Passa ai contenuti principali

QUATTRO CHIACCHIERE SUL SAMKHYA - STORIA SEGRETA DELLO YOGA




Quando ho cominciato a praticare e studiare yoga –sto parlando dei primi anni ’70 – in genere si dedicava molto tempo allo studio dei “25 principi” e, in alcune scuole, gli allievi erano tenuti ad imparare a memoria l’enumerazione del sāṅkhya e a ripeterla come si faceva con le tabelline.

Mi pare – ma forse sbaglio - che oggi questa abitudine si sia un po’ perduta.

Nell’epoca post new age in molte scuole di yoga e gruppi di studio si fa un gran parlare di abbandonare il senso di “Io” e “Mio” (magari rifacendosi a particolari interpretazioni del XVIII capitolo della bhagavadgītā), annichilire l’ego (inteso come ahaṅkāra) e uccidere il manas.

Si tratta, in genere, di semplificazioni ad uso di allievi non particolarmente versati nella filosofia indiana, ma, se le esaminiamo prendendo come riferimento il Sāṅkhya darśana – “l’Enumerazione dei Principi” - da cui procedono le concezioni sia dello Yoga sia dello Āyurveda frasi come “annichilire l’ego” e “uccidere il manas” sono decisamente insensate.

Ho pensato che per qualcuno potrebbe essere utile gli appunti che prendevo agli inizi della mia carriera di yogin.
Li ho copiati, ho corretto qualche baggianata, aggiunto qualche nota e li ho incollati qua sotto.

Ovviamente non si tratta di “un barlume di verità” né di una trattazione esaustiva, sono solo le mie-datate - riflessioni, ma credo che potrebbe dar l’idea di cosa e come si studiava ai miei tempi quando ci si avvicinava allo yoga.

Un sorriso,
P.
.
I 25 Principi.
Il Sāṅkhya si fonda sulla enumerazione di 25 principi chiamati तत्त्व tattva parola traducibile con “assioma”, “principio”, ma che, per ciò che riguarda lo Yoga – N.d.R. immagino che i miei amici sanscritisti storgeranno la bocca – va assumere il significato di “determinazione” – tva – di “Quello” – tat – dove “Quello” va inteso come “assoluto”, o forse  “la sorgente “della cui esistenza non è dato di sapere”, oppure come l’insieme di manifestato, e manifestabile.

Filosofia in sanscrito si può dire तत्त्वविद्या tattva vidyā e तत्त्वविद् tattvavid o तत्त्वज्ञ tattvajña significa filosofo.
Il punto di vista corrispondente alla Realtà, la visione del reale si dice invece तत्त्वदर्शिन् tattvadarśin.
Ma veniamo adesso ai 25 principi (tattva) del Sāṅkhya (che nello Yoga medioevale saranno portati a 36):

1.     Prakṛti detto anche Mula (“radice”);
2.     Buddhi detto anche Mahat;
3.     Ahaṅkāra, senso dell'io;

A questi primi tre principi seguono la mente sensitiva (manas, che noi abbiamo posto al n.19 dello schema, ma spesso viene collocata al n.4), i cinque tanmātra, che rappresentano cinque potenzialità percettive, i cinque organi di senso ei cinque organi di azione.

Cinque tanmātra:
4.     Qualità auditiva o sonora; (śabda);
5.     Qualità della tangibilità (sparśa);
6.     Qualità della visibilità (rūpa);
7.     Sapidità (rasa);
8.     Qualità olfattiva (gandha);

Dai cinque tanmātra procedono undici facoltà individuali, ovvero cinque organi di sensi - buddhīndriya o jñānendriya - cinque organi di azione - karmendriya e il manas o “mente sensitiva”.

I cinque organi di percezione - jñānendriya - sono:
9.     Gli orecchi o l’udito (śrotra);
10.                       La pelle e il tatto (tvak);
11.                       Gli occhi o la vista (cakṣus);
12.                       La lingua od il gusto (jihvā);
13.                       Il naso o l’odorato (ghrāṇa);

I cinque organi di azione-karmendriya sono:
14.                       Gli organi di escrezione (pāyu);
15.                       Gli organi generatori (upastha);
16.                       Le mani (pāṇi);
17.                       I piedi (pāda);
18.                       La voce, la parola/gola (vāc);

L’undicesima facoltà individuale è la mente percettiva:
19.                       Manas o senso interno;

Dalle undici facoltà individuali proceono i cinque elementi gossolani o mahābhūta:
20.                       Etere (ākāśa);
21.                       Aria (vāyu);
22.                       Fuoco (tejas);
23.                       Acqua (ap);
24.                       Terra (pṛthivī);

Infine, dalla combinazione di tutti i principi emerge il venticinquesimo, che in alcune scuole, dove viene riconosciuto come principio maschile assoluto, è posto al primo posto nello schema:
25.                       Puruṣa.

Come si è visto le undici facoltà individuali sono:
-         i cinque organi di sensi, i cinque organi di azione e il Manas che rappresentano l'insieme degli strumenti di conoscenza dell'individuo.

Da notare che talvolta si parla di 13 strumenti di conoscenza, perché vi si aggiungono il senso dell'io, Ahaṅkāra, e Buddhi.

È interessante notare che nel Sāṅkhya:
-         Ciò che viene rappresentato dagli 11 strumenti di conoscenza è definito "प्राण prāṇa";
-         Buddhi, o mahat, viene indicata talvolta come la trimūrti, ovvero viene intesa, per così dire, come "luce intelligibile" e identificata con śiva, viṣṇu e brahma.

Sia gli undici principi - che rappresentano le possibilità di conoscenza dell'individuo - sia la buddhi, sono costituiti da prakṛti, sostanza.

Si parla di strumenti e, insieme, di principi costituenti della manifestazione. Ciò significa che per il sāṅkhya – e quindi per lo yoga e lo yurveda che al sāṅkhya fanno riferimento - la manifestazione e la percezione, in un certo senso, sono la stessa cosa.

Il primo tattva - प्रकृति prakṛti - ed il venticinquesimo - पुरुष puruṣa - potremmo considerarli come una polarizzazione “apparente” dell'Essere.

Immaginiamo che siano due sostanze- o energie o enti –complementari, in completo equilibrio tra loro e quindi in stato di quiete.

Per motivi che il sāṅkhya non si propone di indagare l’equilibrio si spezza e si manifestano tre forze – o qualità o sostanze – definite guṇa.
La parola गुण guṇa assume dei significati diversi a seconda dell’ambito in cui viene usata, e questo può portare a una certa confusione:

-         Nella tradizione grammaticale del sanscrito - vyākaraṇa - sviluppata nell’ “Aṣṭādhyāyī” attribuito a Pāṇini, guṇa indica la presenza di una “a” breve in un unione con le altre vocali (grado “apofonico”) - con la conseguente nascita delle vocali “composte” “e” ed ”o”- e si contrappone al “grado allungato” – vṛddhi – che porta alla creazione dei dittonghi.
Esempio:

Vocali: a – i – u
Guṇa: a - e – o
Vṛddhi: ā – ai – au

-         Nel Jainismo la parola guṇa indica invece i “dravya” - “stoffa”, “oggetto” – intesi come caratteristiche sia delle sostanze organiche sia delle sostanze inorganiche, ovvero il colore, il gusto, l’odore ecc.

-         Nel Buddhismo i guṇa sono le qualità del praticante, ovvero:

1.     La “purezza” (in pāli pvisuddhi-guna);
2.     La “conoscenza trascendente” (pañña-guna);
3.     La “compassione” ((karunadhiguna);
-         Nelle scuole filosofiche “ateistiche” sāṅkhya e yoga –quelle che ci interessano in questo ambito -  i guṇa sono invece sia forze, che sostanza che qualità

Avremo:
-         Rajas, attività, crepuscolo energia, passioni, forza, desiderio (colore rosso);
-         Tamas, passività, oscurità, notte, pesantezza, inerzia (colore blu/nero);
-         Sattva, equilibrio, neutralità, leggerezza, giorno, purezza (colore bianco).

Due leggi governano i guṇa:
1.     Alternanza (quando le tre forze si influenzano a vicenda);
2.     Continuità (quando una di queste qualità è dominante rimane tale per un certo tempo).
I tre guṇa, tra loroindipendenti, sono costantemente intrecciati nella natura differenziata e la loro azione reciproca controlla tutta l'evoluzione della materia.

Nell’essere umano, ad esempio, la malattia è dovuta alla “continuità” di uno stato “tamasico” sia di pensieri sia di emozioni sia della condizione fisica (non c’è differenza sostanziale essendo tutti e tre – pensiero, emozione, azione fisica – costituiti della medesima sostanza), per cui sarà necessario intervenire con stimoli – fisici, emotivi o mentali - “rajasici” che ristabiliranno l’alternanza conducendo ad uno stato “sattvico”, così come uno stato continuativo “sattvico” verrà riequilibrato, sempre tramite rajas, per ricreare l’alternanza.

Visto che le tre forze sono intrecciate tra di loro ci saranno anche un “sattva tamasico”, un “sattva rajasico”, un “rajas sattvico” ecc. ecc.

Secondo gli insegnamenti del sāṅkhya i guṇa, nella “ipotetica” unione puruṣa-prakṛti, sono “in quiete”, ovvero in equilibrio, ma adun certo punto avviene “qualcosa”, a livello informale - un qualcosa di cui non è dato conoscere i motivi - e viene prodotto il principio बुद्धि buddhi (o महत् mahat), assimilabile al nostro o logos.

Il principio buddhi, attivato dai tre guṇa non più in equilibrio, viene rappresentato con le tre “persone divine”, brahma (buddhi attivata da rajas), visnu (buddhi attivata da sattva) e śiva (buddhi attivata da tamas)[1].

La buddhi possiamo immaginarla come un raggio di Sole/Luce intelligibile che va a disciogliere una porzione di prakṛti/sostanza primaria mutandola in acqua/ चित्त citta – una “specializzazione della mente” che qui potremmo intendere come memoria/inconscio - dando luogo ad ahaṅkāra, ovvero "ciò che fa l'io".

Siamo sempre sul piano informale.ma ahaṅkāra è lo strumento tramite cui il jiva individuato può costruire gli altri strumenti, quelli con cui si “darà vita” alla manifestazione formale - intesa come possibilità di conoscenza della manifestazione - ed alla possibilità di azione.

Da ahaṅkāra procedono gli elementi sottili: i tanmātra, che, a loro volta, daranno luogo a ciò che nel Sāṅkhya è definito प्रण praṇa, ovvero gli undici mezzi di conoscenza ed azione:
-         I cinque organi di senso: udito, tatto, vista, gusto odorato;
-         I cinque organi di azione: ano, genitali, mani, piedi, gola;
-         Il manas che è tutto ciò che sul piano formale definiamo mente, intelletto, capacità immaginativa.

Gli undici strumenti, prana, sono ciò che si manifesta/rappresenta con i cakra.
È solo adesso che si producono i cinque elementi grossolani, i भूत bhūta, ovvero la manifestazione fisica.

L'individualità quindi, sul piano formale, in un certo senso non esiste, ma è vista come l'insieme degli undici principi che procedono da ahaṅkāra e producono la realtà grossolana.

Se buddhi la possiamo immaginare come il fuoco - il raggio di luce che illuminando l'acqua/citta dà vita al terzo principio del Sāṅkhya: Ahaṅkāra/terra – possiamo anche dire che va a rappresentare l'intermediario tra आत्मन् ātman – spirito, anima intesa come sorgente della vita -  e जीवात्मन् jīvātman o anima individuata, dove जीवा jīva significa essere umano nel senso biologico ovvero “essere vivente.

In un certo senso quindi buddhi - di cui brahma, viṣṇu e siva sono una rappresentazione simbolica -  dà origine al jīvātman, come il raggio del sole crea l'immagine del sole sullo specchio d'acqua.

Analogamente, come si è detto, ahaṃkāra, terzo principio del sāṅkhya, lo si potrebbe definire come il prodotto del riflesso della intelligenza creatrice dell’Universo sull'Acqua/citta, e lo dobbiamo intendere come insieme delle condizioni d'esistenza che danno luogo all'individualità”.
Ahaṃkāra è responsabile della nozione di IO - अहम् aham - e, più che “Ego” lo si dovrebbe identificare con la "coscienza individuale".

La coscienza individuale è ciò che rende possibile il rapporto con gli oggetti esterni – बाह्यbāhya - e gli oggetti interni o अभ्यन्तर abhyantara.

Questa possibilità di fruizione è detta अभिमान abhimāna che letteralmente - e su questo ci sarebbe da riflettere - significa sia orgoglio che arroganza.

Gli oggetti esterni – bāhya - sono ciò che l'io, grazie ad abhimāna, percepisce dove “percezione”, “percepibile” è प्रत्यक्ष pratyakṣa, parola che letteralmente significa "ciò che sta dinanzi agli occhi.

Gli oggetti interni – abhyantara - sono ciò che l'io contempla, in sanscrito ध्यान dhyāna.

Ciò che è percepito e ciò che è contemplato prendono assieme il nome di इदम् idam che letteralmente significa questo, ma che prende il significato di altro da Sé.

Osservando con attenzione l'ordine dei principi del sāṅkhya ed il significato dei termini sanscriti, scopriamo che l'ego – ovvero abhimāna - inteso come l'arroganza dell'io- aham - che crede di essere diverso dagli oggetti percepiti e contemplati, è un prodotto della coscienza individuale o ahaṃkāra.

Ahaṃkāra a sua volta è un riflesso della luce dell'intelletto o buddhi - identificabile con la त्रिमूर्ति trimurti, brahma, viṣṇu, siva – e, come tale “producetutti gli altri principi – tattva - di ciò che chiamiamo manifestazione.

È da ahaṅkāra infatti che procedono i cinque elementi sottili – tanmātra - che a loro volta produrranno i cinque organi di percezione, i cinque organi di azione ed il manas, da cui procedono i cinque elementi grossolani o bhūta.

Manas che traduciamo spesso con mente percettiva o senso interno, è in realtà tutto ciò che definiamo ragione, immaginazione, capacità progettuale in relazione all'individualità.
In pratica tutto ciò che riguarda il pensiero ed è “formale” è manas.

Questo è un concetto assai importante perché significa che quando si dice, per esempio, che “occorre annichilire l'ego” - inteso come ahaṃkāra - o uccidere il manas – dipinto da taluni come il demonio - o li connotiamo comunque di negativo, si è per lo meno superficiali.
Senza ahaṃkāra, secondo il sāṅkhya e lo yoga, non vi sarebbe nessuna possibilità di manifestazione formale.

Senza manas (che è prodotto direttamente da ahaṃkāra -  non vi è niente di ciò che definiamo pensiero o ragionamento o ideazione o fantasia.

Ahaṃkāra è ciò che produce e permette di far conoscere la “manifestazione formale”.

Buddhi riguarda invece ciò che è la manifestazione Informale e non è in alcun modo rappresentabile, immaginabile o percepibile se non tramite i suoi effetti ovvero altro ahaṃkāra e tutto ciò che da ahaṃkāra procede.

Uccidere l'ego, per lo yoga, significherebbe uccidere, la manifestazione formale.
Ovvero far scomparire l'universo.

Perciò che riguarda, ईश्वर īśvara inteso come ventiseiesimo tattva secondo una interpretazione assai popolare di Patañjali – sulla quale non concordo completamente – rappresenta il punto di incontro, o l’insieme o la sorgente di manifestazione formale e manifestazione informale.

Īśvara in questo caso coincide con mūlaprakṛti - मूल mūla = radice – e la sua realizzazione - ovvero l’ipotetica identificazione del praticante con Īśvara -  non potrebbe implicare in alcun modo l’annichilimento di ahaṃkāra inteso come “ego”, perché il senso dell'Io è sempre e comunque esistente a livello potenziale, essendo una determinazione (riflesso) di Buddhi.



[1] Vedi R. Guenon, L’uomo e il suo divenire secondo il Védànta”:
“Mahat viene ad essere concepito distintamente come tre Dei per influenza dei tre guna, poichè è una sola manifestazione (murti) in tre Dei, nell'universale è isvara, ma considerato (sul piano dell'individualità e separazione) appartiene agli esseri individuali.”

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b