Passa ai contenuti principali

Post

SPAZIO E VUOTO – PRESENZA E NON PRESENZA

"Cessa di associare all'etere ( [1] ) i molteplici upādhi [2] come ad esempio la brocca, il vaso, il granaio, l'astuccio per gli aghi ecc., perché l'etere è uno e non molteplice; così il Supremo, quando è libero dalle sovrapposizioni dell'io, ecc., in verità è Uno." (Śaṅkara, Vivekacudamani, 385. Traduzione di Raphael) Il Movimento Naturale è il movimento dello Stato Naturale, o Sahaja, e dagli artisti marziali cinesi e giapponesi è associato alla Giusta Azione degli insegnamenti buddhisti. Il movimento naturale richiederà ovviamente un Giusto rapporto con lo Spazio, dal quale deriva ciò che, nella danza, nel teatro e nelle arti marziali, viene definito “Presenza”. Per apprendere il giusto rapporto con lo Spazio occorre comprendere il significato di Spazio e di Vuoto. Qual è la differenza tra Spazio e Vuoto? Anche se spesso vengono intesi nella stessa maniera, dovremmo considerare lo Spazio come uno dei cinque elementi costitutivi della materia e...

L’UTILIZZAZIONE DEL PIACERE NEL TANTRA

                                              “Con tre dita sparsi sulla mia vagina il polline di loto e con un’intensa danza serpentina, offrii il mio mandala al mandala del corpo del Guru. […] Buddha, Eroe del Puro Piacere, fai di me ciò che vuoi. Guru, Signore del Puro Piacere, con forza e gioia, ti chiedo di spargere il tuo seme nel mio mandala interiore”. (Yeshe Tsogyal – LA TERZA INIZIAZIONE) La Meditazione a Coppia può essere considerata una delle fasi preliminari del “Maithuna”, il rito sessuale tantrico, e consiste nella visualizzazione del partner come un divinità. Si tratta di una pratica detta Samayasattva (dove s amaya  significa "voto", "promessa", e  sattva “essenza”, “creatura”, “ectoplasma”) che consiste nel visualizzare il partner come una divinità. Una definizione accettabile della pratica di Samayasattva potrebbe e...