Passa ai contenuti principali

CITTA-SAṂTĀNA - IL FLUSSO DELLA MEDITAZIONE

Il 23 settembre prossimo, nell'ambito dell'incontro mensile del Corso di Formazione insegnanti Citra Yoga (info: info@madreterraitalia.it ), condurrò una master class su Citta Saṃtāna (tibetano sems rgyud.Rgyud), il Flusso Mentale la cui percezione rappresenta, allo stesso tempo, lo strumento e il punto d'arrivo delle pratiche meditative.

Tecnicamente Citta-Saṃtāna  è "il flusso, consequenziale, degli istanti  di consapevolezza sperimentati dal praticante".
Per fare un esempio è come se  facessimo una serie di sogni nei quali,,ogni volta, la storia comincia dal punto in cui si era interrotta nel sogno precedente.
Anche se ciascun sogno avvenisse a distanza di mesi o anni dal precedente, avremmo la sensazione di un "continuum",come un film che, nonostante sia interrotto dagli spot pubblicitari, mantiene la propria coerenza narrativa. Citta-Saṃtāna,inteso come sequenza di istanti di pura consapevolezza,  è ciò che ci permette una continuità coscienziale sia durante la vita terrena (una specie di centro di gravità permanente), sia tra una vita all'altra, quasi fosse la fiamma che viene passata da una candela all'altra. 

Il "flusso mentale" in pratica ci fornisce una continuità della personalità in assenza di quel "sé" assoluto, che va tanto di modo nelle pratiche post-new age, di cui il buddhismo delle origini negava l'esistenza.
Ma c'è dell'altro:
Citta-Saṃtāna è la base di ciò che viene talvolta chiamato "tulpa", ovvero la capacità, magica, di creare immagini, oggetti e fenomeni con il potere della mente.



Buddha riesce a creare un corpo mentale, o manomāyakāya, ( vedi Samaññaphala Sutta) e a moltiplicarlo fino a riempire il cielo di infinite forme a sua somiglianza (vedi Divyāvadāna),proprio grazie all'utilizzazione del flusso mentale.
Nel Patisambhidamagga (canone Pali)  e nell Visuddhimagga di Buddhaghoṣa, si afferma che gli yogin, usando Citta-Saṃtāna possono creare un corpo mentale con il quale viaggiare nei regni terreni e nei regni celesti.
Questa capacità di usare il flusso mentale viene definita nell'Abhidharmakośa di Vasubandhu  "nirmita", mentre Asanga nel Bodhisattvabhūmi la chiama "nirmāṇa" e la definisce "un'illusione magica e fondamentalmente, qualcosa senza una base materiale".

In tempi moderni Alexandra David-Neel (vedi: David-Neel, Alexandra; DʼArsonval, A. 2000. Magic and Mystery in Tibet. Escondido, California: Book Tree) definisce i tulpa "formazioni magiche generate da una potente concentrazione di pensiero" e racconta di essere stata testimone di fenomeni paranormali legati al Citta-Saṃtāna  nel Tibet del XX secolo.
 Secondo David-Néel  "un Bodhisattva completo è in grado di eseguire dieci tipi di creazioni magiche." 
Il potere di produrre formazioni magiche durature che abbiano effetti nella realtà materiale non apparterrebbe solo ai grandi illuminati: ogni essere vivente sarebbe in grado di generare delle "forme pensiero" (altra definizione di tulpa)il cui grado di "realtà" dipenderebbe solo dai diversi livelli di concentrazione del praticante. 

Secondo Alexandra David-Néel i tulpa avrebbero la capacità di sviluppare una propria mente: "Una volta che il tulpa è dotato di sufficiente vitalità per essere capace di recitare la parte di un essere reale, tende a liberarsi dal controllo del suo creatore. Gli occultisti tibetani, accade quasi meccanicamente, proprio come il bambino, quando il suo corpo è completato e capace di vivere a parte, lascia il grembo materno. 
La studiosa franco-belga  sosteneva di aver creato personalmente un tulpa nell'immagine di un "frate allegro". Il frate in seguito avrebbe sviluppato una vita propria e dovette essere distrutto.  "Forse" scrive ancora David-Néel "ho creato la mia allucinazione, ma anche gli altri potevano percepirla" .


Il "flusso mentale" sarebbe quindi sia una via per liberarsi "dalla catena delle rinascite", sia la chiave per accedere ai poteri magici.
Leggende?
Possibile.
Di certo l'immagine dei buddhisattva che creano dei corpi mentali a loro immagine,dotati di coscienza propria, e li mandano in giro per questo e per gli altri mondi stride un pochino con l'idea che abbiamo oggi del monaco buddista.
Ci hanno insegnato che la pratica buddhista, è finalizzata alla quiete della mente e al distacco dai desideri, mentre a leggere  testi come   Divyāvadāna Patisambhidamagga
 e Visuddhimagga pare che Buddha e i suoi discepoli fossero dei maghi che facevano mostra, senza troppo pudore, dei loro incredibili poteri psichici .


Comunque sia credo sarebbe interessante sapere come sia possibile attivare (o percepire,o comprendere) Citta Saṃtāna.
I metodi buddisti,a quanto credo di aver capito, non differiscono in nulla dagli insegnamenti di Patañjali, anzi gli Yoga Sūtra, secondo me descrivono, in buona parte, le tecniche di attivazione del flusso mentale, solo che vanno letti con attenzione, facendo caso all'uso delle singole parole e al significato che queste assumono nella letteratura indiana.
Patañjali nel primo libro, usando moltissimi di termini tecnici buddhisti, descrive tutta una serie di metodi per purificare la mente, attivando così quello che abbiamo chiamato "flusso mentale". I suoi insegnamenti, se si fa riferimento agli insegnamenti di Buddha, sono assai chiari, ma di solito i commentatori preferiscono ignorare i legami tra le due tradizioni rendendo alcuni versetti assai poco comprensibili.

Faccio un esempio con il versetto 1.21.
Nel versetto precedente (1.20) Patañjali descriveva un percorso graduale che il praticante doveva intraprendere per purificare la mente e realizzare un particolare stato di coscienza/conoscenza. adesso scrive:

तीव्रसंवेगानामासन्नः ॥२१॥
tīvra-saṁvegānām-āsannaḥ ॥21॥

Sentite come traducono tre dei più grandi maestri del'900:

 1) Swami Satchidananda:
"To the keen and intent practitioner this [Samadhi] comes very quickly".
2) Swami Prabhavananda:
 "Success in yoga comes quickly to those who are intensely energetic".
3) Swami Vivekananda:
"Success is speeded for the extremely energetic".
In pratica i tre concordano con l'affermare che ,secondo Patañjali "più alacremente si lavora e prima si raggiunge l'obbiettivo".
Se lo dicono loro tre non c'è che da credergli, e infatti la maggior parte dei commentatori moderni si adegua alla loro interpretazione.
Ma, mi chiedo, è possibile che il testo più importante dello yoga ci dica che bisogna "usare l'olio di gomito", possibile che gli insegnamenti di Patañjali siano a livello di "chi dorme non piglia pesci"?
Sono andato a cercare il significato delle singole parole sul vocabolario Monier-Williams ed ho trovato delle cose interessanti:
Tīvra = “aspro,  severo,  intenso”.
Saṁvegāna = “meraviglioso, impetuoso, veemente, terribile, shock emotivo”.
Āsanna = “vicino, nelle vicinanze, prossimità”.

Da dove prendono i tre maestri le parole "pratica, yoga, successo"?

La cosa più stravagante è che nessuno di loro presta attenzione all'uso che si fa nel buddhismo e nell'estetica indiana (Abhinavagupta) del termine saṁvegāna, in pali samvega.
Si tratta di un sinonimo di "vismaya" (stupore) e indica l'abbassamento del livello di coscienza che si prova di fronte ad una profonda esperienza estetica (sindrome di Sthendhal), ad un piacere sublime o ad un dolore devastante.
Saṁvegā è la condizione che precede l'illuminazione del Buddha e l'insegnamento delle quattro nobili verità e dell'ottuplice sentiero.
Si tratta dello shock emotivo che Shakyamuni sperimenta dopo aver meditato sulla malattia,la vecchiaia e la morte, uno dei fondamenti dello yoga buddista.
Possibile che  Swami Satchidananda, Swami Prabhavananda e Swami Vivekananda non conoscessero i fondamenti del buddhismo?
Non credo. Probabilmente hanno deciso, a ragione, di non tenerne conto.
Magari, chissà, gli insegnamenti di Patañjali in proposito di flusso mentale e di poteri psichici sono così chiari che i tre hanno preferito mescolare le carte per impedire che mente non preparate potessero accedere a tecniche potenzialmente pericolose.

Comunque sia, se si procede alla traduzione degli Yoga Sūtra  tenendo conto delle scritture buddhiste, assumono significati inaspettati.
Sembra quasi che Patañjali abbia voluto indicarci la via per accedere a Citta Saṃtāna ed utilizzarlo sia per fini magici (dedica un intero capitolo alle siddhi, o poteri psichici) sia per la realizzazione finale.
Un Patañjali molto più buddhista di quanto si possa credere.
Per dare un'idea delle possibilità che offre questo genere di interpretazione, e della visione che  gli Yoga Sūtra danno  del Citta Saṃtāna incollo alcuni brani della traduzione che ne sto facendo. Eventuali commenti, critiche e consigli sono ovviamente più che bene accetti.
Un sorriso,
P.

भवप्रत्ययो विदेहप्रकृतिलयानम् ॥१९॥
bhava-pratyayo videha-prakṛti-layānam ॥19॥

Bhava = “nascita, stato di esistenza, venire ad essere, ottenimento”[1].
Pratyaya = “concetto, nozione, idea, verità fede, causa di ogni cosa”.
Videha = “incorporeo, disincarnato”.
Prakrti[2] = “natura, origine, fonte primaria”.
Layana = “luogo di riposo, giacere, aderire”.
Prakrtlaya = “particolare classe di yogin[3].

19.      Coloro che hanno il potere di uscire dal corpo (videha) risolvendosi nella prakṛti realizzano questo secondo tipo di coscienza/conoscenza in virtù della nascita, ovvero di talenti ereditati dagli avi o da incarnazioni precedenti.


श्रद्धावीर्यस्मृति समाधिप्रज्ञापूर्वक इतरेषाम् ॥२०॥
śraddhā-vīrya-smṛti samādhi-prajñā-pūrvaka itareṣām ॥20॥

Śraddhā = “fede, fiducia, credenza, desiderio, appetito”.
Vīrya = “eroismo, forza, potere, virilità”.
Smṛti = “memoria, rimembranza, l’insieme delle scritture tradizionali non rivelate”.
Samādhi = “mettere insieme, unire, combinare”, nel Mahābhārata è usato nel senso di “trance yogica”.
Prajñā = “saggezza, intelligenza, conoscenza, una particolare śakti (energia) legata alla dea Sarasvatī e all’ādi-Buddha”.
Pūrva = “primo, iniziale, antico, precedente, est”.
Pūrvaka = “avo, antenato, ciò che precede”.
Prajñāpūrvaka = sinonimo di buddhipūrvaka “deliberato, iniziato con intelligenza, preceduto dal discernimento”.
Itareṣām[4] = “di altri, degli altri”.


20.      Gli altri devono seguire un percorso graduale le cui tappe sono:
1)     Fiducia incrollabile (śraddhā).
2)     Energia instancabile (vīrya).
3)     Memoria (smṛti[5]).
4)     Assorbimento (samādhi[6]).
5)     Consapevolezza (prajñā).[7]


तीव्रसंवेगानामासन्नः ॥२१॥
tīvra-saṁvegānām-āsannaḥ ॥21॥

Tīvra = “forte, severo, aspro, intenso”.
Saṁvegāna[8] = “impetuoso, veemente, meraviglioso, terribile, shock emotivo”.
Āsanna = “vicino, nelle vicinanze, prossimità”[9].

21.      Questo percorso realizzativo viene innescato o accompagnato dalla pratica dello shock emotivo (per esempio dalla meditazione sulla malattia, la vecchiaia e la morte o sulla caducità della bellezza)[10].


मृदुमध्याधिमात्रत्वात्ततोऽपि विशेषः ॥२२॥
mṛdu-madhya-adhimātratvāt-tato'pi viśeṣaḥ ॥22॥

Mṛdu = “gentile, leggero, morbido, delicato, tenero”.
Madhya = “mezzo, mediano, centro, centrale”.
Adhimātra = “eccessivo, fuori misura”.
Tatas = “da quello, da quel posto, quindi”.
Api = “anche”.
Tataḥ api = “meglio per loro, meglio di loro, per quella ragione”[11].
Viśeṣaḥ = “discriminazione, distinzione, differenza, peculiarità”.

22.       Ci sono tre diversi stadi o livelli di pratica di questo percorso realizzativo: lieve, medio e supremo[12].


[1] Per i buddhisti “continuità del divenire”, uno dei dodici anelli della catena causale.
[2] Prakr̥ti, letteralmente “Natura, sostanza originaria, origine della manifestazione”, è sinonimo di māyā, śakti ecc. “Risolversi nella prakr̥ti” equivale a dire “risolversi nella Dea o “divenire uno con la Dea”.
[3] La parola layā significa “dissoluzione”, layārka, ad esempio, è il sole nel momento della ciclica dissoluzione dell’Universo. il termine prakṛtilaya indica una particolare classe di yogin che prativa il layāyoga, sinonimo di kuṇḍalinī yoga.
[4] In Bhāgavata Purāṇa 8.24.30 la parola itareṣām indica “i semidei”.
[5] La maggior parte dei commentatori traduce, correttamente, smr̥ti con memoria, ma potremmo anche considerarla come l’insieme dei poemi epici e dei testi di applicazione e interpretazione dei Veda, detto, appunto, smr̥ti, o come “ricordo sé”.
[6]  Samādhi, talvolta usato come sinonimo di dhyāna o jhāna nel buddhismo è l’esperienza che apre le porte a prajñā, la condizione di conoscenza intuitiva che permette, a sua volta, di accedere alla bodhi, o Risveglio spirituale. Il Canone Pāli descrive otto stati progressivi di jhāna: quattro meditazioni con forma (rūpa) e quattro meditazioni senza forma (arūpa jhāna). Una nona forma è Nirodha-Samapatti. Come vedremo sia i termini che gli insegnamenti ad essi relativi, sono simili o identici a quelli che incontriamo in questo testo.
Secondo molti commentatori, i quattro rupa jhana sono un contributo originale del Buddha, ovvero non appartenente alla tradizione vedica. Gli arupa jhana invece erano incorporati nelle tradizioni ascetiche non buddiste.
[7] Il versetto 1.20 è uno dei meno facilmente interpretabili. Alcuni commentatori considerano Prajñāpūrvaka un unico termine, dandogli il significato di “supremo discernimento”. Altri legano prajñā a samādhi, considerandoli, nel loro insieme, la meta che il praticante si propone di conseguire (samādhi prajñā = “unione con prajñā”). Se si tiene conto degli insegnamenti buddhisti e della probabile influenza che hanno esercitato su Patañjali il versetto assume invece altri significati.
Dovremmo considerare innanzitutto prajñā e samādhi due condizioni di coscienza/conoscenza legate tra loro ma intimamente diverse. In un certo senso, per il buddhismo, “prajñā è la luce e samādhi il lampo”, ad indicare che prajñā è la consapevolezza che illumina ogni istante della vita dello yogin, mentre samādhi è, per così dire, “un momento di suprema consapevolezza”, la visione momentanea, non stabilizzata, della luce di prajñā.
In quest’ottica il percorso di addestramento indicato nel versetto 1.20 potrebbe essere assimilato alle sei pāramitā (“perfezioni”), del buddhismo mahāyāna:
1) Dāna, “generosità”.
2) Sīla, “corretto agire”.
 3) Kṣānti, “pazienza, resistenza”.
4) Vīrya, “energia, entusiasmo, diligenza”.
5) Dhyāna (in questo caso sinonimo di samādhi), “meditazione, assorbimento.
6) Prajñā, “conoscenza discriminante, conoscenza intuitiva, piena consapevolezza”.
Nel buddhismo theravada gli strumenti del praticante, correlati al “nobile ottuplice sentiero” si riducono a tre:
1) Sīla, “corretto agire” (retta parola, retta azione, retta condotta di vita/sussistenza).
2) Samādhi, “meditazione” (retto sforzo, retta presenza mentale, retta concentrazione).
3) Prajñā “conoscenza intuitiva” (retta visione, retta intenzione).

[8] Nel buddhismo la parola Pali samvega è spesso usata per indicare un’esperienza estetica, lo shock o la meraviglia che si può provare percependo la bellezza di un'opera d'arte. In altri contesti indica “l’arretrare per la paura” o il tremare per lo Per esempio, “gli uomini tremano (samvijante) al ruggito di un leone “(Atharva Veda VIII.7.15), “gli uccelli tremano  alla vista di un falco” (ibid. VI.21.6); “una donna "trema" (samvijjati) e mostra agitazione (samvegam âpajjati) alla vista di suo padre”, e così fa un monaco che dimentica il Buddha (Majjhima Nikâya, I.186); un buon cavallo consapevole della frusta è "infiammato e agitato" (âtâpino samvegino, Dhammapada 144); e come un cavallo viene "tagliato" dalla sferza, così l'uomo buono può essere "tormentato" (samvijjati) e mostrare agitazione (samvega) alla vista della malattia o della morte e a causa di tale agitazione potrà comprendere  fisicamente la verità ultima (parama saccam, la "morale") (vedi: Anguttara Nikâya II.116).
"Proclamerò", dice il Buddha, "la causa del mio sgomento (samvegam). Ho tremato (samvijitam mayâ) quando vidi popoli che si dimenavano come pesci quando gli stagni si prosciugano, quando vidi il conflitto dell'uomo con l'uomo e la malvagità che festeggia nei cuori degli uomini "(Sutta Nipâta, 935938).
Lo stimolo emotivo di temi dolorosi può essere evocato deliberatamente quando la volontà o la mente (citta) è fiacca. Il praticante viene allora stimolato (samvejeti) a meditare sugli Otto Temi Emotivi" (atthasamvegavatthûni) (nascita, vecchiaia, malattia, morte sofferenze…);
Nello stato di angoscia che ne deriva, egli allora "rallegra” con il ricordo del Buddha, della Legge Eterna e della Comunione dei Monaci, quando ha bisogno di tale esultanza "(Visuddhi Magga, 135).
[9] Vedi Rāmāyaṇa, dove āsanna viene usato anche nel senso di “realizzato, ottenuto”.
[10] Per la traduzione di questo versetto ho preso come riferimento l’uso che si fa del termine saṁvegāna in testi buddhisti quali Yuvañjaya Jâtaka e Visuddhi Magga. Nell’Arte indiana saṁvega è considerato sinonimo di vismaya (“meraviglia, stupore”). Vedi “The Aesthetic Experience According To Abhinavagupta. Ed. Tr. R. Gnoli. Varanasi, 1968):
“In the Spanda School (Vasugupta, etc.) an idea very like to that expressed by
camatkara is conveyed by the word vismaya, astonishment. The yogin is penetrated by astonishment. The yogic stages are astonishment. The general idea underlying these words (compare, in this connection, also the Pali and buddhist term samvega) is that both the mystical and the aesthetic experience imply the cessation of a world—the ordinary, historical world, the samsara, and its sudden replacement by a new dimension of reality. In this sense the two are wonder or surprise. A parallel of this idea of a kind of wonder which fills the soul in front of the beautiful or of the scared, exists in the western thought also. We find it in Plato and especially in Neoplatonismus".
[11] Vedi Srimad-Bhagavatam 5, 5.
[12] Questo versetto (come il precedente al quale è logicamente legato) si presta a numerose interpretazioni. A prescindere dal loro significato letterale della frase le tre parole mr̥du, madhya, adhimātra sono termini tecnici dello yoga buddhista e vengono usate con riferimento alla pratica dell’accettazione e del distacco dalle emozioni insegnata al Buddha. Scrive Nāgārjuna nel Mahāprajñāpāramitāśāstra (la traduzione è mia):
“Quando il discepolo del Buddha desidera abbandonare i desideri (kāma) e le passioni (kleśa) di kāmadhātu, per mezzo della meditazione taglia le nove categorie di passioni, forte (adhimātra), medio (madhya) e debole (mṛdu), vale a dire:
1) forte-forte,
2) forte-medio,
3) forte-debole,
4) medio-forte,
5) medio-medio,
6) medio-debole,
7) debole-forte,
8) debole-medio,
9) debole-debole.
Dopo aver tagliato queste nove categorie, il discepolo del Buddha può cercare di ottenere il primo dhyāna dal sāsravamārga”.
Si legge invece nella versione inglese, a cura di Gelongma Karma Migme Chodron, dell’Asaṅga Mahāyānasaṃgraha (La Somme du Grand Véhicule d'Asaṅga by Étienne Lamotte), pag. 250 (fonte: https://www.scribd.com/document/245933020/Asanga-Mahayanasamgraha-tr-Lamotte-English-From-French-Ed ):
“The bodhisattvas accumulate the pure dharmas:
first, at the stage where faith is practiced (adhimukticaryabhūmi), they gather the accumulations (saṃbhāra). The accumulation of pure dharmas (śukladharmaparipūraṇa) is the equipment. They attain a keen patient acceptance: abandoning lower (mṛdu) and medium (madhya) patient acceptance, they retain only superior (adhimātra) patient acceptance, the dharmanidhy ānakṣānti. When this kṣānti is present, there is superior patient acceptance”.
                                                                                                            

Commenti

Post popolari in questo blog

IL TIZZONE ARDENTE

Mandukyakarika, alatasànti prakarana  45-50, 82 ; traduzione di  Raphael : "E' la coscienza - senza nascita, senza moto e non grossolana e allo stesso modo tranquilla e non duale - che sembra muoversi ed avere qualità Così la mente/coscienza è non nata e le anime sono altre-sì senza nascita. Coloro i quali conoscono ciò non cadono nell'errore/sofferenza. Come il movimento di un tizzone ardente sembra avere una linea dritta o curva così il movimento della coscienza appare essere il conoscitore e il conosciuto. Come il tizzone ardente quando non è in moto diviene libero dalle apparenze e dalla nascita, cosi la coscienza quando non è in movimento rimane libera dalle apparenze e dalla nascita. Quando il tizzone ardente è in moto , le apparenze non gli provengono da nessuna parte. Né esse vanno in altro luogo quando il tizzone ardente è fermo, né ad esso ritornano. Le apparenze non provengono dal tizzone ardente a causa della loro mancanza di sostanzialità. Anche nei confronti

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b

LA FILOSOFIA DELL'ONDA

  L'eleganza dello stato naturale, il  Sahaja , è la lenta spirale, verso terra, di una foglia stanca del ramo. I danzatori parlano di “presenza”. Quando c'è “presenza”, ogni gesto diventa facile. Quando “non c'è”, quando la mente non si discioglie nel corpo, si sente un che di artefatto, di meccanico, come se mancasse l'impulso vitale. Il “vero danzare” è arrendersi alla legge naturale, lo sanno bene, in Oriente. Sorridono i pescatori di  Hokusai,  trascinati dalla grande onda, più alta del monte  Fuji . Se remassero contro corrente, l'oceano spezzerebbe insieme la barca e l'illusione dell'agire. Se, per la fretta del coraggio o l'esitazione della paura, si lasciassero andare alla forza dell'onda nel momento sbagliato, si schianterebbero, di certo, sulla scogliera. Il loro gesto è perfetto. Danzano insieme al mare: giusta intensità, giusto ritmo, giusta direzione. L'onda esce dalle acque come un drago innamorato dell'alba. Si ferma, un istan