Passa ai contenuti principali

CAKRA TRADIZIONALI E "CAKRA TIBETANI".



Alcune delle domande che fanno più spesso i nostri allievi riguardano i colori e il numero dei petali dei cakra.

"Perchè i cakra tibetani" - chiedono alcuni, ad esempio - "sono descritti come bianchi, rossi, blu gialli e verdi ed hanno 36 e più petali, mentre i sei cakra tradizionali sono tutti rossi a parte quelli della fronte e dell'ombelico, ed hanno 4, 6, 10, 12, 16 e 2 petali?".

La verità è che bisogna considerare che tutte le volte che si parla di cakra, di bandha e di posture particolari si parla di Haṭhayoga e, quindi, si fa riferimento alla tradizione tantrica; una tradizione molto più articolata e complessa di quanto si creda comunemente.

Nello Haṭhayoga tradizionale si parla di solito di sei cakra tradizionali o, più propriamente, di mahāmarma. I mahāmarma corrispondono alle zone dell’ano/perineo, della vescica, dell’ombelico, del cuo-re, della gola e della testa conosciuti dagli antichi me-dici ayurvedici come punti “mortali” in caso di ferite.

Oltre a questi sei cakra o marma maggiori, nei testi tantrici vengono citati anche cinque “maṇḍāla inter-ni” detti pañcacakra, “cinque cakra”, vyoma-pañcaka, “cinque stanze/spazi”, o vyoma-cakra.

Ogni “maṇḍāla interno” è considerato la dimora di una forma diversa di Śiva e di un gruppo di divinità fem-minili. Secondo il Kādiprakaraṇa, testo attribuito al fondatore dello Haṭhayoga, Gorakhnath, i maṇḍāla in-terni hanno questi nomi: Devīcakra, Dūtīcakra, Mātṛcakra, Yoginīcakra, Khecarīcakra:
1. Devīcakra, il primo “maṇḍāla mistico”, è situato all’interno della zona genitale è rappresentato tal-volta come un fiore di loto a 32 petali. Nel centro – pericarpo - risiede शिव Śiva in forma di ब्रह्मा Brahmā; la corolla è la dimora di 24/32 forme della Dea;
2. Dūtīcakra, il secondo maṇḍāla mistico è situato po-co sopra il Devīcakra ed è rappresentato talvolta come un fiore di loto a 64 petali. Nel pericarpo ri-siede अनन्त Ananta (letteralmente “infinito”) con-siderato Śiva dall’aspetto di serpente; la corolla è la dimora di nove gruppi ciascuno dei quali è formato da nove divinità femminili, ovvero 81 forme della Dea chiamate appunto Dūtī, “mes-saggere”, che si uniscono ad Ananta, qui inteso come Śiva in forma di serpente avvolto in nove spire;
3. Mātṛcakra, il terzo maṇḍāla mistico, è situato nel cuore e rappresentato come un fiore di loto a otto petali. Nel pericarpo risiede Śiva in forma di महेश्वर Maheśvara; la corolla è la dimora di otto gruppi di otto divinità femminili ovvero 64 forme della Dea che sono legate sia alle otto direzioni dello spazio, sia agli otto elementi della manifesta-zione, ovvero Spazio, Aria, Fuoco, Acqua e Terra più Sole, Luna e atman. Nel dettaglio, all’interno del terzo cakra mistico, avremo:
- Otto “Madri dello Spazio”, Nord-Est;
- Otto Madri dell’Anima (Jīva) o del Sé (At-man)”, Est;
- Otto “Madri della Luna”, Sud-Est;
- Otto “Madri del Fuoco, Sud;
- Otto “Madri del Vento”, Sud-Ovest;
- Otto “Madri del Sole”, Ovest;
- Otto “Madri della Terra”, Nord-Ovest;
- Otto “Madri dell’Acqua”, Nord.
4. Yoginīcakra, il quarto maṇḍāla mistico, detto anche ghaṭādhāra – “pilastro del vaso” - è situato nella gola ed è rappresentato a volte come un fiore di loto a sedici petali. Nel Pericarpo risiede Śiva in forma di ईष्वर Īṣvara; la corolla è la dimora di sette forme divinità chiamate a volte yoginī e a volte ḍākinī, che hanno il potere di trasformare il suono in materia e viceversa. I nomi delle ḍākinī variano anch’essi a seconda delle scuole, ma in genere so-no così elencate :
- Ḍākinī, che esprime il suo potere nel cakra “tradizionale” della Gola, ed è responsabile della costituzione e della dissoluzione della pelle;
- Rākinī, che esprime il suo potere nel cakra “tradizionale” del Cuore e presiede al sangue;
- Lākinī, che esprime il suo potere nel cakra “tra-dizionale” dell’Ombelico e presiede alla carne;
- Kākinī, che esprime il suo potere nel cakra “tradizionale” dei Genitali e presiede al grasso;
- Śākinī, che esprime il suo potere nel cakra “tra-dizionale” del Perineo e presiede alle ossa;
- Hākinī esprime il suo potere nel cakra “tradi-zionale” la Fronte, e presiede ai nervi;
- Yākinī esprime il suo potere nel cakra “tradi-zionale” dei Mille Petali, sopra la fontanella, e presiede al seme, ovvero lo sperma e i fluidi genitali femminili.
5. Khecarīcakra, il quinto cakra mistico, è situato nel cranio, all’altezza del centro della fronte, è rap-presentato a volte come un fiore di loto a 32 peta-li, altre a 64 petali. Khecarīcakra viene descritto come un insieme di quattro maṇḍala concentrici. Questi quattro “cerchi” sono detti ādimaṇḍala, vahnimaṇḍala e somamaṇḍala.
- Ādimaṇḍala, il cerchio più interno, è la dimora della dea in forma della ādiyoni – la “vagina universale”, letteralmente “vagina dell’inizo” o “prima vagina” – e di सदाशिव sadāśiva; a volte viene fatto corrispondere a ciò che viene definito sahasrāra cakra o cakra dei mille petali.
- Vahnimaṇḍala o “maṇḍala del Fuoco”, secondo cerchio dall’interno verso l’esterno, è la dimora di otto forme della dea chiamate khecarī identi-ficate spesso con le prime otto yoginī e con le aṣṭamātṛkā, le “otto madri della parola”;
- Somamaṇḍala o “maṇḍala della Luna”, terzo cerchio dall’interno verso l’esterno, è la dimora di 32 khecarī;
- Sūryamaṇḍala, o “maṇḍala del Sole”, quarto e ultimo cerchio, è la dimora di 24 khecarī.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi...

IL TIZZONE ARDENTE

Mandukyakarika, alatasànti prakarana  45-50, 82 ; traduzione di  Raphael : "E' la coscienza - senza nascita, senza moto e non grossolana e allo stesso modo tranquilla e non duale - che sembra muoversi ed avere qualità Così la mente/coscienza è non nata e le anime sono altre-sì senza nascita. Coloro i quali conoscono ciò non cadono nell'errore/sofferenza. Come il movimento di un tizzone ardente sembra avere una linea dritta o curva così il movimento della coscienza appare essere il conoscitore e il conosciuto. Come il tizzone ardente quando non è in moto diviene libero dalle apparenze e dalla nascita, cosi la coscienza quando non è in movimento rimane libera dalle apparenze e dalla nascita. Quando il tizzone ardente è in moto , le apparenze non gli provengono da nessuna parte. Né esse vanno in altro luogo quando il tizzone ardente è fermo, né ad esso ritornano. Le apparenze non provengono dal tizzone ardente a causa della loro mancanza di sostanzialità. Anche nei...

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b...