Passa ai contenuti principali

Consapevolezza della Vacuità


Si parla spesso, nel nostro ambiente, di "consapevolezza" (awareness) e sembra di capire che ci vuole un percorso di pratica e di studio per ottenerla.
A chi non si occupa di Yoga ecc. la cosa parrà strano, perchè letteralmente la consapevolezza è la "conoscenza degli stimoli percettivi e della risposta che diamo a tali stimoli", per cui, sempre letteralmente, solo chi è incosciente dovrebbe essere completamente inconsapevole., per cui ad occhio, la consapevolezza di cui si parla nel nostro ambiente deve essere una cosa diversa. 

A volte, nei corsi di Yoga e meditazione, si insegna ad essere "consapevoli" del respiro, dei propri passi, o dell'origine dei nostri pensieri o della fonte delle nostre emozioni, ma sarà quello che intendevano - con parole diverse che noi rendiamo con consapevolezza - Buddha, Lao tzu o Shankara?

Probabilmente, soprattutto il Buddha, questi antichi meditanti parlavano di "consapevolezza della vacuità" un qualcosa che non ha molto a che vedere con la consapevolezza dei propri movimenti o dei propri pensieri.

Provo  a riassumere quello che creedo di aver capito dai miei maestri. Il ricercare la consapevolezza dei propri minimi movimenti o dei meccanismi della propria mente non credo sia consapevolezza della vacuità, perchè, ad occhio, non è una cosa naturale: 
Come potrebbe l'onda del mare avere la consapevolezzaa di essere acqua?
E il millepiedi? Se mettesse per un istante la coscienza in una zingola zampa le altre 999 intralcerebbero il suo cammino, e di certo, se inistesse, finirebbe per morire d'inedia.

Cosa è allora la consapevolezza della vacuità di cui parla Buddha?
Sicuramente è una condizione o meglio uno stato coscienziale dell'essere umano raggiungibile con la meditazione. 
Milarepa ad esempio,  parla dello stagno di Śamatha  (samatha in pali), uno stato che precede "il fiore di Vipassana" ed che può essere tanto  piacevole o tanto spiacevole da rappresentare,  talvolta un ostacolo alla realizzazione.

Samatha sarebbe  una condizione in cui si acquisisce la coscienza  che "ciò che è realizzato è il tutto, ma che c'è qualcosa che comprende questo tutto" 
Non so se questa definizione si avvicina alla Consapevolezza della Vacuità, e probabilmente non ha molta importanza.
Più interessante sarebbe, secondo me, il parlare delle esperienze personali dei meditanti.
Diciamo che qualcuno meditando può fare l'esperienza del "bindu" di un qualcosa legato alla consapevolezza di un prima e alla consapevolezza di un dopo

L'istante in cui a volo di rondine ci si avvicina a quel qualcosa in cui non si ha coscienza individuale è il prima.
Lo stupore della reintegrazione e la compresenza della consapevolezza interiore del puntino e della consapevolezza della realtà empirico rappresentano il dopo.
Il meditante fa quindi l'esperienza del "prima" (identificazione con il bindu), del "durante" 8che è un qualcosa di inesprimibile a parole, e del dopo (reintegrazione nella realtà empirica).

Si può testimoniare solo il PRIMA ed il DOPO non potendo assolutamente conservare il ricordo di ciò che è senza tempo e senza spazio.

Sarà questa la Consapevolezza della vacuità? 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b