Passa ai contenuti principali

ORIGINI DELLO HATHAYOGA- LO YOGA ERETICO DEI GYMNOSOPHISTI DI ALESSANDRO MAGNO

 

Le origini dello haṭḥayoga, inteso come pratica psicofisica basata su un insieme di pratiche posturali e pratiche meditative, sono abbastanza misteriose. Se vogliamo dare credito ai biografi di Alessandro Magno[1] si può supporre che lo haṭḥayoga, inteso come disciplina psicofisica basata su un insieme di pratiche posturali e pratiche meditative, prenda le mosse dalla tradizione dei gymnosophisti indiani del IV secolo a.C., identificati di volta in volta con i digambara jaina [2], i monaci buddhisti[3] o con medici-maghi appartenenti ad una tradizione precedente alla “brahmanizzazione” dell’India[4].

Le notizie che abbiamo oggi sui gymnosophisti indiani provengono principalmente dal dialogo tra Alessandro e dieci gimnosofisti, accusati di aver organizzato la resistenza contro l’esercito macedone nella zona di Taxil[5] (Takaśilā तक्षशिला, in sanscrito). Alessandro aveva dichiarato di voler condannare a morte il primo di costoro che non avesse risposto correttamente alle sue domande, secondo il giudizio del più anziano tra loro.

Scrive Plutarco (“Vita di Alessandro”, 64, 2-12):

“Al primo fu chiesto se a suo giudizio erano più numerosi i vivi o i morti; rispose:

«I vivi, perché i morti non ci sono più».

 Al secondo fu chiesto se dà vita ad animali più grossi il mare o la terra; rispose:

«La terra, perché anche il mare è parte d’essa».

Chiese al terzo qual è l’animale più astuto. Rispose:

«Quel che l’uomo non ha ancora conosciuto».

Al quarto chiese per quale ragione avesse indotto Sabba alla rivolta; rispose:

«Perché volevo che vivesse nobilmente o nobilmente morisse».

Al quinto fu chiesto se pensava che fosse stato prima il giorno o la notte:

 «Il giorno» disse «e precede d’un giorno [la notte]».

Il re rimase stupito, ed egli aggiunse:

«È logico che per domande impossibili ci siano risposte impossibili».

Passato al sesto, Alessandro chiese come uno possa farsi amare in sommo grado:

«Se è potentissimo, ma non ispira timore», disse.

Tra gli ultimi tre, quello interrogato su come uno da uomo potrebbe diventare dio, rispose:

«Se fa quanto non è possibile che un uomo faccia»

All’altro fu chiesto se è più forte la vita o la morte; rispose che la vita è più forte, perché sa sopportare così grandi mali; l’ultimo poi, cui chiese fin quando è bene che l’uomo viva, rispose:

«Fino a quando non ritiene che l’essere morto sia meglio del vivere». […]”

 

Alla fine, affascinato dall’arguzia dei dieci filosofi Alessandro li “congedò con ricchi doni e concesse loro salva la vita”. Della delegazione dei gymnosophisti faceva parte anche il saggio Calano (Kalyana) che decise di seguire il giovane conquistatore assumendo la carica di consigliere militare.

Plutarco descrive dettagliatamente le successive imprese e la morte eroica del saggio Kalyana (che all’epoca dell’incontro aveva 73 anni): un giorno, resosi conto che il peggiorare delle sue condizioni fisiche non gli avrebbe permesso di continuare a servire Alessandro nel migliore dei modi, fece preparare una gigantesca pira al centro dell’accampamento, regalò il suo cavallo ad un ufficiale macedone e si gettò, in silenzio, nel rogo. Le esequie furono degne di un re, con i soldati macedoni schierati lancia in resta e gli elefanti da guerra che barrivano tutti insieme, quasi volessero rendere, anche loro, un estremo omaggio allo yogin di Taxila[6].

 

Se i gymnosophisti di Taxila fossero gli antenati dei moderni haṭḥayogin, ipotesi tutt’altro che remota, i racconti del loro “duello filosofico” con Alessandro, delle gesta e della morte gloriosa di Calano potrebbero mettere in crisi molte delle attuali credenze sullo Yoga e sulla filosofia indiana.

La prima credenza che viene messa in discussione dai gymnosophisti di Alessandro è quella relativa alla non violenza, ahi (अहिंसा).

In tutte, o quasi, le scuole di Yoga moderne, è considerato di fondamentale importanza l’insegnamento – e la pratica - degli yama (यम) – i cosiddetti “cinque no” - ovvero “le cose da evitare nelle relazioni con gli altri” e dei niyama (नियम) – i cosiddetti “cinque si” - ovvero “le cose da praticare per migliorare la relazione con noi stessi”.

Yama – letteralmente “autocontrollo” – e niyama – “restrizione; regolamento; legame” – sono i primi due “passi dello aṣṭānga yoga di Patañjali, e vengono descritti in Yoga Sūtra 2.30, 2.32:

अहिंसासत्यास्तेय ब्रह्मचर्यापरिग्रहाः यमाः ३०

Ahisā-satya-asteya brahmacarya-aparigrahā yamā 30

 

शौच संतोष तपः स्वाध्यायेश्वरप्रणिधानानि नियमाः ३२

Śauca satoa tapa svādhyāy-eśvarapraidhānāni niyamā 32

 

I versetti sono chiari anche per chi non conosce il sanscrito; Patañjali scrive che i cinque yama[7] sono:

1.      Ahisā (non violenza);

2.      Satya (verità, veridicità);

3.      Asteya (non rubare);

4.      Brahmacarya (continenza, astinenza sessuale);

5.      Aparigraha (non possessività, non avidità).

Mentre i cinque niyama[8] sono:

1.      Śauca (purificazione);

2.      Satoa (soddisfazione, tendenza ad accontentarsi);

3.      Tapas (austerità);

4.      Svādhyāya (studio e recitazione delle scritture “per sé stessi”, talvolta inteso come “studio del Sé”);

5.      Īśvara praidhāna (devozione, abbandono al “Signore”).

Come è possibile, viene da chiedersi, conciliare l’insegnamento della non violenza - ahisā - con il comportamento dei gymnosophisti?

Non solo i dieci filosofi hanno organizzato la rivolta militare contro i macedoni ma alla domanda “Per quale ragione hai indotto Sabba alla rivolta?” il quarto filosofo risponde:

“Perché volevo che vivesse nobilmente o nobilmente morisse».

Prendere le armi, per uccidere o essere uccisi, per i gymnosophisti è quindi cosa buona e giusta, tanto è vero che l’anziano Calano seguirà le truppe macedoni e arriverà a togliersi la vita nel momento in cui prende coscienza del fatto “che il peggiorare delle sue condizioni fisiche non gli avrebbe permesso di continuare a servire Alessandro nel migliore dei modi”,

Un’altra indicazione interessante sulla filosofia dei gymnosophisti proviene dalla prima risposta fornita ad Alessandro:

“Al primo [gymnosophista] fu chiesto se a suo giudizio erano più numerosi i vivi o i morti; rispose:

«I vivi, perché i morti non ci sono più».”

Anche se l’affermazione “I vivi [sono più numerosi dei morti], perché i morti non ci sono più” potrebbe essere oggetto di varie sfumature interpretative, sembra di capire che i gymnosophisti non credessero né nella vita oltre la morte né nell’immortalità dell’anima, punti fondamentali del Sanātanadharma (सनातनधर्म)[9], la “filosofia perenne” nel cui ambito - ci hanno insegnato - si sarebbe sviluppato lo Yoga.

In altre parole: se accettiamo come valida l’ipotesi che “lo haṭḥayoga, inteso come disciplina psicofisica basata su un insieme di pratiche posturali e pratiche meditative, prenda le mosse dalla tradizione dei gymnosophisti indiani del IV secolo a.C.” dovremo anche considerare la possibilità che lo haṭḥayoga si sia sviluppato al di fuori dell’ortodossia brahmanica, ovvero delle scuole filosofiche che riconoscono l’autorità dei Veda.



[1] Vedi: L. Cracco Ruggini, L’Epitoma Rerum Gestarum Alexandri Magni e il Liber de Morte Testamentoque eius, “Athenaeum” 39 (1961), pp. 285-357, Ead., Sulla cristianizzazione della cultura pagana: il mito greco e latino di Alessandro dall’età antonina al medioevo, “Athenaeum” 43 (1965), pp. 3-80, il Talmud (babilonese) Tamid 31b-32a, e vari contributi in R.B. Finazzi - A. Valvo (a cura di), La diffusione dell’eredità classica nell’età tardoantica e medievale. Il Romanzo di Alessandro e altri scritti, Alessandria 1998.

[2] I Digambara (दिगंबर), letteralmente “vestiti d’aria”, sono una delle due principali scuole Jaina. Si distinguevano dagli Śvetāmbara (श्वेताम्बर) -vestiti di bianco – per la loro abitudine a praticare completamente nudi.

[3] Vedi: F. Pfister, Das Nachleben der Überlieferung von Alexander und den Brahmanen, “Hermes” 76 (1941), pp. 143-169; R.C. Majumdar, The Classical Accounts of India, Calcutta 1960, rist. 1981, pp. 425-448; I. Dziech, De Graecis Brahmanum aestimatoribus, “Eos” 44 (1951), pp. 5-16; W.H. Willis - K. Maresh, The Encounter of Alexander with the Brahmans: New Fragments of the Cynic Diatribe P. Genev. inv. 271, “Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik” 74 (1988), pp.59-83.

[4] Vedi: L. Skurzak, Études sur les fragments de Mégasthène. Bracmavna~-Sarmavna~, “Eos” 47 (1956), pp.95-100, citato in “Il colloquio fra Alessandro Magno e i Gimnosofisti: analisi e prospettive” di Cristiano Dognini, http://fimim.altervista.org/ASIM-1_QuSIM.14.Dognini.2a.pdf

[5] Taxila, sede di una delle più importanti Università buddhiste dell’antichità, era il principale centro economico e culturale del  Regno di Gandhāra.

[6] Fonti: Fonti:

-          Diodoro Siculo, Bibliotheca historica.

-          Flavio Arriano, Anabasi di Alessandro.

-          Plutarco, Vite Parallele: Alessandro.

-          Quinto Curzio Rufo, Storie di Alessandro Magno.

 

[7] Secondo la Varāha Upaniṣad (quinta sezione) gli yama sono dieci anziché cinque:

  1. Ahiṃsā (non violenza);
  2. Satya (verità);
  3. Asteya (non rubare);
  4. Brahmacarya (Continenza, astinenza, fedeltà al partner);
  5. Kṣamā (perdono);
  6. Dhṛti (forza);
  7. Dayā (compassione);
  8. Ārjava (non ipocrisia, sincerità);
  9. Mitahāra (dieta misurata);
  10. Śauca (purezza, pulizia).

[8] Secondo la Varāha-upaniṣad (quinta sezione) i niyama sono dieci:

  1. Tapas (penitenza austerità);
  2. Santoṣa (contentezza, accettazione degli altri e di sé, gioia);
  3. Āstika (riconoscimento dell’autorità dei Veda);
  4. Dāna (generosità, carità, condivisione con gli altri);
  5. Varapūjana (adorazione del “Signore”);
  6. Siddhāntaśrāvaṇa (ascolto delle antiche scritture, testi su etica, valori e principi);
  7. Hrī (rimorso e accettazione del proprio passato, modestia, umiltà);
  8. Mati (pensare e riflettere per comprendere, riconciliare idee contrastanti);
  9. Japa (ripetizione di mantra, recitazione di preghiere o conoscenza);
  10. Vrata (mantenimento delle promesse, rituali veloci, osservazione del pellegrinaggio e yajña).

[9] “Legge eterna”, reso talvolta in occidente con “filosofia perenne”. Rappresenta l’insieme di culti e concezioni filosofiche che definiamo induismo.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b