Passa ai contenuti principali

LA DANZA DI ŚIVA - SIGNIFICATO DEL MANTRA DELLE CINQUE SILLABE E DELLA POSTURA DEL NAṬARĀJA - Formazione Yoga Citra 27-28 giugno


La parola शिव śiva in sanscrito non è il nome proprio di una persona, ma un aggettivo che significa “benigno”, “benefico”, “grazioso”.
Talvolta il “dio col tridente” è chiamato anche शंभु śambhu, “il benefattore”, o शंभु शङ्कर śambhu śaṅkara, “il benefattore che dona la prosperità”, epiteti che testimoniano la gratitudine nei confronti di colui che ha insegnato lo Yoga, una serie di tecniche psicofisiche finalizzate alla salute del corpo, alla bellezza, alla longevità, e, infine, alla “Realizzazione” ovvero al definitivo affrancamento da quell’ansia di vivere che accompagna l’essere umano sin dalla nascita.
Un’ansia provocata dalla paura della morte e della sofferenza, fisica e morale, provocata dalla coscienza dell’instabilità della condizione umana, sottoposta alle leggi dello Spazio (l’essere limitati in una forma fisica), della Conoscenza (intesa come perdita di quell’innocenza e di quella istintività che vengono invece riconosciute negli animali), della Passione (ovvero l’attaccamento a ciò che è impermanente), del Tempo e del “Principio di Causalità, per il quale ogni pensiero e azione, del passato o del presente, crea dei frutti che influenzano ogni evento presente e futuro rendendo la vita umana una gabbia - talvolta dorata, talvolta plumbea - in cui ognuno di noi è, al tempo stesso, prigioniero e carceriere, continuamente in bilico tra il naturale anelito alla libertà e quelle mirabolanti, ma illusorie architetture create dalla mente, che prendono il nome di माया māyā (letteralmente “frode”, “illusione”, “irrealtà”.
Śiva, quindi, è il “benefico” che insegna lo Yoga e chiunque, con animo puro, decida di mettersi al servizio degli altri condividendo, dello Yoga, la sua personale visione, le proprie esperienze, le proprie realizzazioni in un certo senso è, o meglio dovrebbe essere, Śiva.
Śivo’ham, “io sono Śiva”, dovrebbe essere, nello Yoga, il mantra di ogni insegnante e istruttore, ad indicare non la mancanza di umiltà, ma lo spirito di servizio con cui si dedica alla sua opera di condivisione e divulgazione.



 L'ARTE DELL'INSEGNAMENTO

Śiva, il नटराज NAṬARĀJA, insegna lo Yoga attraverso una serie di strumenti diversi, adeguati alle diverse caratteristiche (qualificazioni) dei discenti, che, a loro volta, possono appartenere a tre diverse categorie:
Allievi, Aspiranti e Discepoli.
Gli Allievi sono tutti coloro che con motivazioni diverse (migliorare la salute fisica, cercare la calma della mente, seguire una moda del momento) cercano un istruttore (che può essere sia una persona fisica che un libro) per avvicinarsi allo Yoga.
 L’istruttore, o l’autore del libro, proporranno una serie di esercizi e tecniche uguali per tutti, in modo da stabilire un linguaggio comune che abbia lo scopo di introdurre i discenti nel mondo dello Yoga.
Gli Aspiranti sono coloro che spinti dall’anelito alla liberazione, decidono di intraprendere un साधन sādhana (letteralmente “preparazione, addestramento”) sotto la guida di un आचार्य ācārya “letteralmente “maestro, precettore”).
Il sādhana è un percorso progressivo che passa attraverso una serie di eventi trasformativi detti Samādhi[1] o Samāpatti[2].
Il sādhana solitamente è individuale.
Ci sono dei “fondamentali”, ovvero le posizioni, i mantra, la conoscenza dei testi e delle tecniche meditative, ma l’ācārya, che solitamente sceglie l’Aspirante in base ad una serie di segni o coincidenze significative (e a sua volta viene scelto in maniera analoga dall’Aspirante) terrà conto delle caratteristiche individuali, o qualificazioni, e sceglierà le pratiche adatte, secondo lui, a far emergere i naturali talenti del discente e a risolvere i contenuti psichici (Saṁskāra[3]) che impediscono l’insorgere di quei talenti.
I Discepoli infine sono coloro che riconoscono nel docente il “principio divino”, la manifestazione di un potere ed un sapere non ordinario, e dal docente vengono addestrati per assumere un ruolo ben definito in uno dei lignaggi (परंपर paraṃpara) dalla “Tradizione” - सनातन धर्म Sanātana dharma, letteralmente “Ordine Eterno”) o, in rari casi, un ruolo riconosciuto da tutti i lignaggi tradizionali. In questo caso il docente (chiamato spesso गुरु guru, letteralmente “grande, grosso, pesante” - considerato emanazione diretta della divinità o della “Tradizione” può non avere una forma fisica definita: può essere una persona comune, che assume il ruolo, l’aspetto e il sapere del guru solo in presenza di Discepoli qualificati, oppure un animale, un evento naturale o un oggetto. In questi casi viene definito उपगुरु upaguru, letteralmente “assistente guru” o “facente le veci del guru”.
Il concetto di upaguru, per cui uno zoccolo, il volo di un aquila o un bastone di bambù, possono donare l’illuminazione, è decisamente in contraddizione con l’idea che noi abbiamo in occidente del maestro con la barba bianca e il sorriso buddhico, onnisciente e immensamente buono. In realtà nel Sanātana dharma non c’è nessuna regola prestabilita per l’incontro con il guru, perché il vero maestro, सद्गुरु sadguru, è il maestro interiore e le modalità del suo manifestarsi dipendono esclusivamente dal discepolo.
Le tecniche di insegnamento dello Yoga si possono, grosso modo, dividere in tre diverse, grandi, categorie, relate alle diverse caratteristiche dei discenti, che possono essere principalmente:
1) Visivi, ovvero portati all’apprendimento mediante le cose viste o visualizzate. Si tratta di coloro che per natura fanno prevalere le impressioni visive.
2) Uditivi, ovvero portati all’apprendimento mediante le parole e i suoni. Si tratta di coloro che per natura fanno prevalere le impressioni auditive.
3) Propriocettivi, ovvero portati all’apprendimento mediante l’ascolto. Si tratta di coloro che, per natura, fanno prevalere le impressioni tattili.
Spesso le caratteristiche dei discenti sono una combinazione delle varie categorie e in certi casi nello stesso individuo compaiono tutte e tre le modalità di apprendimento. Gli strumenti di insegnamento dello Yoga, che possono essere riferiti alle varie categorie, sono:
1)    La via dei simboli, attraverso rappresentazioni grafiche, pittoriche o scultoree.
2)    La via dei suoni, attraverso la musica, la recitazione di mantra o brani tratti dai testi tradizionali o il dialogo che presenta diverse analogie con la Maieutica di Socrate.
3)    La via del corpo con l’apprendimento, attraverso il processo di mimesi, di posizioni, sequenze, gesti.
L’insieme delle tecniche didattiche è esposto, principalmente in una serie di testi chiamati आगम āgama. Āgama, che talvolta viene tradotto con “testimonianza” o con “parola degna di fede” in sanscrito significa " sia “teoria” che “strada d’accesso” e indica un gruppo di testi conosciuti solitamente come Tantra. Si tratta di testi principalmente शैव śaiva ma esistono anche āgama riferiti ad altre divinità Hindu, āgama buddhisti e āgama jainisti. Ogni āgama è diviso in quattro parti:
1)    Jñāna Pāda (o Vidya Pāda).
Ovvero le dottrine e la conoscenza filosofica e spirituale, ciò che potremmo definire la teoria dello Yoga.
2)     Yoga Pāda.
Ovvero gli esercizi fisici (posizioni, sequenze, pratiche respiratorie...) e mentali (meditazione, visualizzazione, concentrazione), ciò che potremmo definire la pratica dello Yoga.
3)     Kriyā Pāda. Ovvero le regole per i rituali, tecniche di costruzione e consacrazione di templi, statue e icone, rituali di iniziazioni dei discepoli.
4)    Caryā Pāda. Ovvero le tecniche di insegnamento, cioè la didattica.



नमः शिवाय - oṃ namaḥ śivāya



A prescindere dagli strumenti didattici scelti, il docente dovrà tener conto dei diversi livelli di interpretazione tradizionali, e, quindi, dovrà esserne a conoscenza ed averne compreso l’essenza.

Ogni simbolo, mantra o sequenza tradizionale si rivolge a quattro diversi piani coscienziali definiti nella filosofia e nella teologia occidentale Letterale, Allegorico, Morale e Anagogico.

Il piano letterale è quello della comprensione, per esempio, delle singole parole i un mantra e di una scrittura, del riconoscimento dei simboli e della giusta maniera di assumere una posizione.
Si tratta di quella che potremmo definire conoscenza eruditiva.

Nel caso dello śiva pañcākṣara (il mantra delle cinque sillabe, OṂ NAMAḤ ŚIVĀYA) la comprensione letterale consisterà, ad esempio, nella conoscenza della giusta pronuncia (OMNG NAMÀHA SCIVÀ YA) e nella traduzione, appunto, letterale, che in questo caso potrebbe essere “Io saluto/invoco il Benefico (Śiva)”.

Andando avanti, sul piano “Letterale” posso raccontare ai discenti che il mantra compare per la prima volta nello Yajurveda (TS 4.5.8.1), in un inno dedicato a रुद्र rudra, il “Terribile”, nella forma:
नमः शिवाय शिवतराय
namaḥ śivāya ca śivatarāya ca

Il piano Letterale è il piano della riflessione intellettuale, della logica razionale e della conoscenza eruditiva.

Il piano Allegorico è quello dell’intuizione, il docente dovrà dare la chiave per interpretare il mantra secondo la “simbolica” hindu, introducendo i discenti nella dimensione, paragonato al sogno o alla fiaba, in cui niente è come sembra e ogni lettera, gesto o posizione ha un significato nascosto, legato per lo più alle leggi naturali.
Così verrà spiegato al discente che:

1.     NA è il suono della Terra.
2.     MA è il suono dell’Acqua.
3.     ŚI il suono del Fuoco.
4.     VĀ il suono dell’Aria.
5.     YA il suono dello Spazio.
Ogni suono verrà collegato ad uno dei cinque sensi, una delle cinque azioni fondamentali, uno dei cinque elementi sottili ecc.:

1.     NA è legato all’Olfatto, al Naso, alla Defecazione, all’Ano e all’Odore
2.  MA è legato al Gusto, alla Lingua, alla Generazione, agli Organi Sessuali e al Sapore.
3.     ŚI è legato alla Vista, all’Occhio, al Movimento, al Piede e alla Luce.
4.     VĀ è legato al Tatto, alla Pelle, all’Afferrare, alla Mano, alla Tangibilità.
5.     YA è legato all’Udito, all’Orecchio, all’Esprimere, alla Gola, al Suono.

Il piano Allegorico è il piano della rivelazione, in cui il discente deve prendere coscienza della valenza operativa, cioè trasformativa, dei simboli e delle tecniche.

Il piano Morale è quello della comprensione reale delle leggi fondamentali della manifestazione.
Qui il docente metterà in relazione i nomi, i simboli e le tecniche con i principi religiosi e filosofici, innescando la meditazione e mettendo in contatto il discente con le parti più profonde del suo inconscio.
Su questo piano l’apparente differenza tra tecniche, concetti e credenze scomparirà lasciando il posto ad una comprensione unitaria.
Il Docente rivelerà al discente, ad esempio, che le cinque sillabe sono la rappresentazione grossolana dei cinque poteri della manifestazione e che coincidono con i gesti delle statue e delle posture yoga.

1.     NA rappresenta il potere dell'assorbimento o distruzione, manifestato, nelle statue nella mano posteriore sinistra che regge il fuoco
2.     MA rappresenta il potere del velamento manifestato nel passo del piede destro che schiaccia la testa del "nano dell'ignoranza) 
3.     ŚI è il potere della creazione manifestato nella mano posteriore destra che regge e suona il tamburello.
4.     VĀ è la grazia dello svelamento manifestata nel movimento del piede sinistro, sospeso a metà tra cielo e terra. 
5.     YA è il potere della protezione/mantenimento indicato dalla mano anteriore destra nell'atto di assumere la mudrā chiamato अभय मुद्रा abhaya mudrā, la mudrā che allontana la paura. 

Nelle posture invece:

1.     NA rappresenta i piedi dello yogin.
2.     MA rappresenta il suo ombelico.
3.     ŚI rappresenta le spalle.
4.     VĀ rappresenta la bocca.
5.     YA rappresenta la “Fontanella posteriore”, il “Sincipite”.





Meditando sui cinque poteri della manifestazione (creazione, distruzione, mantenimento, velamento, grazia) e sulle loro corrispondenze nella realtà grossolana può accadere che i pensieri comincino a girare da soli fino a farmi perdere il concetto dell'individualità e il desiderio del voler conoscere/comprendere. La mente del discente a questo punto si può identificare completamente nel mantra नमः शिवाय - OṂ NAMAḤ ŚIVĀYA - che “rimane” come seme della meditazione.

Il piano Morale è il piano della Meditazione, ovvero del “momentaneo” annichilimento dell’individualità dovuto alla realizzazione, magari per un istante, della sostanziale identità tra macrocosmo e microcosmo.
Infine vi è il piano Anagogico nel quale il docente non ha nessuna possibilità di intervento diretto, e la parola, il simbolo o la posizione non hanno alcuna rilevanza.

Il piano Anagogico è il piano della Contemplazione, nel quale il praticante, realizzata l’identità sostanziale tra microcosmo e macrocosmo, si svela a sé come Testimone nell’atto di contemplare se stesso.


[1] Samādhi, talvolta usato come sinonimo di dhyāna o jhāna nel buddhismo è l’esperienza che apre le porte a prajñā, la condizione di conoscenza intuitiva che permette, a sua volta, di accedere alla bodhi, o Risveglio spirituale. Il Canone Pāli descrive otto stati progressivi di jhāna: quattro meditazioni con forma (rūpa) e quattro meditazioni senza forma (arūpa jhāna). Una nona forma è Nirodha-Samapatti. Come vedremo sia i termini che gli insegnamenti ad essi relativi, sono simili o identici a quelli che incontriamo in questo testo.Secondo molti commentatori, i quattro rupa jhana sono un contributo originale del Buddha, ovvero non appartenente alla tradizione vedica. Gli arupa jhana invece erano incorporati nelle tradizioni ascetiche non buddiste.
[2] Samāpatti, termine usato in atharva-veda-prātiśākhya con il significato di “assumere la forma originale”, è considerato solitamente un sinonimo di samadhi. Nel buddhismo si opera invece una distinzione tra i due termini con samadhi che viene inteso come “meditazione che conduce all’identità della mente con un oggetto” e samāpatti che indica invece “la realizzazione, l’estasi”.
[3] Saṁskāra letteralmente significa “mettere insieme correttamente, formare nel modo corretto, rendere perfetto”, ma si usa anche nel senso di “realizzazione, abbellimento, ornamento, purificazione, pulizia, preparazione del cibo, estrazione e raffinazione dei metalli, lucidatura di gemme preziose, allevamento di animali” (vedi Mahābhārata), ma per estensione semantica va ad indicare anche “i sacramenti, le iniziazioni e le cerimonie di purificazione” (vedi manu-smṛti e Mahābhārata). Nella filosofia indiana saṁskāra indica “la facoltà della memoria, il ricordo, l'impressione mentale di atti compiuti nel passato in un precedente stato di esistenza”. Nel buddismo i saṁskāra sono le impressioni lasciate del karma passato che causano i fenomeni presenti. Sono in pratica i “semi dell’esistenza individuale” in quanto formerebbero formano la cosiddetta “coscienza deposito (ālayavijñāna) in cui si accumulano le tracce delle azioni passate. Ciò che facciamo nel presente non sarebbe altro che un riportare alla coscienza, rendendoli “attivi”, i saṁskāra giacenti nell’ ālayavijñāna. Nel Nyāya e nel Vaiśeṣika saṁskāra viene definito come “disposizione latente”, e viene suddiviso in tre tipi: inerzia, elasticità e traccia psichica (bhāvanā). “L’inerzia spiega la continuità del moto di una sostanza in una determinata direzione, mentre l’elasticità è la tendenza di certi oggetti, come il ramo di un albero, a riprendere autonomamente la posizione originale quando la sollecitazione esterna viene meno. La traccia psichica è la disposizione attitudinale degli individui, una qualità inerente al sé (ātman), che è prodotta da esperienze singole o abitudinarie ed è anche un elemento cardine del meccanismo della memoria”.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b