Passa ai contenuti principali

L’ASHTANGA YOGA È YOGA (PUBBLICHE SCUSE).

1 Miniatura che illustra un brano del Malla Purana, testo brahminico conservato nel Bhandarkar Oriental Institute (Oriental Research) di Pune (Maharashtra State)






Qualche anno fa scrissi un articolo intitolato “Ashtanga Yoga non è Yoga”. In pochi giorni ci furono, tra Blog e Facebook,più di 27.000 commenti, molti dei quali assai risentiti e polemici. Mi scrissero anche dall’India e dagli USA.

La mia tesi era suffragata da una serie di osservazioni e da testi e da una serie di foto di inizio ‘900. In pratica affermavo:

    1) Che il fine dello Yoga è la “Liberazione dalla catena delle rinascite” o Realizzazione, e che Pattabhi Jois, creatore dello Ashtanga Yoga, il suo maestro Krishnamacharya, Iyengar (cognato di Krishnamacharya) e Desikachar (figlio di Krishnamacharya) non avevano mai affermato di essere illuminati né avevano mai dichiarato che il loro yoga fosse finalizzato all’illuminazione; 

 2) Che lo Yoga di Krishnamacharya era ispirato dichiaratamente alla ginnastica svedese di Henrik Ling; 

 3)Che lo Ashtanga Yoga era una disciplina moderna e apparteneva, al limite, alla nobile disciplina della ginnastica indiana, il Vyayama, che era cosa assai diversa dallo Yoga descritto nei Veda e nelle Upanishad, testi risalenti a migliaia di anni fa.

2.      


Il mio discorso mi pareva ineccepibile, tanto che anche coloro che si erano risentiti per la mia affermazione, si trovarono costretti ad ammettere che Krishnamacharya, Iyengar e Pattabhi Jois avevano fatto riferimento ad un testo chiamato Vyayama Dipika usato come manuale nelle scuole di educazione fisica indiane.Adesso, nell’ambito di ricerche che riguardano altri argomenti, ho fatto delle scoperte che mi hanno portato a rivedere la mia tesi – Ashtanga Yoga non è Yoga - e a ritenerla, non più completamente condivisibile, per cui mi sembra doveroso fare pubbliche scuse a tutti coloro che all'epoca si sentirono turbati dalle mie affermazioni o semplicemente espressero il loro disappunto.Andiamo per ordine.


Sto facendo una ricerca sulle origini dello Yoga, in particolare su una serie di testi poco noti in italia, come lo Yoga Shastra di Dattatreya e il Gorakshashatakam, il libro che descrive lo Shatanga Yoga (yoga in sei parti) dei Nath e, per non rischiare di scrivere inesattezze sono entrato in un forum indiano di filosofia e religione, cui partecipano diversi Swami indiani e almeno un Brahmino, per cercare informazioni sulla data precisa di compilazione dei Veda: “Quanto saranno antichi?” – mi chiedevo – “5.000 anni? 10.000?”.


Le risposte mi hanno gelato: in pratica i primi tre Veda sono stati messi per scritto solo durante il periodo dell’Impero Gupta tra il IV e il VI secolo d.C. (il quarto, l’Atharvaveda è del X-XII secolo) e la più antica copia esistente è quella conservata nel Bhandarkar Oriental Institute di Pune (si tratta solo di due dei quattro Samhita) e risalente al XII-XIII secolo. -“Prima di allora i Veda erano nel cuore dei Brahmini”, cioè a dire che fino al IV secolo d.C. i Veda facevano parte della tradizione orale.


Le sorprese non sono finite:-          il Rāmāyaṇa, che mi hanno insegnato essere il racconto di una guerra combattuta decine di migliaia di anni fa, pare sia stato finito di scrivere nel III secolo d.C.
-          il Mahābhārata, che racconta le storie di Krishna presumibilmente è stato scritto nel IV secolo d.C.
-          Il Bhāgavata Purāṇa, fondamento del Bhakti Yoga e del culto di Krishna ha visto la luce nel X secolo d.C.


Insomma, tutti i testi di derivazione vedica che io ho sempre creduto antichissimi, in realtà sono stati scritti nel medioevo o addirittura nel XVII, XVIII e XIX secolo.
Ciò non significa che non esistesse una tradizione orale, un tradizione magari antica come il mondo, ma non ci sono prove scritte che prima del IV secolo esistesse una serie di percorsi filosofico-religiosi finalizzati alla realizzazione del Sé definiti Yoga.La documentazione più antica non è indiana, ma greca e riguarda l’incontro di Alessandro il Grande con un gruppo di filosofi ignudi, molto sapienti e sagaci, chiamati Gymnosophisti, ma si parla dell’invasione della Valle dell’Indo da parte dei macedoni nel III secolo a.C., non di 5.000 o 7.000 anni fa. 

2 Krishna e Balarama Impegnati in un incontro di malla-Yuddha


Nello stesso museo in cui è conservata la prima copia dei Veda, a Pune, è conservato anche l’originale del Malla Purana (XIII secolo d.C.), un trattato di ginnastica ad uso dei jyestimall, una famiglia ( o un gruppo) di brahmini guerrieri, che descrive le tecniche di lotta dell’epoca (Malla-Yuddha), gli esercizi per sviluppare i muscoli, lo yoga aereo - in equilibrio su un palo o appesi a corde - definito Malla-Khamb, e 18 posizioni di yoga che fanno parte degli insegnamenti attuali dello Ashtanga Yoga. 

Ora bisogna dire che gli Yoga Sūtra di Patañjali (o più precisamente “Pātañjala yoga darśana”), fino 1885 erano praticamente sconosciuti in India[1],e che il termine raja yoga ,un tempo usato per indicare la realizzazione, comincia ad usare usato come sinonimo di yoga darśana solo con il viaggio di Vivekananda negli USA (1893).

Fino ad allora i riferimenti pergli yogin erano
Lo yoga shastra di Dattatreya, un testo del V secolo tradotto per la prima volta in inglese nel 1985 e mai pubblicato in occidente, e, soprattutto il Gorakṣaśataka (Gorakshashatakam),mai tradotto in inglese, in cui Gorakhnath sviluppo il suo Ṣaḍaṅga Yoga (yoga delle sei membra) e da cui derivano il Caturaṅga Yoga (yoga delle quattro membra) di Svātmārāma, (Haṭhayogapradīpikā) e il Saptāṅga Yoga (yoga delle sette membra)di Gheranda (Gheraṇḍasaṃhitā). Questi yoga, che prevedono un gran numero di posture, gesti e tecniche di pulizia delle nadi si basano sul lavoro fisico simile o addirittura identico al vyāyāma (ginnastica) dei lottatori di Malla-Yuddha e degli esperti di āyurveda. 

In conclusione le sequenze di Ashtanga Yoga sono nel solco dello Yoga del guerriero dei Brahmini jyestimall e dei kan-path di Gorakhnath. 

Questo non significa che improvvisamente mi piaccia lo Ashtanga Yoga, preferisco un'altra qualità del movimento e sono più portato verso le tecniche di visualizzazione, meditazione ed emissione vocale di altri tipi di tecniche, ma non affermerò più, lo prometto, che “Ashtanga Yoga non è Yoga”, e chiedo scusa se all’epoca offesi la sensibilità di qualcuno. 

Per ciò che riguarda le notizie che ho dato sulla datazione dei veda e sull'evoluzione dello Yoga dal XII secolo al XIXho una copiosa documentazione. Se qualcuno avesse delle domande in proposito sarò lieto di rispondere. 

Un sorriso, 

P:


[1] David Gordon White, Sinister Yogis (I, 27) University of Chicago Press, 2009.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b