Passa ai contenuti principali

TATTVASAMGRAHA - LO YOGA E IL BUDDISMO ESOTERICO




教外別傳 

不立文字 
直指人心) 
見性成佛 

"Una via al di là alle scritture. 
Al di là dalle parole e dalle lettere. 
Una via che punta dritta al cuore dell'uomo. 
Che riconosce la propria natura si fa Buddha

Quattro sacri versi di Bodhidharma (達磨四聖句)


Bodhidharma (DA MO) è il "PRIMO PATRIARCA DELLO ZEN", il monaco indiano (o persiano secondo alcuni) che ha introdotto il buddhismo in Cina.





Bodhidharma è uno yogacharya, un maestro di Yoga tantrico, ma è anche, secondo la leggenda, il fondatore dell' Arte marziale del tempio di Shàolin, lo Shàolínquán.
A noi può sembrare strano uno Yogin buddista che insegna a fare la guerra, eppure le arti marziali che  chiamiamo Kung FuKarateKendo e via discorrendo hanno tutte a che fare con lo Yoga.
Il primo patriarca creò un esercizio chiamato  "MANI DI BUDDHA", o "dodici posizioni di DA MO", una sequenza di movimenti, coordinati con il respiro, semplice semplice, che sviluppa una energia incredibile.
I suoi successori fecero di "meglio". 




L'ottavo patriarca zen, Vajrabodhi, era un Brahmino, ed era buddhista
Il suo nome vuol dire “la conoscenza del diamante”.
Più o meno nel 700 arrivò in Cina, dove istruì al tantrismo un giovane, mezzo indiano e mezzo persiano, Amoghavajra


Insieme si misero a insegnare Yoga, a costruire templi e a tradurre, in cinese i testi sacri.
Tradussero anche il Tattvasaṃgraha Tantra (in tibetano de kho na nyid bsdus pa) un manuale dell'arte dello Yoga scritto credo, in sāṃdhyābhāṣā, la poetica quanto incomprensibile lingua del crepuscolo.
"Tattvasaṃgraha Tantra" è il “Libro dei Libri” dello Yoga tantrico. 
Uno dei loro allievi, Kukai detto Kobo Daishi, portò il tantrismo in Giappone e lo chiamò Mikkyo o "dottrina segreta". 


Nel tempio Shingon dove Kukai insegnava i mantra i maṇḍala, le mudrā accorsero i figli dell'aristocrazia guerriera, donne e uomini, affascinati dalla filosofia che veniva dall'India, dai suoi rituali colorati, da quei suoni misteriosi che chiamavano le divinità e dai mokushin kanshitsu, le statue di legno e lacca fatte costruire per dare forma agli insegnamenti.
Per almeno cinquecento anni le tecniche e i simboli del MiKKYO influenzarono la danza, la pittura e le ARTI MARZIALI dell'Impero del "Sole nascente". 

Le tecniche dello SHINGON (che vuol dire Mantra in giapponese) si mescolarono all'arte dei suoni shintoista, il Koto dama dando vita all'ARTE DEI SAMURAI e alle pratiche del BUDDISMO ZEN, come le conosciamo ai nostri giorni.


Secondo me la cronaca della diffusione del Tattvasaṃgraha Tantra in Cina e in Giappone, è la prova provata che le posizioni delle mani, le tecniche vocali, il lavoro sulle energie sottili dei marzialisti e terapeuti giapponesi, provengono direttamente dallo Yoga tantrico.
Non è che ci assomigliano.
Non è che " CERTO L'UOMO E' SEMPRE QUELLO, OVVIO CHE LE TECNICHE SIANO UGUALI....".
Seguendo le tracce dei monaci buddisti e del "Compendio dei Proncipi" (questa è la traduzione letterale di Tattvasamgraha) si scopre che c'è una trasmissione diretta di teorie e tecniche.

ma la storia di Kukai e del monastero di Shingon è interessante anche per un altro motivo.
I testi che i "PATRIARCHI C'HAN" portarono in Cina, erano scritti in Sandhya Bashya, la "lingua del crepuscolo", un codice comprensibile solo agli iniziati.
Quando Kukai li tradusse in giapponese "li mise in chiaro" e questo rende,
 gli insegnamenti del Mikkyo (buddismo esoterico) delle tracce dell'originale insegnamento tantrico più attendibili di tante traduzioni e interpretazioni occidentali.
Ce ne possiamo fare un'idea applicando  il "lavoro sulle mani", e sulla circolazione energetica  che i giapponesi ed i cinesi definiscono tecniche del KI Qi Gong, alle mudra e agli asana: gli effetti sono immediati. 



Basta provare ad assumere una qualsiasi mudra dopo aver praticato l'esercizio detto "Zheng Li" o percezione delle forze contrapposte, o praticare la "Grande Circolazione Celeste", ad esempio, in Trikonasana.
La pratica della percezione del Ki che proviene dal Mikkyo è assai semplice:
Ogni mano rappresenta un emisfero celebrale.
La destra (emisfero celebrale di sinistra) è HA (Hara...Energie solari), la sinistra è THA (energie lunari).
In pratica HATHA potrebbe essere tradotto con YANG/YIN.
Ogni dito rappresenta un elemento:
Il pollice di entrambe le mani è lo SPAZIO e, dando vita a tutti gli altri elementi) è NEUTRO.
L'indice destro (ARIA), è positivo (HA....YANG).
Il sinistro è negativo (THA....YIN) e così via.
Considerando che il pollice assume l'energia complementare al dito con cui viene in contatto ecco che i percorsi delle energie sottili nelle mudra diventano facilmente comprensibili e, di conseguenza, più percepibili.
In occidente l'unicO che si è interessata al Tattvasaṃgraha Tantra (il libro dei libri dello Yogachara) credo sia stato Giuseppe Tucci.
E mi sembra una cosa assai strana.
Ne ho lette poche pagine di quel librone, tra l'altro in una traduzione dubbia  ma mi pare un testo straordinario.
Una cosa  interessante è che non fa nessuna differenza tra simboli buddisti, taoisti, induisti o cristiani....
Sembra quasi che lo Yoga, per gli antichi monaci buddisti fosse al di là di tutte le differenze dottrinali e culturali....




Commenti

Post popolari in questo blog

IL TIZZONE ARDENTE

Mandukyakarika, alatasànti prakarana  45-50, 82 ; traduzione di  Raphael : "E' la coscienza - senza nascita, senza moto e non grossolana e allo stesso modo tranquilla e non duale - che sembra muoversi ed avere qualità Così la mente/coscienza è non nata e le anime sono altre-sì senza nascita. Coloro i quali conoscono ciò non cadono nell'errore/sofferenza. Come il movimento di un tizzone ardente sembra avere una linea dritta o curva così il movimento della coscienza appare essere il conoscitore e il conosciuto. Come il tizzone ardente quando non è in moto diviene libero dalle apparenze e dalla nascita, cosi la coscienza quando non è in movimento rimane libera dalle apparenze e dalla nascita. Quando il tizzone ardente è in moto , le apparenze non gli provengono da nessuna parte. Né esse vanno in altro luogo quando il tizzone ardente è fermo, né ad esso ritornano. Le apparenze non provengono dal tizzone ardente a causa della loro mancanza di sostanzialità. Anche nei confronti

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b

LA FILOSOFIA DELL'ONDA

  L'eleganza dello stato naturale, il  Sahaja , è la lenta spirale, verso terra, di una foglia stanca del ramo. I danzatori parlano di “presenza”. Quando c'è “presenza”, ogni gesto diventa facile. Quando “non c'è”, quando la mente non si discioglie nel corpo, si sente un che di artefatto, di meccanico, come se mancasse l'impulso vitale. Il “vero danzare” è arrendersi alla legge naturale, lo sanno bene, in Oriente. Sorridono i pescatori di  Hokusai,  trascinati dalla grande onda, più alta del monte  Fuji . Se remassero contro corrente, l'oceano spezzerebbe insieme la barca e l'illusione dell'agire. Se, per la fretta del coraggio o l'esitazione della paura, si lasciassero andare alla forza dell'onda nel momento sbagliato, si schianterebbero, di certo, sulla scogliera. Il loro gesto è perfetto. Danzano insieme al mare: giusta intensità, giusto ritmo, giusta direzione. L'onda esce dalle acque come un drago innamorato dell'alba. Si ferma, un istan