Passa ai contenuti principali

KAṆĀDA E LA FILOSOFIA VAIŚEṢIKA - Il Problema della Devozione


Il titolo di questo Post è volutamente provocatorio, non credo assolutamente che la Via della Devozione rappresenti un problema, ma utilizzando esclusivamente, o quasi, la fede come strumento di conoscenza, si rischia di non comprendere perfettamente o addirittura di travisare alcuni insegnamenti tradizionali, compresi, ovviamente, quelli di Patañjali. 

Il problema dell'utilizzazione esclusiva o quasi dello strumento di conoscenza della fede mi è balzato agli occhi cercando di interpretare gli aforismi 3.44, 3.45 e i relativi commenti che si riferiscono, dichiaratamente, agli insegnamenti del Vaiśeṣika di Kaāda. Vaiśeṣika, da Viśeṣa (विशेष, "particolarità", "diversità", "carattere distintivo") è una delle sei scuole filosofiche ortodosse indiane, e si basa su una serie di concetti che sembrano fare a pugni con la Via della devozione: per Kaāda ciò che è reale nell'Universo deve essere innanzitutto godibile, percepibile, e può essere ridotti a parti sempre più piccole fino ad arrivare agli atomi.

Gli atomi - paramāu - sono eterni, e combinandosi tra loro danno vita a "nove sostanze" che differiscono tra loro solo per il numero, la disposizione spaziale degli atomi.
Le nove sostanze (dravya) sono:
  1. pthvī (terra);
  2. ap (acqua);
  3. tejas (fuoco);
  4. vāyu (aria);
  5. ākāśa (etere);
  6. kāla (tempo);
  7. dik (le direzioni dello spazio);
  8. ātman (sé);
  9. manas (mente).

Ogni esperienza umana dipende dall'interazione delle "sostanze" - dravya - con cinque altre
"funzioni degli atomi", ovvero:

  • guna (qualità);
  • karma (attività);
  • sāmānya (generalità);
  • viśeṣa (particolarità)
  • samavāya (inerenza).
Kaāda sintetizzò la sua dottrina in una serie di principi:

  1. Tutto può essere diviso in parti più piccole;
  2. La suddivisione non è infinita ma, prima o poi porta alla creazione dell'atomo;
  3. Per atomo si intende ciò che è indivisibile, cioè che non può essere ulteriormente diviso;
  4. La divisione di ogni particella ha una fine e non può essere condotta all'infinito;
  5. L'atomo, inteso come particella più piccola di una sostanza, è indistruttibile;
  6. L'atomo è il fondamento di tutta l'esistenza materiale;
  7. Ogni atomo ha una proprietà specifica che è la stessa della classe di sostanze a cui appartiene [a.e. il calore per ciò che è inerente al fuoco ecc.]
  8. L'atomo non può essere visto ad occhio nudo;
  9. Gli atomi possono essere combinati tra loro in diversi modi per produrre cambiamenti chimici, riscaldandoli o utilizzando altri metodi;
  10. L'atomo può avere due stati: stato di movimento e stato di quiete assoluta.
Kaāda definì la vita come una forma organizzata di atomi e la morte come una forma non organizzata di atomi ed arrivò a formulare le "tre leggi universali del Movimento" che in un certo qual modo, sembrano anticipare le concezioni di Newton (vedi https://www.thejaipurdialogues.com/sanatana/the-three-laws-of-motion-rishi-kanada-vs-isaac-newton/).

Secondo la dottrina Vaiśeṣika l’illuminazione o realizzazione si ottiene solo attraverso la conoscenza della struttura dell’universo e delle leggi che ne regolano il movimento. Conoscenza che utilizza solo due strumenti: la percezione diretta e l’inferenza.

La sofferenza dell’essere umano, il suo disagio esistenziale, dipenderebbe solo dall’ignoranza delle leggi che regolano il movimento dell’universo, un Universo in cui, come nelle scuole filosofiche atee (Nāstika) non sembra ci sia spazio per il paradiso o per l’acquisizione di meriti in incarnazioni successive:eEsistono solo gli atomi, che si aggregano e si disgregano casualmente. 

Quando vengono a formarsi strutture che hanno una logica compatibile con la Vita c’è la possibilità di Esistere, quando tali strutture non si formano non c’è possibilità di Esistenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL TIZZONE ARDENTE

Mandukyakarika, alatasànti prakarana  45-50, 82 ; traduzione di  Raphael : "E' la coscienza - senza nascita, senza moto e non grossolana e allo stesso modo tranquilla e non duale - che sembra muoversi ed avere qualità Così la mente/coscienza è non nata e le anime sono altre-sì senza nascita. Coloro i quali conoscono ciò non cadono nell'errore/sofferenza. Come il movimento di un tizzone ardente sembra avere una linea dritta o curva così il movimento della coscienza appare essere il conoscitore e il conosciuto. Come il tizzone ardente quando non è in moto diviene libero dalle apparenze e dalla nascita, cosi la coscienza quando non è in movimento rimane libera dalle apparenze e dalla nascita. Quando il tizzone ardente è in moto , le apparenze non gli provengono da nessuna parte. Né esse vanno in altro luogo quando il tizzone ardente è fermo, né ad esso ritornano. Le apparenze non provengono dal tizzone ardente a causa della loro mancanza di sostanzialità. Anche nei...

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi...

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b...