Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

YOGA E SCIENZA - IL CICLO NASALE

        A ̄ sana, bandha, mudra ̄ , pra ̄ ṇa ̄ ya ̄ ma sono tecniche “alchemiche”, finalizzate all’ascolto, all’utilizzazione e, in molti casi, all’alterazione di naturali processi fisiologici. La respirazione a narici alternate, ad esempio, si basa sulla conoscenza e la volontaria alterazione del “ciclo nasale” ovvero la naturale tendenza dell’organismo a “aprire” periodicamente l’una o l’altra narice, attivando uno dei due emisferi cerebrali alla volta. In occidente [1] le p r i m e os s e r v a z i o ni st o r i c a m e nte doc u m e n tate s ul ciclo nasale ven n e ro c o m p iute alla fine del XIX secolo d a l f i s i o l o g o tede s co Richard K a y s e r [2] . Gli studi di Kayser furono ripresi nella seconda metà del XX secolo nell’ambito delle ricerche orientate alle terapia delle “ ostruzioni nasali croniche [3] ” e si arrivò a collegare l’alternarsi del funzionamento delle narici all’attività delle innervazioni del sistema simpatico e del sistema parasimp

PATAÑJALI E LA MASSONERIA - L'INVENZIONE DEL RAJA YOGA

Edizione del 1920 del "Rāja Yoga" di Vivekananda. Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/14/Raja_Yoga_Vivekananda_title_page.jpg . Una cosa che mi ha sempre colpito dei praticanti di yoga occidentali – non tutti devo dire – è la tendenza a non verificare quasi mai le fonti storiche e l’attendibilità di un insegnamento. Nel nostro ambiente se una persona considerata “degna di fede” fa un’affermazione la si considera una verità inconfutabile - “a prescindere” - e ad esprimere dei dubbi si rischia di essere considerati eretici o, nel migliore dei casi, degli irriverenti provocatori.  I motivi di questo atteggiamento, comune bisogna dire ai praticanti di molte discipline psicofisiche orientali o orientaleggianti, sono da ricercare nel concetto di apauruṣeya – “non di fonte umana”, “senza un autore definito” – riferito da alcune scuole filosofiche “teistiche” indiane, agli inni dei Veda.  Nell’Occidente moderno – a partire dalla fine del XIX secolo – il conce