Passa ai contenuti principali

IL MITO DELLA GHIANDOLA PINEALE

 

Nella cultura post new age la ghiandola pineale viene identificata con il terzo occhio delle divinità hindu e si ritiene che la sua “attivazione” porterebbe all’emergere di particolari poteri psichici ed alla cosiddetta “illuminazione”. Questa credenza, alimentata da una folta letteratura pseudoscientifica, nasce dalla errata interpretazione e dalla rielaborazione di teorie già ritenute infondate da Galeno[1] nel II secolo della nostra era. Galeno, riconosciuto come uno dei padri della medicina moderna, descrive la ghiandola pineale nel testo “De usu partium”, dove spiega, tra l’altro che il suo nome deriva dalla somiglianza, per forma e dimensioni, con un pinolo, e la riconosce come una delle ghiandole che, secondo le sue teorie, avevano la funzione di sostenere i vasi sanguigni. Prima di Galeno si credeva invece che la pineale regolasse il flusso dello “spirito”, ovvero ciò che oggi chiamiamo liquido cerebrospinale e che all’epoca si reputava essere una sostanza gassosa.










Ghiandola Pineale: Fonte: Fonte: Anatomography maintained by Life Science Databases (LSDB)

 

Con il tempo, a causa delle diverse valenze della parola spirito, creò l’equivoco della identificazione della pineale con il “Terzo Occhio” o, come affermava Cartesio, con la “sede dell’anima”; un equivoco generato dal fatto che in filosofia lo “Spirito” viene inteso come una “forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa[2] oppure come una “forma dell’essere radicalmente diversa dalla materia[3] talvolta identificata con “l’assoluto”, ovvero con l’insieme di ogni genere di manifestazione.




Galeno in una litografia di Pierre Roch Vigneron  (1789–1872). Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Galen_detail.jpgGaleno di Pergamo (Pergamo129[1] – Roma201 circa) è stato un medico greco antico, i cui punti di vista hanno dominato la medicina occidentale per tredici secoli, fino al Rinascimento, quando cominciarono lentamente e con grande cautela a essere messi in discussione, per esempio dall'opera di Vesalio. Dal suo nome deriva la galenica, l'arte di preparare i farmaci da parte del farmacista in farmacia.

 

Gli attuali new ager interpretano la credenza antica che vedeva nell’epifisi l’organo che regola il “flusso dello spirito”, sulla base dell’identificazione dello spirito con l’assoluto - tipica dell’idealismo tedesco – continuando ad alimentare il mito della ghiandola pineale quale anello di congiunzione tra il mondo degli uomini e quello degli dei, un mito diffuso, come vedremo, alla fine del XIX secolo dalla Società Teosofica. Paradossalmente le teorie e le osservazioni dei medici antichi erano più in linea con le moderne neuroscienze delle concezioni dei teosofi e degli attuali new ager: già due secoli dopo Galeno, le sue teorie furono riprese e sviluppate dal vescovo Nemesio di Emesa (350 – 420 circa) che nel suo “De cogitazione e De memoria”, dopo aver affermato, come già Galeno, che la “regolazione dello spirito avveniva non grazie alla ghiandola pineale, ma tramite il “verme cerebellare”- ovvero la parte mediana del cervelletto – si spinse fino a teorizzare la cosiddetta “localizzazione ventricolare”, ovvero la corrispondenza di ogni parte del cervello ad una precisa facoltà, anticipando in un certo qual modo le scoperte degli scienziati moderni. In particolare, secondo Nemesio:

-         Al ventricolo anteriore sarebbe associata la facoltà dell’immaginazione;

-         Al ventricolo mediano sarebbe associata la ragione;

-         Al ventricolo posteriore la memoria.

Nel Medioevo divennero molto popolari le teorie del medico bizantino Qusta ibn Luqa (820-912) che riprendendo gli studi di Galeno e Nemesio non solo attribuì il compito della regolazione dello spirito/liquido cerebrospinale al verme cerebellare, ma mise appunto una specie di “tecnica operativa” per attivare a piacimento il flusso di coscienza piuttosto che il pensiero razionale. Secondo Qusta ibn Luqa coloro che volevano immergersi nella memoria guardavano in alto, in modo che la valvola del verme cerebellare si aprisse al flusso dei ricordi. Al contrario coloro che volevano attivare il pensiero razionale guardavano in basso allo scopo di chiudere il passaggio al flusso di coscienza e mantenere incontaminato lo “spirito della ragione”.

 

Qusta Ibn Luqa (Costa figlio di Luca). Portrait of Qusta ibn Luqa, famous arab mathematician and scientist”. Autore: Paolo Giovio (1483-1552). Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Qusta_ibn_Luqa#/media/File:Qusta_ibn_Luqa.jpg

Qualche secolo più tardi Mondino de’ Luzzi (1275 -1326) - docente di medicina dell’università di Bologna e primo scienziato occidentale a riprendere la pratica delle dissezioni del corpo umano iniziata da Erofilo nel III secolo a.C. e abbandonata durante l’era cristiana - chiamò il verme cerebellare “pinea”, e questo originò ulteriore confusione nei non addetti ai lavori, tanto che ancora oggi molti non conoscono né l’esatta posizione dell’epifisi nel cranio né le sue reali funzioni.

Nel XVI secolo l’anatomista Niccolò Massa (1489- 1569) scoprì che lo “spirito” che riempiva i ventricoli cerebrali secondo i medici antichi era in realtà un liquido, il liquido cerebrospinale, e il suo contemporaneo Andrea Vesalio (1514 -1564) ridimensionò l’importanza sia della pineale sia del verme cerebellare, dimostrando l’infondatezza delle teorie precedenti che riconoscevano nell’una o nell’altro delle valvole in grado di regolare il flusso di coscienza[4].

Il mito della pineale come sede dell’anima fiorisce pochi anni più tardi, con Cartesio. René Descartes (1596-1650) non era né un medico né un anatomista, ma, essenzialmente, un matematico. Ciò nonostante si avventurò nello studio del cervello umano in ben due trattati - “De homine” e “Le passioni dell’anima” - nei quali, mostrando una scarsissima conoscenza dell’anatomia, riprende delle tesi già considerate superate ai tempi di Galeno.

René Descartes (1596-1650): L’homme de René Descartes, et la formation du foetus…. Paris: Compagnie des Libraires, 1729. Fonte: McLeod - Historical Medical Books at the Claude Moore Health Sciences Library, University of Virginia; “L'interazione tra mente e corpo in due illustrazioni di Cartesio: nella prima gli stimoli esterni verrebbero trasmessi dagli organi sensoriali alla ghiandola pineale nel cervello, e in tal modo recepiti dallo spirito immateriale; quest'ultimo a sua volta, nel secondo disegno, impartisce un comando veicolato agli arti.

 

Scrive Cartesio ne “Le passioni dell’anima”, parte prima, articoli 31,32:

“[…] come si vede che questa ghiandola è la principale sede dell’anima. Mi sono convinto che l’anima non può avere in tutto il corpo altra localizzazione all’infuori di questa ghiandola, in cui esercita immediatamente le sue funzioni, perché ho osservato che tutte le altre parti del cervello sono doppie, a quel modo stesso che abbiamo due occhi, due mani, due orecchi, come infine, sono doppi tutti gli organi dei nostri sensi esterni. Ora, poiché abbiamo d’una cosa, in un certo momento, un solo e semplice pensiero, bisogna di necessità che ci sia qualche luogo in cui le due immagini provenienti dai due occhi, o altre duplici impressioni provenienti dallo stesso oggetto attraverso duplici gli organi duplici degli altri sensi, si possono unificare prima di giungere all’anima, in modo che non le siano rappresentati due oggetti invece di uno: e si può agevolmente concepire che queste immagini, o altre impressioni, si riuniscano in questa ghiandola per mezzo degli spiriti che riempiono le cavità del cervello; non c’è infatti nessun altro luogo del corpo dove esse possano essere così riunite, se la riunione non è avvenuta in questa ghiandola.”

 

René Descartes, Pineale. Fonte: https://philosophykitchen.com/wp-content/uploads/2015/12/Descartes-pineal.jpg

 

Per Cartesio il corpo umano è una macchina nella quale la ghiandola pineale, sede dell’anima, gestisce le facoltà della percezione, dell’immaginazione, della memoria e della motricità. Le sue supposizioni non si fondavano né su osservazioni sperimentali né sulle concezioni della sua epoca, ma su una serie di personali teorie assai fantasiose. La ghiandola pineale secondo Descartes sarebbe sospesa in mezzo ai ventricoli cerebrali e pullula di “spiriti animali”, dall’aspetto di un “vento molto fine” o di “una fiamma pura e vivace che gonfia i ventricoli”.

Nessuno scienziato serio prenderebbe in considerazione le bizzarre teorie di Cartesio, ma nel XIX secolo, sull’onda dell’Orientalismo e del diffondersi delle moderne “scienze esoteriche” alcuni filosofi e maestri spirituali ripresero la favola della “pineale sede dell’anima”. Cominciò a diffondersi la voce che l’epifisi fosse una reliquia filogenetica, ovvero i resti un terzo occhio dorsale che l’essere umano avrebbe perso nel corso dell’evoluzione e la maestra spirituale Helena Petrovna Blavatsky, fondatrice della Società Teosofica - sovrapponendo questa errata credenza[5] alle fantasie di Cartesio - identificò proprio nella ghiandola pineale il “terzo occhio di Śiva”, l’organo della “visione spirituale” che, purtroppo “si era atrofizzato nell’uomo moderno, ma per fortuna poteva essere riattivato grazie alle pratiche dello yoga[6]”.

Rudolf Steiner, allievo di Blavatsky, sosteneva invece che la pineale fosse la reliquia filogenetica di un organo che avrebbe permesso ai Lemuriani, nostri progenitori, di discriminare il caldo dal freddo. I Lemuriani, nella concezione della Teosofia e dell’Antroposofia, sarebbero stati degli ermafroditi molto evoluti spiritualmente; provvisti di un corpo informe, bianco e molliccio che li rendeva incapaci di correre o camminare sulla terra, ma, in virtù dei loro poteri psichici sarebbero stati in grado di viaggiare con il corpo astrale nel tempo, nello spazio e nelle indefinite dimensioni di cui si compone l’Universo.

 

Elena Blavatsky, terza a destra della terza fila dal basso, al Convegno della Società Teosofica del Dicembre 1884. Fonte: https://www.blavatskyarchives.com/hpbphotos19.htm

 

Le teorie teosofiche e antroposofiche appaiono ai nostri occhi piuttosto bizzarre, come bizzarri possono apparire gli esercizi per attivare la pineale/Terzo Occhio proposti sia da Blavatsky sia da Steiner. Steiner, tra l’altro affermava che la “visione dei mondi superiori è ostacolata dalla volontà di riconoscerli dopo averli visti” per cui la prima bisognava comprendere l’esistenza di tali mondi attraverso il sano pensare”; sarebbe proprio il “sano pensare” a evocare “forze importanti dell’anima, le quali conducono alla veggenza”[7]. Tale veggenza, intesa come “visione degli archetipi spirituali”, sempre per Steiner, sarebbe accompagnata da suoni, percepibili tramite lo sviluppo di un analogo “orecchio sovransebile”, il Terzo Orecchio[8].

Non è ben chiaro cosa sia il “sano pensare” di cui parla il pensatore austriaco, ma viene quasi da supporre che si tratti di una forma di immaginazione creativa. Comunque sia grazie alla diffusione delle teorie di Steiner, della Blavatsky e di Annie Besant – personaggi che, nel bene e nel  male, hanno influenzato tutta la vita politica e culturale del ’900 - il mito della pineale si diffuse negli ambienti esoterici e nei salotti della ricca borghesia dell’epoca, e in seguito, come spesso accade in questi casi, per un effetto “di rimbalzo”, fu accolto anche in India, negli ambienti più vicini alla cultura occidentali, sovrapponendosi – e a volte sostituendosi- alle concezioni originarie dell’induismo e del buddhismo tantrico.



[1] Galeno di Pergamo (129 d.C.– 201d.C. circa) è stato un medico greco i cui studi hanno influenzato la medicina occidentale fino al Rinascimento. Dal suo nome deriva la galenica, l'arte di preparare i farmaci da parte del farmacista in farmacia.

[2] M. Pancaldi, M. Trombino, Maurizio Villani, “Atlante della Filosofia: gli autori, le parole, le opere”. Hoepli editore, 2006.

[3] Op. Cit.

[4] A. Vesallus, “De Humani corporis fabricaLibri septem”, 1543.

[5] Una reliquia filogenetica è, per definizione, un organo corporeo che ha perso la sua funzione ed esiste ancora perché non sussiste una particolare esigenza della selezione naturale che porti alla sua scomparsa; dato che la ghiandola pineale ha un sua funzione, importantissima, nell’organismo umano, non può essere definita reliquia filogenetica.

[6] H.P. Blavatsky, “La Dottrina Segreta”, 1888.

[7] Rudolf Steiner, “Teosofia. Un’introduzione alla conoscenza sovrasensibile del mondo e del destino dell’uomo”; traduzione italiana di Emmelina de Renzis, pagina 10; Carlo Aliprandi editore, Milano 1922.

[8] Rudolf Steiner, opera citata, pagina 46.

Commenti

  1. È falso affermare che la Chiesa censuro le autopsie. Anzi fu proprio la civiltà cristiana a tendere prassi medica la ricerca sul cadavere. In Alessandria sotto i Tolomei si praticarono solo per brevissimo tempo le visezioni di alcuni condannati a morte. Le autopsie pubbliche furono proibite in epoca romama e nel mondo islamico. Bisognerà aspettare una nuova società, la società cristiana, per avere la pratica delle autopsie. Forse ciò da fastidio a qualcuno, ma quanto ho scritto è aderente al dato storico. Studiare per credere.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b