Passa ai contenuti principali

LA SCIENZA DELLO YOGA (2) - PERCEZIONE DELLE ENERGIE SOTTILI


Dopo la pubblicazione del mio post sul prāasayama - LA SCIENZA DELLO YOGA (1) -
 ho avuto uno scambio di opinioni con un altro insegnante, M.T.

Dalla nostra discussione mi è parso di capire che molti di coloro che parlano di energie sottili - kuṇḍalinī, vāyu, prāṇa – in realtà non le hanno mai percepite.

Ciò che definiamo “energia sottile” non è la vaga sensazione o l’onnipresente, e non descrivibile, energia cosmica della new age, ma un qualcosa di reale, oggettivo, che sta alla base della pratica dello haṭhayoga.

Senza la percezione delle energie sottili diventa difficile, se non impossibile, comprendere pienamente la pratica degli āsana e delle mudrā, perché la “valenza operativa” dello yoga consiste sulla possibilità di intervenire sul sistema linfatico, il sistema circolatorio, il sistema nervoso e il sistema endocrino, per mezzo di una serie di tecniche che necessitano, appunto della percezione e dell’utilizzazione delle energie sottili.

Le tecniche respiratorie – apnea, inversione o comunque alterazione del ciclo nasale, allungamento delle fasi di inspirazione o di espirazione o entrambe ecc. - servono per mutare la chimica del corpo.

L’espirazione forzata chiamata kapālabhātī, ad esempio è finalizzata alla diminuzione della percentuale di CO2 nel sangue inducendo nel praticante lo stato detto “ipocapnia”.

I sintomi della ipocapnia indotta da kapālabhātī sono:
1.     Riduzione della frequenza del respiro;
2.     Accelerazione della frequenza cardiaca;
3.   Leggera alterazione cerebrale con vaso costrizione e produzione di effetti visivi anomali.
4.     Insorgere di uno stato di eccitazione mentale o di leggera ansietà.

Un altro esercizio respiratorio molto praticato nello yoga è bhastrika che consiste in veloci inspirazioni ed espirazioni forzate.
In questo secondo caso alla diminuzione della concentrazione di CO2 si accompagna la diminuzione della concentrazione di ossigeno nel sangue.

Visto che nel corpo umano la necessità di assumere ossigeno viene indotta dall'aumento della percentuale di anidride carbonica, essendoci poca CO2 nel sangue il praticante non sentirà la necessità di inspirare più profondamente e sperimenterà i sintomi di una leggera “ipossia”, ovvero di una diminuzione della percentuale di ossigeno nel sangue.

I sintomi dell’ipossia sono:
1. Progressivo abbassamento della frequenza dei battiti cardiaci (dopo un iniziale aumento);
2.  La diminuzione del metabolismo, con una sensazione di tranquillità e sonnolenza:
3. La sensazione di leggera ebrezza (successiva alla sonnolenza) con distorsioni percettive;
4.  Restringimento del campo visivo.

L’apnea forzata, assai utilizzata anche in molti esercizi respiratori di base (esempio:si inspira in 4 tempi, si trattiene l’aria per 64 tempi e si espira per 16 tempi) provoca infine ipercapnia, ovvero un aumento della percentuale di anidride carbonica, con l’insorgere di un leggero stato di letargia, ovvero:
1.     Sonnolenza;
2.     Scarsa reattività agli stimoli esterni;
3.     Diminuizione dell’attività mentale.

È ovvio che questi esercizi vanno praticati con cautela e vanno appresi da istruttori esperti che, se sono autentici haṭhayogin, saranno consci delle possibili utilizzazioni degli effetti di ipocapnia, ipossia e ipercapnia.

L’aumento della percezione della propria vitalità, gli effetti luminosi, o sonori, che portano il praticante a portare l’attenzione “all'interno del proprio corpo”, il rilassamento e la diminuzione di attività psichica che predispongono alla meditazione possono essere indotti negli allievi al fine di migliorare il loro rapporto con il corpo, aumentando le capacità di “ascolto interiore”, ridurre il livello di stress e permettere loro di usufruire della pratica fisica per migliorare innanzitutto il proprio stato di salute.

Ma, ovviamente, collegare gli stati indotti dalle tecniche respiratorie a pratiche e credenze religiose può al contrario, secondo me, portare degli effetti negativi, con l’insorgere di disturbi cognitivi e fisici di vario genere.
La sensazione di piacevolezza derivante da una seduta di meditazione o da una riuscita pratica di prāṇāyāma, dipendono dall'alchimia del corpo umano, e non, ad esempio, dalla fede in un guru o in un maestro spirituale.

Un conto è, per esempio la preghiera, intesa come atto di devozione, un altro è quello di affrontare gli esercizi dello yoga alchemico – elaborazione medioevale del sapere vedico – animati dalla fede cieca.

Un ricercatore conscio del lavoro “alchemico” che sta facendo, riuscirà a rendersi conto dei limiti cui può spingersi con se stesso o con gli allievi, durante la pratica di esercizi non esattamente innocui come le tecniche di prāṇāyāma.

Un devoto animato da fede cieca potrebbe da un lato invece avere il desiderio di spingersi oltre i limiti stabiliti dalla propria anatomia e dal proprio stato di salute, dall'altro potrebbe arrivare a collegare ad esempio, le distorsioni percettive causate dalla diminuzione della percentuale di ossigeno, con visioni celestiali o messaggi di esseri di altre dimensioni.

Per ciò che riguarda gli āsana bisogna essere coscienti che i tratta in genere di tecniche per favorire il flusso dei cinque principali fluidi del corpo umano:
-         Sangue venoso;
-         Sangue arterioso;
-         Linfa;
-         Liquido sinoviale;
-         Liquido cefalo-brachidiano o cerebro-spinale .

Di questi il più importante dal punto di vista yogico è la linfa, detta un tempo “sangue bianco”, che grazie all'enorme diffusione di vasi linfatici nel corpo umano interagisce con tutti gli altri fluidi corporei.

Gli effetti piacevoli riscontrati dopo una buona pratica di haṭhayoga sono attribuibili in gran parte al miglioramento della circolazione dei fluidi corporei.

L’aumento della scioltezza articolare ad esempio, sarò dovuto in genere, alla migliore distribuzione del liquido sinoviale.

Avete fatto caso alla facilità con cui, durante un’intensa, e ben condotta, pratica di yoga, “scrocchiano” le vertebre e le articolazioni?
Lo “scrocchio” è dovuto all'esplosione di bolle d’aria contenute nel liquido sinoviale.
Quando le due estremità di un articolazione sono mal disposte o comunque sottoposte ad una eccessiva pressione, il liquido sinoviale – responsabile della scioltezza articolare – è mal distribuito e ristagna, creando delle bolle d’aria.
Allungando le due estremità dell’articolazione con gli esercizi yoga si crea una zona di “vuoto”, le bolle scoppiano e l’articolazione, dopo il crack, ritorna al suo stata naturale.

Per far vuoto tra le due estremità dell’articolazione si dovrà lavorare sul processo di contrazione e rilassamento dei muscoli, processo legato indissolubilmente alla circolazione del liquido linfatico.

Il flusso linfatico a sua volta dipende dal funzionamento dei diaframmi (diaframma toracico, diaframma urogenitale, diaframma della sella turcica ecc.) delle vere e proprie pompe che hanno la funzione di regolare la pressione delle zone in cui si trovano in genere i gruppi di linfonodi.

La linfa non si muove autonomamente nel corpo, ma ha bisogno di una sollecitazione esterna. La pressione all'interno dei vasi linfatici è assai bassa, per cui di fronte ad una resistenza causata da una contrazione muscolare o a una rigidità dei diaframmi crea a sua volta dei ristagni.

La maggior parte degli āsana sono finalizzati all'aumento della pressione nei canali linfatici tramite la riduzione delle tensioni presenti nel sistema fasciale, strettamente connesso all'asse dei diaframmi.

Il movimento fisico, i bandha, l’uso di manipolazioni e la respirazione “consapevole” tipici delle tecniche yoga, aumentano la pressione nei vasi linfatici favorendo la circolazione della linfa e, di conseguenza, di tutti i fluidi corporei e del sistema endocrino.

L’altro sistema su cui lavora lo Yoga è il sistema nervoso, e si suppone che uno yogin sviluppi a tal punto le capacità percettive da riuscire ad avvertire il passaggio delle informazioni elettrochimiche dalla periferia al cervello (funzione afferente dei nervi) e dal cervello alla periferia (funzione efferente)

Lo haṭhayogin in altre parole deve padroneggiare la tecnica dell'ascolto interiore (che non ha niente a che vedere con l'esame di coscienza o l'auto-analisi!), spostando l'attenzione della mente sulla percezione interna o enterocettività fino a sviluppare progressivamente una sensibilità "febbrile" per le percezioni tattili in modo da percepire lo scorrere dei fluidi corporei, il loro stagnarsi, e addirittura lo scorrere delle informazioni lungo i nervi.

Sono queste le energie sottili di cui si parla nello Yoga: I fluidi corporei e le correnti di informazioni nervose.

Il vero yogin dovrebbe essere in grado di percepire la quantità di ossigeno (prāṇa), azoto ecc. che circola nel suo corpo, il flusso del liquido linfatico o quello del liquido cerebro spinale, e dovrebbe conoscere le tecniche per aumentare o diminuire la percentuale dei gas e la velocità dei fluidi corporei e gli effetti che tali mutamenti hanno sul corpo.

Il primo passo per la corretta pratica dello yoga sarà quindi, come abbiamo detto, quello di sviluppare l’ascolto interiore inteso come percezione delle energie sottili, una specie di tatto interno.

All'inizio si sentiranno dei leggeri formicolii, sensazioni di caldo e freddo che si spostano da una parte all'altra del corpo ecc. In seguito si diventerà in grado di percepire la circolazione dei fluidi come vibrazioni, imparando a distinguerne il ritmo e la direzione.


Si tratta di un lavoro di base che, a quanto mi è dato di capire (ma spero di essere in errore) non viene fatto in tutti i corsi e le scuole.
Ho pensato pensato quindi di pubblicare la descrizione alcuni esercizi sulla percezione delle energie sottili che di solito propongo ai nostri allievi.

ESERCIZI DI PERCEZIONE DELLE ENERGIE SOTTILI


Le tecniche per imparare a percepire le energie sottili si basano  su azioni fisiche (digito pressione, massaggio a sfregamento, massaggio percussione) unite al controllo/ascolto della respirazione.

A volte si fa uso di visualizzazioni, emissione di suoni e di un particolare uso del dialogo interiore simile a quello del Training Autogeno di Schultz.

Facciamo un esempio pratico (le varianti sono moltissime):

-         In piedi o seduti in una posizione comoda si scuotono le mani e le braccia per attivare la circolazione sanguigna;
-         Si rilassano le spalle ruotandole avanti ed in dietro, sollevandole e facendole cadere ripetutamente;
-         Quando le mani e le braccia sono "calde" con le dita della mano destra (o il contrario, di solito si considera la mano destra maschile e la mano sinistra femminile) si preme l'unghia del pollice sinistro inspirando e si allenta la presa espirando;
-         Si ripete un certo numero di volte (in genere nove o un multiplo di nove) fin quando non si avverte nel pollice una sensazione "diversa" (sembra più leggero o più pesante o più caldo o più freddo...);
-         Si ripete con ciascun dito della mano sinistra;
-         Poi si preme il centro del palmo della mano con le stesse modalità;
-         Si valuta la differenza tra la "sensazione" della mano sinistra e la sensazione della mano destra e si passa alla visualizzazione;
-         Si immaginano le ossa della mano sinistra (quella "sensibilizzata") con più precisione possibile, come se le si disegnasse nella mente;
-         Inspirando si immagina che le ossa vengano compresse da una fascia elastica ed espirando si "lascia la presa";
-         Proseguendo si immagina che le ossa divengano sempre più morbide ed elastiche;
-         Dopo un po’ si dovrebbe avvertire un formicolio e/o un senso di pesantezza e/o un aumento di calore e/o punture di spillo ai polpastrelli ed al centro del palmo;
-         Si valuta la differenza con la mano non sensibilizzata e quindi si ripete l'operazione con l'altra mano:
-         Per "aumentare" la sensazione si possono unire i palmi delle mani davanti al petto (con i gomiti rilassati e le dita verso l'alto) e si può immaginare di inspirare dal palmo (immaginando un foro elastico che si apre conducendo l'aria nei polmoni attraverso le braccia) e di espirare attraverso le dita;
-         Dopo nove o multipli di nove (fino a 108) respirazioni, si allargano lentamente e dolcemente le mani (sembrerà, avolte, che i palmi si siano incollati tra di loro) e si pongono ad una distanza (tra loro) di tre, quattro centimetri, con le dita rivolte in avanti, orizzontalmente.
-         Si visualizza tra i due palmi una sostanza elastica ed appiccicosa: Inspirando (dolcemente, senza rumore, pensando di prendere l'aria ad un cm dalla punta del naso) immagino di volere allargare le mani verso l'esterno ma di non riuscirci (la sostanza appiccicosa le tiene ferme);
-         Espirando (dolcemente senza rumore, pensando di mandare l'aria ad un centimetro dalla punta del naso) immagino di voler avvicinare i palmi delle mani ma di non riuscirci a causa della massa elastica;
-         Dopo nove (diciotto, ventisette...108) ripetizioni si dovrebbero percepire contemporaneamente l'energia repulsiva e l'energia di attrazione.

La percezione delle due forze contrapposte nelle mani non è frutto di suggestione, ma è un "fenomeno" non casuale e ripetibile, a patto che non si abbiano delle tensioni eccessive alle mani ed alle spalle o problemi legati alla funzione afferente del sistema nervoso.

I nervi sono formati da fibre diverse chiamate efferenti ed afferenti:
Le fibre efferenti sono quelle che partono dal cervello ed arrivano alla periferia ovvero alle terminazioni nervose.
Le fibre afferenti sono invece quelle che dalla periferia arrivano al cervello.

I nervi delle zone più sensibili (mani, piedi, labbra, genitali) sono composti sia da fibre afferenti che da fibre efferenti.

La presa di coscienza - fosse pure suggestione - della possibilità di percepire contemporaneamente queste due diverse "vibrazioni"(correnti elettriche), provoca uno sviluppo della sensibilità, intesa come creazione di nuove sinapsi (reti di neuroni) e quindi come sviluppo di una sempre maggiore sensibilità.

L'esercizio della percezione delle tensioni contrapposte sviluppa il "senso interno" ovvero la capacità di "ascolto" (nella fisiologia occidentale si parlerebbe di propriocettori ed enterocettori).

Una volta sviluppata la capacità di ascolto nelle mani si può lavorare con il resto del corpo applicando il medesimo procedimento descritto per le dita e per i palmi delle mani, continuando a lavorare con le visualizzazioni e il "dialogo interiore".

Per dialogo interiore intendo esattamente il parlare (senza emettere suoni) con se stessi, scrivendo nella mente o articolando mentalmente lettera per lettera frasi "evocative" come: "le mie mani sono calde e pesanti", "la mia gola è rilassata e le parole sgorgano come acqua da una sorgente", ecc.

Facciamo adesso un esempio di "visualizzazione" abbinata al “dialogo interiore”:
-         Immagino che alla radice del naso vi sia un foro elastico (una vagina il più delle volte);
-         Inspirando immagino che l'aria entri sotto forma di luce bianca o dorata, oppure di fumo bianco, oppure di liquido piacevole alla vista e al tatto (oro liquido, miele ecc.);
-         Inspiro (dolcemente e sottilmente) e la luce d'oro (o l'elisir) penetra nel foro alla radice del naso;
-         Trattengo il fiato per un paio di secondi ed immagino che la luce si muova nel cranio illuminandolo dall'interno (e/o pulendolo dalle impurità come un getto d'acqua toglie il fango dalle scarpe);
-         Espirando "osservo" la luce che esce dal foro della fronte.
-         Continuo (9, 18…108 cicli respiratori) fin quando non avverto una sensazione "insolita" alla fronte ed alla testa: formicolii, leggerezza, calore, pressioni leggere, piacevoli e ritmiche [N.B.. se si avvertono sensazioni negative o dolorose si deve interrompere immediatamente la pratica];
-         Porto l'attenzione sulla sensazione della fronte e comincio il dialogo interiore: inspirando penso o disegno nella mente (per esempio) "LA (MIA) MENTE E' CALMA";
-         In apnea penso o disegno nella mente (per esempio) "E";
-         Espirando penso o disegno nella mente (per esempio) " RILASSATA".
-         Il tutto continuando a seguire il percorso della luce (o dell'elisir) che penetra nella mente per poi uscire e allontanarsi verso l'orizzonte.
-         Una volta constatato un cambio dello stato psicofisico (calma, aumento delle sensazioni al cranio, alla nuca, alla fronte, rilassamento dei muscoli del viso) porto l'attenzione alla gola;
-         Immagino un foro elastico (una vagina) e ripeto il ciclo di respirazioni con la visualizzazione della luce d'oro o dell'elisir.
-         Quando avvero una sensazione insolita e non spiacevole all'altezza della gola, comincio il dialogo interiore scegliendo una frase che sia per me evocativa (p.e. ”la mia gola è aperta e rilassata... le parole sgorgano come acqua da una sorgente);

In seguito passo a considerare il centro del petto con le stesse modalità ("Il mio cuore batte lento e potente") la zona dello stomaco (“lo stomaco è rilassato”, “fegato e milza sono umidi e rilassati” ecc.), la zona sotto l'ombelico (“il mio ventre è elastico e pieno di energia”) e la zona dei genitali.

Qui si può provare ad immaginare che l'aria, inspirando, entri dal glande (del pene o del clitoride) e riempia la zona dei genitali e del perineo, ed espirando si visualizza la sua risalita lungo la colonna attraverso l'osso sacro.

Il dialogo interiore deve riguardare i genitali (per esempio "i miei genitali sono caldi e pesanti"), quando si avverte un aumento di calore, formicolii, vibrazioni nella zona del basso ventre, del pene o della vagina (sensazione che viene accentuata se inspirando si “tirano su” i muscoli dell'ano) si può procedere alla visualizzazione dell’energia -corrente argentata, della stessa densità del mercurio del termometro –che sale dal sacro sino alla nuca.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi

I CAKRA DEI NATH

    Nonostante in molti testi si parli esclusivamente di sei cakra + il cakra dei mille petali,   in genere nella tradizione Nath se ne enumerano nove: 1.      Brahmā Cakra  - corrispondente al  Mūlādhāra Cakra ; 2.      Svādhiṣṭāna Cakra  " – “centro di supporto del sé", “la sua propria dimora”; 3.      Nābhi Cakra "centro dell'ombelico"; 4.      Hṝdayādhāra "centro del cuore"; 5.      Kaṇṭha Cakra "centro della gola"; 6.      Tālu Cakra "Centro del palato"; 7.      Bhrū Cakra – “Centro tra le sopracciglia" non sempre identificabile con ajñā cakra , posto spesso al centro della fronte. 8.      Nirvāṇa Cakra che alcuni fanno corrispondere al brahmārandhra e altri ad ajñā cakra 9.      Ākāṣa Cakra "centro dello spazio", posto al sincipite per alcuni, sopra la testa secondo altri.   Un altro sistema di cakra presente nello Yoga dei Nāth è quello dei cinque maṇ

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b