Ercole rappresentato come Vajrapāni, protettore del
Buddha. Fonte: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Buddha-Vajrapāni -Herakles.JPG Ercole rappresentato come Vajrapāni, protettore del Buddha. Fonte: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Buddha-Vajrapāni -Herakles.JPG
Durante
le ricerche compiute per la stesura di “LA STORIA SEGRETA DELLO YOGA” - https://www.amazon.it/dp/1697773559
- abbiamo trovato dei documenti e delle pubblicazioni assai interessanti che
dimostrerebbero che il Sanscrito è una lingua “giovane”, e che i Veda sono
stati scritti in tempi relativamente recenti –tra il II e il XII secolo d.C.
Per
me è stata una scoperta: per anni ho ripetuto ai miei allievi che il Sanscrito è
una lingua antichissima è che i Veda appartengono ad un passato lontanissimo e
credo di non essere stato l’unico.
Ancora
oggi moltissimi insegnanti di Yoga e alcuni docenti universitari, nelle loro
lezioni affermano che il Sanscrito è una lingua antichissima –la più antica si
dice in genere –e che i Veda, introdotti in India 4 mila o 5 mila anni fa dagli
Arii provenienti da Occidente, sono il più antico testo religioso, ma secondo
le prove che abbiamo raccolto si tratta di “false verità”, ovvero di bugie
ripetute così tante volte nell'ultimo secolo da sostituirsi alla realtà storica.
Come
si calcola l’età di una lingua?
I
metodi, a quanto sappiamo sono due:
Il
primo si basa sull'identità delle regole grammaticali, della sintassi e della
scrittura, tra una lingua parlata ancora oggi ed una lingua antica: il Greco
moderno ad esempio è assai diverso dal Greco antico, e così l’Ebraico o l’italiano
rispetto al Latino.
Se
si usa questo metodo la lingua più antica pare sia il Tamil[1]che dalla
sua più antica testimonianza scritta, risalente al III-II secolo a.C.[2] ad oggi
sarebbe rimasta invariata.
Il
secondo metodo di verifica dell’età di una lingua, su cui si base il primo, è
quello dell’attestazione scritta, che consiste nel datare la nascita di
una lingua in base alla sua prima testimonianza archeologica.
Ovviamente
non si tratta di una datazione precisa: è possibile che molte lingue si siano
sviluppate solo oralmente per secoli e che molti documenti siano andati
perduti, ma ci permette di avere delle indicazioni interessanti.
Se
seguiamo questo secondo metodo scopriremo che la lingua più antica del mondo è sicuramente
il Sumero dato che la sua più antica attestazione scritta è del 3500 a.C. (le cosiddette
“Tavolette di Kish).
In
seconda posizione troviamo l’Egizio, con la “Tavoletta
di Narmer”[3]-il “Re Scorpione”, risalente al 3000-3300 a.C.
Il
più antico poema epico pare sia invece il “Mito di Etana”[4], la storia
di un re che vola su un aquila verso il sole alla ricerca del segreto della
fertilità scritta in Accadico.
E
il Sanscrito?
Se
scorriamo la “classifica” delle lingue più antiche – compilata secondo il
metodo della prima attestazione scritta -
troviamo il Miceneo (XV secolo a.C.), il Cinese (XII secolo a.C.), l’Ebraico
e l’Aramaico (X secolo a.C.), l’Etrusco (VIII secolo a.C.) il Latino (VII
secolo a.C.), il Persiano (VI secolo a.C.) ecc.ecc.
Prima
di arrivare aduna attestazione scritta del cosiddetto “Medio Indoario” (che non
è Sanscrito) bisogna arrivare al IV/V secolo a.C.
Già…nelle
Università italiane si studia che la prima attestazione scritta di una lingua
somigliante al Sanscrito sono gli “Editti di Akshobia” (III secolo a.C.), gli
insegnamenti buddhisti trascritti durante il regno di Aśoka Maurya il
Grande in Greco, Aramaico e in “lingua maghadi”- uno dei
quasi 1.400 diversi lingue e dialetti parlati nell’India – ma già da anni nelle
Università indiane e inglesi si insegna che la più antica attestazione scritta
di una lingua assimilabile al sanscrito, è rappresentata dalle iscrizioni
risalenti al IV secolo a.C. di Anuradhapura[5], la
città sacra dello Sri Lanka che proprio in quei tempi sarebbe stata distrutta durante
la guerra raccontata nel Rāmāyaṇa (?).
Insomma
secondo i testi che abbiamo consultato – in appendice nostro libro “STORIA
SEGRETA DELLO YOGA” ci sono otto pagine di bibliografia – il sanscrito sarebbe
una lingua piùgiovane dell’Umbro ( (VII secolo a.C.), del Veneto (“Venetico”,
VI secolo a.C.) e del pugliese (Messapico VI secolo a.C.).
Uno
degli indizi della modernità del sanscrito secondo noi è l’esistenza di
moltissime lingue parlate nell’India moderna che non hanno nessuna somiglianza
con la lingua dei veda: cosa
succede ad un italiano che va in Portogallo, Spagna, Francia o Romania?
Dopo
qualche giorno comincia ad afferrare parole e frasi e capisce e riesce a farsi
capire perché in tutti questi paesi si parlano lingue di derivazione latina.
In
India una cosa del genere non potrebbe accadere.
l’India
non ha, tutt'oggi, una lingua nazionale.
Dall XII secolo al 1830 la lingua
ufficiale è stata il persiano, poi sostituita dall'inglese. Il governo centrale
usa l’Hindi (altra lingua moderna la cui grammatica è stata stilata nel 1957) ma
quasi in ogni stato indiano si parlano lingue diverse, appartenenti a tre diversi ceppi
linguistici.
Secondo la costituzione indiana del 1947 la “lingua indiana” è infatti
composta da 22 lingue ufficiali: Bengali, Hindi, Maithili, Nepalese, Sanscrito,
Tamil, Urdu, Assamese, Dogri, kannada, Gujarati, Bodo, Manipuri, Oriya,
Marathi, Santali, Telugu, Panjabi, Sindhi, Malayam, Konkani e Kashimiri.
Questo
significa che, considerando anche l’esistenza di 1369 dialetti e un centinaio
di lingue considerate non ufficiali, due indiani che si incontrano per strada
hanno le stesse capacità di comprendersi di un italiano e un norvegese.
Se la lingua
madre fosse il sanscrito si suppone che da Nord a Sud le popolazioni parlerebbero
lingue simili, o no?
Sicuramente
questa non è una prova scientifica, ma il dubbio che per un secolo con la
leggenda del Sanscrito Lingua madre e quella, collegata alla prima, della
mitica invasione dei popoli ariani, ci abbiano un po’presi in giro.
Storicamente la Valle
dell’Indo ha subito, a quanto ci risulta, tre grandi invasioni da popoli di pelle bianca:
La prima nel IV
secolo a.C. ad opera dei Macedoni di Alessandro, la seconda nel I secolo d.C.
adopera della “Dinastia della Luna” - gli Yuèzhī provenienti dalla Cina che crearono
l’impero Kushana che comprendeva l’India settentrionale, il Pakistan, l’intero
Afghanistan e l’Uzbekistan-la terza intorno al X-XI secolo adopera dei
Turco-Persiani.
Ad oggi non ci
sono prove archeologiche dell’invasione degli Arii raccontata nelle scuole e nei
libri di yoga.
Si tratta probabilmente
di un’invenzione dello studioso tedesco Friedrich Max Müller che, ispirandosi ad un
poema persiano del X secolo, “il Libro dei Re”, o Shāh-Nāmé, un’opera di
fantasia del poeta persiano Firdūsī (X) secolo) in cui si narra la storia
mitica dell’Iran dalla creazione del mondo all’invasione islamica del VII
secolo, avrebbe creato, insieme, la Leggenda della Lingua Madre e la leggenda
dell’invasione, antichissima, della Valle dell’Indo da parte dei popoli Arii, due leggende che a forza di ripeterle si sono sostituite alla realtà dei fatti.
Ovviamente non
pensiamo che quanto risulta dalle nostre ricerche sia la verità assoluta, ci
potrebbe essere qualche documento che non conosciamo che dimostri l’inesattezza
delle nostre affermazioni, ma mi piacerebbe che i miei amici sanscritisti,
Diego Manzi, Purnananda Zanoni e Giulio Geymonat dicessero la loro in
proposito, in maniera da sfatare quelle che secondo noi sono delle leggende
prive di fondamento o, al contrario, di dimostrarci i nostri errori di
interpretazione.
Di seguito
incolliamo un capitolo del nostro libro, “Storia Segreta dello Yoga”, in cui si
parla,appunto, della Leggenda della Lingua Madre.
Un sorriso,
P.
LA
LEGGENDA DELLA LINGUA MADRE
16
Una vecchia immagine del Bhandarkar Oriental Research Institute di Pune, fondato nel 1917. Nel Bhandarkar O.R.I. sono
conservati i più antichi manoscritti in lingua sanscrita esistenti. Fonte: https://www.livehistoryindia.com/history-daily/2019/06/13/indias-most-treasured-scrolls
Nelle scuole, nei libri di Yoga e in qualche
università – a quanto ci risulta - per spiegare le origini dello Yoga si
racconta la storia di una invasione della valle dell’Indo avvenuta, secondo le diverse
versioni, tra i 4.000[6] ei
20.000 anni fa.
Gli invasori erano chiamati “Arii” - o “Ariani” o
“Aryani” – e appartenevano ad un’etnia di pelle bianca originaria probabilmente
del Nord Europa.
Forse per il cambiamento delle condizioni climatiche, forse
perché in fuga da guerre sanguinose, gli Arii migrarono verso il sub continente
asiatico e si scontrarono con le popolazioni locali di pelle scura - i “Dravidiani”
– costringendole a migrare verso l’attuale Tamil Nadu.
Nel corso dei secoli i misteriosi Arii avrebbero quindi
introdotto in India la loro lingua – il sanscrito - la loro struttura sociale
–il sistema delle caste - e una serie di miti, rituali e profondissime
concezioni filosofiche che saranno poi raccolte nei quattro libri chiamati
Veda.
La raffinatezza della lingua sanscrita e la sua
somiglianza con la maggior parte delle lingue moderne portò alcuni studiosi a
considerarla la madre di tutte le lingue
indo-europee, così come le incredibili conoscenze scientifiche e le
sorprendenti speculazioni filosofiche contenute nei Veda e nei testi di
derivazione vedica - come le Upaniṣad
- fecero nascere la credenza che l’India degli Arii fosse la culla di tutte le
civiltà, di tutte le religioni e di tutte le filosofie sviluppatesi nei
millenni successivi.
Questa, almeno, è la versione che viene ripetuta, da
un secolo a questa parte, per spiegare le origini dello Yoga e della filosofia
indiana; una versione, dobbiamo dire, che non è confermata in alcun modo dalla
realtà storica: ad oggi non esiste nessuna evidenza archeologica né della
presenza di questo popolo misterioso nell’India di 20.000, 5.000 o 4.000 anni,
né dell’antichità della lingua sanscrita; anzi, se consultiamo la
documentazione conservata nei musei indiani scopriremo che i Veda e la lingua
con cui sono stati scritti – il sanscrito - sono tutt’altro che antichi.
17
Fotografia di un antico codice in sanscrito,
conservata al Bhandarkar Oriental Research Institute di Pune. Fonte: http://www.vedandtechs.com/wiki/ancient-vedic-knowledge-spirituality-and-science
Nel museo di Pune dove è conservato il Malla Purāṇa
– il manuale di ginnastica di cui
abbiamo parlato all’inizio – si trova l’originale del più antico manoscritto
esistente dei Veda. Il manufatto, che comprende due dei quattro libri sacri
attribuiti agli Arii, risale, secondo i curatori del museo, al XIII secolo d.C.
e sarebbe una copia di testi composti in sanscrito tra il II e il IX secolo dell’era cristi-ana[7].
Molti studiosi affermano che i Veda sono stati messi
in forma scritta molto tempo dopo la loro creazione e che, per secoli sono
stati tramandati in forma orale.
La teoria è plausibile, ma è difficile credere che
siano più antichi, ad esempio, dell’Iliade, la cui più antica versione scritta–
la copia di Pisistrato - risale al VI secolo a.C., 1700 anni prima della
più antica copia esistente dei Veda!
Possibile che la trasmissione orale sia durata almeno 3.000
anni? Teoricamente sì, ma, onestamente, ci pare altamente improbabile.
Per quel che riguarda l’antichità della lingua
sanscrita, va ricordato che nella scienza moderna l’età di una lingua viene
definita in base alla sua prima “attestazione scritta” documentata, ovvero alla
prima frase o parola di quella lingua, che sia stata incisa su pietra,
tavolette d’argilla, monete ecc.
Seguendo questo criterio la “prima attestazione” di
una lingua “brahmi” – ovvero una lingua del ceppo linguistico da cui
discende il sanscrito - è un’iscrizione su ceramica risalente al 400 a.C.
trovata recentemente ad Anurādhapura, la città sacra dello Sri Lanka[8], mentre
la prima attestazione del sanscrito propriamente detto risalirebbe ad un
periodo compreso tra il 260 a.C. e il I secolo d.C[9].
Questo significa che, per la scienza, il Sumero,
l’Egizio, l’Accadico, il Miceneo, il Cinese, l’Aramaico, il Greco, l’Etrusco,
il Latino, il Tamil e addirittura l’Umbro, sono di gran lunga lingue più
antiche del Sanscrito.
Il Sanscrito quindi è una lingua, tra virgolette, “moderna”,
così come relativamente moderna è la scrittura dei Veda. La raffinatezza delle
regole grammaticali e l’eleganza formale dei versi vedici, che, basandoci sulle
teorie ottocentesche ritenevamo inspiegabili, dipendono semplicemente dal
contatti che i brahmini indiani, nel corso dei secoli, hanno avuto con
Persiani, Greci e Cinesi portatori di culture assai più antiche di quella che
chiamiamo civiltà vedica.
Ma se le cose stanno così –ci chiediamo – chi e per
quale motivo avrà inventato la “leggenda
della lingua madre”?
La risposta si trova su tutti I libri di storia, anche
su Wikipedia: il creatore della falsa origine dei Veda è un professore tedesco
di filologia comparata, Friedrich Max Müller (1823–1900), famoso per aver
tradotto in inglese, dal 1879 al 1881, una serie di testi sacri induisti e
buddisti per conto della Oxford
University Press e per aver elaborato, la teoria del Turanismo
- secondo la quale sarebbe esistita una “Lingua Madre” proveniente dall’Asia
centrale – e la teoria dell’Aryanismo[10] che, in
un’ottica definita da alcuni antisemitica e anticristiana, individuava le
radici delle civiltà moderne in una presunta invasione della valle dell’Indo da
parte di popoli scandinavi;
Un invasione di cui, fino ad oggi, nessuna spedizione
archeologica ha mai trovato una prova certa.
18
Friedrich Max Müller (1823- 1900), professore di filologia comparata
all'Università di Oxford, fondatore della disciplina della "religione
comparata".
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Max_M%C3%BCller#/media/File:
Friedrich_Max_Muller.jpg
Max Müller non era né un grandissimo sanscritista- non
al livello per esempio del suo contemporaneo Monier Williams – né uno storico,
né un archeologo, ma le sue traduzioni e le sue teorie fantastoriche ebbero un
successo immediato, duraturo e, per certi versi, inspiegabile.
In breve tempo la “leggenda della lingua madre”
nonostante non fosse sostenuta da nessuna evidenza storica o archeologica si trasformò,
in “un assioma”, una verità incontrovertibile.
Proviamo a farci un’altra domanda:
“È possibile che
qualcuno, per motivi che ignoriamo abbia suggerito a Max Müller le due teorie –
Aryanismo e Turanismo - e ne abbia favorito la diffusione?”
Stavolta non abbiamo risposte esaurienti.
Non si sa di preciso da dove Max Müller abbia tratto ispirazione[11], quel
che è certo è che era in contatto con il Brahmo
Samaji[12],
un movimento nazionalista di riforma dell’induismo che avrà un ruolo importante
nella creazione dell’India moderna. Il Brahmo
Samaji influenzò, direttamente o indirettamente, l’opera dei più importanti
intellettuali indiani e maestri spirituali del XIX e del XX secolo, dal poeta Rabindranath
Tagore a Paramhamsa Yogananda, da Sri Aurobindo a swami Vivekananda.
Quest’ultimo, nel 1896, di ritorno da una lunga
permanenza negli Stati Uniti, si recò a ad Oxford per incontrare Max Müller[13], dopo
di ché, tornato in India, rivolse uno bizzarro appello agli studenti bengalesi,
usando parole che fanno discutere ancora oggi.
[1] Fonte:
-
GeorgeL.
Harte, Hank Heifetz, “The Forest of the Ramayana of Kampan”, University
of California Press,. Berkeley 1988.
[2] Fonte:
-
Kamil
Veith Zvelebil, Companion Study to the History of Tamil Literature. Brill
1992. ISBN 978-90-04-093665-2.
[3] Fonte:
-
Brian
Fagan, Egitto, National Geographic. ISBN 88-8095-713-9.
-
Albert
T. Clay, Atrahasis: An Ancient Hebrew Deluge Story, Book Tree, 2003. ISBN
978-1-58509-228-4.
[5] Himanshu Prabha Ray, Inscribed
pots,emerging identities, in Betweenthe Empires: Society in India 300 BCE to
400 CE. Oxford University Press.2006. ISBN 978-0-19-977507.
[6]
Attualmente si parla, in genere, di una invasione che sarebbe avvenuta tra il
2100 e il 1900 a.C. mentre alcuni ipotizzano non un’invasione ma un lento
processo di integrazione di popolazioni provenienti dal Caucaso; di entrambe le
teorie non esistono né prove documentali né evidenze archeologiche.
[7] Fonti:
-
Witzel,
Michael, Inside the Texts, Beyond the
Texts: New Approaches to the Study of the Vedas, Harvard Oriental Series,
Opera Minora; vol. 2, Cambridge: Harvard University PressJ. (1997)
-
Gonda, Vedic Literature: Saṃhitās and Brāhmaṇas, A
History of Indian literature. Vol. 1, Veda and Upanishads, Wiesnaden:
Harrasssowitz (1975), ISBN 978-3-447-01603-2.
-
J.A. Santucci,
An Outline of Vedic Literature,
Scholars Press for the American Academy of Religion, (1976).
-
S. Shrava, A Comprehensive History of Vedic Literature
– Brahmana and Aranyaka Works, Pranava Prakashan (1977).
[8] Fonti:
-
Himanshu
Prabha Ray, Inscribed pots, emerging
identities, in Between The Empires:
Society in India 300 BCE to 400 CE. Oxford University Press. (2006) ISBN
978-0-19-977507-1
[9] Fonte:
-
Henry Rogers,
Writing System, Black Pubblishing. (2004). ISBN 0-631-23464-0
[10] Le teorie di Max Müller entrarono a far parte
dell’apparato ideologico dei nascenti movimenti anti-cristiani e
anti-occidentali, primo tra tutti il “Risorgimento Turanico”, attivo in
Giappone, Turchia e in tutta l’Asia centrale, legato all’associazione
terroristica dei “Lupi Grigi”.
[11] In realtà
si pensa che la sua fonte sia stata “il Libro dei Re”, o Shāh-Nāmé,
un’opera del poeta persiano Firdūsī (X) secolo) in cui si narra la storia
mitica dell’Iran dalla creazione del mondo all’invasione islamica del VII
secolo.
[12] Fonte:
-
Sharada
Sugirtharaja, Imagining hinduism: a
postcolonial perspective. Routledge. (2003) pp. 60–61. ISBN 8120840917.
-
“The visit was really a revelation
to me. That little white house, its setting in a beautiful garden, the
silver-haired sage, with a face calm and benign, and forehead smooth as a
child's in spite of seventy winters, and every line in that face speaking of a
deep-seated mine of spirituality somewhere behind; that noble wife, the
helpmate of his life through his long and arduous task of exciting interest,
overriding opposition and contempt, and at last creating a respect for the
thoughts of the sages of ancient India—the trees, the flowers, the calmness,
and the clear sky—all these sent me back in imagination to the glorious days of
ancient India, the days of our brahmarshis and rajarshis, the days of the great
vanaprasthas, the days of Arundhatis and Vasishthas. It was neither the
philologist nor the scholar that I saw, but a soul that is every day realizing
its oneness with the universe”.
Fonte:
-
Swami Nikhilananda (1953), Vivekananda:
A Biography (PDF), New York: Ramakrishna-Vivekananda Center,
p. 106, ISBN 978-0-911206-25-8,
archived from the original (PDF).
gli ariani non erano di pelle bianca, è pura invenzione colonialista
RispondiElimina