Passa ai contenuti principali

LA SCIENZA DELLO YOGA - I TRE BANDHA DI BASE E LA PERCEZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO





Alcuni testi tradizionali, purtroppo poco considerati dalle case editrici specializzate e dai “grandi marchi dello yoga, sono – sarebbero – fonte di grande ispirazione per i praticanti. Uno di questi, secondo noi è lo Śāktavijñāna di Somānanda[1]

Il testo di Somānanda parla di anatomia ed energia sessuale e - al contrario, di molti testi più famosi, spesso enigmatici e passibili di molteplici interpretazioni tutte diverse tra loro - è scritto in un linguaggio chiaro e comprensibile anche ai non addetti ai lavori. 

Per fare un esempio prendiamo un brano in cui l’autore parla del pavimento pelvico e della possibilità di generare energia facendo vibrare un “bulbo” di forma triangolare, posto alla base dei genitali, che l’autore chiama “Castagna d’acqua”[2]

Śāktavijñāna 4-14[3]:

4. […] Tra ombelico e genitali, si trova il bulbo conosciuto come cakrasthāna.

5. Quando si riesce a interrompere la respirazione ordinaria ci si deve concentrare proprio sul bulbo.

6. Per penetrazione si intende l'aver padroneggiato appieno il movimento dell'energia in questo punto. Il bulbo è diviso in due parti: una è triangolare, simile alla castagna d'acqua e l'altra che è sempre uguale a se stessa ha sei raggi o vertici.

7. Il bulbo ha l'aspetto di un fiore di melograno, è rosso [...].

8. Bisogna portare l'attenzione su questo bulbo e nell'attimo in cui il respiro, che fino ad ora abbiamo ignorato, si ferma, se ne deve indovinare la direzione.

9. Ciò che chiamiamo energia consiste in una risonanza, una vibrazione, non prodotta in maniera meccanica, che parte dal centro del bulbo. [Se la disegnassimo sarebbe] una linea dritta con le estremità, alto e basso, sinuose come un serpente.

10. Nel momento dell'immobilità [con l'arresto del respiro e la percezione della vibrazione] si percepisce come l'alto e il basso [della linea diritta] siano il sole e la luna e la vibrazione genera una energia luminosa.

11: espirando si facciano vibrare le sillabe oṃ akṣa hṛīṃ e si porti l'attenzione sull'energia che percepiremo dritta come un bastone […].

14: una volta che l'energia è stabilizzato nel bulbo, la dobbiamo far risuonare nell'ombelico, poi nel cuore e nella gola. Dalla gola passa poi immediatamente al palato molle [...].


A parte il significato e la valenza operativa delle sillabe come OṂ AKṢA HṚĪṂ, dobbiamo ammettere che lo Śāktavijñāna sia estremamente chiaro. 

Il suo autore non parla di metafisica, né energie misteriose, né di vaghe sensazioni, ma di organi del corpo e di processi fisici sperimentati e sperimentabili. 

Per capire cosa potrebbe essere la “Castagna d’Acqua” di Somānanda basta dare un’occhiata alle tavole anatomiche del pavimento pelvico: 



nella donna come nell'uomo gli organi sessuali compaiono al centro di una zona triangolare i cui lati sono formati dal muscolo "trasverso superficiale del perineo" e dai due muscoli "ischio cavernosi" e il cui vertice, nella donna, coincide con il glande del clitoride. 


Basta evidenziare i muscoli trasversi superficiali e i muscoli Ischio cavernosi, e apparirà un triangolo equilatero, detto a volte Triangolo della Dea, o Triangolo dell’Amore, che riveste un’importanza fondamentale nelle pratiche yogiche. 



Proviamo a sensibilizzarlo. 




Preparazione: 



Ci sediamo su una sedia (o per terra per chi è abituato alla posizione a gambe incrociate) e spostiamo il peso prima su un gluteo poi sull’altro in modo da identificare le ossa ischiatiche. Le percepiremo come due palline da golf. 




- Inspirando spostiamo l’osso pubico e l’ombelico in avanti e il sacro indietro.  
- Espirando torniamo in asse. 

Dopo 9,18…108 cicli respiratori, ci fermiamo e visualizziamo un triangolo formato dai due ischi (le “palline da golf”) e l’osso pubico. 


Immaginiamo che il triangolo sia di un materiale elastico: inspirando lo spingiamo delicatamente verso il basso, come se vi appoggiassimo una palla, espirando rilascio e “la palla viene spinta verso l’alto”. 



Dopo 9,18…108 cicli respiratori dovremmo percepire una sensazione di forza e di maggior “pienezza” del pavimento pelvico. Appoggiamo il dito medio sul perineo, il disco fibroso alla base del triangolo.



In espirazione si preme dolcemente, in inspirazione si allenta la pressione (sempre per 9,18…108 cicli respiratori). 


Attivazione:
Esercizio per la sviluppo di energia 
In espirazione si preme dolcemente, in inspirazione si allenta la pressione.

Quando la zona è sensibilizzata si visualizza il triangolo pelvico e cominciamo con il muovere un muscolo alla volta (parte destra del trasverso perineale, parte sinistra, ischio cavernoso destro, ischio cavernoso sinistro). 


Sempre visualizzando il triangolo, si tenta di spostarne il vertice verso l'alto in inspirazione e verso il basso in espirazione. 



Una volta padroneggiato il movimento, lo si velocizza fin quando ponendo il palmo della mano tra l'ombelico e l'osso pubico, non si avvertiranno delle contrazioni ritmiche non prodotte direttamente dal movimento, ed un leggero aumento della temperatura. 



A questo punto, mantenendo il "triangolo" nella posizione con il vertice in alto, si distendono contemporaneamente la nuca verso l'alto e l'osso sacro verso il basso. 



Se l'esercizio è stata fatto correttamente si percepirà un notevole aumento dell'energia (calore, formicolio) nella zona lombare e nel zona genitale.


COLLEGAMENTI TRA ORGANI DEL BACINO E DELLA TESTA

Nella pratica dello yoga è essenziale saper percepire e controllare la muscolatura sottile dell'ano, del perineo e dei genitali. La sensibilizzazione del pavimento pelvico, unita ad esercizi di mobilitazione della colonna e delle articolazioni, condurrà alla scoperta del collegamento di questi tre punti (ano, perineo, genitali) con l'ombelico e i cakra della testa:

- l'ano è collegato al cervelletto e, di riflesso, alla ghiandola pineale.

- Il perineo è collegato al tronco encefalico e alla fontanella (sincipite). 


- La clitoride e il glande sono collegati alla ghiandola pituitaria e, di riflesso, al punto tra le sopracciglia. 



Un altro punto particolarmente importante è l’ombelico, legato a livello sottile al Perineo. 

L’ombelico, che può essere considerato il vero centro del corpo, in sanscrito viene detto nābhi che significa “centro”, “mozzo della ruota”: è da lì dal Plesso dell’ombelico, chiamato anche maṇipūra cakra[4] che, per lo Yoga, hanno origine i dieci canali energetici fondamentali del corpo. 





ESERCIZI PER LA SENSIBILIZZAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO


Vajrolī mudrā

In un certo senso possiamo dire che, per lo yoga, l’ano ha la capacità di attivare il cervelletto e la ghiandola pineale, il perineo la fontanella anteriore[5] e i genitali la ghiandola pituitaria, ma, per far questo, il praticante dovrà avere una padronanza assoluta dei muscoli del pavimento pelvico e del bacino. 

Accenneremo adesso ad una pratica tradizionale di estrema importanza, Vajrolī mudrā. 



Per praticare lo yoga inteso come pratica alchemica è necessario avere una conoscenza non solo teorica dell’anatomia del apparato genitale e del pavimento pelvico. 



Il pavimento pelvico è una zona assai vasta che interessa il coccige, l'ano, la zona ischiatica, lo scroto (nelle donne la vagina) ed è divisa, più o meno, in tre piani di profondità crescente. Se si spinge con le dita a metà strada tra lo scroto e l'ano (tra la vagina e l'ano), si sente una cavità sottopelle che si può "attivare" con la respirazione, nel senso che si riempie inspirando e si svuota espirando.



Si tratta della zona della fascia pelvica i cui muscoli principali sono l’elevatore dell'ano e gli ischio-coccigei. 

L'elevatore dell'ano si estende dal pube alla zona del coccige (se si fa attenzione è possibile muovere il coccige in alto e in basso con delle piccole contrazioni della zona pubica).


Il muscolo ischio-coccigeo è quello che fa spostare il coccige indietro durante l'evacuazione ed è "comandato" dai nervi provenienti dalla terza e dalla quarta vertebra sacrale. 



Vajrolī mudrā  è una forma di allenamento dei muscoli del pavimento pelvico 



Tecnicamente è un bandha, parola che significa “benda”, “fascia”, e nello yoga indica la contrazione di particolari muscoli. 



In questo caso si tratta di “tirar su” gli organi genitali, contraendo la zona dell’apparato urinario, come quando ci scappa la pipì. 



Nella pratica vajrolī mudrā è collegata[6] ad altri due bandha: 



mūla bandha che comporta la contrazione del perineo e asvini mudrā, nella quale l’attenzione è rivolta invece all’ano. 



Nella figura sotto, con i numeri 1, 2 e 3 abbiamo indicato i diversi punti di contrazione: 



1 - vajrolī mudrā 



2 - mūla bandha 



3 - asvini mudrā 







Vajrolī mudrā si pratica generalmente in posizione seduta, a gambe incrociate o in ginocchio, ma si può fare anche in piedi e nelle posizioni invertite la sua efficacia aumenta. 


Se l’esercizio è ben fatto i testicoli nella fase di contrazione, si muovono verso l’alto. 



Col tempo si riuscirà a separare il movimento dei due testicoli e ad approfondire la tecnica fino a farli rientrare, nel corpo. 



SAHAJOLI MUDRĀ

Nella donna la tecnica è identica, ma cambiano il nome, sahajoli mudrā, e il punto di applicazione, la clitoride. La parola sahajoli ha vari significati, ma secondo me potrebbe derivare da saha che vuol dire “insieme con”, e dalla radice jul del verbo jolayati che vuol dire “macinare”, “tritare”, “grattugiare”. 


La donna che acquisisce la maestria nella sahajoli mudrā ha un tale controllo dei muscoli sottili da far ruotare a piacimento delle sfere, degli oggetti a forma cilindrica e piramidale e, naturalmente il pene, inseriti nella vagina. 



Questa mudrā viene utilizzata anche per imparare a risucchiare i liquidi all'interno del corpo. 



A volte nei testi si parla dell’aspirazione di acqua, latte e mercurio con una specie di catetere, un tubo d’argento di 30, 36 centimetri che viene introdotto nell'uretra, ma sconsigliamo vivamente di sperimentarla: c’è la possibilità di causare dei danni permanenti. 


COME RICONOSCERE ED ISOLARE I MUSCOLI DELL’ANO, DEI GENITALI E DEL PERINEO

Inspirando si prova a contrarre (tirar su verso l'alto) i muscoli dell'ano, espirando si rilassa. Se lo sfintere entra in azione senza coinvolgere genitali e perineo, si avverte un riflesso del movimento ai muscoli sacro lombari, ma non ai muscoli addominali. 


Viceversa contraendo in inspirazione la zona genitale si dovrà avvertire un riflesso ai muscoli addominali, ma non ai sacro lombari. 



Per ciò che riguarda il perineo, contraendo in inspirazione dovrà avvertire solo un leggero spostamento verso l'interno dell'ombelico, come se ombelico e perineo si avvicinassero, senza nessun coinvolgimento, o quasi, di muscoli addominali e sacro-lombari. 



Il lavoro di "isolation" deve essere accompagnato dalla visualizzazione della muscolatura sottile del pavimento pelvico, e per far questo è utile procurarsi delle tavole anatomiche per studiarle (e se possibile per riprodurle a mano libera) 




[1] Somananda (875-925 d.C.), contemporaneo di Bhaṭṭa Kallaṭa è stato uno dei più importanti maestri del tantrismo kashmiro.(uno degli insegnanti del (lignaggio di Trayambaka). Fu autore del primo trattato filosofico di questa scuola, Śivadṛṣṭi. Somananda visse nel Kashmir, molto probabilmente a Srinagar, dove abitava la maggior parte dei filosofi della sua scuola. 

[2] Possiamo identificare il “Bulbo” con il plesso energetico dei genitali, o Svadhiṣṭhāna cakra. Svadhiṣṭhānacakra. è rappresentato graficamente come un fiore di loto con sei petali rosso vermiglio[2] sui quali si leggono, in senso orario, le sillabe BAṂ - BHAṂ - MAṂ - YAṂ - RAṂ - LAṂ . 

Al centro (Pericarpo), sopra una mezza luna bianca che rappresenta la “regione delle acque”, si legge invece la sillaba VAṂ, suono seme (Bija Mantra) dell’Elemento Acqua. Ii sei petali sono sei canali energetici, e le sillabe rappresentano la frequenza vibratorie delle energie che vi circolano. 

La sillaba seme, VAṂ, avrebbe il potere di attivare le varie energie. Ogni diagramma dei cakra, per farla breve, è anche un mantra, una serie di suoni che attiverebbe la zona corrispondente. 

Il mantra del cakra dei genitali per esempio è: 
AUṀ - VAṂ VAṂ VAṂ VAṂ VAṂ VAṂ - AUṀ - BAṂ BHAṂ MAṂ YAṂ RAṂ LAṂ - AUṀ 
[3] Vedi: Lilian Silburn, “Kundalini o l’Energia del Profondo”. 
[4] Maṇipūra cakra, letteralmente “Ruota della Città delle Gemme” o, secondi alcuni, "Ruota dell'Onda delle Gemme", è il cakra a 10 petali della zona dell’ombelico. È detto anche nābhi cakra, “Ruota dell’Ombelico” o “Ruota del Guerriero” o "Ruota dei dieci Maestri".
[5] Esistono sei “fontanelle” nel cranio: la fontanella anteriore, all'incrocio delle ossa frontali e parietali., La piccola fontanella o fontanella posteriore, tra le ossa occipitali e parietali. Le due fontanelle dello Sfenoide . situate nella parte anteriore delle superfici laterali del cranio, tra il frontale, parietale, ossa sfenoide e temporale e le due fontanelle del mastoide tra le ossa occipitale, parietale e temporale. 

[6] La parola mudrā è femminile, come in genere lo sono tutti i termini che indicano delle tecniche “interiori”, come kriyā ( esercizio di visualizzazione e utilizzazione delle energie sottili)

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b