Passa ai contenuti principali

RESPIRAZIONE SOTTILE E "ATTIVAZIONE" DEL PLESSO SOLARE" - Lezione On Line del 18 Maggio 2020




In teoria non c'è niente di più facile che ascoltare il proprio ritmo respiratorio.
In pratica è facile riscontrato che per la maggior parte delle persone è cosa di una difficoltà inaudita.
Sembra incredibile, ma osservando o , in vari casi, "ascoltando con le mani" il ritmo respiratorio delle persone ci si rende conto che , in genere, il ritmo respiratorio è bloccato. Molti (moltissimi) alzano le spalle durante la fase inspiratoria. Molti contraggono i muscoli del collo.

Altri espirando, soffiano via l'aria come se fosse un veleno da espellere.
In alcuni casi, semplicemente appoggiando il palmo delle mani sul plesso solare, si avverte chiaramente un blocco del diaframma che produce una specie di doppio impulso, come se la inspirazione incontrasse un blocco in quella zona e si fosse costretti, dopo una prima parziale immissione di aria, a forzare la muscolatura del torace e dell'addome per avere la sensazione dei "polmoni pieni".
Certe tecniche più o meno innovative, come il Pilates producono in chi ha un ritmo respiratorio non naturale, degli effetti potenzialmente negativi perché si basano sulla contrazione della parete addominale.

Se la tensione provoca, inizialmente una sensazione di maggior vigore ed una postura più stabile, a lungo andare, può provocare danni di una certa entità.
Il corpo umano è impulsato da emozioni, sensazioni, pensieri, sentimenti, ma, alla fin fine è un “aggregato di elementi grossolani” che segue le leggi naturali.
Schiacciare gli organi interni contraendo i muscoli addominali non è cosa naturale.
Devono scendere nella parte più bassa del tronco ed avere , per così dire, un certo spazio a disposizione.
I muscoli, a loro volta, non devono mai essere sottoposti alla medesima tensione troppo a lungo.
Lo stato naturale è quello di un equilibrio tra tensione e rilassamento che non creato ma va “scoperto”.
Una tensione prolungata dell'addome, ad esempio, si ripercuote, tramite il "lunghissimo del collo"(il muscolo che collega la zona del sacro al cranio) ai muscoli sottili della testa.
Tendere troppo i grandi retti dell'addome produce da una parte una tensione eccessiva dei muscoli della nuca e di quei muscoli sottili che regolano il movimento delle ossa del cranio, e dall'altra un rilassamento eccessivo dei muscoli sottili del bacino (come il pettineo) che svolgono un ruolo fondamentale in tutti gli asana in posizione seduta o in ginocchio.

Ogni contrattura rappresenta un blocco che impedisce l'ascolto.

Prima di cominciare la pratica degli asana si dovrebbe scoprire la propria "velocità biologica", ovvero l'insieme di ritmi, tra loro connessi, che regolano le funzioni vitali del corpo umano.

La scoperta del proprio ritmo respiratorio per lo yogin è una necessità primaria.
Se non si "scopre" il proprio ritmo naturale gli esercizio che definiamo pranayama possono rivelarsi inutili, o addirittura possono avere un effetto negativo sull’organismo.

Ma come fa il praticante a verificare che il suo ritmo respiratorio sia quello "naturale"?

In fondo è assai semplice: se l'aria penetra dolcemente come acqua che scorre da una sorgente e si osservano l'espansione contemporanea (dolce e non forzata) del basso addome, della zona della cintura (all'altezza delle costole "vacanti") e del cinto scapolare, significa che il respiro è naturale.

Se il ritmo è naturale cambia completamente la percezione dell'aria che diviene fluida, viva, palpitate.

Chi "sa ascoltare” il respiro naturale sviluppa la capacità di "portare" l'aria su qualunque zona del corpo si concentri.

Se l'aspirante yogin, ad esempio, portando l'attenzione sulla parte destra del torace percepisce una delicata espansione esclusivamente in quella zona, immettendo l'aria, significa che sta imparando a respirare.

Per sensibilizzare il diaframma toracico bisogna attivare – per così dire – una zona di “vuoto” situata in corrispondenza con il plesso solare.

Quando l'essere umano percepisce il VUOTO dentro di sé (o fuori di sé) tende naturalmente a "riempirlo".
Se il vuoto mentale viene riempito da pensieri, il vuoto corporeo sarà riempito con tensioni muscolari di vario genere.

La cosa fondamentale da comprendere, per un praticante, è che il vuoto “non va riempito, ma va coltivato", la meditazione, ad esempio, on è altro che l’arte di coltivare il vuoto ma il vuoto fa paura e accade che persino un processo semplice come il rilassare la zona del plesso solare si trasformi, spesso, in un'esperienza dolorosa o addirittura terrificante.

Una tecnica per “ripulire” il plesso solare è quella di praticare la "respirazione sottile" tirando su contemporaneamente, in inspirazione, la lingua ed i muscoli dell'ano:

-         In posizione seduta, facendo attenzione a rilassare i muscoli del collo ed a spostare un po' in avanti la zona lombare, si visualizza un elastico che collega lo sterno all'ombelico.
-         Si appoggia la lingua sul palato molle (VELO PENDULO).
-         Inspirando in maniera sottile e delicata si tirano “su” i muscoli dell'ano e, contemporaneamente, facendo attenzione a non contrarre spalle e collo, si risucchia la lingua verso l'alto.
-         Espirando si stende leggermente la nuca verso l'alto (senza alzare le spalle) e si rilassa il bacino.

Il tirare verso l’alto i muscoli dell'ano provoca l'abbassamento del sacro.
Il tirare verso l’alto la lingua provoca l'innalzamento delle cervicali.

Il risultato è lo stiramento di tutta la colonna vertebrale in alto ed in basso.
Una volta padroneggiato il "doppio risucchio" si porta l’attenzione sulla fascia elastica che abbia visualizzato tra lo sterno e l’ombelico.

-         Inspirando l'elastico viene tirato allungando ed allargando la zona dello stomaco;
-         Espirando si immagina che si rilassi;

Si continua fin quando non si avverte calore nella zona dello stomaco e dell'ombelico e si sente l'estensione in orizzontale delle costole basse;
A quel punto:
-         Si inspira un pochino più profondamente e si trattiene l'aria per qualche secondo;
-         Espirando si rilassa progressivamente lo stomaco e si tirano verso l'alto dolcemente, la parte alta della schiena e la nuca;
Continuando a respirare in questa maniera si avvertirà ad un certo punto, in espirazione, la voglia di riportare verso l'alto il diaframma, e, in inspirazione la voglia di alzare e gonfiare il torace, ma dovremo resistere a quella che pare una reazione naturale: espirando dovremo cercare di mantenere il diaframma in basso ed espirando cercheremo di rilassare ancora di più addome e stomaco.

Alla fine la sensazione dovrebbe essere quella di aver perduto tono muscolare al ventre (si tratta di un riequilibrio in realtà) e di avere “un buco” all'altezza del plesso solare.

Potremmo avvertire delle vibrazioni, rumori addominali, dei movimenti incontrollati del diaframma e/o un lieve senso di nausea.

Continuando la pratica nei giorni successivi si finirà con l'avvertire probabilmente una sensazione di pienezza e di spostamento in avanti della zona dell'addome e dello stomaco.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b