Passa ai contenuti principali

Post

PATAÑJALI E LA MASSONERIA - L'INVENZIONE DEL RAJA YOGA

Edizione del 1920 del "Rāja Yoga" di Vivekananda. Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/14/Raja_Yoga_Vivekananda_title_page.jpg . Una cosa che mi ha sempre colpito dei praticanti di yoga occidentali – non tutti devo dire – è la tendenza a non verificare quasi mai le fonti storiche e l’attendibilità di un insegnamento. Nel nostro ambiente se una persona considerata “degna di fede” fa un’affermazione la si considera una verità inconfutabile - “a prescindere” - e ad esprimere dei dubbi si rischia di essere considerati eretici o, nel migliore dei casi, degli irriverenti provocatori.  I motivi di questo atteggiamento, comune bisogna dire ai praticanti di molte discipline psicofisiche orientali o orientaleggianti, sono da ricercare nel concetto di apauruṣeya – “non di fonte umana”, “senza un autore definito” – riferito da alcune scuole filosofiche “teistiche” indiane, agli inni dei Veda.  Nell’Occidente moderno – a partire dalla fine del XIX secolo – il conce

IL MITO DELLA GHIANDOLA PINEALE

  Nella cultura post new age la ghiandola pineale viene identificata con il terzo occhio delle divinità hindu e si ritiene che la sua “attivazione” porterebbe all’emergere di particolari poteri psichici ed alla cosiddetta “illuminazione”. Questa credenza, alimentata da una folta letteratura pseudoscientifica, nasce dalla errata interpretazione e dalla rielaborazione di teorie già ritenute infondate da Galeno [1] nel II secolo della nostra era. Galeno, riconosciuto come uno dei padri della medicina moderna, descrive la ghiandola pineale nel testo “ De usu partium ”, dove spiega, tra l’altro che il suo nome deriva dalla somiglianza, per forma e dimensioni, con un pinolo, e la riconosce come una delle ghiandole che, secondo le sue teorie, avevano la funzione di sostenere i vasi sanguigni. Prima di Galeno si credeva invece che la pineale regolasse il flusso dello “ spirito ”, ovvero ciò che oggi chiamiamo liquido cerebrospinale e che all’epoca si reputava essere una sostanza gassosa.