Passa ai contenuti principali

L'UTILIZZAZIONE DELL'ORGASMO NELLO HAṬHAYOGA

 


Qual è lo scopo principale dello Haṭhayoga?

Ingannare la malattia, la vecchiaia e la morte.

La malattia, la vecchiaia e infine la morte - e quindi, per chi crede nella reincarnazione, la “trasmigrazione dell’anima – secondo lo Yoga medioevale, avvengono a causa dell’Ariṣṭa, termine con cui si indica una particolare configurazione astrale che dipende dal giorno di nascita.

Durante la vita dell’essere umano, la circolazione delle energie avviene quasi esclusivamente nel “canale di sinistra” - o “canale della Luna” - detto Iḍā e nel canale di destra – o “canale del Sole” - detto Piṅgalā e, di rado, nel canale centrale – o canale dell’Eclissi – detto Suṣumṇā.

L’Ariṣṭa - che può essere sia di Sole sia di Luna – coincide con il deterioramento di uno dei due canali laterali, Iḍā e Piṅgalā, ed ha come effetto lo squilibrio della circolazione del flusso vitale

Nei testi[1] si parla di “spirazioni impetuose”, che, ripetute per un certo numero di giorni, portano alla dissoluzione progressiva degli elementi – la terra si dissolve nell’acqua, l’acqua nel fuoco ecc.) e quindi, dopo un periodo di tempo variabile (a seconda delle caratteristiche dell’Ariṣṭa) alla morte.

Per “ingannare l’Ariṣṭa” - e quindi allontanare la malattia, la vecchiaia e la morte – pensarono gli antichi Haṭhayogin - occorre aumentare i tempi di circolazione dell’energia vitale nel canale centrale. Suṣumṇā - che pare essere “incorruttibile” o comunque assai più resistente, dei canali di destra e di sinistra.

Di solito, secondo lo Haṭhayoga, l’energia scorre nel canale centrale in tre occasioni:

1.     La Nascita, quando il “principio cosciente” discende nel corpo attraverso il sincipite;

2.     La Morte, quando il “principio cosciente” esce – o dovrebbe uscire…- dal sincipite;

3.     L’Orgasmo.

Essendo oggettivamente complicato ripetere più volte l’esperienza della nascita e l’esperienza della morte in una sola vita, gli yogin medioevali si concentrarono sull’utilizzazione dell’orgasmo.

L’utilizzazione dell’orgasmo si basa principalmente sulla cosiddetta “Inversione dell’Acqua e del Fuoco”.

Cosa è l’Inversione dell’Acqua e del Fuoco”?

Sia nell’istante della morte sia nell’istante dell’orgasmo nell'uomo “il sangue (Fuoco/Sole, energia del canale di destra) sale in alto e il seme (Acqua/Luna, energia del canale di sinistra) scende in basso” lungo il canale centrale;

Nella donna avviene il contrario il seme (Acqua/Luna, energia del canale di sinistra) sale in alto e il sangue (Fuoco/Sole, energia del canale di destra) scende in basso, sempre lungo il canale centrale).

 

Dato che occorre “INVERTIRE UN PROCESSO NATURALE” durante il rapporto sessuale “yogico” l’uomo cercherà di condurre il seme (Acqua/Luna) in alto e la donna lo porterà in basso. 

L'uomo e la donna sono dotati di caratteristiche opposte e complementari.

Per cercare di capire cosa significhi possiamo provare ad osservare l'istintivo armonizzarsi dei respiri e dei gemiti durante il rapporto sessuale: 

-         L'uomo tende ad inspirare quando il pene esce dalla vagina e ad espirare ed emettere suoni nella fase di penetrazione;

-         La donna, all'inverso, espira e geme, in linea di massima, nella fase di “vuoto”. 

Se si considera la respirazione come una modalità di comunicazione la fase inspiratoria corrisponderà all'ascolto interiore e la fase espiratoria all'espressione.

Quindi potremmo dire che:

-         L'uomo esprime la propria interiorità – è “presente a se stesso” - ovvero conduce le energie dal centro all'esterno, durante le fasi di pieno (penetrazione);

-         La donna all'inverso esprime la propria interiorità – è “presente a se stessa” - durante le fasi di vuoto. 

Vediamo adesso come Gorakṣa il padre dello Haṭhayoga, descrive il cakra dei genitali[2]

"Tra l'ano e l'organo sessuale c’è il trikona circondato da tre cerchi. E qui, nel triangolo ci sono uno, due, tre nodi di [questo sostegno] radicale. In mezzo ai tre nodi si trova un loto i cui quattro petali sono rivolti verso il basso. Là, al centro del pericarpo è situata una conchiglia, estremamente sottile, come uno stelo di loto, in cui riposa l'energia kuṇḍalinī, l'attorcigliata, simile ad un giovane germoglio. Questa assunto l'aspetto di due, tre canali (nāī), dopo essere penetrata nella coscienza, è addormentata". 

Potremmo collegare il “trikona” di cui parla Gorakṣa al triangolo formato dal muscolo "trasverso superficiale del perineo"(due muscoli gemelli che si uniscono al centro fibroso tendineo del perineo) e dai due muscoli "ischio cavernosi". 

il Triangolo (trikona) va ruotato “verso l’alto”.

Per capire cosa significa bisogna considerare il ruolo della base del triangolo, il muscolo trasverso del perineo, nella dinamica dell'orgasmo. 

 



L'orgasmo, sia nell'uomo che nella donna, si manifesta, con una serie di contrazioni ritmiche involontarie di muscoli e organi interni accompagnate da tremori, scosse e spasmi muscolari di varia intensità.

La base del triangolo perineale (detto anche trigono ischio-cavernoso) ha l'aspetto di una corda elastica ed è formata, come si è detto, da due muscoli gemelli che si uniscono al centro tendineo del perineo, base del sistema connettivo del corpo.

Quando la "corda" è ben tesa amplifica le vibrazioni provenienti dalla zona genitale prodotte dal ritmo della penetrazione, dalla masturbazione, o dallo sfregamento, e le trasmette agli organi interni e contemporaneamente, amplifica le vibrazioni provenienti dagli organi interni e le trasmette agli organi genitali. 

È facile immaginare come l'intero triangolo perineale virerà (ovvero si sposterà ritmicamente, in alto e in basso rispetto al proprio asse) sempre più rapidamente fino al momento dell'orgasmo. 

La percezione dei micromovimenti del triangolo pelvico è ovviamente un’esperienza tattile. È questa non è una banalità, ma un punto fondamentale dell’alchimia sessuale. 

Il tatto, per i tantrici è il “principe dei sensi”. Scrive Abhinavagupta (Tantraloka XI, 29-33): 

“Gli organi della vista, dell'udito, del gusto e dell'olfatto risiedono in modo sottile nella terra e negli altri elementi che appartengono a livelli di realtà inferiori, e il più elevato non va al di là dello stadio dell'illusione (māyātattva), mentre il tatto risiede al livello superiore dell'energia, in quanto sensazione sottile ineffabile a cui lo yogin aspira senza sosta; questo contatto sfocia infatti in una coscienza identica al puro firmamento, che brilla di luce propria”. 

Tutte le pratiche di "Yoga del Sesso" si basano sul "sentire", ovvero sul percepire il flusso di energie sottili, dove sottile va inteso nel senso letterale del termine: alcuni canali energetici (rappresentati graficamente come i petali dei cakra) vengono descritti nei testi come "più sottili di un capello”.

La sensibilità necessaria per le pratiche sessuali dello Yoga è quella, febbrile, della madre che avverte con i capezzoli il bisogno di latte del bambino prima ancora di udirne il pianto.

Una sensibilità che è legata alla dolcezza, alla leggerezza, all'ascolto interiore. Tutto ciò che invece è connesso al possesso, alla brama di potere, all'invidia, alla gelosia diviene un ostacolo perché crea quella che Abhinavagupta definisce "rugosità" (vedi Tantraloka XXVIII).

La rugosità è sinonimo di contrazione, di blocchi che impediscono la libera espansione della coscienza. 

I due amanti devono essere disposti ad annullarsi l'una nell'altro fino a fondersi in ciò che è definito kramamudrā, un termine tecnico che sta ad indicare l'insorgere di una particolarissima vibrazione non volontaria dei corpi, della quale il ritmo, alternato nell'uomo e nella donna, dell'assorbimento e dell'emergenza della coscienza di cui la penetrazione è una rappresentazione sul piano grossolano. 

Kramamudrā è una specie di danza dei ventri, una vibrazione sottile che partendo dall'ombelico (il muscolo pubococcigeo più probabilmente) mette in moto tutto l'asse dei diaframmi corporei (pelvico, urogenitale, toracico, gola, palato molle), ed è il sintomo del “risveglio” di Kuṇḍalinī

Non si può imitare e non si può ricercare volontariamente: deve insorgere (parola che ricorre spesso nei testi) naturalmente, così come insorgono i gesti e i sospiri di piacere degli amanti.

Quando si scatena il desiderio sessuale. Le energie si dirigono verso la "RUOTA CENTRALE", il cakra dell'ombelico, i cui dieci petali rappresentano i canali in cui scorrono i dieci "soffi vitali" (cinque fondamentali e cinque secondari). I

l calore legato all'accendersi del desiderio così come il rossore delle guance, il turgore delle labbra, la maggior morbidezza della pelle e delle articolazioni, sono gli effetti della concentrazione delle energie "radianti" nel maṇipūra cakra. In altre parole Kuṇḍalinī  viene risvegliata dalla forza del desiderio

Le energie tendono a ridiscendere verso i cakra inferiori per dar luogo all'unione sessuale e all'emissione, l'orgasmo, che rappresenta un momento di "assorbimento" (Samādhi) di uno o di entrambi gli amanti. Anche nel caso di rapporti ripetuti e del rinnovarsi del desiderio, l’unione sessuale segue sempre la stessa dinamica: 

- Eccitazione (sguardi, carezze, baci) - cambio della percezione – penetrazione - emissione. 

Può accadere, a volte di percepire un attimo prima dell'orgasmo, una specie di lampo, una luce CHIARA, come la definiscono i buddisti, e questa chiara luce è la visione della radianza della Dea, i raggi chiamati Marīci

Per un istante gli amanti i immergono completamente in quella luce e nel suono che accompagna l'emissione (rappresentati nel tantra dalla sillaba AḤ) perdendo il senso del tempo, dello spazio e dell'individualità, ma si tratta appunto di un istanti, Kuṇḍalinī, normalmente, si risveglia, attiva tutti gli organi del corpo e quindi ridiscende per assopirsi nuovamente dopo l'emissione.

Ciò che occorre fare è mantenere l'attenzione nello spazio intermedio tra la nascita del Desiderio e la produzione del Veleno, inserendo nella dinamica naturale del rapporto, dei “momenti di RIPOSO o ASSORBIMENTO IN SÉ.

L’assorbimento in sé permette di rinnovare il desiderio prima che sia sopraggiunto l’orgasmo, aumentando progressivamente l'eccitazione di Kuṇḍalinī mediante processi definiti di FRIZIONE ed EFFERVESCENZA, alimentando sempre più le energie delle dieci nāḍī del cakra dell'ombelico. 

Ad un certo punto, nell'alternarsi di eccitazione/assorbimento e riposo/assorbimento in sé, l'energia accumulata nella "RUOTA CENTRALE" è così potente da far "drizzare Kuṇḍalinī (che prima di allora si muoveva a spirale) come un bastone".

I venti o soffi vitali dell'ombelico assumono quindi il ruolo di "PORTATORI DI BASTONE" e vengono spesso rappresentati pittoricamente come due servi intenti a far vento ai due Amanti o alla Dea o al Tridente del Dio. 

Questo re-indirizzamento dell’energia permetterà di raggiungere uno stato definito Samādhi vigile, o Samādhi stabilizzato.

 Nella pratica per non disperdere l’energia con l’emissione, l’uomo deve combattere la tendenza ad accelerare il ritmo della penetrazione.

 La donna invece deve resistere all’impulso di contrarre i muscoli delle cosce, delle braccia e delle spalle.

Ogni volta che i due amanti sentono avvicinarsi l’eiaculazione maschile, devono ritornare all’ascolto della respirazione e alla percezione delle energie sottili.

Dopo un po’ la sensazione di calore e pienezza della zona genitale, nell’uomo, comincia a spostarsi nella zona del sacro, trasformandosi in un sottile formicolio o in una leggera corrente elettrica.

A questo punto si deve visualizzare il pene all’interno della vagina. Quando la visualizzazione è corretta si percepisce un’ulteriore ondata di energia, assai leggera, che scorre nella zona inferiore del prepuzio, nel perineo e nell’ano.

La visualizzazione successiva sarà quella di un tubo sottile e trasparente che dal glande si infila nel sacro e, scorrendo lungo la colonna vertebrale, arriva fino alla nuca. L’energia tenderà a risalire naturalmente e ci si dovrà limitare ad assecondare il movimento naturale delle ossa spostando leggermente il sacro indietro e il mento in avanti in inspirazione e distendendo i muscoli della nuca in espirazione.

La donna, percepito il cambio di ritmo, visualizzerà a sua volta un tubo sottile e trasparente che dal punto tra le sopracciglia risale alla fontanella per poi ridiscendere fino alla vagina.

La visualizzazione di solito è accompagnata da una sensazione di piacevole calore “vibrante” alla fronte e al petto.

Se si è in uno stato di “vigilanza” si può far circolare l’energia in questo modo: 

-         L’uomo inspirando conduce l’energia dal sacro al punto centrale delle scapole, in corrispondenza con il cuore. Espirando la conduce al punto in mezzo alla fronte e da lì alla bocca. 

-         La donna inspirando conduce l’energia dalla bocca al centro delle scapole (passando per il punto in mezzo alla fronte, la fontanella e la nuca) ed espirando, dal cuore, la porta direttamente al pene del compagno.  


A questo punto gli amanti percepiscono una leggera effervescenza (o formicolio, o sensazione del passaggio di una corrente elettrica) che diviene sempre più profonda e sottile man mano che, tramite gli āsana e la pratica della meditazione si sciolgono i blocchi psicofisici.

Le zone più sensibili sono la clitoride e il glande collegati direttamente ai cakra superiori mediante il canale energetico chiamato vajra nāḍī, che viene descritto “sottile come un capello” all’interno del quale è presente un altro canale detto citriṇī, “sottile come la tela del ragno”.

Quando nel rapporto sessuale, la stimolazione di clitoride e glande diviene fastidiosa o dolorosa, come accade spesso dopo l'orgasmo, significa che l'energia del desiderio (che è sempre e comunque Kuṇḍalinī) è risalita fino al cakra dell'ombelico per poi ridiscendere alla zona genitale. È questo, per così dire, il percorso ordinario, naturale, di Kuṇḍalinī,

Ogni volta che i sensi "entrano in effervescenza", a causa dell'eccitazione, non solo sessuale, Kuṇḍalinī, viene risvegliata e sale al cakra dell'ombelico, ma se il corpo non è addestrato mediante la pratica yoga, tende naturalmente a ridiscendere verso il basso, a “riassopirsi”, per così dire.

Lo scopo degli esercizi posturali, dei bandha e delle visualizzazioni è proprio  quello di “aprire i cancelli” (la “decima porta”) e “sciogliere i nodi” (granthi) che impediscono la “risalita” di Kuṇḍalinī) attraverso citriṇī nāḍī.

 

 



[1] Vedi a.e. “Sekkodeśa(nella traduzione di Raniero Gnoli e Giacomella Orofino).

[2] Vedi: Āmaraughaśāsana, 60. Traduzione di Lilian Silburn in “Kundalini o l’energia del profondo”. Edizioni Adelphi.

Commenti

  1. il cinema https://cineblog01.rest è una passione. Ricordate solo che questo è il momento in cui il mondo finisce: anche il vostro nome buffo dovrebbe essere nei titoli di coda.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b