Passa ai contenuti principali

SIRIO, MIKHAEL E MAHAKAAL

Che ci sia affinità tra san Michele e Shiva mi sembra fuori discussione, basta guardare con attenzione statue e dipinti che li ritraggono:



tengono, entrambi, un piede sul demone che hanno sconfitto, con i capelli e le vesti mossi dal vento e una specie di foulard intorno al collo (quello di Shiva è un serpente a dir la verità). 


Tutti e due sono "danzatori": Shiva, lo sappiamo è il Nataraja, il re dei ballerini, e   Raffaello avrà pure le sue buone ragioni se ritrae Michele in "Attitude" un  inconfondibile passo di danza tipico anche di Shiva.






In qualche modo Shiva e San Michele sono la stessa "Persona". Stringono in mano armi e strumenti di "misura": Shiva suona un tamburello/clessidra per tenere il ritmo e misurare il tempo.


Mentre Michele ha in mano una bilancia (è il Reggente dell'Equinozio d'autunno, che avviene nel segno della Bilancia) per pesare le anime (Psicostasi) e per insegnarci " a  separare il puro dall'impuro, l'utile dall'inutile, la cosa morta da quella viva" e il "discernimento tra il buono e il cattivo in vista di liberare ciò che è bene e di trasformare ciò che è male"[Mikhaël Aïvanhov]


Si somigliano anche nel  nome, nonostante l'apparenza.
San Michele in ebraico è מיכאל   in caratteri latini MI KA EL o MI KHA EL che significa "Colui che è come Dio" (interrogativo, "Chi è come Dio?" per i teologi cristiani).
Shiva con la spada e il tamburello e il "Distruttore del Tempo" o il "Signore del tempo" che in sanscrito  si chiama  महाकला , mahākala.
MAHA KA AL  e MI KA EL sembrano quasi la pronuncia diversa dello stesso termine....
Tanto per giocare (l'aspetto ludico è sempre importante...): ripetendo di seguito le sillabe MI KA EL, come fosse un mantra, dopo un po' sembra di ascoltare il primo verso del Kadi Mantra: KA E I LA HRIM....
Divertente, anzi, "bizzarro".


Ricapitolando, abbiamo MAHA KA AL e MI KA EL che di solito sono rappresentati nell'atto di  danzare sulla testa di un drago o di un essere antropomorfo, 
Tutti e due hanno la spada (sostituita a volte dalla lancia, altre dal tridente) e uno strumento di misura (del tempo o del peso).
Uno ha quattro o sei braccia, l'altro ne ha due sole, ma in compenso ha le ali. Spesso hanno l'aureola, e, a volte, una corona sulla testa.
Di Shiva si sa che danza sul DEMONE DELL'IGNORANZA.
Di Michele si dice che calpesta il più luminoso degli angeli, LUCIFERO,  poi caduto sulla terra per IGNORANZA.
Mi sembra evidente che si tratta di una stessa Energia, Entità o Persona che culture lontane tra loro hanno vestito con costumi di scena diversi.
Un altra cosa interessante è che Shiva danzante, il Nataraja, in India era una costellazione: Orione, il cacciatore.



Se San Michele e Shiva  Mahakaal  sono nomi diversi di una costellazione non è possibile che le loro gesta, come vengano raccontate dall'iconografia e dai testi sacri, siano in realtà dei movimenti cosmici? Degli "Asterismi"?
Ricordo di aver notato, all'ingresso del Dhuni (il Tempio del Fuoco) dell'Ashram di Bhole Baba, in Puglia, una statua  di Shiva Bhairava, che cavalca un grosso cane.


Si tratta di una forma particolare di Shiva, relativamente poco nota da noi, in Occidente.
Ho fatto una ricerca sull'Arcangelo Michele ed ho scoperto, guarda a volte il caso, che, nel medioevo, era spesso collegato ad un grosso cane, anzi un cane enorme, dalla bocca infuocata, che sembra "mangiarsi le anime"





Coincidenza singolare.
Se le mie ipotesi sono giuste anche  Orione avrà a che vedere con un grosso cane, cosa tutt'altro che sorprendente visto che è un "Cacciatore"
E infatti basta  prendere una mappa del cielo per vedere che ne ha addirittura due di cani: la costellazione del CANE MINORE o PICCOLO CANE e la Costellazione del CANE MAGGIORE, o GRANDE CANE. 


Il GRANDE CANE era una delle costellazioni più importanti per gli antichi Egizi perché una delle sue stelle, detta appunto Stella del Cane o Sirio, era associata ("era") Iside, Madre di Horus. 
Sirio è la stella più luminosa del cielo notturno: in una notte senza luna è in grado, addirittura, di proiettare una leggera ombra degli oggetti.
Ma soprattutto è uno dei vertici del "TRIANGOLO INVERNALE" formato da una stella gigante Blu (SIRIO appartenente alla costellazione del CANE MAGGIORE), una stella  gigante rossa (BETELGEUSE appartenente ad ORIONE) ed una stella multipla bianca (PROCIONE, appartenente al CANE MINORE).


Per gli antichi yogin questo asterismo ( esattamente come quello del triangolo d'Estate, nel quale però il vertice inferiore è rappresentato da una stella rossa), rappresentava le "TRE KUNDALINI".
Sirio è Kundalini LUNA (SHIVA), Betelgeuse Kundalini FUOCO (SHAKTI) e Procione Kundalini di SOLE (KAMA).

Il rapporto tra divinità, energie e movimenti cosmici, è espresso dal Kadi Mantra,il mantra dello Sri Yantra, composta da tre versi (ka e ī la hrīm - ha sa ka ha la hrīm - sa ka la hrīm) ciascuno dei quali è dedicato ("risveglia") una delle tre Kundalini. Credo che valga la pena di Ricordarne la struttura e il significato:

il primo verso dedicato a kuṇḍalinī di Fuoco, viene spiegato così:

ka è śiva/luna;

e è śakti/fuoco;

ī è kāma/sole;

la è k
iti/terra nel senso di casa, patria;

hrīm è Durga nella forma di ku
ṇḍalinī.

Il primo verso indica la meta della pratica: un movimento in direzione oraria del KAMAKALA , una inversione del suo movimento "naturale" per"tornare a casa".

Nel secondo verso, dedicato a ku
ṇḍalinī di Sole, al praticante si suggerisce la maniera di invertire la "rotazione naturale" utilizzando le energie del corpo:

ha è ravi/dio del sole e "nadi di destra"del corpo umano;

sa è śītakira
a/luna, ma anche "colei che irradia fresco", le "nadi di sinistra del corpo umano";

ka è smāra, parola che indica il desiderio di appartenenza al dio dell'Amore;

ha è ha
sa/cigno cosmico che rappresenta i due lati del KAMAKALA: ha (suono del lato "solare", destra) e sa (suono del lato "lunare" sinistra);

la è śakra, altro nome di jye
ṣṭha una delle tre dee del triangolo centrale dello sri yantra corrispondente a LAKSHMI e alla lettera "U" (le altre sono VAMA/SARASVATI , "A", e RAUDRI/PARVATI "I").

L'ultimo verso riguarda lo "sblocco dei tre nodi ("granthi") del corpo umano":

sa è para che sta per parabrahman o adi paraśakti e ci rimanda al nodo delmuladhara cakra, dove risiede la ku
ṇḍalinī dormiente e nel quale, simbolicamente, per il gioco di specchi della manifestazione, è contenuto lo yoni lingam che compare al vertice dello sri yantra;

ka è mara che qui é la forma terrifica di śiva detta rudra e, nel buddismo tibetano, mahākāla, e ci indica il "nodo della fronte", o meglio il palato molle, terzo nodo del corpo e dimora di rudra.

La infine è Hari/vi
ṣṇu ad indicare il cuore, ultima destinazione di kuṇḍalinī
dopo la sua "risalita".


Mi rendo conto che la situazione si fa complessa. L'interpretazione dualista che si dà di solito dell'immagine di San Michele che schiaccia il Drago come lotta tra il bene e il male mi va un pochino stretta.
 Se "Colui che è come Dio" è lì forte ed elegante, con uno spadone in mano e il Male è alla sua mercé a terra, sconfitto, senza forze, perché non la fa finita una volta per tutte tagliandogli la testa? Saremmo tutti più contenti? O no?
Perché Michele non fa fuori Lucifero (che tra parentesi è "il Produttore di Luce", la stella più luminosa)?
    
                                              


E se avessimo male interpretato i simboli?
Se l'Angelo Guerriero e l'Angelo Caduto non fossero veramente in lotta tra loro, ma stessero "lavorando assieme"?
Se, addirittura, fossero le due facce di un'unica medaglia o i due poli di un'unica "PILA"?
Ipotesi sciocca, mi rendo conto, ma come dicevo stiamo giocando e a volte, divertendosi, si scoprono cose singolari.
Secondo me, se osservassimo con attenzione i dettagli delle immagini più antiche, più, tra virgolette"ortodosse" di Mikhail troveremmo degli spunti di riflessione interessanti, molto interessanti.

  



Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b