Passa ai contenuti principali

MA BUDDDHA ERA GRECO? - STORIA SEGRETA DELLO YOGA .




Tra qualche mese pubblicheremo la seconda parte di "Storia Segreta dello Yoga", in cui esporremo i nuovi frutti delle ricerche che abbiamo fatto sulle "vere" origini dello yoga. Alcune delle cose che abbiamo scoperte sono divertenti, altre, per noi almeno sconvolgenti. 

Di certo appena si contestualizza lo yoga, ponendolo nell'ambito storico e culturale in cui è nato e si è sviluppato, molti dei miti e delle credenze che nell'ultimo secolo abbiamo imparato ad etichettare come "verità" si sciolgono come neve al sole. 

In quest'ultimo anno ci siamo dovuti arrendere all'evidenza: tra il XIX e il XX secolo, per una serie di motivi anche nobili, la storia dello yoga- e di conseguenza alcuni testi, concetti e tecniche - è stata manipolata in modo da creare almeno due yoga diversi, uno "indiano", legato alla tradizione medioevale, ed uno ad uso del pubblico occidentale, frutto di un sapiente mix di tecniche psicofisiche occidentali, ginnastica indiana, cristianesimo unitariano e brahmoismo (ovvero l'induismo rivisitato dagli intellettuali bengalesi dell'Ottocento).

Secondo noi non è che lo yoga moderno sia meglio o peggio di quello medioevale, si tratta solo di due discipline diverse, ma, al tempo stesso, crediamo sia interessante cercare di andare a fondo nelle ricerche per avere un'idea più precisa possibile di cosa sia lo yoga delle origini, o meglio,lo "joga",come veniva chiamato spesso almeno fino alla dominazione inglese.

Alcune delle scoperte che abbiamo fatto sono, per noi, sconcertanti perché mettono in dubbio alcuni dei fondamenti delle nostre credenze; altre sono tra virgolette "divertenti",perché mostrano come i nostri filtri culturali ci impediscano, spesso, di vedere l'evidenza dei fatti, facendoci preferire la fiaba e la leggenda alla realtà, nonostante questa sia, talvolta,più affascinante della fantasia.

Un esempio di questa seconda categoria di scoperte è il Buddhismo Indo-greco. ne avevate mai sentito parlare?

Noi, prima delle nostre ricerche no ed è strano perché basta aprire un libro di storia dell'Arte antica per trovare le tracce di una delle più grandi operazioni di marketing della storia dell'umanità:
l'invenzione del Buddhismo Mahayana.

Non ci credete? Andate a verificare i molti testi che abbiamo messo in nota o,se non avete voglia, cercate semplicemente "Buddhismo greco" o "Regno Indogreco" su Wikipedia: scoprirete quello che abbiamo scoperto noi,ovvero che in epoca relativamente moderna (più o meno un secolo dopo Cristo), i sovrani della dinastia cinese degli Yuèzhī, dopo aver occupato il nord dell'India e il Pakistan, decisero di utilizzare il "Buddhismo indo-greco" a fini commerciali.

Il Buddhismo indo-greco era un sincretismo creato dai discendenti di Alessandro, per unire in un culto comune le popolazioni dell'India settentrionale e dell'Afghanistan, un mix di Buddhismo, paganesimo greco-romano e culti locali legati a quello che in seguito sarebbe diventato lo "Yoga dei Nath" e, a differenza del Buddhismo delle origini, utilizzava le immagini sacre antropomorfe. 

Il frutto più evidente del sincretismo indo-greco sono le statue del Buddha: il sorriso ineffabile e l'occhio allungato del "Beato" sono quelli di Dioniso, le orecchie allungate e i particolari gesti delle mani sono quelli degli yogin nath, il bindu sulla fronte è quello degli shakta, i capelli raccolti sulla fontanella sono invece tratti dalla tradizione dei Siddha del Sud.


L'articolo è un po' lungo, ma vi consigliamo di leggerlo con attenzione, e magari di discuterne. Forse così capiremo,insieme,per quale motivo l'immagine di Buddha è entrata così profondamente nel cuore degli occidentali: perché appartiene -in buona parte - alla nostra cultura!

Un sorriso,
Il team di "Storia segreta dello Yoga"



ALESSANDRO MAGNO E GLI YOGIN



10 Yogin indiani chiamati dai greci "Gymnosophisti" incontrano i messaggeri di Alessandro Magno (IV secolo a.C.). Miniatura medioevale. Fonte: https://nicovalerio.blogspot.com/2012/03/


Le molte somiglianze tra la filosofia greca e quella indiana non devono sorprenderci: i frequenti contatti tra le due civiltà sono documentati almeno dal IV secolo a.C., ma probabilmente molto più antichi. Gli scambi commerciali via terra attraverso l’attuale Afghanistan e via mare attraverso le rotte aperte dai mercanti ebrei (nel sud dell’India c’era una fiorente e antichissima comunità ebraica) favorivano la circolazione delle idee e delle conoscenze scientifiche tra i paesi del mediterraneo e il continente sub-asiatico.

A riprova della reciproca conoscenza delle rispettive culture e concezioni filosofiche c’è un episodio interessante, inerente alla “Campagna indiana” di Alessandro Magno[1], raccontato sia da Plutarco (“Vite Parallele: Alessandro”) sia da Strabone (“Commentari storici”): siamo nella primavera del 326 a.C. e Alessandro è a Taxila (Taksasila in sanscrito) nella valle dell’Indo. Dopo aver cercato invano con la violenza di spezzare le resistenze degli yogin (si dice che ne abbia massacrati a centinaia) decide di usare l’arma della diplomazia e manda il filosofo Onesicrito, che segue gli insegnamenti di Diogene, ad incontrare i locali Gymnosophisti. 

Plutarco e Strabone parlano di due diverse categorie di Gymnosophisti: i brahmani, che avevano il ruolo di consiglieri e maestri spirituali dei nobili locali, e i Gymnosophisti veri e propri che, sempre a detta degli storici greci, andavano in giro nudi, donne e uomini, e, quando non erano intenti a celebrare riti di prosperità e guarigione per il popolo, passavano il tempo a fare esercizi ginnici al sole.

Quando Onesicrito, vestito di tutto punto, con mantello, cappello e stivali di pelle, arrivò nel luogo fissato per l’incontro i Gymnosophisti dapprima cominciarono a burlarsi di lui per l’abbigliamento inadatto al sole indiano, e poi cercarono di denudarlo; infine, mossi a pietà, lo accompagnarono all'ombra di un grande albero e si sedettero attorno a lui.

A riprova degli scambi intercorsi tra le due culture, dimostrarono di avere una profonda conoscenza della filosofia greca, gli chiesero di Socrate, Pitagora e Diogene e ne discussero le filosofie criticandone alcuni aspetti secondo loro non in linea con la “legge naturale”. Alla fine accettarono di seguire Onesicrito al campo dei Macedoni per dividere il pranzo con Alessandro.

Della delegazione dei Gymnosophisti faceva parte anche il saggio Calano (Kalyana) che affascinato dal giovane conquistatore decise di seguirlo assumendo la carica di consigliere militare.

Plutarco descrive dettagliatamente le successive imprese e la morte eroica del saggio Kalyana (che all’epoca dell’incontro aveva 73 anni): un giorno, resosi conto che il peggiorare delle sue condizioni fisiche non gli avrebbe permesso di continuare a servire Alessandro nel migliore dei modi, fece preparare una gigantesca pira al centro dell’accampamento, regalò il suo cavallo ad un ufficiale macedone e si gettò, in silenzio, nel rogo. Le esequie furono degne di un re, con i soldati macedoni schierati lancia in resta e gli elefanti da guerra che barrivano tutti insieme, quasi volessero rendere, anche loro, un estremo omaggio allo yogin guerriero.

A parte la somiglianza tra il Socrate del Simposio e il Kalyana raccontato dagli storici greci (entrambi filosofi e guerrieri, entrambi morti suicidi, l’uno con la cicuta e l’altro con il fuoco, la storia narrata da Strabone e Plutarco ci dice che le attitudini marziali degli yogin indiani, la cui scoperta ci ha sorpreso non poco, sono conosciute in occidente almeno dal IV secolo a.C. 

LO STRANO CASO DEL BUDDHISMO GRECO



11 Statua di Buddha proveniente da Gandhara (I sec.). Tokyo National Museum. Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Gandhara_Buddha_(tnm).jpeg

La campagna indiana di Alessandro durò diciotto mesi durante i quali i filosofi al suo seguito – oltre ad Onesicrito facevano parte della spedizione anche Pirrone e Anassarco – entrarono in contatto sia con la filosofia degli yogin erranti (i Gymnosophisti) sia con gli insegnamenti del Buddhismo, allora assai fiorente nella valle dell’Indo.

Pirrone tornato in patria, fondò la scuola dello “scetticismo filosofico”, basata, secondo il biografo greco Diogene Laerzio[2] sui concetti, tipicamente buddhisti, dell’impermanenza e della illusorietà della realtà materiale:

Niente esiste davvero” – affermava Pirrone- “L’intera vita umana è governata dalla convenzione…Niente è di per sé più di questo”.

Onesicrito, invece, che seguiva gli insegnamenti della scuola filosofica del “cinismo”, secondo lo storico Strabone[3] affermava di aver imparato in India, dai Gymnosophisti, molti dei suoi precetti, come ad esempio:

“Nulla di ciò che accade è tutto cattivo o tutto buono, le opinioni non sono altro che sogni…la migliore filosofia è quella che libera dal dolore”.

La contaminazione delle due culture, quella greca e quella indiana, fu favorita dalla creazione di varie comunità multietniche che, nel 180 a.C. (142 anni dopo la morte di Alessandro) vennero riunite nel cosiddetto Regno Indo-greco[4].
I re indo-greci governarono per due secoli su un territorio vastissimo che includeva l’attuale Pakistan, buona parte dell’Afghanistan e tutta l’India nord occidentale e, con la loro politica illuminata, contribuirono in modo rilevante allo sviluppo e alla diffusione dell’arte e della cultura indiane.


12 Regno Indo-greco. Narain Coins of the Indo-Greeks and Westermann Grosser Atlas zur Weltgeschichte, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Indo-GreekWestermansNarain.jpg

Fu proprio nelle città capitali del Regno Indo greco[5] che si sviluppò il cosiddetto buddhismo greco[6], meglio conosciuto come Buddhismo Mahāyāna, grazie al quale i miti, i simboli, le lingue e addirittura gli sport[7] del sub-continente asiatico, continuano ad essere esportati in tutto il mondo.

Il buddhismo greco è una religione sincretica in cui il buddhismo delle origini viene sposato alle pratiche psicofisiche dei Gymnosophisti, alla filosofia e mitologia greche e ad una serie di culti locali. Il suo successo immediato dipese in gran parte dalla creazione di una raffinata arte religiosa – arte indo greca o “arte di Gandhara” -  in cui Buddha veniva rappresentato per la prima volta in forma umana, con il sorriso ineffabile e l’armonia delle forme tipici dell’Arte greca del periodo classico.

Prima di allora l’arte buddhista si era espressa solo attraverso simboli astratti ed elementi naturali – lo “stupa” simbolo dei cinque elementi, la svastika o l’albero “della Bodhi” ad esempio – con le sculture degli indo greci invece, i fedeli potevano finalmente vedere nei templi il volto del “Beato” e riconoscervi i tratti, per loro familiari, delle divinità adorate precedentemente.

Dal I° secolo Buddha assunse la fisionomia che conosciamo ancora oggi, con gli occhi allungati di Dioniso, le orecchie tagliate e allungate degli yogin himalayani, i capelli acconciati come le divinità del Tamil Nadu e, spesso, con il punto sulla fronte (bindu) tipico degli “adoratori della dea”, gli śakta.

Un altro dei meriti degli indo-greci è quello di aver inventato la figura dei “protettori del Buddha”. Il Buddhismo delle origini non è una religione vera e propria, ma una filosofia “ateistica”, nel senso che non contempla l’esistenza di un dio creatore. 

Questo concetto, non nuovo nella cultura indiana (anche lo Yoga propriamente detto, come vedremo, è ateistico) risultava però di difficile comprensione per popoli abituati a divinizzare eroi ed atleti identificandoli con le energie della natura, ragion per cui furono create delle divinità buddhiste, i protettori del Buddha, che personificavano le qualità dell’Illuminato:

-Vajrapāni, che simboleggia la potenza;
- Mañjuśrī, che simboleggia la saggezza;
-  Avalokiteśvara, che simboleggia la compassione.

A seconda del luogo in cui venivano costruiti i centri di culto, i protettori assumevano le fattezze e gli attributi simbolici di dei ed eroi appartenenti a tradizioni pre-esistenti favorendo l’integrazione nel buddhismo di altre religioni. 

Se si osserva, ad esempio, l’immagine successiva, conservata al British Museum, si riconoscerà Ercole nei panni di Vajrapāni. Nella mano destra l’eroe brandisce una Gadā, la mazza da lottatore tipica del dio scimmia Hanuman, mentre con la sinistra regge un fulmine stilizzato, simbolo sia di Zeus sia del dio vedico Indra, Signore delle tempeste.


.
13 Ercole rappresentato come Vajrapāni, protettore del Buddha. Fonte: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Buddha-Vajrapāni -Herakles.JPG


  
CONCLUSIONE



14 Bassorilievo Kushan (III secolo d.C.) che ritrae un devoto indo greco (a sinistra), Buddha con due bodhisattva e un monaco cinese, Musée Guimet, Parigi.  Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Yuezhi#/media/File:BuddhistTriad.JPG

Tra il 78 e il 123 d.C. il territorio indo-greco fu invaso dagli Yuèzhī (in cinese “stirpe della Luna”), una confederazione di tribù proveniente dalla Cina. Gli Yuèzhī crearono quindi l’impero Kushana che comprendeva l’India settentrionale, il Pakistan, l’intero Afghanistan e l’Uzbekistan. 

Tra il II e il III secolo un imperatore Yuèzhī chiamato Kanishka collegò la via della seta alle rotte dell’oceano indiano attraverso la valle dell’Indo, inaugurando così una politica di scambi commerciali con Roma, il Medio-oriente e la Cina, che portò ad un periodo di grande sviluppo culturale ed economico dell’India.

Kanishka è ricordato anche per aver indetto i il primo concilio del buddismo greco - allora conosciuto con il nome mahājāna che in gāndhārī[1] significa “grande conoscenza” - e di averne promosso la diffusione in tutto il mondo.

Il termine mahāyāna, “grande veicolo”, con cui oggi conosciamo il buddhismo indo-greco[2], sarebbe frutto di un errore compiuto durante la traduzione in sanscrito dei testi originali - scritti, evidentemente, in altre lingue[3]  - avvenuta dopo il II secolo d.C.: mahājāna (“grande conoscenza”) sarebbe diventato  appunto mahāyāna (“grande veicolo” in sanscrito).

A molti di noi può sembrare un errore veniale, ma se teniamo conto del fatto che stiamo parlando di una delle religioni più importanti del mondo e della lingua considerata la più antica del mondo”[4], custodita per millenni dai brahmini come un dono degli dei, la svista diviene tutt'altro che irrilevante: è come se parlando della Madonna la chiamassimo “Magia” invece di “Maria”, o se “Islam” venisse tradotto in inglese “Island”.

L’episodio, tra l'altro dimostra, fino a prova contraria:

1. Che almeno fino al II secolo d.C. i testi religiosi, almeno quelli buddhisti, non erano scritti in sanscrito;
2. Che alla corte di Kanishka, sovrano del più grande impero indiano dell’epoca, la conoscenza del sanscrito era poco diffusa[5].

In pratica la storia dell’errore e, soprattutto, il fatto che le traduzioni siano state realizzate in epoca cristiana, oltre a dirci che il Buddhismo mahayana è stata una operazione di Marketing  confermano l'origine recente  della scrittura sanscrita – o devanāgarī, “scrittura della città divina”) - e, quindi dei testi da cui abbiamo tratto la conoscenza dello Yoga, della filosofia indiana e delle discipline olistiche che ne derivano: i Veda.

Il sanscrito è una lingua moderna e il Buddhismo Mahayana è stato inventato dai greci.
Sembrano delle affermazioni folli, ma, per fortuna o purtroppo basta fare un minimo di ricerche storiche (o addirittura consultare wikipedia) per scoprire che, quando si parla di yoga e di filosofia indiana, la realtà è assai diversa da quanto ci raccontano....anzi, da quanto ci raccontiamo.




[1] Il gāndhā è una delle lingue parlate nel territorio indo-greco insieme al greco, al pāli e, pare, all’aramaico. Fonti:
-          Dipak Kumar Barua. An Analytical Study of Four Nikāyas. Munshiram Manoharlal Publishers Pvt. Ltd. Calcutta, 1971, sec. ed. 2003. ISBN 81-215-1067-8
-          Thomas Oberlies. Pali: A Grammar of the Language of the Theravāda Tipiṭaka. Walter de Gruyter, 2001 ISBN 3-11-016763-8
-          Kogen Mizuno. Buddhist Sutras - Origin, Development, Transmission. Tokyo, Kosei, 1995 ISBN 4-333-01028-4
[2] Fanno parte del buddhismo Mahāyāna il buddhismo tibetano, il buddhismo giapponese (zen) e il buddhismo cinese (Chan).
[3] Vedi:
-          Seishi Karashima, Some features of the Language of the Saddharma-pundarika-sutra, indo Iranian Journal 44.
[4] Come vedremo si tratta di un’affermazione falsa: il sanscrito non è la lingua più antica del mondo. I linguisti e gli archeologi sono perfettamente a conoscenza del fatto che il Sumero, il Greco, l’Aramaico e persino il latino sono lingue ben più antiche del sanscrito.
[5] Alcuni affermano che l’errore sia stato fatto volontariamente, per adeguare la nuova religione alla teoria buddhista dei veicoli (yana) affermando, nel contempo la superiorità del buddhismo mahāyāna sulle altre scuole (mahāyāna=grande veicolo). Un’altra ipotesi vuole che i Brahmini, custodi della lingua sanscrita, si siano rifiutati di collaborare con i buddhisti, considerati non ortodossi o addirittura eretici. Secondo noi la prima ipotesi potrebbe essere plausibile, ma la seconda è sicuramente infondata vista la provata appartenenza di molti “missionari” buddhisti alla casta dei brahmini.



[1] Fonti:
-          Diodoro Siculo, Bibliotheca historica.
-          Flavio Arriano, Anabasi di Alessandro.
-          Plutarco, Vite Parallele: Alessandro.
-          Quinto Curzio Rufo, Storie di Alessandro Magno.

[2] Diogene Laerzio “Vite dei Filosofi”.
[3] Strabo, XV.I.65.
[4] Nel 180 a.C., Demetrio I di Battria invase l'India e creò un'entità statale che si separò poi dal Regno greco-battriano divenendo il Regno indo-greco. Il regno ebbe numerose capitali, anche contemporanee l'un l'altra, in considerazione del fatto che sotto il nome di Regno indo-greco si riuniscono diverse linee dinastiche; una delle prime capitali fu Taxila, mentre altre dinastie ebbero la propria sede a Pushkalavati e Sagala (la più vasta capitale) e, secondo quanto scritto da Claudio Tolomeo nella sua Geografia e quanto deducibile dai nomi degli ultimi sovrani, la città di Theophila nel sud fu ad un certo punto una sede regale o quantomeno satrapale.Durante i due secoli di governo indo-greco, i sovrani combinarono le lingue e i simboli greci e indiani, come visibile sulla loro monetazione, operando una commistione di pratiche religiose greche, induiste e buddiste, come diviene chiaro esaminando i resti delle loro città. La cultura indo-greca raggiunse un elevato grado di sincretismo, il cui influsso è sentito ancor oggi, specialmente attraverso la diffusione dell'arte greco-buddhista.
Gli indo-greci terminarono di essere un'entità politica indipendente intorno all'anno 10, a seguito delle invasioni degli indo-sciti, sebbene sia plausibile ritenere che enclavi di popolazioni greche rimasero per secoli sotto le dominazioni indo-sasanidi e dell'Impero Kushan. Fonti:
-          Gauranga Nath Banerjee, Hellenism in ancient India, Delhi, Munshi Ram Manohar Lal., 1961.
-          William Woodthorpe Tarn, The Greeks in Bactria and India, Chicago, Ares, 1984, ISBN 0-89005-524-6.
[5] Il Regno Indo-greco, fu governato contemporaneamente da varie dinastie, con governo indipendenti che avevano la loro sede in diverse città come Alessandria del Caucaso, Theophila, Sagara e Taxila, sede come abbiamo visto, dell’incontra tra Alessandro magno e il Gymnosophista Calano.
[6] Ad essere sinceri prima delle nostre ricerche non immaginavamo neppure che fosse esistita una versione occidentalizzata del buddhismo: avevamo sentito parlare di buddhismo giapponese (Zen), cinese (Chan) e tibetano, ma mai di buddhismo greco.
[7] Secondo la tradizione cinese fi il monaco buddhista Bodhidharma, nel IV secolo, a creare la arti marziali conosciute oggi come Wushu Shaolin, modificando gli sport da combattimento indiani (malla-yuddha e Kalaripayattu), per adeguarli alla cultura cinese. Due secoli dopo altri due monaci buddhisti, Vajrabodi e Amogavajra, avrebbero invece istruito il giapponese Kukai, fondatore della prima scuola di arti marziali giapponesi nel monastero di Shingon.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b