Passa ai contenuti principali

ŚIVA, AMON E IL RE DEI CERVI




Il calderone di Gundestrup è un manufatto celtico datato alla fine del II secolo a.C, ritrovato in Danimarca ma originario, probabilmente, del basso Danubio (odierna Bulgaria) La tecnica di lavorazione è riconosciuta come tracia, ma i motivi sono soprattutto celtici. Forse è finito a nord portato da chi fuggiva dalle invasioni romane. Nella foto è rappresentato il dio Cernunnos.
Il suo nome deriva dalla radice proto-indoeuropea krno da cui derivano il latino cornu, l'antico irlandese cern, arrivando fino all'italiano corno/corna. Cerno-on-os sarebbe quindi una divinità maschile cornuta. Viene a volte definito “Signore degli animali e delle forze della Natura”. Questo invece è uno dei cosiddetti sigilli della Valle dell'Indo:



Questi sigilli sono stati rinvenuti nei siti di Harappa e Mohenjo Daro (Pakistan) e sono datati dal 2300 al 1750 a.C.
In questo qui è rappresentato secondo alcuni studiosi, Śiva Paśupati. Śiva lo conosciamo tutti, ma in questo caso è forse più corretto parlare di proto-Śiva. Paśupati è epiteto che sta per "signore del bestiame". Le similitudini tra le due immagini sono sono incontestabili.
Sono molti coloro che si sorprendono dell’affinità tra le due immagini, ma basta allargare un po’ la visuale per trovare altre prove di un antica condivisione di simboli e credenze o addirittura, come si sussurra nelle scuole tantriche indiane (esperienza personale) di una antica cultura che dall’India si estendeva sino all’Egitto, alla Grecia e addirittura al Nord Europa.

Scrive ad esempio il vescovo Eusebio (praep. evang. 3, 11, 45, 3, ss.) riportando e forse banalizzando un testo di Porfirio: 
“Il demiurgo, che gli Egiziani chiamano Kneph, ha figura umana, ma la sua pelle è di colore blu scuro. Tiene in mano il segno geroglifico della vita ed uno scettro; sulla testa porta una corona di piume.
C’è la figura di una piuma sulla sua testa perché il Logos è difficile da trovare, è nascosto, invisibile; perché il dio produce la vita ed è re, perché si muove con raziocinio (Nous). Si dice che abbia emesso un uovo dalla bocca, dal quale sarebbe nato un dio che essi chiamano Phtha, ma i Greci Hephaistos (Efesto/Vulcano): interpretano inoltre l’uovo come l’universo. L’ovino è consacrato a questo dio perché gli antichi bevevano latte. Gli Egiziani hanno dato questa forma plastica all’universo: la statua ha forma umana, con i piedi in movimento; un mantello variopinto la avvolge da capo a piedi. Sulla testa c’è una sfera d’oro, che allude alla natura”.

Il testo si riferisce al dio km... ,nome che significa "colui che ha completato il suo tempo" conosciuto anche come Amun o Amon. La rappresentazione a cui si riferisce Porfirio è probabilmente questa: 




In apparenza non ha niente a che vedere con il Sigillo della Valle dell’Indo e con il Calderone danese, ma se si osserva con attenzione potremmo avere delle sorprese. 
Nell'immagine egizia il dio ha la testa di ariete e una corona sulla testa le cui "piume" (due per Porfirio che era allievo dell'egizio Plotino) una per Eusebio, sono in realtà due corna multicolori.  
Dal disco d'oro sotto le corna esce un Cobra, mentre sulla fronte della divinità femminile dietro di lui spicca un avvoltoio. 
Davanti c'è un altro dio con quattro corna e due serpenti in fronte, uno decorato con il simbolo della fertilità femminile (il ricciolo del cordone ombelicale e dei canali ovarici) e l'altro con il simbolo della fertilità maschile (forse il timo). 

Passiamo alle somiglianze:

1) tutti e tre gli dei hanno un copricapo con le corna. 
2) il dio del calderone nella mano destra ha un bracciale, ma se si osserva la forma avambraccio/bracciale si vedrà che ricordano la croce della vita stretta nella mano destra di Amon. 




3) nella mano sinistra il dio del calderone stringe un serpente ed Amon un bastone con la testa, credo, di gru. 
L'analogia serpente-bastone sacerdotale non è certo una novità tra gli egizi, basti pensare alle gesta di Mosè: 


4) gli animali del Calderone e del Sigillo di sono disposti nella stessa maniera, con gli erbivori a destra del dio e i carnivori alla sinistra, e i due primi carnivori sono rivolti nella stessa direzione (quello in alto volge le spalle alla divinità e quello in basso è rivolto verso di lui) .



Apparentemente, a parte i serpenti decorativi e la testa d'ariete del dio Amon, nella raffigurazione egizia non ci sono animali, ma basta portare lo sguardo sugli ideogrammi per vedere, leoni, uccelli e persino insetti in grande quantità. 




Sulla testa del dio di Harappa e sulla testa di Amon ci sono dei pittogrammi, probabilmente la spiegazione/descrizione dell'immagine. La scrittura di Harappa è assai simile ai geroglifici egizi…Nella raffigurazione del Dio del calderone non ci sono però né pittogrammi, né le figure antropomorfe che sono presenti invece nel sigillo di Harappa e nella raffigurazione di Amon. 

Ma in realtà  basta girare il calderone: 
Le figure a cavallo portano elmi decorati con un aquila (o un avvoltoio), un cinghiale, due corna e quella che pare una rappresentazione del cielo. Sulla destra di chi guarda ci sono poi tre personaggi intenti probabilmente a suonare degli strumenti a fiato la cui bocca è decorata a forma di drago o di altro animale e che a me ricordano i bastoni sacerdotali egizi. 




Anche il copricapo della figura gigantesca sulla sinistra (sempre di chi legge) ricorda un po' quello della seconda figura maschile, intenta ad offrire due vasi ad Amon/Km, della rappresentazione proveniente dalla cella del tempio di Abu Simbel :






Ruotando ancora il calderone si trova la rappresentazione della dea "Maeve":




La Dea è Circondata da un lupo, due chimere o grifoni alati e due a me pare, elefanti. 
Non so se in Danimarca, dove è stato trovato il calderone, o in Bulgaria dove si dice sia stato creato, nell'Età del Ferro ci fossero elefanti, ma, ad occhio, mi pare una cosa bizzarra. 

Sia la raffigurazione Egizia che quella celtica danno grande importanza al femminile.
Quella di Harappa no. Ma basta prendere un altro sigillo per trovare Śiva che, appena smontato da un  toro , si prostra ai piedi di una dea provvista anch'essa di corna (La sua sposa, immagino): 



Secondo me lo Śiva di Harappa, l'Amon di Abu Simbel e il Dio dei cervi celtico sono la stessa “persona”. E le raffigurazioni sono descrizione di pratiche che forse non è esatto definire cultuali o religiose, ma hanno a che vedere con quella che un tempo era Arte, o Scienza e descrivono tecniche operative legate alla Dottrina delle Vibrazioni.
Si tratta ovviamente di una semplice ipotesi, ma sarebbe bello poterla approfondire.
Un sorriso,
P.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b