" Samādhiprajñā", traducibile con "concetrazione e intuizione", è un termine tecnico buddhista che non esiste nella letteratura brahminica. Si tratta solo di un preciso riferimento all'insegnamento di Buddha, uno dei tanti presenti nello Yoga Sūtra. Alla fine del IV libro ci renderemo probabilmente conto del fatto che senza uno studio approfondito della dottrina buddhismo, non è possibile comprendere completamente il testo di Patañjali Tornando a "Samādhiprajñā", viene citato nell'ottavo capitolo del Mahāsaṃnipāta, detto Gaganagañjaparipṛcchā: "Come il Signore disse a Brahmā Prabhāvyūha: "[...] (11) Inoltre, 'la radice del bene' è l'ingresso nella capacità della fede, 'il merito' è in accordo con vigore, raccoglimento e consapevolezza, e 'la conoscenza' è la coltivazione della concentrazione e dell'intuizione ( samādhiprajñā ). (12) Inoltre, “la radice del bene” deve essere stabilita nei cinque poteri, “...
Per “Yoga Classico” noi intendiamo l’insieme di insegnamenti provenienti dalle venti yoga Upaniṣad e da una serie di testi scritti dal II al XV secolo d.C. Non tutti questi “manuali di istruzione” sono scritti in sanscrito: molti sono in Tamil, alcuni - poi tradotti in sanscrito in epoca moderna – erano in Rajasthani o Gujarati (Gujjar Bhakha), altri ancora –quelli diffusi in Tibet e Nepal dai maestri del Nord dell’India in fuga dalle invasioni islamiche - in una sorta di “sanscrito spurio” mescolato al tibetano. Si tratta di testi che colpiscono per la loro essenzialità e per i continui collegamenti con l’astronomia/astrologia indiana, lo āyurveda, la danza e le arti marziali indiane, tanto da far quasi sospettare l’esistenza i un’unica fonte di conoscenza. Ecco per fare alcuni esempi alcuni brani di un testo del X secolo : […] Lo yogin dovrà quindi eseguire il controllo del soffio vitale […] che spira per le vie della Luna, del Sole e di Rāhu […]. Le vie del Sole, della Luna...