Qual è lo scopo
principale dello
Haṭhayoga?
Ingannare la malattia,
la vecchiaia e la morte.
La malattia, la vecchiaia e infine la morte - e quindi,
per chi crede nella reincarnazione, la “trasmigrazione dell’anima – secondo lo
Yoga medioevale, avvengono a causa dell’Ariṣṭa, termine con cui si
indica una particolare configurazione astrale che dipende dal giorno di
nascita.
Durante la vita
dell’essere umano, la circolazione delle energie avviene quasi esclusivamente
nel “canale di sinistra” - o “canale della Luna” - detto Iḍā e nel
canale di destra – o “canale del Sole” - detto Piṅgalā e, di rado, nel
canale centrale – o canale dell’Eclissi – detto Suṣumṇā.
L’Ariṣṭa - che può essere sia di Sole sia di Luna – coincide
con il deterioramento di uno dei due canali laterali, Iḍā e Piṅgalā, ed
ha come effetto lo squilibrio della circolazione del flusso vitale
Nei
testi si parla di “spirazioni
impetuose”, che, ripetute per un certo numero di giorni, portano alla
dissoluzione progressiva degli elementi – la terra si dissolve nell’acqua,
l’acqua nel fuoco ecc.) e quindi, dopo un periodo di tempo variabile (a seconda
delle caratteristiche dell’Ariṣṭa) alla morte.
Per “ingannare l’Ariṣṭa”
- e quindi allontanare la malattia, la vecchiaia e la morte – pensarono gli antichi Haṭhayogin - occorre aumentare i tempi di circolazione dell’energia vitale nel canale centrale. Suṣumṇā - che pare essere “incorruttibile” o
comunque assai più resistente, dei canali di destra e di sinistra.
Di solito, secondo lo
Haṭhayoga, l’energia scorre nel canale centrale in tre occasioni:
1.
La Nascita, quando il
“principio cosciente” discende nel corpo attraverso il sincipite;
2.
La Morte, quando il
“principio cosciente” esce – o dovrebbe uscire…- dal sincipite;
3.
L’Orgasmo.
Essendo oggettivamente complicato ripetere più volte
l’esperienza della nascita e l’esperienza della morte in una sola vita, gli
yogin medioevali si concentrarono sull’utilizzazione dell’orgasmo.
L’utilizzazione dell’orgasmo si basa principalmente
sulla cosiddetta “Inversione dell’Acqua e del Fuoco”.
Cosa è l’Inversione dell’Acqua e del Fuoco”?
Sia nell’istante della morte sia nell’istante
dell’orgasmo nell'uomo “il sangue (Fuoco/Sole, energia del
canale di destra) sale in alto e il seme (Acqua/Luna, energia del canale di
sinistra) scende in basso” lungo il canale centrale;
Nella donna avviene il contrario il seme (Acqua/Luna,
energia del canale di sinistra) sale in alto e il sangue (Fuoco/Sole,
energia del canale di destra) scende in basso, sempre lungo il canale
centrale).
Dato che occorre “INVERTIRE UN PROCESSO NATURALE”
durante il rapporto sessuale “yogico” l’uomo cercherà di condurre il seme (Acqua/Luna) in
alto e la donna lo porterà in basso.
L'uomo e la donna sono dotati di caratteristiche
opposte e complementari.
Per cercare di capire cosa significhi possiamo provare
ad osservare l'istintivo armonizzarsi dei respiri e dei gemiti durante il
rapporto sessuale:
-
L'uomo tende ad inspirare quando il pene esce dalla
vagina e ad espirare ed emettere suoni nella fase di penetrazione;
-
La donna, all'inverso, espira e geme, in linea di
massima, nella fase di “vuoto”.
Se si considera la respirazione come una modalità di
comunicazione la fase inspiratoria corrisponderà all'ascolto interiore e la
fase espiratoria all'espressione.
Quindi potremmo dire che:
-
L'uomo esprime la propria interiorità – è “presente a
se stesso” - ovvero conduce le energie dal centro all'esterno, durante le fasi
di pieno (penetrazione);
-
La donna all'inverso esprime la propria interiorità –
è “presente a se stessa” - durante le fasi di vuoto.
Vediamo adesso come Gorakṣa il padre dello Haṭhayoga,
descrive il cakra dei genitali[2]
"Tra l'ano e l'organo sessuale c’è il trikona
circondato da tre cerchi. E qui, nel triangolo ci sono uno, due, tre nodi di
[questo sostegno] radicale. In mezzo ai tre nodi si trova un loto i cui quattro
petali sono rivolti verso il basso. Là, al centro del pericarpo è situata una
conchiglia, estremamente sottile, come uno stelo di loto, in cui riposa
l'energia kuṇḍalinī, l'attorcigliata, simile
ad un giovane germoglio. Questa assunto l'aspetto di due, tre canali (nāḍī),
dopo essere penetrata nella coscienza, è addormentata".
Potremmo collegare il “trikona” di cui parla Gorakṣa
al triangolo formato dal muscolo "trasverso superficiale del
perineo"(due muscoli gemelli che si uniscono al centro fibroso tendineo
del perineo) e dai due muscoli "ischio cavernosi".
il Triangolo (trikona)
va ruotato “verso l’alto”.
Per capire cosa significa bisogna considerare il ruolo
della base del triangolo, il muscolo trasverso del perineo, nella dinamica
dell'orgasmo.
L'orgasmo, sia nell'uomo che nella donna, si
manifesta, con una serie di contrazioni ritmiche involontarie di muscoli e
organi interni accompagnate da tremori, scosse e spasmi muscolari di varia
intensità.
La base del triangolo perineale (detto anche trigono
ischio-cavernoso) ha l'aspetto di una corda elastica ed è formata, come si è
detto, da due muscoli gemelli che si uniscono al centro tendineo del perineo,
base del sistema connettivo del corpo.
Quando la "corda" è ben tesa amplifica le
vibrazioni provenienti dalla zona genitale prodotte dal ritmo della
penetrazione, dalla masturbazione, o dallo sfregamento, e le trasmette agli
organi interni e contemporaneamente, amplifica le vibrazioni provenienti dagli
organi interni e le trasmette agli organi genitali.
È facile immaginare come
l'intero triangolo perineale virerà (ovvero si sposterà ritmicamente, in alto e
in basso rispetto al proprio asse) sempre più rapidamente fino al momento
dell'orgasmo.
La percezione dei micromovimenti del triangolo pelvico
è ovviamente un’esperienza tattile. È questa non è una banalità, ma un punto
fondamentale dell’alchimia sessuale.
Il tatto, per i tantrici è il “principe dei sensi”.
Scrive Abhinavagupta (Tantraloka XI, 29-33):
“Gli organi della vista,
dell'udito, del gusto e dell'olfatto risiedono in modo sottile nella terra e
negli altri elementi che appartengono a livelli di realtà inferiori, e il più
elevato non va al di là dello stadio dell'illusione (māyātattva), mentre il
tatto risiede al livello superiore dell'energia, in quanto sensazione sottile
ineffabile a cui lo yogin aspira senza sosta; questo contatto sfocia infatti in
una coscienza identica al puro firmamento, che brilla di luce propria”.
Tutte le pratiche di "Yoga del Sesso" si basano sul "sentire",
ovvero sul percepire il flusso di energie sottili, dove sottile va inteso nel
senso letterale del termine: alcuni canali energetici (rappresentati
graficamente come i petali dei cakra) vengono descritti nei testi come
"più sottili di un capello”.
La sensibilità necessaria per le pratiche sessuali
dello Yoga è quella, febbrile, della madre che avverte con i capezzoli il
bisogno di latte del bambino prima ancora di udirne il pianto.
Una sensibilità che è legata alla dolcezza, alla
leggerezza, all'ascolto interiore. Tutto ciò che invece è connesso
al possesso, alla brama di potere, all'invidia, alla gelosia diviene un
ostacolo perché crea quella che Abhinavagupta definisce "rugosità"
(vedi Tantraloka XXVIII).
La rugosità è sinonimo di contrazione, di blocchi che
impediscono la libera espansione della coscienza.
I due amanti devono essere
disposti ad annullarsi l'una nell'altro fino a fondersi in ciò che è definito kramamudrā,
un termine tecnico che sta ad indicare l'insorgere di una particolarissima
vibrazione non volontaria dei corpi, della quale il ritmo, alternato nell'uomo
e nella donna, dell'assorbimento e dell'emergenza della coscienza di cui la
penetrazione è una rappresentazione sul piano grossolano.
Kramamudrā è
una specie di danza dei ventri, una vibrazione sottile che partendo
dall'ombelico (il muscolo pubococcigeo più probabilmente) mette in moto tutto
l'asse dei diaframmi corporei (pelvico, urogenitale, toracico, gola, palato
molle), ed è il sintomo del “risveglio” di Kuṇḍalinī.
Non si può imitare
e non si può ricercare volontariamente: deve insorgere (parola che ricorre
spesso nei testi) naturalmente, così come insorgono i gesti e i sospiri di
piacere degli amanti.
Quando si scatena il desiderio sessuale. Le energie si
dirigono verso la "RUOTA CENTRALE", il cakra dell'ombelico, i cui
dieci petali rappresentano i canali in cui scorrono i dieci "soffi
vitali" (cinque fondamentali e cinque secondari). I
l calore legato all'accendersi del desiderio così come
il rossore delle guance, il turgore delle labbra, la maggior morbidezza della
pelle e delle articolazioni, sono gli effetti della concentrazione delle
energie "radianti" nel maṇipūra cakra. In altre parole Kuṇḍalinī viene risvegliata dalla forza del
desiderio.
Le energie tendono a ridiscendere verso i cakra inferiori per dar
luogo all'unione sessuale e all'emissione, l'orgasmo, che rappresenta un
momento di "assorbimento" (Samādhi) di uno o di entrambi gli amanti.
Anche nel caso di rapporti ripetuti e del rinnovarsi del desiderio, l’unione
sessuale segue sempre la stessa dinamica:
- Eccitazione (sguardi, carezze, baci…) - cambio della
percezione – penetrazione - emissione.
Può accadere, a volte di percepire un attimo prima
dell'orgasmo, una specie di lampo, una luce CHIARA, come la definiscono i
buddisti, e questa chiara luce è la visione della radianza della Dea, i raggi
chiamati Marīci.
Per un istante gli amanti i immergono completamente in
quella luce e nel suono che accompagna l'emissione (rappresentati nel tantra
dalla sillaba AḤ) perdendo il senso del tempo, dello spazio e
dell'individualità, ma si tratta appunto di un istanti, Kuṇḍalinī,
normalmente, si risveglia, attiva tutti gli organi del corpo e quindi
ridiscende per assopirsi nuovamente dopo l'emissione.
Ciò che occorre fare è mantenere l'attenzione nello
spazio intermedio tra la nascita del Desiderio e la produzione del Veleno,
inserendo nella dinamica naturale del rapporto, dei “momenti di RIPOSO o
ASSORBIMENTO IN SÉ.
L’assorbimento in sé permette di
rinnovare il desiderio prima che sia sopraggiunto l’orgasmo, aumentando
progressivamente l'eccitazione di Kuṇḍalinī mediante processi definiti
di FRIZIONE ed EFFERVESCENZA, alimentando sempre più le energie delle dieci nāḍī
del cakra dell'ombelico.
Ad un certo punto, nell'alternarsi di
eccitazione/assorbimento e riposo/assorbimento in sé, l'energia accumulata
nella "RUOTA CENTRALE" è così potente da far "drizzare Kuṇḍalinī
(che prima di allora si muoveva a spirale) come un bastone".
I venti o soffi vitali dell'ombelico assumono quindi
il ruolo di "PORTATORI DI BASTONE" e vengono spesso rappresentati
pittoricamente come due servi intenti a far vento ai due Amanti o alla Dea
o al Tridente del Dio.
Questo re-indirizzamento dell’energia
permetterà di raggiungere uno stato definito Samādhi vigile, o Samādhi
stabilizzato.
Nella pratica per non disperdere l’energia con
l’emissione, l’uomo deve combattere la tendenza ad accelerare il ritmo della
penetrazione.
La donna invece deve resistere all’impulso di
contrarre i muscoli delle cosce, delle braccia e delle spalle.
Ogni volta che i due amanti sentono avvicinarsi
l’eiaculazione maschile, devono ritornare all’ascolto della respirazione e alla
percezione delle energie sottili.
Dopo un po’ la sensazione di calore e pienezza della
zona genitale, nell’uomo, comincia a spostarsi nella zona del sacro,
trasformandosi in un sottile formicolio o in una leggera corrente elettrica.
A questo punto si deve visualizzare il pene
all’interno della vagina. Quando la visualizzazione è corretta si percepisce
un’ulteriore ondata di energia, assai leggera, che scorre nella zona inferiore
del prepuzio, nel perineo e nell’ano.
La visualizzazione successiva sarà quella di un tubo
sottile e trasparente che dal glande si infila nel sacro e, scorrendo lungo la
colonna vertebrale, arriva fino alla nuca. L’energia tenderà a risalire
naturalmente e ci si dovrà limitare ad assecondare il movimento naturale delle
ossa spostando leggermente il sacro indietro e il mento in avanti in
inspirazione e distendendo i muscoli della nuca in espirazione.
La donna, percepito il cambio di ritmo, visualizzerà a
sua volta un tubo sottile e trasparente che dal punto tra le sopracciglia risale
alla fontanella per poi ridiscendere fino alla vagina.
La visualizzazione di solito è accompagnata da una
sensazione di piacevole calore “vibrante” alla fronte e al petto.
Se si è in uno stato di “vigilanza” si può far
circolare l’energia in questo modo:
-
L’uomo inspirando conduce l’energia dal sacro al punto
centrale delle scapole, in corrispondenza con il cuore. Espirando la conduce al
punto in mezzo alla fronte e da lì alla bocca.
-
La donna inspirando conduce l’energia dalla bocca al centro
delle scapole (passando per il punto in mezzo alla fronte, la fontanella e la
nuca) ed espirando, dal cuore, la porta direttamente al pene del
compagno.
A questo punto gli amanti percepiscono una leggera
effervescenza (o formicolio, o sensazione del passaggio di una corrente
elettrica) che diviene sempre più profonda e sottile man mano che, tramite gli āsana
e la pratica della meditazione si sciolgono i blocchi psicofisici.
Le zone più sensibili sono la clitoride e il glande
collegati direttamente ai cakra superiori mediante il canale energetico
chiamato vajra nāḍī, che viene descritto “sottile come un capello” all’interno
del quale è presente un altro canale detto citriṇī, “sottile come la
tela del ragno”.
Quando nel rapporto sessuale, la stimolazione di clitoride
e glande diviene fastidiosa o dolorosa, come accade spesso dopo l'orgasmo,
significa che l'energia del desiderio (che è sempre e comunque Kuṇḍalinī)
è risalita fino al cakra dell'ombelico per poi ridiscendere alla zona
genitale. È questo, per così dire, il percorso ordinario, naturale, di Kuṇḍalinī,
Ogni volta che i sensi "entrano in
effervescenza", a causa dell'eccitazione, non solo sessuale, Kuṇḍalinī,
viene risvegliata e sale al cakra dell'ombelico, ma se il corpo non è
addestrato mediante la pratica yoga, tende naturalmente a ridiscendere verso il
basso, a “riassopirsi”, per così dire.
Lo scopo degli esercizi posturali, dei bandha e
delle visualizzazioni è proprio quello
di “aprire i cancelli” (la “decima porta”) e “sciogliere i nodi” (granthi)
che impediscono la “risalita” di Kuṇḍalinī) attraverso citriṇī nāḍī.