Passa ai contenuti principali

L'INSOSTENIBILE ELASTICITÀ DEI TESTI SACRI: YAMA, NYAMA ED ALTRE STORIE




Nelle scuole di Yoga si parla spessissimo di Yama e Nyama, le "proibizioni e le osservanze di cui parla Patanjali, ma ho il sospetto che molti non abbiano compreso di che si tratta ( o forse sono io a non aver capito...chissà).
Ho studiato almeno quattro diverse versioni degli Yoga Sutra di Patanjali, con traduzioni in italiano ed in inglese.
Me le sono procurate perché, nel tempo, ho notato che vi sono delle discrepanze e, ho pensato che confrontando le varie interpretazioni mi sarei forse potuto fare un'idea più precisa di cosa volesse dire l'autore.

Cercare di capire gli Yoga Sutra non è impresa facile, seconda delle edizioni cambiano non solo i significati, ma anche i versi in sanscrito ed il numero dei sutra.

A questo si aggiunge il fatto che la maggior parte dei traduttori non pratica Hatha Yoga (Patanjali era uno dei Siddha di Chidambaram, i creatori dello Hatha Yoga) motivo per il quale sfuggono loro, spesso, alcuni dettagli "tecnici".

Cerco di spiegarmi meglio:
Provate a chiedere a un non danzatore che  cosa significa "battement tendu e rond de jambe" :  se biascica un minimo di francese potrà pure  dare una definizione teoricamente corretta, ma non  potrà mai comprendere il vero "sapore" di un passo di danza,  se non  ne ha fatto  esperienza. In altre parole per il non addetto ai lavori battement tendu e rond de jambe è una serie di parole  vuote.

Lo yoga, come la danza, è un Arte (tra l'altro Patanjali era un danzatore, vedi Tirumantiram), l'Arte dell'essere Umano, e il suo gergo tecnico è incomprensibile ai non addetti ai lavori.
Volete una prova?
Yoga sutra 3.32
Kurmanadyam sthairyam
Di solito viene tradotto così: "facendo Samyama su Kurma nadi lo yogin rende il corpo e la mente fermi e immobili come la tartaruga".
-"Ma che vuol dire?" -  potrebbe chiedersi un non addetto ai lavori -" La tartaruga se non è in letargo non è mica immobile!"-
Uno yogin sa che Kurma nadi è un particolare canale posto nella zona della gola e sa anche che  si sta parlando di una tecnica precisa, una particolare forma di Nyasa, pratica di Hatha Yoga che consiste nel "disegnare" con la mente delle divinità o dei processi fisici in determinate parti del corpo, ma un letterato, fosse anche un docente universitario di sanscrito che non ha praticato hatha yoga può avere la consapevolezza di cosa significhi "fare samyama su Kurma nadi"?

 D'altro canto  molti dei praticanti di Yoga che ne parlano non studiano Patanjali, ma fanno riferimento a questo o quel commento occidentale ed interpretano poi  in base alla propria cultura, ai propri desideri, alle proprie credenze.

Va bene così naturalmente, ma è divertente notare che cultura personale , desideri e credenze fanno parte  di ciò  che Patanjali definisce vrtti,  le  "spirali di pensiero" che impediscono di raggiungere la consapevolezza.

Buffo, no? Si  interpreta Patanjali sulla base di ciò che Patanjali afferma vada sospeso o risolto, essendo ostacolo alla  consapevolezza...
(Nell'immagine sopra Patanjali, con la coda di serpente, e Vyaghrapada, con le zampe di tigre, imparano la danza di Shiva da Nandini, mitica maestra di danza di Chidambaram)



Se leggiamo le varie interpretazioni/traduzioni degli yoga sutra scopriremo che esiste un Patanjali diverso per ogni commentatore occidentale.
Tra quelle più diffuse in occidente  esistono , più o meno due scuole: quella che deriva dalla traduzione fatta da Mircea Eliade (che offre una visione intrisa di filosofia occidentale del Raja Yoga) e quella che deriva dai commenti di Shankara agli yoga sutra tradotti  in inglese da studiosi e maestri indiani, ed entrambe le scuole mi pare si soffermino più sugli aspetti etici  e morali degli Yoga Sutra che su quelli tecnici o "operativi" e, così maggior parte dei praticanti, tanto che nelle scuole di yoga, in genere, Yama e Nyama (proibizioni ed osservanze) fanno parte deiprimi insegnamenti proposti agli allievi. 
Si tratta di scelte comprensibili, anche se, a ben guardare, nel lavoro di Patanjali, all'etica sono dedicate poche parole nel secondo capitolo,  Sadhana Pada.

Esaminiamo il sutra 30, quello delle proibizioni.
Nella traduzione di Raphael (che potremmo inserire trai "mirceaeliadiani")  si afferma:

"Le proibizioni sono: non violenza, non falsità, non appropriazione, non possessività".

Il testo sanscrito originale recita:

अहिंसासत्यास्तेय ब्रह्मचर्यापरिग्रहाः यमाः ॥३०॥
ahiṁsā-satya-asteya brahmacarya-aparigrahāḥ yamāḥ ॥30॥

Respect for others (yama) is based on non-violence (ahimsa); truthfulness (satya); not stealing (asteya); non-covetousness (aparigraha); and acting with an awareness of higher ideals (brahma-charya). ||30||
(ovvero: "Il rispetto per gli altri (Yama) si basa su: non-violenza (ahimsa); veridicità (satya); non rubare (asteya); non cupidigia (aparigraha) e sull'agire con la consapevolezza di ideali più alti (brahma-charya)".

ahiṁsā = non-violence; not doing harm 
satya = truthfulness; speaking the truth; not lying 
asteya = to not steal 
brahma = God; a higher ideal 
carya = change to
brahmacarya = a change that results in a consicousness of a higher ideal; acting with an awareness of God; being a monk; celibacy; abstinence 
aparigrahāḥ = (nom. from aparigrahā) non-covetousness; to not hoard; modesty
yamāḥ = (nom. from yamā) code of conduct vis-à-vis others

Yama sarebbe più o meno un sinonimo di Dharma, la Legge Naturale , ma ognuno deve scoprire la propria legge, il proprio Dharma (si dice svadharma, in sanscrito ) e per far ciò deve eliminare ciò che rende la mente impura.

Nei sutra successivi Patanjali spiega a cosa servono quelle che molti definiscono proibizioni:

La non violenza trasforma l'ambiente circostante, la ricerca della verità porta a discriminare ed a determinare il frutto delle proprie azioni, il non rubare porta al manifestarsi di ogni ricchezza, il rifiuto dei beni e degli onori porta alla conoscenza di ciò che regola la rinascita e il "
brahma-charya"  genera energia interna.

Patanjali è estremamente logico  e gli yoga sutra seguono un percorso cronologico verso la "realizzazione".

Il sutra 27, che precede la lista delle indicazioni "etiche", recita: 

तस्य सप्तधा प्रान्तभूमिः प्रज्ञ ॥२७॥
tasya saptadhā prānta-bhūmiḥ prajña ॥27॥
che si può tradurre così: "la conoscenza/consapevolezza la ottiene colui che passa attraverso sette gradi(stadi) definiti".

I sette gradi sono le iniziazioni , e le iniziazioni  coincidono con i vari tipi di samadhi (cfr. drigdrsyaviveka) ovvero le progressive trasformazioni della mente che lo yogin dovrebbe sperimentare nel corso della pratica, una serie di processi potentissimi che trasformano la visione del mondo e di se stessi.

Ecco! questo è il punto fondamentale: se Patanjali parla prima dei Samadhi e poi di proibizioni ed osservanze mi pare ovvio che ritenga possibile la comprensione piena di quelle proibizioni ed osservanze solo dopo aver sperimentato i samadhi.
Le cosiddette "proibizioni ed osservanze (Yama e Nyama), al contrario di ciò che affermano molti, non sarebbero delle regole da seguire, dei "comandamenti", ma il frutto, spontaneo di precise pratiche yogiche.

Chi non ha ancora svelato la propria vera natura tramite la pratica del samadhi può sforzarsi di essere non violento, sincero e onesto quanto gli pare, ma non arriverà mai alla conoscenza/consapevolezza di cui parla Patanjali!

"Fare" il sincero, o il non violento non serve a niente, nella pratica dello Yoga: bisogna Essere. punto.
Bisogna scoprire che onestà e sincerità sono caratteristiche innate della natura umana,  senza sforzarsi di apparire diversi da ciò che siamo.



Lo yogin non deve mai sforzarsi di apparire diverso da ciò che è: se è rabbioso o ladro deve osservare la sua rabbia e la sua disonestà, deve guardarsi in faccia, senza maschere ed alibi.

 Più in profondità nascondiamo le nostre emozioni negative è più violentemente riemergeranno alla luce della coscienza.

Lo yoga è CONOSCERE-COMPRENDERE-ESSERE, e visto che possiamo essere solo noi stessi, il nostro primo passo, nel "sentiero dei sette gradini", prima di avventurarci in testi antichi e complicate filosofie, deve essere quello di "vedersi visti", accettandoci fino a provare compassione per le nostre meschinità e difetti.

Bisogna amare noi stessi, solo così potremmo imparare ad amare gli altri. e allora la nostra natura autentica verrà alla luce, dolcemente e irresistibilmente, come acqua  di sorgente.


Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b