Passa ai contenuti principali

IL "CODICE CRIVELLI" - SIMBOLI DELLO GNOSTICISMO ELLENISTICO NELL'ARTE SACRA RINASCIMENTALE







Nella Pinacoteca di Brera, a Milano, è conservato un piccolo capolavoro dell’arte italiana: la cosiddetta “Pala di San Francesco”. Si tratta di un dipinto a tempera ed oro su tavola attribuito a Carlo Crivelli (1430 – 1495), un eccellente pittore del XV secolo.

Si tratta di un dipinto a tempera ed oro su tavola attribuito a Carlo Crivelli (1430 – 1495), un eccellente pittore del XV secolo incomprensibilmente ignorato sia dal Vasari – autore delle biografie dei più importanti artisti italiani tra il trecento e il cinquecento[1] - sia dal grande pubblico contemporaneo.

La Pala, creata per la Chiesa di san Francesco a Fabriano, nelle Marche, ritrae due momenti della “storia di Gesù”: nella lunetta superiore si vedono Maria, Giovanni e la Maddalena intorno al cadavere di Cristo.


Figura 2, Pala di san Francesco," Pietà".


Maria, avvolta in un panno nero è anziana, ed ha il naso leggermente aquilino.



Figura 3, Pala di san Francesco, "Maria"


Giovanni è efebico e boccoluto, nel pieno rispetto di una tradizione iconografica consolidata, la cui ignoranza ha portato al mito del “Codice da Vinci” con l’inverosimile identificazione dell’apostolo “più amato” con la Maddalena.



Figura 4, Pala di san Francesco, “Giovanni Evangelista”


Maddalena, sempre nel rispetto dell’iconografia tradizionale, ha i tratti delicati delle dame rinascimentale, con i lunghi capelli-rossicci che le cadono sulle spalle.




Figura 5
, Pala di san Francesco, “Maddalena”


Osserviamo con attenzione la mano di Gesù:
Le dita sono deformate, sembrano delle radici che tentano di infilarsi nella carne di Maddalena, tanto che non si capisce bene di chi sia la mano, se della donna o del Salvatore, a rappresentare, forse l’esistenza di un legame, trai due, che va oltre la morte.



Figura 6, Pala di san Francesco, "Dettaglio delle mani"


La parte inferiore del dipinto mette in scena l’incoronazione della Vergine che, secondo gli atti degli apostoli, avviene dopo la morte e la resurrezione di Gesù; tra angeli variopinti, prelati e notabili, sotto lo sguardo ironico di san Francesco, vediamo Dio Padre che incorona Gesù e Maria, assisi su un trono e vestiti di broccato; anche ad uno sguardo superficiale appare evidente che Maria non è la madre di Gesù vecchia e con il naso camuso che si vede nella lunetta, ma ha una somiglianza, evidentissima, con la Maddalena.


Figura 7, Pala di san Francesco:" Incoronazione della Vergine"


È giovane, con i lineamenti delicati e ha lunghi capelli biondo-rossicci che le cadono sulle spalle, insomma è esattamente la stessa donna le cui mani sono indissolubilmente legate a quelle del Cristo morto, nella parte superiore del dipinto.

Di fronte a questo quadro, le invenzioni narrative di Dan Brown sul presunto “Codice da Vinci” - e le affermazioni, fatte all’epoca dell’uscita del film con Tom Hanks da personaggi illustri come lo scomparso Dario Fo e suo figlio Jacopo che presero per vere le fantasiose teorie dell’identificazione dell'efebico Giovanni Evangelista con la Maddalena - fanno sorridere.

Crivelli non fa allusioni, non semina dubbi, non nasconde simboli, ma afferma con chiarezza che Gesù e Maddalena sono sposi dinanzi a Dio.

Quanti preti, vescovi e cardinali, nel corso dei secoli, avranno visto questo quadro?

Migliaia probabilmente, e nessuno di loro ha mai avuto niente da ridire, quasi che per loro l’esistenza di un legame matrimoniale tra Gesù e Maria di Magdala fosse un fatto acclarato.

In realtà, come vedremo, dietro al simbolo dei due sposi si nasconde, con ogni probabilità, un insegnamento gnostico, ma resta il fatto che l’Incoronata di Crivelli è Maddalena e non l’anziana Maria.



Figura 8, Pala di san Francesco" Dettaglio dell'Incoronazione della Vergine"

L’equivoco, se di equivoco si vuol parlare, non deve affatto sorprendere: gli scambi di persona nella storia dell’arte sacra occidentale sono tutt’altro che rari e spesso riguardano la madre di Gesù
L’immagine seguente è la cosiddetta “Donna vestita di sole” di Rubens:



  Figura 9, Pieter Paul Rubens, "Donna Vestita di Sole"



Nella “Donna vestita di sole” di Rubens è ritratta una giovane, con la testa coronata da dodici stelle, in piedi sulla falce della luna.

Bella, sensuale, con lunghi capelli biondo ramati, vestita di colori sgargianti la “Donna vestita di sole” sta schiacciando un serpente sotto gli occhi divertiti di due cherubini.
Nella tradizione cristiana la “Donna vestita di sole” viene chiamata Regina Mundi, e la si celebra come Maria madre di Dio nel giorno dell’immacolata Concezione.

Le nostre chiese e le edicole agli incroci delle strade sono piene di statue e dipinti che la ritraggono, e i fedeli si fermano spesso a renderle omaggio recitando l’Ave Maria con la mano destra poggiata sul cuore o con le mani giunte.

Il problema, se di problema si può parlare, è che non si tratta affatto della Maria madre di Dio di cui si parla nei vangeli - così come il bambino che viene rappresentato talvolta in sua compagnia non è il bambin Gesù - ma di una figura, simbolica, dello gnosticismo ellenistico, individuabile a seconda delle varie correnti, con la “Grazia” o la “Sophia redenta”, che discende dal “Pleroma”- regno dello spirito abitato dagli “Eoni”, per sconfiggere assieme alla sua parte maschile, il Logos, il “Demiurgo” da lei stessa generato.

Un simbolo troppo complicato per essere spiegato ai comuni fedeli, ragion per cui viene identificata con Maria o, nello gnosticismo cristiano, con Maddalena.

Rubens e gli altri artisti che hanno rappresentato la “Donna vestita di sole, si sono ispirati, in genere, ad un passo dell’Apocalisse di Giovanni:

Nel cielo apparve poi un segno grandioso: 
una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi 
e sul suo capo una corona di dodici stelle.
Era incinta e gridava per le doglie e il travaglio del parto. 
Allora apparve un altro segno nel cielo: un enorme drago rosso,
 con sette teste e dieci corna e sulle teste sette diademi;
La sua coda trascinava giù un terzo delle stelle del cielo 
e le precipitava sulla terra.
 Il drago si pose davanti alla donna che stava per partorire 
per divorare il bambino appena nato.
Essa partorì un figlio maschio, 
destinato a governare tutte le nazioni con scettro di ferro,
 e il figlio fu subito rapito verso Dio e verso il suo trono.
La donna invece fuggì nel deserto,
 ove Dio le aveva preparato un rifugio 
perché vi fosse nutrita per mille duecentosessanta giorni”.

(Apocalisse di Giovanni, 12)





 Figura 10, "Immaculée Conception", Eglise Saint-Sébastien.




Figura 11, Hieronymus Bosch, "Giovanni scrive l'Apocalisse"



L’Apocalisse di Giovanni – che pare sia stata scritta tra i cinquanta e i settanta anni dopo la presunta data della crocifissione di Gesù - si propone, letteralmente, come una “rivelazione” o meglio una prefigurazione di fatti non ancora avvenuti, o comunque avvenuti dopo la crocifissione di Cristo, per cui la “Donna vestita di sole” della visione giovannea, non può essere assolutamente identificata - come ben sanno storici, letterati e teologi- Maria madre, che, secondo la tradizione, sarebbe fuggita in Turchia con l’apostolo e sarebbe passata a miglior vita prima della stesura dell’Apocalisse.

Il testo, tra l’altro, è molto chiaro in proposito: la “Donna vestita di sole” non è sposata con Giuseppe, e non partorirà un figlio destinato a sacrificarsi sulla croce per la redenzione degli esseri umani, in altre parole non ha niente in comune con la Maria dei Vangeli, ma è una entità non umana che:

-       Scenderà dal cielo in cinta e soffre per il travaglio;
-      Partorirà un figlio maschio destinato a governare le nazioni con lo scettro di ferro[2];
-      Fuggirà da sola nel deserto dove Dio gli ha procurato un rifugio sicuro in cui rimarrà per quasi quattro anni





Figura 12, Agostino Comerio,” La Donna e il Drago”

Se la “Regina Mundi” non è la Maria madre di Gesù dei Vangeli è evidente che – lasciando da parte per il momento le interpretazioni gnostiche -  nelle nostre chiese preghiamo davanti alle statue di almeno due donne diverse, chiamandole, entrambe,” Madre di Dio”:

- La prima è la Maria evangelica, la sposa di Giuseppe il falegname, protagonista dell’episodio dell’annunciazione, del viaggio a Gerusalemme per il censimento e della nascita del “Figlio di Dio” in un grotta;

- La seconda è la “Donna vestita di sole” dell’Apocalisse, che scende dal cielo e schiaccia un serpente sulla falce della luna.

Evidentemente quest’ultima è una figura simbolica, come il drago o il sovrano che regnerà con lo scettro di ferro, ma, dato che artisti di ogni epoca raffigurano sia la Mater Mundi si Maria di Magdala come una donna sensuale, dai lineamenti delicati e i lunghi capelli biondo ramati,  alcuni individuano nella voluta confusione che si fa tra le due figure – Maria madre e la Regina Mundi – il tentativo della Chiesa di nascondere il ruolo di Maddalena - “sposa del Signore” – continuano a venerarla in segreto  senza dar adito, in pubblico, a dubbi e dicerie sulla vita sessuale di Gesù e sulla sua eventuale discendenza.

Chiari indizi dell’esistenza di un antico culto giudaico cristiano che riconosceva in Maddalena la “Donna vestita di sole” si trovano in Provenza - terra che secondo la leggenda avrebbe accolto Maddalena e altri testimoni della crocifissione.


Figura 13, Basilica di santa Maria Magdalena

Sul massiccio della Saint Baume, a Saint Maximin – dove sono conservati il cranio e altre reliquie di Maria di Magdala – troviamo la basilica di Santa Maria Magdalena costruita nell’anno 1000 sui resti di un complesso religioso che, secondo gli storici, risalirebbe al V secolo d.C.[3],  nel luogo in cui, secondo la chiesa francese, la santa passò gli ultimi anni della sua vita.

Nel cortile della chiesa, c’è una meridiana con una scritta in latino che recita:
Sole Amicta Magdalena”, “Maddalena vestita di Sole”.


Figura 14, Meridiana della Chiesa di Santa Maria Maddalena

L’identificazione di Maddalena con la “Donna vestita di Sole” dell’Apocalisse farebbe parte di un culto magdeleniano, o meglio di una corrente gnostica magdeleniana che si sarebbe sviluppata nella fiorente comunità ebraica del sud della Francia già nel II secolo e che avrebbe poi dato vita all’eresia catara.

È in questo ambito che si sarebbero sviluppate le leggende, basate forse su fatti storici, sulla relazione carnale tra Cristo e Maria di Magdala, sul Graal e sulle origini ebraiche degli antichi sovrani francesi resi noti al grande pubblico dal “Codice da Vinci”.


Figura 15, Statua della Maddalena nelle grotte di Saint Baume





[1] Vedi: Giorgio Vasari, “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori”.
[2] Lo scettro di ferro per gli ebrei, è insieme strumento del pastore, effige regale e arma. Vedi http://www.ledonline.it/acme/allegati/Acme-05-III-01-Angelini.pdf
[3] Vedi: Michel Fixot, La crypte de Saint Maximin la saint baume, Basilique Sainte marie Madeleine,Aix en Provence, Édisud (2009). ISBN 978-2-7449-0860-6

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b