Passa ai contenuti principali

Sex Drugs And Buddha Words

 

Quando noi occidentali entriamo in contatto con le filosofie e le tecniche psicofisiche orientali, facciamo spesso l’errore di interpretare simboli, pratiche e usanze lontane dalla nostra cultura, alla luce della tradizione cristiana.

Per il fatto che indossano la tonaca, ad esempio, assimiliamo i Puntsok e i Lobsang del buddhismo ai nostri monaci e preti, e i Lama ai vescovi o ai cardinali.

Questa errata identificazione ci porta a credere che abbiano gli stessi principi morali dei nostri chierici e che debbano seguire le stesse linee di condotta, generando degli equivoci con risvolti, a seconda dei diversi punti di vista, a volte comici a volte drammatici.

Pur considerando la varietà di scuole e lignaggi, e la contaminazione con la cultura occidentale, non bisogna mai dimenticare che tra il buddhismo e il cristianesimo c’è un abisso: il buddhismo, ad esempio, non è affatto una religione e il Buddha storico, non credeva né all’immortalità dell’anima né quindi, all’esistenza di una vita oltre la morte; ma la differenza più evidente, secondo me, riguarda gli usi e i costumi sessuali.

Anche se facciamo spesso finta di non saperlo ciò che oggi chiamiamo buddhismo tibetano nasce come “gior wa” o yoga del sesso.

Inizialmente il “gior wa”, lo “yoga tantrico” proveniente dall’India, fu riservato a circoli ristretti di iniziati, ma ben presto si diffuse a macchia d’olio in tutti i “monasteri” buddhisti generando già a partire dal X secolo, una lunga serie di abusi. 

Sulla base, forse, di interpretazioni non corrette dell’Hevajratantra e del Kālacakratantra, i discepoli di alcuni maestri come il kashmiro Guhyaprajña - detto il “Maestro Rosso” - cominciarono a praticare, assieme allo yoga sessuale il “drol wa” (sgrol ba), lo “yoga degli omicidi rituali”, trasformandosi ben presto in briganti che assalivano nobili e mercanti, per depredarli e ucciderli[1].

Altri, privi di ogni genere di conoscenza dell’argomento si fingevano iniziati al tantra solo per approfittare sessualmente di giovani donne, ed altri ancora, come i “Vestiti azzurri”, famosi organizzatori di festini a base di sesso e sostanze psicotrope, vennero banditi dai sovrani dei regni himalayani a causa della loro scarsa moralità.

Verso la metà dell’XI secolo, per porre un freno alla proliferazione dei falsi maestri e alla degenerazione degli insegnamenti tradizionali, Atiśa – un allievo bengalese di Nāropā stabilitosi nel regno di Guge - tentò di attuare una prima riforma del tantrismo stabilendo che solo i laici potevano praticare i rituali sessuali e che nessun monaco, suo discepolo, avrebbe più potuto celebrare le iniziazioni superiori dei tantra (ovvero le iniziazioni sessuali).

Il risultato, all’interno del movimento buddhista tibetano, fu una separazione netta tra le scuole di ispirazione tantrica e quelle che, rifacendosi alla dottrina di Atiśa chiamata “kadampa”, mettevano in rilievo l’importanza del “vinaya[2] il rigido codice morale delle scuole antiche. Nel XIV secolo Lama Tsong Kapa ispirandosi agli insegnamenti di Atiśa fondò la setta “dei berretti gialli “ (i Gelug, in tibetano dGe-lugs-pa, o “corrente dei virtuosi”), con l’intento di riunire in un unico sistema di insegnamento i Sutra – ovvero i testi didattici contenuti nel canone buddhista – e i Tantra, ma essendo molte tecniche operative tantriche in aperto contrasto con le regole di comportamento del vinaya – il codice morale -, stabilì che i monaci non potevano partecipare ai riti sessuali né assumere “sostanze intossicanti” e cominciò a proporre una interpretazione esclusivamente “simbolica” degli allora diffusissimi  rituali orgiastici.

Ciò non significa che nelle altre sette e nella setta gelug in occasioni particolari, come la cerimonia del kalacakra non si continui ancora oggi a praticare riti sessuali e ad assumere sostanze intossicanti, ma in genere si preferisce nasconderli agli occhi occidentali per non offendere la nostra morale e non incrinare i rapporti con la Chiesa romana e con l’opinione pubblica statunitense – gli USA sono i più importanti sostenitori e finanziatori del governo tibetano in esilio - assai sensibile in materia di veri o presunti abusi sessuali.

I principi etici e morali e le idee in fatto di sessualità dei tibetani, dei nepalesi e in genere degli appartenenti a tutte le culture tradizionali non riferibili alle religioni monoteiste – Islam, cristianesimo ed ebraismo – sono assai diversi dai nostri, e, anche se in alcuni casi ci sembra assurdo, non dobbiamo fare l’errore di utilizzare i nostri metri di giudizio.

 



[1] Vedi Jean Naudou, Les bouddistes kasmiriens au Moyen Age. Annales du Musée Guimet, Presses Universitaires de France, Paris 1968.

[2] Con il termine “vinaya si indicano i codici morali delle antiche scuole (buddhismo del Nikaya). Nel Canone tibetano è inserito il Mūlasarvāstivāda, tradotto dal sanscrito nellVIII secolo dai monaci kashmiri Jinamitra, Vidyakaraprabha, Sarvajnadeva e Dharmakara e dal traduttore Chokro Lui Gyalsen. Il Mūlasarvāstivāda è suddiviso in tredici volumi, contiene 253 precetti per i monaci e 364 per le monache.


Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b