Passa ai contenuti principali

LO YOGA ATEISTICO - STORIA SEGRETA DELLO YOGA


"Storia segreta dello Yoga  - I miti dello Yoga Moderno tra Scienza, Devozione e ideologia" (https://www.amazon.it/dp/1697773559/ref=rdr_ext_sb_ti_hist_1) è il frutto di una ricerca di gruppo,nella quale abbiamo cercato di contestualizzare lo Yoga, confrontando le nostre credenze e le nostre conoscenze in materia con i documenti storici, i manufatti conservati nei musei indiani e le testimonianze islamiche,greche e britanniche. Alcune delle cose che abbiamo abbiamo raccontato nel libro già le sapevamo, altre le sospettavamo, ma molte sono state sorprese assolute,alcune divertenti altre, soprattutto per me, devastanti.

Non abbiamo l'ardire di pensare che la nostra sia una verità assoluta: abbiamo cercato di lavorare in maniera scientifica, documentando tutte le nostre affermazioni (ci sono otto pagine di bibliografia) e lo scienziato si sa, tende a cambiare idea in base a nuove scoperte archeologiche o a (dimostrate) teorie scientifiche innovative, per cui- chissà...- tra qualche anno potremmo tornare sui nostri passi e riscrivere il tutto, ma,per adesso,pensiamo sia il caso di discutere tutti insieme (sto parlando soprattutto dei praticanti e degli insegnanti di yoga)sui fatti documentati che abbiamo raccolto nel libro.



Cosa c'è di tanto sorprendente in ciò che abbiamo scoperto?
Per esempio:

1) che il sanscrito - tenendo conto della sua prima attestazione scritta, metodo utilizzato dalla scienza per verificare "l'età" di una lingua -  è relativamente moderno, assai più giovane del sumero, dell'ebraico, del greco o del latino.
2) che la mitica invasione da parte  degli Arii (o Ariani o Aryani) che 5.000 avrebbero scacciato i dravidiani dalla Valle dell'Indo dando inizio alla civiltà vedica è una favola inventata da uno studioso tedesco sulla base di un poema epico persiano del X secolo. 
3) che i primi tre veda sono stati messi per iscritto tra il II e il X secolo d.C. (il quarto pare sia assai più recente).
4) che gli yogin sono i custodi delle arti marziali indiani e, da sempre, oltre a combattere in difesa della loro patria, fanno gare ed esibizioni  di lotta e di yoga acrobatico (Malla-khamb).
5) che l'etereo Kṛṣṇa era il più grande lottatore di Malla-Yuddha (una specie di "vale tudo") dei suoi tempi e conquistò il suo regno a calci e pugni.


Ma la cosa fondamentale che abbiamo scoperto è l'esistenza di due yoga diversi: uno indiano - fondato sulle tecniche e i concetti filosofici sviluppati durante il medioevo - ed uno occidentale creato sulla base del brahmoismo - un vedanta riformato ed in un certo senso edulcorato ideato da  intellettuali bengalesi del XIX secolo come Mohan Roy e Debendrenath Tagore - del cristianesimo Unitariano - un movimento religioso assai importante nel XIX secolo - e di moderne tecniche psicofisiche occidentali.

Tutte le affermazioni che facciamo sul libro sono accompagnate dalle citazioni delle fonti documentali e riteniamo che, allo stato attuale delle ricerche storiche e archeologiche, siano indiscutibili, ma ci piacerebbe confrontarci con altri praticanti di yoga e ricercatori sia sulla base di eventuali documenti a noi ignoti, sia sulla base delle altrui credenze e delle opinioni personali.

Per cominciare ci piacerebbe discutere  della natura A-teistica dello Yoga,  inteso come darśana brahminico, un dato di fatto - a parer nostro - che si scontra con molte delle attuali credenze sullo yoga.
Ci piacerebbe  che i molti . immaginiamo -praticanti che non sono d'accordo intervenissero commentando questo post sia pubblicamente che eventualmente in privato (paoloproietti.rnk@gmail.com)

LO YOGA ATEISTICO

Lo stupore che coglie noi occidentali nello scoprire le abilità marziali e atletiche di Kṛṣṇa dipende, in buona parte, dalla nostre strutture mentali; la nostra maniera di conoscere e di interpretare la realtà, ci porta, infatti, automaticamente a trasformare la storia, i miti e i simboli delle altre civiltà per adeguarli alla nostra cultura e alle nostre credenze.

La nostra tendenza alla (involontaria) mistificazione della realtà è un effetto collaterale dello sviluppo della civiltà moderna. La civiltà occidentale, si è formata negli ultimi 2.500 anni sulla base di due grandi sistemi filosofico-religiosi, il pensiero platonico e il cristianesimo.

Questi due sistemi ci hanno insegnato a conoscere la realtà principalmente attraverso gli strumenti dell’analogia e della fede, ovvero privilegiando il pensiero astratto e l’intuizione rispetto alla percezione sensoriale.

Cercheremo di essere più chiari, partendo proprio dalle definizioni di Analogia e di Fede:

L’analogia, introdotta in filosofia da Platone, è 

un rapporto di somiglianza tra alcuni elementi costitutivi di due fatti od oggetti tale da far dedurre mentalmente la somiglianza tra i fatti e gli oggetti stessi[1]

In pratica l’analogia è il concetto matematico di proporzione (se a è uguale a b, e b è uguale a c allora c è uguale a d[2]) applicato alla conoscenza della realtà, e, in quanto processo matematico, riguardante il pensiero astratto, non ha bisogno di prove tangibili, non passa cioè attraverso i cinque sensi. Per fare un esempio: 

“Se i devoti di Kṛṣṇa sono monogami e diffondono un messaggio di pace e amore come i devoti di Cristo, Kṛṣṇa sarà simile o identico a Cristo”.

La fede è invece

 “l’accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente e viene […] accolta come vera nonostante l’oscurità che l’avvolge[3];

in altre parole è la certezza di un sentire interiore, non comprovato da dati o fenomeni percepibili. 

Fede, per fare un esempio, è l’assenza di dubbio che, porta Giovanna d’Arco a prendere le armi dopo aver sentito, solo lei, una misteriosa voce che la invita a “salvare la Francia”.

La conoscenza della realtà attraverso la fede non ha bisogno di nessuna conferma sul piano pratico, anzi, chiedere delle prove tangibili di una verità rivelata nel cristianesimo è considerato offensivo, quasi blasfemo.

In pratica, quindi, nessuno dei due strumenti di conoscenza utilizzati, quasi automatica-mente, dalla mente dell’occiden-tale, ha bisogno di prove tangibili; il che significa, anche se può parere strano, che la conoscenza della realtà, per noi occidentali, non avviene attraverso la percezione, intesa come esperienza sensoriale, ma attraverso il ragionamento astratto o un’esperienza extra-sensoriale. 

In India, al contrario, la conoscenza della realtà comincia sempre dall’esperi-enza sensoriale, come afferma Buddha in un testo chiamato Kalama Sutta:

“Credete soltanto alle cose che avete sperimentato e, dopo averle attentamente esaminate, trovato ragionevoli e in grado di fare il vostro bene e quello degli altri"[4]

E la fede, come la intendiamo noi, è vista spesso come un ostacolo alla conoscenza, come ricorda ancora Buddha nello stesso testo:

“Non credete nelle cose che vi siete immaginati pensando che fosse un dio ad ispirarvi; non credete in nulla che si basi solo sull'autorità dei vostri maestri o dei preti.”

La necessità di affidarsi all’ esperienza sensoriale diretta o a fonti scritte di cui siano comprovate la provenienza e l’autorevolezza, è presente anche negli Yoga Sūtra di Patañjali (o più precisamente “Pātañjala yoga darśana”), punto di riferimento di quasi tutte le scuole di yoga attuali:

“Per retta conoscenza si intende ciò che proviene dall’esperienza diretta, dall’inferenza e dai testi sacri.”[5]

Questo diverso approccio alla conoscenza è ciò che ci spinge a trasformare, in buona fede il significato di miti, simboli e concetti, impedendoci di comprendere completamente la tradizione indiana.

Il primo e più evidente errore che facciamo, in virtù dell’innata tendenza all’analo-gia, riguarda l’Induismo.

Noi crediamo che sia una religione strutturata come la nostra e diamo per scontato, ad esempio, che i Brahmini siano come i nostri sacerdoti, ma in realtà nella tradizione indiana non esiste neppure la parola Induismo: si tratta di un termine usato dagli europei e dagli islamici per indicare un gruppo, assai variegato, di culti dedicati a una serie di divinità, energie, o esseri umani divinizzati.

 Potremmo dire che persino il termine India è stato inventato dagli occidentali, visto che gli indiani chiamano la loro nazione Bhārata.

Se l’induismo non è una religione come la nostra neppure i brahmini possono essere comparati con i nostri sacerdoti.

I brahmini, ad esempio, non vanno in seminario per rispondere ad una chiamata divina, ma sono gli appartenenti ad una casta, nel senso che uno è brahmino perché suo padre era brahmino, così come lo erano il nonno, il bisnonno ecc.

I brahmini nell’India tradizionale sono coloro che hanno accesso ai testi sacri e vengono educati a leggerli con la corretta pronuncia e la giusta metrica, e soprattutto a celebrare i saṃskāra i sedici rituali che nell’india tradizionale accompa-gnano gli eventi principali della vita dell’essere umano, dal concepimento, alla vecchiaia e alla morte. 

È il brahmino ad occuparsi dalla preparazione del rapporto sessuale dei coniugi (allestimento del luogo in cui avverrà il rapporto sessuale, ritualizzazione dei preliminari dell’accoppiamento, 
benedizione dell’atto sessuale), ed è ancora lui ad occuparsi dei defunti (preparazione del cadavere, cremazione, raccolta delle ossa, dispersione delle ceneri e purificazione della casa considerata inquinata, sia materialmente sia emotivamente, dalla morte).

Il brahmino quindi è il custode della conoscenza tradizionale, una conoscenza alla quale ha accesso per diritto di nascita e non per vocazione o per particolari meriti o inclinazioni. Una conoscenza che si basa su un sistema di regole sociali, leggi, teorie scientifiche e cosmologie, definito Sanātana Dharma (“filosofia perenne” o “legge senza tempo”).

Il Sanātana Dharma, che noi spesso confondiamo con la nostra idea di Induismo o di Yoga, non è né una religione, né un sistema univoco di interpretazione della realtà, ma è un qualcosa che non ha eguali nella cultura occidentale, qualcosa che comprende al tempo stesso i culti degli dei, i rituali religiosi e le interpretazioni “ateistiche” delle scuole filosofiche  chiamate yoga e sāṅkhya e quelle, sia teistiche che ateistiche della scuola chiamata mīmāṃsā.

No, non è un errore di battitura: per la tradizione indiana lo yoga è ateistico[6], nel senso che non contempla la presenza di un dio creatore, ma si occupa dello sviluppo delle potenzialità umane (fisiche, psichiche, mentali) e della possibilità di raggiungere uno stato di profonda beatitudine prima della morte fisica.

Il fatto che la pratica dello yoga sia accompagnata, nelle scuole e negli ashram, da immagini sacre, preghiere, e rituali che noi definiremmo religiosi, può generare dei dubbi, ma la verità che emerge in maniere evidente dalle scritture è che lo Yoga non è una religione, ma che entrambi, yoga e religione, fanno parte del sistema onnicomprensivo definito Sanātana Dharma.

Le “scritture”[7] del Sanātana Dharma sono un numero relativamente limitato di testi, ritenuti antichissimi, ma che nella forma attualmente conosciuta, risultano essere stati composti presumibilmente tra il I e il X secolo d.C.[8]

Questi testi vengono divisi in due categorie principali: śruti e smṛti.

La parola śruti - che significa “orecchio”, “ascolto”, “audizione”, ma viene interpretata come “frutto di ispirazione divina” – indica alcune decine di testi, di epoca e provenienza diverse, contenenti racconti mitici, disquisizioni filosofiche e cosmologie, e organizzati, in base ai temi trattati, in quattro gruppi, o volumi, chiamati Veda, e detti

 “Libro degli Inni”, “Libro delle Melodie”, “Libro delle Formule rituali”, “Libro delle Formule magiche”.

Ogni volume, o gruppo è formato da una Samhitā, che sarebbe il Veda vero e proprio, e un numero variabile di Brāhmaṇa (commentari del testo principale), Āraṇyaka (manuali ad uso degli eremiti delle foreste) e Upaniṣad (che potremmo definire “testimonianze di esperienze realizzative”) alcune delle quali, denominate Yoga Upaniṣad  descrivono posizioni, tecniche di respirazione e visualizzazioni praticate ancora oggi nelle scuole di yoga.(N.B. per i dettagli e i nomi in sanscrito vedi “Appendice 2: Le scritture dello Yoga”).

Smṛti invece significamemoria”, “rimembranza” e indica sette gruppi di testi che possiamo intendere come commenti, approfondimenti e manuali di applicazione dei quattro Veda originari, chiamati:

1)    Upaveda (manuali di applicazione del sapere vedico nella vita);

2)     Śāstra (trattati sulle più importanti arti della società vedica; per esempio Nāṭya-Śāstra o trattato sulla danza, Kāma-Śāstra o trattato sull’amore ecc.);

3)    Vedanga (manuali sulle discipline necessarie alla comprensione dei Veda, ovvero grammatica, etimologia ecc.);

4)     Darśana (“punti di vista filosofici”, scuole di interpretazione del sapere vedico);

5)    Itihāsa (poemi epici)[9];

6)    Purāṇa (“racconti antichi”, una serie di narrazioni simili a fiabe dedicati a varie divinità);

7)     Āgama (generalmente una serie di manuali pratici in forma di dialogo tra divinità).

Parlare in maniere esaudiente di tutte le categorie della Smṛti sarebbe interessante, ma richiederebbe troppo tempo; ai fini della nostra trattazione crediamo però sia opportuno descrivere, per quanto sinteticamente, almeno gli Upaveda e i Darśana.

Il gruppo degli Upaveda è composta di quattro raccolte di testi che riguardano le quattro arti fondamentali della cultura vedica ovvero:

-         l’Arte del tiro con l’Arco (Dhanurveda);
-         l’Arte della Musica e della Danza (Gāndharvaveda);
-         l’Arte della Spada (Sthapatyaveda);
-         L’Arte della Medicina (Āyurveda).

Anche solo dai titoli si può comprendere quanto sia importante ciò che nel primo capitolo abbiamo definito Ginnastica, nell’India tradizionale: 

due upaveda sono dedicati alla Arti marziali, uno alla Danza e nel quarto, lo Ayurveda si trovano moltissime indicazioni riguardanti posizioni di yoga ed esercizi ginnici (definiti vyāyāma, che potremmo tradurre con “ginnastica”, o malla che significa “atleta”, “atletico”, “lottatore”).

Per ciò che riguarda Di queste “scuole filosofiche” tre, Nyāya, Vaiśeṣika. Vedānta, pur non riferendosi a culti particolari sono da considerarsi “teistiche” nel senso che contemplano l’esistenza di un dio creatore, una, Mīmāṃsā, considera entrambi le posizioni, teistica e ateistica, e due, Sāṃkhya e Yoga, non contemplano l’esistenza di un dio creatore, per cui sono definite “ateistiche”.

Non contemplare l’esistenza di un dio creatore in un sistema filosofico non significa essere atei. L’ateo non crede all’esistenza di Dio, mentre nello Yoga tradizionale, è considerato parte integrante del Sanātana Dharma, in un certo senso non ci si pone il problema.

Lo Yoga tradizionale si interessa dell’essere umano e della sua evoluzione intesa come integrazione del piano fisico, del piano energetico e del piano spirituale, a prescindere dalla religione di appartenenza e delle credenze personali: uno yogin indiano può tranquillamente essere buddhista (come Gorakhnath), islamico (come Sai Baba di Shirdi), vaiṣṇava[10] (come Krishnamacharya), śaiva[11] (come Pattabhi Jois) o śakta[12] (come Ramakrishna).

Lo Yoga tradizionale, lo ribadiamo perché si tratta di un punto importantissimo, non contempla l’esistenza di un dio creatore e non è collegato a nessuno specifico culto religioso.

Lo Yoga è un percorso finalizzato alla realizzazione  che, fino alla fine del XIX secolo, prevedeva tre varianti principali:

1)     Lo Ṣaḍaṅga Yoga, ovvero lo Yoga in sei parti decritto in un testo di Gorakhnath, il Gorakṣaśataka (Gorakshashatakam), basato su sei tipi di esercizi psico-fisici finalizzati alla “utilizzazione” dell’energia chiamata kuṇḍalinī[13]: āsana, prāṇāyāma, pratyāhāra (raccoglimento in sé), dhāraṇā (concentrazione), dhyāna (meditazione), samādhi.

2)    Il Caturaṅga Yoga, ovvero lo Yoga in quattro parti descritto in un testo di un allievo di Gorakhnath, Svātmārāma, lo Haṭhayogapradīpikā, che riprende lo Ṣaḍaṅga Yoga ma divide le tecniche solo in quattro categorie, āsana, prāṇāyāma, mudrā e samādhi[14].

3)    Il Saptāṅga Yoga, ovvero lo Yoga in sette parti descritto nella Gheraṇḍasaṃhitā, testo attribuito ad un maestro chiamato Gheranda appunto, che riprende e sviluppa gli insegnamenti del Ṣaḍaṅga Yoga aggiungendoci le tecniche di purificazione dello āyurveda. Le categorie del Saptāṅga Yoga sono: sat-karmāni (purificazione del corpo), āsana, mudrā, pratyāhāra prāṇāyāma, dhyāna e samādhi[15].

Secondo le ricerche di David Gordon White[16], il Darśana Yoga si basa per almeno settecento anni (dal XII al XIX secolo) sugli insegnamenti di Gorakhnath e dei suoi discepoli: si tratta di un sistema, ripetiamo, ateistico, in cui, a differenza di ciò che accade negli altri Darśana tradizionali, il lavoro sul corpo riveste un’importanza fondamentale.
 Per dare un’idea diremo che solo nella Gheraṇḍasaṃhitā sono descritte 32 posizioni fondamentali simili a quelle utilizzate dai lottatori (alcune delle quali assai impegnative come il “Pavone” e lo “Scorpione”), 19 pratiche di purificazioni tratte dall’āyurveda e 25 mudrā simili a quelle utilizzate dai danzatori.

Alla fine del XIX secolo, in concomitanza con i viaggi di Vivekananda negli Stati Uniti, Gorakhnath e i tre sentieri dello Yoga (Ṣaḍaṅga, Caturaṅga e Saptāṅga) in pratica vengono sostituiti dallo Aṣṭāṅga Yoga, lo yoga in otto parti di Patañjali, che sino ad allora non era stato mai citato trai testi di riferimento del Darśana Yoga.

Il grande successo incontrato dagli Yoga Sūtra di Patañjali in Europa e negli USA – successo dovuto all’enorme opera di diffusione e promozione messa in atto da Vivekananda e dalla Società Teosofica -  per un effetto “di rimbalzo” consueto nella storia dei rapporti culturali tra Oriente e Occidente, rese lo Aṣṭāṅga Yoga famosissimo anche in India.

Oggi, in occidente, i termini Ṣaḍaṅga Yoga, Caturaṅga Yoga e Saptāṅga Yoga sono praticamente sconosciuti, e il nome Gorakhnath è noto solo a pochi praticanti.
Visto che abbiamo toccato argomenti di non facile lettura, crediamo sia opportuno, per cercare di fare chiarezza, mettere in evidenza alcuni punti fondamentali:

1.      L’induismo non è una religione nella nostra accezione del termine, ma un insieme di culti e rituali che fanno parte di un più ampio sistema denominato Sanātana Dharma, o “filosofi perenne”, che integra regole e concetti riguardanti la scienza, la filosofia, l’organizzazione sociale l’arte e la religione.

2.     Nell’ambito del Sanātana Dharma lo Yoga, a prescindere dalle varie accezioni del termine, in ambito filosofico indica specificamente una dottrina ateistica che propone un percorso di realizzazione spirituale che parte da un lavoro sul corpo simile o identico a quello dei danzatori, dei lottatori e degli atleti.

3.     Lo Yoga fino al XIX secolo si è basato principalmente su tre linee di insegnamento denominate Ṣaḍaṅga Yoga, Caturaṅga Yoga e Saptāṅga Yoga basate su un dettagliato lavoro fisico, ed oggi conosciute solo da pochi addetti ai lavori.

Ma perché, viene da chiedersi, Gorakhnath e il suo Ṣaḍaṅga Yoga sono scomparsi dallo Yoga occidentale? 
Perché nessuno dei suoi cento libri è mai stato tradotto integralmente in italiano?
Come vedremo non è l’unico grande maestro ad essere caduto nel dimenticatoio: in tempi più recenti Anche Gopi Krishna (il wrestler illuminato studiato da James Hillman), Yogi Buaji (morto a 120 anni a New York poco tempo fa) e Maharishi Kartikeya (morto nel 1950 a 300 anni). Può darsi che si tratti di coincidenze o può darsi che si sia deciso, per una serie di validi motivi, di diffondere al grande pubblico solo determinate scuole di Yoga.
Non abbiamo riposte in proposito e in fondo riteniamo che indagare I motivi delle “sparizioni” sia irrilevante.
Quello che possiamo affermare con certezza è che Gorakhnath, Gopi krishna, Yogi Buaji e Maharishi Kartikeya provenivano da tradizioni simili, legate strettamente alle arti marziali e alla ginnastica indiana......

,



[1] G. Devoto, G.C. Oli, Il dizionario della lingua italiana, Firenze 1990.
[2] Si tratta della tecnica dalla quale deriva il metodo che usiamo per calcolare la percentuale. Ad esempio:
8:2=100: x; da cui x=25%;
Che significa: se ho un totale di 8 mele in una cesta e ne mangio 2 se ne avessi avute 100 ne avrei mangiate 25. In pratica 8 e 100 sono “uguali” in quanto considerati entrambi TOTALI (8 è il totale reale e 100 è un totale ipotetico), 2 e 25 sono considerati a loro volta uguali. È facile comprendere che si tratta di un ragionamento astratto che non ha riferimento con la realtà oggettiva: 8 non è uguale a 100 e le mele mangiate sono solo 2 e non 25.
[3] Jean Galot, La Civiltà cattolica, Roma 1982.
[4] Buddha, Kamala Sutta, traduzione di Alexandra David Neel. Questo è il brano integrale: "Non dovete credere nella forza delle tradizioni, anche se sono tenute in grande considerazione per molte generazioni e in molti luoghi; non credete in una cosa semplicemente perché molti ne parlano; non credete basandovi unicamente sulle affermazioni degli antichi saggi; non credete nelle cose che vi siete immaginati pensando che fosse un dio ad ispirarvi; non credete in nulla che si basi solo sull'autorità dei vostri maestri o dei preti. Credete soltanto alle cose che avete sperimentato e, dopo averle attentamente esaminate, trovato ragionevoli e in grado di fare il vostro bene e quello degli altri

[5] Libro I, versetto 7:
प्रत्यक्षानुमानाअगमाः प्रमाणानि ॥७॥pratyakṣa-anumāna-āgamāḥ pramāṇāni 7
Dove:
Pratyakṣa = “percezione diretta, evidenza visiva”.
Anumāna = “inferenza, considerazione, riflessione”.
Āgama[5] = “testi rivelati, i quattro veda, la śruti”.
Pramāṇāni = plurale accusativo, nominativo e vocativo di pramāṇa, retta conoscenza”.
7.        Per retta conoscenza si intende ciò che proviene dall’esperienza diretta, dall’inferenza e dai testi sacri.

[8] Si dice che i Veda, ad esempio, siano stati scritti 3.000, 5.0000 o addirittura 20.000 anni fa. Ma di fatto le più antiche copie dei Veda esistenti sono conservate nel Bhandarkar Oriental Institute di Pune, nello Stato del Maharashtra.
[9] I poemi epici sono due:
-          Il Rāmāyaṇa, un poema epico di 24.000 versi scritto da tra il IV secolo a.C. e il III secolo d.C. dedicato alle gesta di Rāma;
-          Il Mahābhārata, un poema di 200.000 versi scritto tra il IV secolo a.C. e il IV secolo d.C. dedicato a Kṛṣṇa.
[10] Devoto di Viṣṇu.
[11] Devoto di Śiva.
[12] Devoto della Śakti, intesa come dea o come energia primordiale.
[13] Fonte:
-          David Gordon White, YOGA IN PRACTICE. Princeton University Press (2012). ISBN 978-0-691-14085-8.
-          Mikel Burley, Haṭha-Yoga: its context, theory, and practice,  Motilal Banarsidass Publications., 2000. ISBN 978-81-208-1706-7.
[15] Fonte:
-          Op. Cit. Mikel Burley, Haṭha-Yoga: its context, theory, and practice, Motilal Banarsidass Publications. 2000. ISBN 978-81-208-1706-7.

[16] David Gordon White (Pittsfield, 3 settembre 1953), storico delle religioni statunitense è uno dei più conosciuti esperti di letteratura yoga viventi
Laureato in hindi presso la Hindu University di Benares, si è alla École Pratique des Hautes Études, a Parigi, negli anni 1977-1980 e 1985-1986. Nel 1988 si laurea in Storia delle Religioni presso la University of Chicago. Attualmente è docente di studi religiosi alla California University di Santa Barbara.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b