Il Natale cristiano, con la bellissima storia del bambinello nato in una grotta, al freddo e al gelo, racconta, intrecciando mito e realtà storica, il solstizio d'inverno, un evento astronomico che da sempre stimola la fantasia e la devozione dell'essere umano. data cruciale per la maggior parte delle civiltà antiche. .
I miti variano a seconda dei tempi e dei luoghi, e credo che possa essere interessante conoscere le storie, spesso curiose, che si raccontano ad altre latitudini per celebrare l'inizio del semestre di luce. Una versione che trovo piuttosto divertente della rinascita del sole è quella Shinto, la "non religione" giapponese, che narra la storia di Amaterasu e Uzume. Alcuni, confrontandola con il dolce e malinconico racconto di Gesù che nasce dal ventre della Vergine e viene adorato dai pastori, la troveranno un po' complicata e per certi versi irriverente, ma credo che valga la pena leggerla fino in fondo: conoscere la cultura di popoli altri da noi è un ottima esercizio per sviluppare l'elasticità mentale.
Un sorriso,
P.
Un sorriso,
P.
All'inizio c'è il caos, e gli dei senza nome chiedono a Izanagi e Izanami, la coppia primordiale, di creare il mondo.
Izanagi chiese a Izanami: -"Com'è fatto il tuo corpo?"-
E Izanami rispose: -"Il mio corpo cresce rigoglioso, ma una sua parte non cresce"-
-"Anche il mio corpo cresce"- disse Izanagi -" ma c'è una parte che cresce in eccesso. Allora mi sembra giusto infilare la parte del mio corpo in eccesso nella parte del tuo corpo che non cresce, e così generare territori"-
Izanami rispose: -"Sono d'accordo"-
Per lo Shinto il mondo nasce dall'incontro di due dei innocenti come bambini.
Altri dei, senza nome, creano Izanagi e Izanami, sul "ponte fluttuante di prima dell'inizio" e loro costruiscono una colonna, il pilastro dell'Universo ci girano intorno e fanno l'amore.
Fu così che nacquero la terra e l'acqua e le diecimila cose. Tutto sembra andare per il meglio, ma ad un tratto la storia si fa triste.
Nel partorire il Fuoco, Kagutsuchi カグツチ, Izanami muore.
Izanagi impazzisce di dolore, con la spada fa a pezzi ("otto pezzi") il figlio e va, come Orfeo, nel mondo sotterraneo dei morti alla ricerca della sposa, la ritrova e, come Orfeo, promette di non guardarla. Izanami confessa di mangiato il cibo degli inferi (e qui il mito ricorda Eleusi, e i semi di melograno dati da Ade a Persefone).
In Grecia come in Giappone, chi mangia nell'oltretomba non può tornare nel mondo dei vivi. Chissà perchè...
Colto dal desiderio di vedere per un'ultima volta l'amata, Izanagi accende un fuoco e scopre con terrore che la dolce Izanami si è trasformata nella dea della Morte, un mostro con le occhiaie vuote e la pelle putrefatta. Fugge inseguito dalle shikome ("furie") e riesce, a fatica, a tornare sul "Ponte fluttuante di Prima dell'Inizio".
Piange, Izanagi, un po' per il dolore, ed un po' per purificarsi: dal suo occhio sinistro nasce la grande Madre, Amaterasu 天照, dea del Sole, dall'occhio destro Tsukiyomi 月読, dio della Luna, e dal naso Takehaya Susanoo-no-Mikoto 建速須佐之男命, dio delle Tempeste.
A quanto so Gustav Jung non si è mai occupato di Giappone.
Peccato perché la storia dei due dei bambini e di Amaterasu, sole femmina che nasce dall'occhio sinistro del vedovo, per lui sarebbe stata sicuramente una grande fonte di ispirazione; ma andiamo avanti.
Un giorno la Tempesta e il Sole, Susano-o e Amaterasu, si sfidano.
Una sfida strana: vince chi riesce a creare più esseri umani.
Con la spada di Susano-o la dea del sole partorisce tre donne mentre il fratello riesce a generare cinque uomini dalla collana di Amaterasu.
Se si usasse il metro della quantità non ci sarebbe gara: 5 a 3 per il dio delle tempeste, ma i giapponesi sono strani, Amaterasu viene dichiarata vincitrice, forse le femmine valevano di più nell'antico Giappone, o magari, chissà, la gara era tra la spada (il pene maschile?) e la collana (l'utero? o forse le ovaie?) e non trai due kami.
Comunque sia la dea del Sole vince e lo sconfitto non la piglia troppo bene:
prima distrugge i campi di riso coltivati dalla sorella, poi uccide un cavallo e ne getta la testa nel palazzo di Amaterasu, distruggendo un telaio e uccidendo un'ancella.
Amaterasu si infuria e va a rinchiudersi nella "grotta di roccia del cielo", Ama-no-Iwato 天岩戸 .
Il sole smette di splendere sulla terra e questo crea un po' di problemi sia agli uomini che agli dei.
Grossi problemi: se il sole non brilla nessun uomo farà più un sacrificio in onore degli dei.
La situazione si fa drammatica, ma a questo punto entra in scena Uzume, anzi, per essere precisi, Ame-no-Uzume-no-mikoto, dea dell'alba e del sesso.
Uzume mette uno specchio di bronzo davanti alla "grotta di roccia".
Poi, vestita di foglie, sale su un tino di legno, e battendo i piedi per darsi il ritmo danza pensando ai mille orgasmi e ai mille peni che l'hanno penetrata.
Danza e si spoglia.
Dalla sua vagina gli umori cominciano a scendere sulle cosce e più giù, fino alle ginocchia..
I galli da combattimento recitano il Norito , la preghiera shinto per eccellenza dedicata al dio "centro",, Ame No Minakanushi ,mentre gli dei, eccitati, ridono, gridano e applaudono.
Amaterasu è incuriosita, apre la porta di roccia per dare un'occhiata e rimane abbagliata dalla sua stessa luce, riflessa dallo specchio di Uzume.
Ameno-Tajikarawo, il dio" dalla potente mano", afferra allora Amaterasu e sigilla la grotta di Roccia.
Il sole ricomincia a splendere sulla terra e il dio delle Tempeste viene cacciato dal Paradiso.
La storia in realtà continua...
Il fratello di Amaterasu scende in un mondo inferiore e incontra due vecchietti, moglie e marito, disperati: c'è un drago, Yamata no Orochi 八岐の大蛇, con otto teste e otto code che da otto anni pretende di mangiarsi una delle loro figlie, una ogni anno.. Otto ne avevano e adesso gliene è rimasta solo una.
Susano-o affronta il drago (prima lo fa ubriacare di sakè secondo alcune versioni o è già ubriaco di suo, secondo altre fonti), lo uccide e gli taglia le teste e le code.
Nella quarta coda (o nell'ottava...) trova una spada meravigliosa, Ama no Murakumo 天叢雲剣, la "Spada del Paradiso" (detta anche Kusanagi o 2spada del sel serpente") la piglia e la porta alla sorella, Amaterasu, come dono di riconciliazione.
I tre oggetti che compaiono nel mito, la spada di Susano-o, la collana di Amaterasu e lo specchio di Uzume, nell'Impero del Sol Levante, sono più sacri di qualsiasi altra cosa.
Neppure la vita dell'imperatore è così importante.: una spada, uno specchio e una collana...
Commenti
Posta un commento