Passa ai contenuti principali

Il Viaggio della Realizzazione

 



Con la parola Sādhana (साधन), nella tradizione indo-tibetana, ci si riferisce "al metodo che si adotta per ottenere il proprio obiettivo specifico ( sādhya )".

Nel tantrismo tibetano sādhana è un viaggio che porta alla realizzazione, Samudācāratā (gnyis la yongs su rgyu ba med pa), attraverso  cinque tappe: Iṣṭadevatā, Maṇḍala, Mudrā, Pūja, Mantra.

La prima  ( Iṣṭadevatā, y-dam in tibetano) è, in fin dei conti è la pratica dell'evocazione:

Si visualizza nel cuore, sulla testa, dinanzi a sé, una delle forme della divinità, spesso dopo averla contemplata in forma di statua, dipinto, e le permettiamo di entrare in  noi fino a farla "sguazzare nelle acque oscure del lago dell'inconscio.

L'y-dam ha il potere di far risuonare risuonare le corde misteriose dell'ianima fin quando non emergono, i "cinque veleni" - rabbia, gelosia, brama di possesso, orgoglio ed ignoranza - in forma di “Persone”.

È qui che l'āsana e il gesto insorgono, con la grazia di un fiore che sboccia, inaspettati come il desiderio, improvviso, che trasfigura gli amanti.

la seconda tappa del viaggio è il  Maṇḍala ( dkyl-'khor), la delimitazione dello  spazio sacro: la divinità è illimitata,  per definizione; il Dio, di Nicola Cusano - e dei taoisti, e degli yogin - centro e circonferenza di ogni cosa, non può  essere raggiunto con la ragione; non si può comprendere. Però c'è il mondo, e il mondo  lo possiamo conoscere, immaginare, reinventare.

Così come dal volto del figlio si possono indovinare i tratti del padre, dalla ricreazione artistica del mondo possiamo intuire la sua forma e l'energia che gli ha dato vita.

In quell'incredibile gioco di specchi che è lo Yoga, si crea un universo contratto, il  Maṇḍala,in cui far agire la divinità da noi stessi ideata.

Le  Mudrā ( phyag-rgya) sono i fili della "marionetta divina" che danza, per noi, nel Maṇḍala della manifestazione: si infonde vita nell'evocazione, la si anima e la si fa agire.

Ora le divinità sono qui, sul nostro piano di esistenza e si rende loro omaggio con la  Pūja ( mchod-pa),  l'unione sacra tra noi e la nostra  Iṣṭadevatā. Quindi la chiamiamo con il suo vero nome  e ne assumiamo i poteri  ( Mantra ).

L'ultima tappa del viaggio della realizzazione è Samudācāratā (gnyis la yongs su rgyu ba med pa), che si può tradurre con "abitudine alla non dualità"

Samudācāratā  è la realizzazione dello stato naturale, il Sahaja.

Il sādhana tantrico ci insegna a dar forma tangibile ad un'idea, a renderla viva con gli incantesimi e ad unirsi a Lei. Una “ pratica” conosciuta o sognata da ogni  artista:

L'attore che piange e si dispera per Ecuba, sarebbe grottesco se non rivestisse di magia  parole scritte da altri, e cosa distinguerebbe il danzatore dal ginnasta se non fosse per quella nostalgia del cielo che rende  poesia salti e piroette?

 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b