Passa ai contenuti principali

YOGA E ASTROLOGIA : LE BIZZARRE ANALOGIE TRA ASANA E COSTELLAZIONI.

Tutte le immagini sono tratte da "Hathayoga, la lingua perduta dei veggenti",edizioni Aldenia, Firenze 2016.




















Ieri sera, sono stato ad una conferenza di un astrologo famoso, "Simon and the stars".
Simpatico, Simon, misurato nelle risposte che gli astanti, moltissimi, gli facevano e bravo a tenere l'attenzione del pubblico per quasi due ore.
Ho avuto l'impressione che facesse molta attenzione a separare il suo specifico di astrologo dal campo della psicologia e della spiritualità, cosa che ho apprezzato assai: di questi tempi, zeppi di ragionieri che si scoprono sciamani nei week end e, impiegati dell'Istat che insegnano tantra tibetano nelle ferie estive, rimanere nei limiti delle proprie competenze è cosa buona e giusta. 
Oddio... a dir la verità ho conosciuto dei geometri che ne sapevano di Advaita Vedanta quanto e più di uno svami indiano, ma in genere, gli sciamani, gli yogin e i maghi improvvisati che ho conosciuto non mi hanno fatto una gran bella impressione...
"Dieci punti" a Simon!, quindi, che non si spaccia per maestro onnicomprensivo  (e chissà...magari lo potrebbe essere)...
Il senso della misura di Simon l'astrologo, contrapposto ai minestroni New Age che vanno di moda ai nostri giorni, mi ha messo una pulce nell'orecchio.
Si è agitata tutta la notte nel mio cranio pelato, la pulce, e mi ha graffiato un paio di Sinapsi.
Le storture New Age, con le loro insalate russe di Cristalloterapia, PNL, Costellazioni Familiari, Yoga, Astrologia Karmica, Qi Gong, Carte degli Angeli, Bagni di Gong, ufologia hanno portato i ricercatori tra virgolette seri, a specializzarsi, con il risultato di parcellizzare il sapere tradizionale.
Paradossalmente credo che il "Ricercatore serio" e lo pseudo santone New Age, siano animati entrambi da buoni propositi, ma che entrando in conflitto, sia pure bonariamente, per difendere i rispettivi punti di vista si allontanino, inconsapevolmente, dalla possibilità di comprendere gli insegnamenti antichi.
Perché se è vero che il New Ager olistico, spesso pecca in superficialità e, scegliendo solo tecniche e teorie che "GLI RISUONANO", rischia di non mettersi mai in discussione,fino a credersi un maestro illuminato, è anche vero che il ricercatore "serio", rinchiudendosi nella torre d'avorio delle sue conoscenze, rischia di perdere di vista il quadro generale, finendo per scambiare,al solito, il "DITO PER LA LUNA".
Nello yoga ad esempio, si sta assistendo ad una specializzazione sempre più spinta.
Ci sono gli specialisti dei mantra, gli specialisti degli asana, anzi di particolari asana, gli specialisti della meditazione, gli specialisti del Nidra yoga...
Tutti bravi e preparati,solitamente.
Ilproblema,secondo me, è che lo Yoga nasce come "Arte dell'Essere Umano" e quelle che erano un tempo Tecniche Operative destinate a questo o quel praticante per fare un passo in avanti nel viaggio dello Yoga, sono diventate discipline a se stanti, il cui fine è il miglioramento o addirittura la perfezione in quell'attività specifica.
Lo yoga è la pratica del samadhi, edil suo fine è Moksha, la Liberazione o Realizzazione.
Se è vero che l'importante è il viaggio e non la meta, è anche vero che se non si ha chiara la meta di un viaggio, si rischia di perdersi strada facendo.

Ma torniamo all'astrologia.
Lo Yoga, lo Hathayoga, ad esempio,è strettamente legato ai moti del Cosmo, ma occupati come siamo, noi Hathayogin, a specializzarci in questa o quella branca e ad inventare nuove etichette per attirare gli allievi, abbiamo perso di vista i fini della nostra disciplina e l'insieme delle conoscenze su cui si basa.

Gli asana ad esempio sono costellazioni e stelle, ma non se ne parla mai nelle scuole di yoga.
 Gli āsana tradizionali corrispondono, nel nome e nella forma, a particolari asterismi e il quadro  generale dello Yoga, se si tiene conto di questo,si fa molto più complesso e affascinante di quanto si possa credere: i mantra sarebbero il canto delle stelle e i gesti dello yogin la loro danza. 
Sotto questa luce le posizioni, e le costellazioni cui corrispondono sul piano macrocosmico, diventano sillabe di una lingua perduta, un codice grazie al quale, come insegnano i testi antichi, l’essere umano può attingere direttamente alle energie della creazione realizzando l’identità con l’Universo.

Non lo dice nessuno che gli āsana sono costellazioni, asterismi.
Io l'ho scoperto in maniera assolutamente casuale. 
Qualche anno fa, per un video didattico, sono andato a cercare, su Google, immagini di posizioni Yoga con nomi di uccelli.
Ho digitato “Pavone, Corvo, Cigno, Gru, Colomba...” e mi sono apparse le immagini della Via Lattea. La cosa mi ha incuriosito, ed ho provato a rintracciare nei testi indiani di astronomia, i nomi delle posture fondamentali. Ebbene, tutti gli āsana che conosco, da Trikonāsana (Posizione del Triangolo)a Maṇḍūkāsana (Posizione della Rana), da Garudāsana (Posizione dell’Aquila) alla Postura del Natarāja, corrispondono a stelle, costellazioni o asterismi.
Śiva, il Re della Danza (questo significa Natarāja) non è altri che Orione il Cacciatore. Per rendersene conto basta confrontare le immagini del Dio che Danza con quelle del Cacciatore innamorato delle Pleiadi:



Gli āsana sono corpi e fenomeni celesti e le sequenze tradizionali sono mappe del cielo, forse rotte di antichi naviganti.
A prescindere dagli eventuali risvolti pratici, è comunque bellissimo: ogni volta che assumiamo una serie di posizioni stiamo raccontando la storia di un viaggio!
Con le corrispondenze astrali lo Yoga si rivela immediatamente danza sacra e ci fa vivere con il corpo, fisicamente, quelle corrispondenze tra essere umano (Microcosmo) e Universo (Macrocosmo), che spesso prendiamo per metafore di stati di coscienza, o poetici tentativi di ovviare alla nostra ansia di incompiutezza.
Bellissimo.
Ma l'identità tra āsana e stelle è anche la chiave per cogliere il senso vero dello Yoga: lo svelamento della nostra origine celeste e la trasformazione insieme, del corpo e della mente.

Non solo gli asana sono stelle, ma la grafia sanscrita con cui vengono scritti, le collega direttamente alle costellazioni.

Prendiamo un āsana tradizionale, la posizione del corvo.
Corvo in sanscrito si dice kāka scritto, in devanāgarī[1]काक
Se leggiamo da sinistra a destra riconosceremo la sillaba ka: 
, poi la stanghetta verticale della a: का e infine di nuovo ka: काक . Ora disegniamo la posizione: 


e proviamo a ridurla ai tratti essenziali (un cerchio per la testa, una linea orizzontale per l'asse della colonna, una linea verticale per l'asse delle mani, una curva per il bacino):


Per trasformare il disegno nella sillaba ka basta aggiungere il trattino orizzontale che per gli indiani ha la stessa funzione del rigo superiore dei nostri quaderni a righe.




Se adesso confrontiamo la sillaba e la posizione con la costellazione del Corvo potremo trovare delle analogie singolari.


Bizzarro, vero? Nella posizione del Corvo come in tutti gli altri āsana tradizionali c’è una qualche relazione tra nome, la forma se ci mettiamo a giocare con le parole possiamo fare delle scoperte interessanti Prendiamo, sempre per divertirci, un'altra posizione della serie Rishikesh, Halāsana


Mi hanno sempre detto che Halāsana significa posizione dell'aratro, e in effetti la somiglianza con lo strumento agricolo è evidente.
Per divertirmi un po’ ho fatto una ricerca sui dizionari di sanscrito online[2] ed ho scoperto che per “aratro” in sanscrito si usano decine di termini diversi a seconda della forma e, probabilmente, della zona geografica. Si dice lāṅgala quando ha la forma di un arco, sīra quando si attacca ai buoi, godāraṇa quando è di metallo con la forma simile ad una vanga ecc. ecc.  Hala usato talvolta per aratro, è [anche] il nome di una costellazione di particolare importanza, l’Orsa Maggiore o Grande Carro[3].



Nel corso dell’anno le sette stelle dell’Orsa Maggiore, disegnano uno svastika[4], simbolo di gioia e prosperità[5] per induisti, buddisti e giainisti girando, in senso antiorario, attorno
 alla stella polare, o Polaris.









(L’Orsa Minore, chiamata dagli antichi greci “Ala del Dragone” o “Coda del Cane”,  è a sua volta formata da sette stelle, come sua sorella maggiore, stelle chiamate dagli astronomi indiani, che evidentemente non brillavano di originalità, saptaṛṣi, “i sette Veggenti”.
La Stella Polare in sanscrito è chiamata Dhruva Tārā, “stella fissa”[6], e le due Orse sono definite, anche, Saptaṛṣi Tārā Maṇḍala e Laghu Saptaṛṣi Tārā Maṇḍala, dove लघु Laghu significa “piccolo”, “leggero”, “non evidente”.
Nel cielo quindi ci sono, per gli antichi indiani, due gruppi di “Veggenti”, identici nella forma, di cui uno è meno visibile, nascosto[7], come i sette Veggenti e i sette “parenti rivali”, le potenze dei sensi e le potenze dell’azione)


Forse è per questo che in India le sette stelle dell’Orsa vengono chiamate saptaṛṣi[8], come i “sette Veggenti”, mitici autori dei Veda, che hanno cercato di tramandarci le tecniche per realizzare lo Stato naturale: indicano la giusta rotta ai naviganti così come i versi vedici tracciano la via per la conoscenza, invitandoci a fare un viaggio a ritroso nella nostra memoria genetica fino a scoprire che “Realizzazione”, “Illuminazione”, “Stato Naturale”, “Terra dell’Oltre” sono dei semi nascosti nel nostro inconscio, nel nostro sistema nervoso, nel nostro DNA.
E così come un profumo desueto ci riporta a vivere l’emozione del primo bacio o il dolore del primo addio, così una posizione, un gesto, un mantra, possono risvegliare in noi l’esperienza dell’identità con l’universo vissuta da uomini che oggi chiamiamo dei.
Lo Stato Naturale, per i Veggenti, è la condizione originale dell’essere umano.
“Oggi” - ci dicono - “l’uomo è schiavo, ma noi vi diamo la possibilità di liberarvi dall’angoscia e di tornare allo Stato Naturale in cui vivrete nella beatitudine e nell’armonia” -
Questa roba del “liberarsi dalle catene” ritorna spesso nello Yoga, e si ritrova nella maggior parte delle religioni e delle filosofie.
Ma di cosa siamo schiavi?
Della nostra mente?
Delle emozioni?
Della paura della morte?
Oppure, come dicono i “Complottisti” alla Icke, c’è qualcuno in carne ed ossa che ci tiene in uno stato di servitù?
Quando uandoVishnudevananda Saraswati insegnava la serie Rishikesh, insisteva molto sull’importanza della verticale sulla testa.
Secondo lui guardare il mondo alla rovescia serviva soprattutto ad imparare ad “uscire dal seminato”.
Cambiare prospettiva significa cambiare la realtà.
Lo sanno anche i ragazzini delle scuole medie: la forma di un oggetto dipende dal punto di vista dell’osservatore. Una verità banale dietro alla quale si nasconde l’insegnamento più grande degli “antichi Veggenti”.
Il viaggio dello Yoga, alla fine, non porta da nessuna parte.
Non si tratta di andare in un luogo diverso da quello in cui siamo: la “Terra dell’Oltre”, il “Paradiso Perduto”, l’Età dell’oro, sono qui ed ora.
Non bisogna cercare di cambiare il mondo, ma bisogna cambiare la nostra percezione del mondo.




[1]  देवनागरी devanāgarī,  letteralmente “scrittura della città degli dei” è un alfabeto alfasillabico (abugida) usato per trascrivere più di 120 lingue orientali. È una evoluzione dell’alfabeto brahmi, conosciuto almeno dal V secolo a.C., e considerato un adattamento indiano delle scritture semitiche.
[2] Spokensanskrit.de,  MONNIER-WILLIAMS, Cologne Sanskrit Project.
[3] In Gran Bretagna l’Orsa Maggiore è chiamata “Aratro”
[4] स्वस्तिक Svastika è un sostantivo maschile, come tutte le parole che, in sanscrito finiscono con la “a”. In italiano viene reso con “svastica” sostantivo femminile e tradotto a volte, erroneamente, con “felicità”.
[5] Il termine sanscrito svastika deriva da svastí (sostantivo neutro; benessere, successo, prosperità) a sua volta composto dal prefisso “su-“ (buono, bene; linguisticamente affine al greco ευ, “eu-“, con lo stesso significato) e da “asti” (coniugazione della radice verbale as: "essere"). Il suffisso “-ka” forma un diminutivo, per cui svastika è traducibile letteralmente come "essere il bene" o “essenza del bene”.
[6] ध्रुव Dhruva, nome di un bambino di stirpe reale trasformato in stella da Viṣṇu, significa stabile, permanente, ma indica anche la "punta del naso". तारा Tārā, letteralmente “stella”, è il nome della Dea Madre nella forma della Conoscenza.
[7] I Saptaṛṣi Tārā Maṇḍala sono molto importanti nello Yoga e nella cosmogonia hindu, vedi ad esempio Vishnu Purana IV, 24.105-106Matsya Purana, 273, 42-44Bhagvad Purana, XII, 2.27-32 ecc. ecc.
[8] I ऋषि ṛṣi, “veggenti” o “cantori ispirati”, sono esseri umani dotati degli stessi poteri delle divinità. Con il termine saptaṛṣi si intendono in genere, i sette saggi citati nella Bṛhadāraṇyaka upaniṣad, una delle upaniṣad  più antiche: Vaśiṣṭha,  BhāradvājaJamadagni, Gautama (o Maharṣiḥ Gotama), Atri, Viśvāmitra e Kaśyapa, ma i nomi variano a seconda dei testi ed ogni era ha i suoi ṛṣi che, tradizionalmente sono molti più di sette. Nei testi Hindu sono citate anche molte donne “veggenti”: Romasha, Lopamudra, Apala, Kadru, Visvavara, Ghosha, Juhu, Vagambhrini, Paulomi, Yami, Indrani, Savitri, Devajami, Nodha, AkrishtabhashaSikatanivavariGaupayana.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b