasce avversione per la donna amata, dall’avversione offuscamento, e da questo, caduto il proprio vajra, uno stato di confusione mentale continua […]. La mente delusa da tutto ciò, diventa priva di piacere ed erra per le sei nascite”.

“Il peccato nasce dalla distruzione della concupiscenza, perché è maturato dal venir meno della compassione (karuṇā) […] perché ne deriva avversione, cioè distruzione di affetto (preman) per la donna amata […]. La compassione è caratterizzata da un aumento di concupiscenza, la benevolenza dalla scomparsa dell’odio, la gioia dalla dissoluzione dell’offuscamento e l’equanimità dal piacere immoto […].

“La compassione è unita col [mutuo] sguardo, la benevolenza con l’abbraccio, la gioia con il contatto della donna, l’equanimità con il piacere immoto che si verifica con l’unione.”

139. “[…] Dalla non concupiscenza nasce il dolore, dal dolore nasce, per gli uomini, la rovina degli elementi, e da essa rovina, come è stato tramandato, la morte.”[4]



[1] Kālacakra viene descritto in piedi, con i piedi che poggiano su un fiore di loto. Il suo colore è blu, possiede quattro volti: quello che indirizza lo sguardo semi-irato in avanti è nero; quello rosso, passionale, è alla sua destra; quello posteriore, con sguardo equanime è giallo; alla sua sinistra si pone il volto pacifico di colore bianco. Kālacakra possiede ventiquattro braccia, dodici per lato: quattro superiori di colore bianco, quattro mediane di colore rosso e quattro inferiori di colore blu. Le ultime braccia di colore blu stringono la paredra mistica, Viśvamāta (སྣ་ཚོགས་ཡུམsna tshogs yum), questa di colore giallo, anch'essa dotata di quattro volti: giallo in avanti, bianco alla sua destra, blu dietro e rosso alla sua sinistra.
[2] DA viene inteso talvolta con elefante (DAntin) e HA come cavallo (Haya).
[3] I “cinque peccati di retribuzione immediata” sono:
Uccidere la madre;
Uccidere un santo buddhista;
Uccidere il padre;
Causare divisione nella comunità monastica;
Far sanguinare un Tathāgata, ovvero un buddha.

[4] È evidente che gli insegnamenti del Kālacakratantra sono in aperto contrasto con la morale cristiana:
Per i cristiani la concupiscenza, considerata come “predominio della materia sullo spirito”, è uno dei segni del peccato originale o, addirittura – come affermano i protestanti – il peccato originale stesso.
Per gli yogin tantrici è invece la mancanza della concupiscenza a causare il dolore e la sofferenza dell’essere umano.


Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b