Passa ai contenuti principali

Due parole sull'Insegnamento dello Yoga

 



Insegnare yoga significa cercare di instradare gli allievi in un percorso di conoscenza. A prescindere dai titoli, dai diplomi e dalle altre medaglie da apporre sul petto negli incontri pubblici e nelle chiacchiere da salotto, l’insegnante/istruttore/maestro deve disporre, oltre ad un bagaglio di esperienze e conoscenze, di ciò che viene definito “qualificazione”.

Esperienza, erudizione e qualificazione sono le tre caratteristiche fondamentali dell’istruttore di yoga, o meglio, sono i tre ingredienti fondamentali a disposizione dell’istruttore per preparare il cibo con cui nutrire l’allievo: la carenza o addirittura l’assenza di uno dei tre renderà il “piatto” insipido o troppo saporito o poco digeribile.

La necessità dell’esperienza è ovvia: se, ad esempio, non ho mai tentato di assumere la verticale sulla testa come potrò mai riuscire ad insegnarla ad un allievo?

Posso aver letto decine di manuali che insegnano a nuotare, ma se non ho mai fatto l’esperienza dell’acqua l’onda dell’oceano mi annichilirà.

L’erudizione – quando è accompagnata, ovviamente, dall’esperienza – è altrettanto necessaria perché darà all’istruttore le parole per trasmettere l’esperienza e chiarirà, sia all’allievo che a lui stesso, quali siano l’inizio del percorso, quali le tappe intermedie e quale la meta stabilita.

Un erudito senza esperienza è come una sorgente di acqua distillata: il gorgoglio delle acque – le parole – sarà piacevole all’ascolto ma inutile per chi voglia dissetarsi.

Il praticante privo di erudizione sarà invece come un esploratore senza bussola nel deserto: continuerà a girare in cerchio.

In entrambi casi per l’incomprensibile gioco della natura (लीला līlā ?) sia per lerudito senza esperienza sia per il praticante senza erudizione, è possibile che scocchi, casualmente, una scintilla e che si ottengano risultati insperati[1], ma in tutti i casi deve essere presente il fattore “qualificazione”: entrambi, istruttore e allievo, devono essere “qualificati”, poichè senza qualificazione non ci può essere trasmissione della conoscenza.

Credo che il concetto di qualificazione sia assai difficile da comprendere.

Per dare un'idea possiamo affermare che la “qualificazione” rappresenta l’insieme degli strumenti, ovvero “i ferri del mestiere” dello yogin.

Facciamo un esempio banale:

Se uno ha intenzione di rammendare un calzino dovrà essere in possesso di ago, filo, ditale e uovo di legno. Giusto? Se non li ha è inutile che tenti di rammendare.

In questo caso:

-          La pratica rappresenta l’azione del rammendare;

-          La teoria rappresenta il come e il perché si rammenda;

-          La qualificazione rappresenta gli strumenti necessari.

Se uno ha l’ago, ma non il filo si metterà alla ricerca di qualcuno che possa dargli il filo. 

Se uno ha l’ago e il filo ma non il ditale, rischierà di farsi male alle dita e quindi ci vorrà qualcuno che gli dia il ditale. 

Se gli manca l’uovo di legno potrà comunque rammendare, ma rischierà di fare un lavoro imperfetto.

 Per qualificazione nello yoga, si intendono gli “strumenti di conoscenza”, strumenti che sono presenti, in parte o completamente, sin dalla nascita. Per tornare all'esempio del rammendo, qualcuno nascerà con l’ago, altri con ago e filo altri ancora con tutti e quattro gli strumenti.

L’insegnante dovrà essere in grado di dare all'allievo gli strumenti di cui è carente, o magari, se questo li possiede tutti e quattro, ma ne è inconsapevole, dovrà mostrargli il cassetto in cui sono stati dimenticati, ma se gli strumenti non sono già presenti, almeno in parte, non potrà esserci nessuna trasmissione di conoscenza: esperienza ed erudizione, in assenza di “qualificazione”, non sono sufficienti a formare uno yogin né, tanto meno, un insegnante di yoga. Questo significa che entrambi – istruttore ed allievo – devono possedere in parte o completamente gli stessi “strumenti di conoscenza”.

So che in quest’epoca, nella quale la maggior parte dei praticanti aspira ad insegnare e basta un corso di nove week end o addirittura di un paio di giorni per ottenere un diploma  riconosciuto- un discorso del genere è tutt'altro che popolare, ma – per fortuna o purtroppo – i fatti sono questi:

In un certo senso uno nasce yogin, esattamente come, in un certo senso, si nasce attori, danzatori, cantanti o falegnami.

Tutti possono praticare yoga e trarne dei benefici.

Non tutti possono insegnare yoga.

Per insegnare qualsiasi altra disciplina  - dalla danza, al pugilato, dalla matematica all'ortodonzia, occorre aver fatto anni di studi e soprattutto avere un talento naturale, una "qualificazione" che ci spinge a  scegliere quel particolare campo di attività e conoscenza.

Lo yoga è una disciplina assai complessa che necessita di una conoscenza non superficiale dell’anatomia, dello āyurveda, nonché dellarte, della filosofia e dellastronomia indiana, non basta un corso online di qualche settimana per poterlo insegnare.

E soprattutto bisogna essere "qualificati", bisogna avere un'insieme di capacità innate che non si possono né acquistare al mercato della spiritualità, né imparare su un libro.





[1] Per fare un esempio personale ho imparato più cose sullo haṭhayoga con il mio antico istruttore di advaita vedānta, Bodhananda Premadharma – tendente all’obesità e completamente disinteressato alla parte “fisica” dello yoga – che nella mia precedente pluridecennale esperienza di lavoro sul corpo

Commenti

Post popolari in questo blog

IL TIZZONE ARDENTE

Mandukyakarika, alatasànti prakarana  45-50, 82 ; traduzione di  Raphael : "E' la coscienza - senza nascita, senza moto e non grossolana e allo stesso modo tranquilla e non duale - che sembra muoversi ed avere qualità Così la mente/coscienza è non nata e le anime sono altre-sì senza nascita. Coloro i quali conoscono ciò non cadono nell'errore/sofferenza. Come il movimento di un tizzone ardente sembra avere una linea dritta o curva così il movimento della coscienza appare essere il conoscitore e il conosciuto. Come il tizzone ardente quando non è in moto diviene libero dalle apparenze e dalla nascita, cosi la coscienza quando non è in movimento rimane libera dalle apparenze e dalla nascita. Quando il tizzone ardente è in moto , le apparenze non gli provengono da nessuna parte. Né esse vanno in altro luogo quando il tizzone ardente è fermo, né ad esso ritornano. Le apparenze non provengono dal tizzone ardente a causa della loro mancanza di sostanzialità. Anche nei confronti

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b

LA FILOSOFIA DELL'ONDA

  L'eleganza dello stato naturale, il  Sahaja , è la lenta spirale, verso terra, di una foglia stanca del ramo. I danzatori parlano di “presenza”. Quando c'è “presenza”, ogni gesto diventa facile. Quando “non c'è”, quando la mente non si discioglie nel corpo, si sente un che di artefatto, di meccanico, come se mancasse l'impulso vitale. Il “vero danzare” è arrendersi alla legge naturale, lo sanno bene, in Oriente. Sorridono i pescatori di  Hokusai,  trascinati dalla grande onda, più alta del monte  Fuji . Se remassero contro corrente, l'oceano spezzerebbe insieme la barca e l'illusione dell'agire. Se, per la fretta del coraggio o l'esitazione della paura, si lasciassero andare alla forza dell'onda nel momento sbagliato, si schianterebbero, di certo, sulla scogliera. Il loro gesto è perfetto. Danzano insieme al mare: giusta intensità, giusto ritmo, giusta direzione. L'onda esce dalle acque come un drago innamorato dell'alba. Si ferma, un istan