Passa ai contenuti principali

YOGA SUTRA - IL CONCETTO DI FLUSSO (3.8 - 3.10)

 


I versetti da 3.8 A 3.10 chiariscONO, secondo me, un concetto molto usato - e forse abusato - nello yoga moderno: il concetto di flusso.
Il termine che troviamo nello Yoga Sutra è praśānta-vāhitā, che si può tradurre, forse, con "flusso di quiete", ma praśānta nello Yoga assume un significato preciso che va oltre, secondo me, e comunque integra il suo significato letterale. Si legge in Śivapurāṇa 2.2.22: " Così disse Śiva - [...] O mia amata [...] le nuvole non raggiungeranno il luogo dove preparerò la [nostra]dimora. [...] Là sull'll'Himalaya anche le bestie feroci sono in quiete (praśānta). È la dimora di molti saggi e asceti. È la dimora dei Deva , e molti sono i cervi che vi si trovano”. Praśānta è quindi un qualcosa che assomiglia alla quiete dello "stato naturale" - Sahaja - , una "energia" legata, concettualmente, alla contemplazione della natura e alla rarefazione dell'aria sulle vette dell'Himalaya (dove non arrivano le nubi). Da notare - anche se può essere solo una coincidenza - che nello yoga dei Nath il "sentiero dei cervi" indica il canale centrale del corpo umano.

3.8:

 

तदपि बहिरङ्गं निर्बीजस्य ॥३.८॥

In caratteri latini

tadapi bahiraga nirbījasya ||3.8||

 

Sciogliamo il sandhi:

tad api bahir - aga nirbījasya ||3.8||

 

Ovvero:

tat api bahi - agam nirbījasya ||3.8||

 

 

tad, nominativo singolare del pronome di terza persona “tat”, “questo”, “quello”;

api, particella, “e”, “anche”, inoltre”;

bahis, avverbio “bahis” o “bahi”, “esterno”, “all’esterno”, “al di fuori”;

agam, nominativo singolare del sostantivo neutro “aga”, “membro”, “parte del corpo”, “parte di un insieme”;

nirbījasya, genitivo singolare, aggettivo “nirbīja”, dal prefisso “nir”, forma alternativa di “nis”, “fuori”, “avanti”, “via” e dal sostantivo neutro “bīja”, “seme”. Significato: “senza semi”.

 

Quindi abbiamo:

Questo - anche/inoltre - esterno -  aga/membro - senza seme.

 

Possibile interpretazione:

[Tuttavia] anche questo (tat api) [ovvero l’insieme di dhāraā, dhyāna e samādhi] è esterno (bahi - agam) [rispetto al] senza semi (nirbīja).

 

Commento di Vyāsa: Anche questa triade [ovvero l’insieme di dhāraā, dhyāna e samādhi] diventa un mezzo esterno rispetto al [samādhi]senza semi. Perché? Perché l’esistenza [del samādhi] comincia  al momento della cessazione [della triade dhāraā, dhyāna e samādhi].

 

Commento di Vyāsa in sanscrito:

tadapi bahiraga nirbījasya ||3.8||

 

 

tadapyantaraga sādhanatraya nirbījasya yogasya bahiraga bhavati kasmāt tadabhāve bhāvāditi

 

 

3.9:

 

व्युत्थाननिरोधसंस्कारयोरभिभवप्रादुर्भावौ निरोधक्षणचित्तान्वयो निरोधपरिणामः ॥३.९॥

 

In caratteri latini:

vyutthānanirodhasaskārayorabhibhavaprādurbhāvau nirod - hakaacittānvayo nirodhapariāma ||3.9||

 

Sciogliamo il sandhi:

vyutthāna - nirodha - saskārayor abhibhava - prādurbhāvau nirodha - kaa - cittānvayo nirodha - pariāma ||3.9||

 

Ovvero:

vyutthāna - nirodha - saskārayo abhibhava - prādurbhāvau nirodha - kaa - citta - anvaya nirodha - pariāma ||3.9||

 

vyutthāna, dvandva, sostantivo neutro “vyutthāna”, dal prefisso “vi”, “a parte”, “separato”, “disgiunto”, e dal sostantivo neutro “utthāna” derivante dal prefisso “ud”, “su”, “verso l’alto”, “sopra”, e dalla radice verbale “sthā”, “in piedi”, “stare eretti”. Significato: “risveglio”, “opporsi”, “cadere”, “cedere”; nello Yoga, secondo il Vedāntasāra, “vyutthāna”rappresenta uno stadio particolare della pratica in cui la mente è particolarmente attiva dopo la meditazione

nirodha, sostantivo maschile, dal prefisso “ni”, “dentro”, “all’interno”, “dietro”; e dalla radice verbale “rudh”, “ostruire”, “fermare, arrestare”. Significato: “ostruzione”, “impedimento”, “inibizione”, “decrescita”;

saskārayo, genitivo duale del sostantivo maschile “saskāra”, dal prefisso “sam”, “insieme, “con” e dal sostantivo maschile “kāra”, radice verbale “kr̥, fare, eseguire, portare a termine. Significato: impressione mentale, anche rito, sacramento; secondo il buddhismo saskāra - skandha è il quarto dei cinque aggregati (skandha) che costituiscono la persona umana, ed anche il secondo anello (nidāna) trai dodici dello schema dell'Originazione Dipendente (pratītya - samutpāda). In Oxford Index: Hinduism “le attività di costruzione che formano, modellano o condizionano lo sviluppo morale e spirituale dell'individuo”;

abhibhava, dvandva, sostantivo maschile “abhibhava”, prefisso “abhi”, “verso”, “nella direzione di” (in altri casi esprime “intensità”, “superiorità”), radice verbale “bhū”, “divenire”, “insorgere”, “accadere”. Significato: “sconfitta”, “sottomissione”, “soggezione”, “sopraffazione”;

prādurbhāvau, nominativo duale del sostantivo neutro “prādurbhāva”, prefisso “prādus” (avverbio), “fuori”, “apparire”; radice verbale “bhū”, “divenire”, “insorgere”, Significato: “apparire”;

nirodha, sostantivo maschile, dal prefisso “ni”, “dentro”, “all’interno”, “dietro”; e dalla radice verbale “rudh”, “ostruire”, “fermare, arrestare”. Significato: “ostruzione”, “impedimento”, “inibizione”, “decrescita”;

kaa, sostantivo maschile, “momento”, “istante”; secondo Hahapradīpikā 3.90 “immediatamente”, “un attimo dopo”; secondo Īśvarapratyabhijñāvimarśinī (KSTS vol. 65, 330), significa “immersione istantanea [nella divinità]”;

citta, sostantivo neutro, dalla radice verbale “cit”, “percepire”, “notare”, “osservare”. Significato: “mente” “spazio percettivo”, “mente percettiva”, facoltà della percezione”;

anvaya, nominativo singolare del sostantivo maschile “anvaya”, prefisso “anu”, “di conseguenza”, “in base a”, radice verbale “i”, andare”, “uscire”, “vai”. Significato: “sequenza”, “lignaggio”, “famiglia”, “successione”;

nirodha, sostantivo maschile, dal prefisso “ni”, “dentro”, “all’interno”, “dietro”; e dalla radice verbale “rudh”, “ostruire”, “fermare, arrestare”. Significato: “ostruzione”, “impedimento”, “inibizione”, “decrescita”;

pariāma, nominativo singolare del sostantivo maschile “pariāma”, dal prefisso “pari”, “rotondo, “attorno”, “in giro”, “ulteriormente”, “eccessivamente”, e dalla radice verbale “nam”, “inchinarsi”, “abbassare”, “sottomettersi”, “affondare”. Significato: “sviluppo”, “trasformazione”, “maturazione”, “cambiamento di stato”, “digestione”:

 

Quindi abbiamo:

Risveglio - inibizione/decrescita - impressione mentale - sottomissione - apparire - inibizione/decrescita - momento - mente percettiva/facoltà della percezione - sequenza/successione - inibizione/decrescita - trasformazione/maturazione.

 

Possibile interpretazione:

nirodha pariāma [si ha quando] la mente percettiva (citta) si identifica (progressivamente?) con il momento di inibizione/decrescita che insorge tra un’impressione mentale (saskāra) che sta scomparendo ed un’impressione mentale che sta sorgendo.

 

Commento di Vyāsa: La trasformazione è nella natura stessa del funzionamento delle “qualità della mente” (cittadharma). Che tipo di trasformazione avviene dunque nei momenti di soppressione mentale? 'La modificazione soppressiva è la congiunzione della mente con il momento della soppressione, quando l’impressione mentale in uscita e quella che sorge scompaiono e appaiono rispettivamente.'

Le impressioni mentali in uscita sono le qualità della mente (cittadharma) […] Anche le impressioni mentali che sorgono sono caratteristiche della mente. La rispettiva soppressione e apparizione di questi due, quando le caratteristiche delle impressioni mentali in uscita vengono distrutte e le impressioni mentali che sorgono sono acquisite, è il momento di inibizione/decrescita (nirodhakaa) con cui la mente appare in congiunzione. Questa acquisizione di differenti impressioni mentali da parte di un'unica mente in ogni momento è nirodha pariāma. In questo stato solo le “impressioni mentali residue” (saskāraśea) rimangono nella mente. Questo (stato) è stato descritto come nirodha samādhi (nirodhasamādhau vyākhyātam).

).

 

Commento di Vyāsa in sanscrito:

atha nirodhacittakaeu cala guavttamiti kīdśastadā cittapariāma  -  -  -  vyutthānanirodhasaskārayorabhibhavaprādurbhāvau nirodhakaacittānvayo nirodhapariāma ||3.9||

vyutthānasaskārāścittadharmā na te pratyayātmakā iti pratyayanirodhe na niruddhā nirodhasaskārā api cittadharmastayorabhibhavaprādurbhāvau vyutthānasaskārā hīyante nirodhasaskārā ādhīyante . nirodhakaa cittamanveti tadekasya cittasya pratikaamida saskārānyathātva nirodhapariāma . tadā saskāraśea cittamiti nirodhasamādhau vyākhyātam

 

 

3.10:

 

तस्य प्रशान्तवाहिता संस्कारात् ॥३.१०॥

 

In caratteri latini:

tasya praśāntavāhitā saskārāt ||3.10||

 

Sciogliamo il sandhi:

tasya praśānta - vāhitā saskārāt ||3.10||

 

tasya, genitivo singolare del pronome di terza persona “tat”; “suo”;

praśānta, aggettivo, dal prefisso “pra”, “avanti”, e dalla radice “śam”, essere in quiete”, “calmare”, “acquietarsi”. Significato: “calma”, “quiete”, [in Śivapurāa 2.2.22 praśānta è “l’energia” che fa acquietare anche le belve feroci sui luoghi dell’Himalaya frequentati dagli eremiti. https://www.wisdomlib.org/definition/prashanta )

vāhitā, nominativo singolare del sostantivo femminile “vāhita”, “sopportato”, “trasportato” dalla radice verbale “vah”, “fluire”, “condurre”, “trasportare”; la parola termina con il suffisso “tā” che forma nomi astratti femminili. Significato: “flusso”, “corrente”, “che scorre”;

saskārāt, ablativo singolare del sostantivo maschile “saskāra”, dal prefisso “sam”, “insieme, “con” e dal sostantivo maschile “kāra”, radice verbale “kr̥, fare, eseguire, portare a termine. Significato: impressione mentale, anche rito, sacramento; secondo il buddhismo saskāra - skandha è il quarto dei cinque aggregati (skandha) che costituiscono la persona umana, ed anche il secondo anello (nidāna) trai dodici dello schema dell'Originazione Dipendente (pratītya - samutpāda). In Oxford Index: Hinduism “le attività di costruzione che formano, modellano o condizionano lo sviluppo morale e spirituale dell'individuo”;

 

Quindi abbiamo:

Suo - quiete - flusso - saskāra/impressione mentale

 

Possibile interpretazione:

Dal suo saskāra [ovvero dall’impressione mentale prodotta da nirodha pariāma]  [viene generato] un flusso di quiete mentale (praśānta - vāhitā)

 

Commento di Vyāsa:

Il flusso indisturbato (praśānta - vāhitā])arriva alla mente percettiva (citta)grazie all'abilità nella pratica del generare i saskāra mediante nirodha . Nel caso in cui queste impressioni mentali fossero deboli sarebbero sopraffatte dalle impressioni generate dall’attività “esteriore”.

 

 

Commento di Vyāsa in sanscrito:

tasya praśāntavāhitā saskārāt ||3.10||

 

nirodhasaskārābhyāsapāavāpekā praśāntavāhitā cittasya bhavati tatsaskāramāndye vyutthānadharmiā saskārea nirodhadharmasaskāro'bhibhūyata iti .

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

IL TIZZONE ARDENTE

Mandukyakarika, alatasànti prakarana  45-50, 82 ; traduzione di  Raphael : "E' la coscienza - senza nascita, senza moto e non grossolana e allo stesso modo tranquilla e non duale - che sembra muoversi ed avere qualità Così la mente/coscienza è non nata e le anime sono altre-sì senza nascita. Coloro i quali conoscono ciò non cadono nell'errore/sofferenza. Come il movimento di un tizzone ardente sembra avere una linea dritta o curva così il movimento della coscienza appare essere il conoscitore e il conosciuto. Come il tizzone ardente quando non è in moto diviene libero dalle apparenze e dalla nascita, cosi la coscienza quando non è in movimento rimane libera dalle apparenze e dalla nascita. Quando il tizzone ardente è in moto , le apparenze non gli provengono da nessuna parte. Né esse vanno in altro luogo quando il tizzone ardente è fermo, né ad esso ritornano. Le apparenze non provengono dal tizzone ardente a causa della loro mancanza di sostanzialità. Anche nei confronti

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b